Dal 13 giugno al 29 luglio le associazioni Postribù e Bubuleya, in collaborazione con l’Azienda Agricola Tularù di Ponzano di Cittaducale (Rieti) e con il patrocinio dei Comuni di Rieti e Cittaducale, propongono la Scuola Natura: un campo estivo avventuroso per bambini dai 3 agli 11 anni, spazio ludico di apprendimento in montagna, tra querce, pini, mucche e cavalli. Continua a leggere Scuola Natura: dal 13 giugno i bambini si divertono e imparano nel bosco
Archivi categoria: eco-turismo
Nuovo corso di panificazione con Pasta Madre, domenica 8 maggio
Domenica 8 maggio torna l’appuntamento per apprendere tutti i segreti della lievitazione naturale, con il corso del Panificio Sant’Agnese tenuto da Fabrizio Fiorentini, e realizzato in collaborazione con Postribù e l’Azienda Agricola Tularù.
Programma e dettagli del corso sul sito http://www.panificiosantagnese.it
Info e contatti: info@panificiosantagnese.it – 348/7641366 (Giorgia)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/696464947158704/
Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni
A Ponzano di Cittaducale (Rieti) il 17, 18 e 19 luglio laboratori, presentazioni e spettacoli alla ri-scoperta della vita rurale
Tutto pronto per la Festa della Mietitura, che si terrà nella nascente azienda agricola Tularù, a Ponzano di Cittaducale (Rieti) il 17, 18 e 19 luglio e organizzata dall’associazione Social Valley, a cui aderiscono numerose realtà locali e nazionali impegnate nei temi della sostenibilità ambientale. Continua a leggere Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni
17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA
FESTA DELLA MIETITURA
spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori per tutti
Ponzano di Cittaducale – Rieti
Dal 17 al 19 luglio, si svolgerà presso la costituenda azienda agricola Tularù, la prima Festa della Mietitura, una tre giorni dedicata al grano, alla condivisione e alla riscoperta dell’antica arte della mietitura a mano. Continua a leggere 17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA
Una riserva senza veleni e senza rifiuti

Si è conclusa con grande successo la manifestazione di due giorni organizzata da PosTribù “Due Laghi, Zero Rifiuti”, evento che si è tenuto presso la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile e rientrante nel programma EcoFeste della Provincia di Rieti. Scopo dell’iniziativa quello di sensibilizzare sul tema della sostenibilità ed in particolare di una gestione della Riserva senza rifiuti e senza veleni. Continua a leggere Una riserva senza veleni e senza rifiuti
Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può

Tutto pronto per un fine settimana ecosostenibile immersi nell’area incontaminata della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, in occasione della manifestazione “Due Laghi, Zero Rifiuti”, in programma il 5 e 6 luglio 2014 al Centro Visite Lago Lungo, ai piedi di Poggio Bustone. Continua a leggere Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può
Due Laghi, Zero Rifiuti
L’ecofesta che animerà la riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile il 5 e 6 luglio 2014
Cibi a km 0, convegni tematici, laboratori, visite guidate, stand gastronomici e artigianato, musica, danza. Questi i contenuti dell’EcoFesta “Due Laghi – Zero Rifiuti”, organizzata dall’associazione Postribù il 5 e 6 luglio al Centro Visite del Lago Lungo, presso la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, e che aderisce al programma Ecofeste della Provincia di Rieti. Continua a leggere Due Laghi, Zero Rifiuti
Foto della Giornata del Camminare
Giornata del Camminare: il 13 ottobre Postribù propone due appuntamenti ricordando che qualsiasi evento può essere organizzato senza rifiuti
In occasione della Giornata del Camminare promossa in tutt’Italia da Federtrek domenica 13 ottobre, Postribù propone due appuntamenti: una camminata urbana in mattinata a Rieti, e un trekking montano nel pomeriggio in Sabina. Continua a leggere Giornata del Camminare: il 13 ottobre Postribù propone due appuntamenti ricordando che qualsiasi evento può essere organizzato senza rifiuti
Una pedalata per sostenere la mensa di S.Chiara
La quinta edizione della Pedalata dell’Amicizia svoltasi domenica 15 settembre ha visto anche quest’anno la partecipazione di tanti cittadini che, nonostante il maltempo, hanno manifestato la propria solidarietà alla Mensa di Santa Chiara. Continua a leggere Una pedalata per sostenere la mensa di S.Chiara
5^ Pedalata dell’amicizia – Domenica 15 settembre 2013 – “Sosteniamo la mensa di S.Chiara”

