Archivi categoria: lavoro

Tornano le api “Casini” ad Amatrice

Un grande passo avanti per il progetto “Miele di Vita”, all’interno della nostra campagna PosTerremoto in aiuto delle aziende colpite dal sisma

Oggi finalmente abbiamo riportato le api della ex azienda apistica Casini a Rocchette di Amatrice.

Dopo aver superato l’inverno a Chiaravalle (AN) dall’amico apicoltore Massimo Marcucci, e dopo aver risistemato e sterilizzato arnie e melari, l’apiario ereditato da Orietta e Vanda (sorella e madre di Eugenio Casini) riparte per il momento con 38 famiglie di api.

Abbiamo nel frattempo seminato campi melliferi, augurandoci che le fioriture saranno abbondanti e riusciremo ad avere una buona smielatura estiva.

Pubblicità

SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale

pecorinoAppello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela  “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!

Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio,  Presidente del Consorzio
facebook:  https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950

Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)

appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza

Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm

Allevamenti sostenibili, a Rieti unica tappa italiana dell’esperto internazionale Pinheiro

Rieti protagonista nazionale del lancio di un progetto formativo per rendere gli allevamenti italiani sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.

E’ quanto avverrà i prossimi 3 e 4 giugno 2016 presso l’azienda agricola Tularù di Cittaducale (RI) nell’ambito del corso organizzato da Deafal in collaborazione con Postribù Onlus – con il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti, dell’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Rieti e dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Rieti- che sarà tenuto dal docente brasiliano Luiz Carlos Pinheiro Machado, sul tema “Pascolamento Razionale Voisin (PRV) – Aumentare le rese di carne e latte attraverso la rigenerazione dei pascoli“. Continua a leggere Allevamenti sostenibili, a Rieti unica tappa italiana dell’esperto internazionale Pinheiro

Corso di Pascolamento Razionale Voisin

locandinaPascoloRazionaleIl 3 e 4 giugno 2016 in collaborazione con Deafal Ong e il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti, si terrà il corso sul Pascolamento Razionale Voisin, con la docenza straordinaria dell’esperto internazionale Luis Carlos Pinheiro Machado.

Il corso si terrà presso l’Azienda Agricola Tularù, a Ponzano di Cittaducale (Rieti), e fornirà strumenti utili agli allevatori per aumentare le rese e la qualità di carne e latte attraverso la rigenerazione dei pascoli. Continua a leggere Corso di Pascolamento Razionale Voisin

Corso di Agricoltura Organica il 4 e 5 ottobre a Rieti

locandina_rieti_DEFScarica il programma

Aperte le iscrizioni per il Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa a Rieti con l’Associazione PosTribù!

Il corso, a cura di Deafal ONG, è tenuto dall’esperto agronomo Matteo Mancini e ha la durata di 2 giornate, durante le quali verranno introdotti i temi dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche.  Continua a leggere Corso di Agricoltura Organica il 4 e 5 ottobre a Rieti

CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA

COORDINAMENTO 15 OTTOBRE
http://15ottobre.wordpress.com

CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA
PEOPLE OF EUROPE, RISE UP!

* * *
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
sabato 15 ottobre ROMA
Partenza ore 14 – Piazza della Repubblica
ROMA

La giornata del 15 ottobre vedrà mobilitazioni in tutta Europa, nel Mediterraneo e in altre regioni del mondo, contro la distruzione dei diritti, dei beni comuni, del lavoro e della democrazia compiuta, Continua a leggere CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA

L’Aquila: vittime di illegalità

Nel secondo anniversario del terremoto, il Comitato familiari vittime casa dello studente ha promosso all’Aquila un incontro tra i molti comitati che in tutta Italia cercano di ottenere  verità e giustizia per le tante vittime dell’illegalità diffusa nel nostro paese. Illegalità che a volte uccide con i crolli del terremoto e la mancata prevenzione (o con le rasssicurazioni disastrose), altre volte uccide con l’amianto, col fuoco di un treno, con il lavoro non tutelato. Continua a leggere L’Aquila: vittime di illegalità

L’irrealizzabile modello Marchionne

da Il Manifesto 09/01/2011
di Guido Viale (www.guidoviale.blogspot.com)

Ci sarà pur una ragione per cui la totalità dell’establishment italiano, dal Foglio della ex coppia Berlusconi-Veronica a Pietro Ichino – quel che resta della componente pensante di un partito ormai decerebrato) – converge nel chiamare «modernizzazione» il diktat di Marchionne («o così, o si chiude»). Continua a leggere L’irrealizzabile modello Marchionne

Il “caso della Coca-Cola” vince il premio per il miglior documentario al Festival Internazionale del Cinema in Canada 2010!