Conto alla rovescia per la quinta edizione della “Pedalata dell’Amicizia” dedicata al tema “Sosteniamo la Mensa di Santa Chiara-Pedalando alle origini del paesaggio” promossa per domenica 15 settembre da Lions Club Rieti Host, Lions Club Cittaducale, Leo Club Rieti Varrone, Lions Club Rieti Varrone, Lions Club Rieti Flavia Gens, Leo Club Antrodoco Interocreum, Lions Club Antrodoco Velina Gens, Lions Club Amatrice Comunità del Velino, in collaborazione con le associazioni Animaeacqua e PosTribù Onlus. Continua a leggere 5^ Pedalata dell’amicizia – Domenica 15 settembre 2013 – “Sosteniamo la mensa di S.Chiara”
Terminillo, quale futuro?
Un coordinamento di Associazioni chiede urgentemente un confronto pubblico con Regione, Provincia e Comuni interessati. Un altro progetto che in realtà è un grande comprensorio di impianti di sci a Terminillo chiamato “PROGETTO TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” a firma dell’Arch. Orlandi, è un’operazione preoccupante perché si tratta di un intervento macroscopico.Si intaccherà il bosco di Vallonina distruggendo una parte dei suoi faggi secolari, in passato proposti dall’Università della Tuscia di Viterbo come Patrimonio dell’Umanità, proposta ignorata dall’ente Provinciale. Continua a leggere Terminillo, quale futuro?
6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
I coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua. Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013
Le battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.
Domenica 16 giugno 2013 – trekking lungo l’antico Sentiero degli Eremi

In previsione del prossimo fine settimana, per il quale è previsto bel tempo, Postribù e Animaeacqua propongono per domenica 16 giugno 2013 la camminata lungo il Sentiero degli Eremi, precedentemente annullata a causa del maltempo.
L’appuntamento è previsto il 16 giugno 2013 alle ore 9,30 all’Osteria del Tancia – Monte S. Giovanni in Sabina (RI)
Il percorso si svilupperà lungo il Sentiero degli Eremi, nella magia dei boschi legati ai culti d’acqua, lambendo il suggestivo fosso di Galantina, che dalle Pozze del Diavolo conduce agli eremi dedicati a San Michele Arcangelo e a San Leonardo. Continua a leggere Domenica 16 giugno 2013 – trekking lungo l’antico Sentiero degli Eremi
Farfa in Fiore
Si è conclusa oggi la manifestazione Farfa in Fiore, a cui – in collaborazione con Slow Food Sabina Continua a leggere Farfa in Fiore
In Sabina la III Edizione dello Slow Food Day
Si continua con la campagna di raccolta firme per la Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.
Sabato 25 maggio, in occasione della III Edizione della Festa nazionale del socio di Slow Food, che si festeggia in 300 piazze italiane, dalle ore 10 alle 13.00, le associazioni Slow Food Sabina e Postribù saranno in Piazza Martiri della Libertà a Poggio Mirteto per la raccolta firme che in tutta Italia vede centinaia di comitati e associazioni locali impegnati per giungere all’approvazione della Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero. Continua a leggere In Sabina la III Edizione dello Slow Food Day
Alla scoperta del sentiero degli eremi, il 19 maggio con Postribù e Animaeacqua
19 maggio 2013 – ritrovo ore 9,30 – Ponticello del Tancia – Monte S. Giovanni in Sabina (RI)
Paesaggi d’acque – Il Sentiero degli Eremi
Nella magia dei boschi legati ai culti d’acqua percorreremo il sentiero che, lambendo il suggestivo fosso di Galantina, dalle c.d. Pozze del Diavolo conduce agli eremi dedicati a San Michele Arcangelo e a San Leonardo. Godremo quindi del magnifico panorama sulla Valle del Tevere e sui borghi medioevali di Rocha de Antiquo e Casperia, per concludere il nostro itinerario presso la chiesa di San Valentino, nell’odierna Roccantica. Continua a leggere Alla scoperta del sentiero degli eremi, il 19 maggio con Postribù e Animaeacqua
Paesaggi d’acque: alla scoperta del territorio dall’11 maggio
Storie d’Arti e Mercanti – Rieti – 11 maggio 2013, ore 15:30
Itinerario storico – naturalistico tra le acque della città di Rieti
appuntamento fronte chiesa San Michele Arcangelo – Piazza Cavour – Rieti
In un percorso ad anello che, dalla riva sinistra del fiume Velino, ci condurrà all’antica zona dei Pozzi fino a San Nicola in Acupenco, vi accompagneremo alla scoperta di luoghi di culto e antichi mestieri nati intorno alle acque della città di Rieti. Continua a leggere Paesaggi d’acque: alla scoperta del territorio dall’11 maggio
Giornata del Camminare
Il Comune di Rieti, in collaborazione con Federtrek e la rivista Trekking&Outdoor, le associazioni Cai Rieti, PosTribù, Animaeacqua, Outdoor Rieti, La Farfalla, Atev, Iterart e le scuole, partecipa alla prima edizione della Giornata nazionale del Camminare, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e co-promossa dai Comuni di Milano, Firenze, Bologna, Torino, Genova, Napoli, Bari, Reggio Emilia, Rieti e Foligno. Continua a leggere Giornata del Camminare