Toronto – Il Festival Internazionale del Cinema in Canada 2010 ha premiato come miglior film documentario “El Caso de Coca-Cola”, Continua a leggere Il “caso della Coca-Cola” vince il premio per il miglior documentario al Festival Internazionale del Cinema in Canada 2010!

29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

ROMA – 29 Novembre 2010 dalle ore 14 inaugurazione sul tetto della Facoltà di Architettura di Piazza Borghese della Nuova “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta” . Continua a leggere 29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

SIAMO TUTTI SULLA GRU !

DECINE DI IMMIGRATI, RAPPRESENTANTI DI  ASSOCIAZIONI, SINDACATI  (presente la CGIL Rieti con il suo Segretario provinciale Tonino Pietrantoni) E  PARTITI  HANNO PARTECIPATO AL PRESIDIO  SIT-IN VENERDI 19 SCORSO PER RIVENDICARE IL DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DEL REGOLARE PERMESSO DI SOGGIORNO PER I LAVORATORI IMMIGRATI OGGI COSTRETTI A LAVORARE IN NERO NONOSTANTE SIANO DA ANNI  IN ITALIA . Continua a leggere SIAMO TUTTI SULLA GRU !

Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti

OGGETTO: Creazione Tavolo dell’Altra Economia per l’istituzione del Distretto di Economia Sostenibile (D.E.S.) della provincia di Rieti.

Facendo seguito agli incontri convocati dall’Associazione PosTribù Onlus il 19 marzo 2009 presso la sede della Casa del Volontariato di Rieti, il 20 marzo 2009 presso il Centro Servizi del Consorzio industriale della Provincia di Rieti, al Convegno dal titolo “Un’Altra economia è possibile” promosso presso la sala consiliare della Provincia di Rieti da Banca Etica, Associazione Germogli in collaborazione con l’Associazione PosTribù del 24 aprile 2009 ed a tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento di opinione pubblica, associazioni, istituzioni, effettuate sul territorio, Continua a leggere Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti

APPROVATA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA

Il testo definitivo è quello approvato in Commissione, scaricabile in PDF da http://atticrl.regione.lazio.it/allegati/propostelegge/Testi%20commissione/PL%20434.pdf.

Roma,  17 luglio 2009

COMUNICATO STAMPA

LAZIO; IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA. Continua a leggere APPROVATA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA

Nasce a Rieti la prima Banca del Tempo

orologidali
E’ nata a Rieti la prima Banca del Tempo, un istituto di credito molto particolare presso il cui “sportello” non si deposita denaro e non si riscuotono interessi ma la propria disponibilità a scambiare prestazioni con altri aderenti usando il tempo come unità di misura degli scambi.
Un’iniziativa lanciata dall’associazione PosTribù Onlus in collaborazione con il Cesv e lo Spes di Rieti che partirà ufficialmente da oggi, 1° aprile 2009 nel corso di un incontro aperto a cittadini, associazioni ed istituzioni in programma a partire dalle 17,30 presso la Casa del Volontariato di Piazzale Mercatanti 5 (centro commerciale Perseo).

“La Banca del tempo – spiega Giorgia Brugnerotto, presidente dell’Associazione PosTribù – è regolata dal principio dello scambio. Scambio di tempo con altro tempo e di prestazioni con altre prestazioni in una condizione di completa parità tra le persone. Il tempo offerto e richiesto ha lo stesso valore indipendentemente dalla condizione sociale, economica o professionale di coloro che aderiscono. La Banca del tempo è spazio dove cercare l’aiuto di qualcuno, offrendo in cambio un po’ del proprio tempo. Nello spirito del vecchio detto confuciano: “Se io do una moneta a te e tu dai una moneta a me alla fine avremo una moneta a testa. Se io do un’idea a te e tu dai un’idea a me alla fine avremo due idee a testa””.
Un’occasione, questo l’ulteriore messaggio che l’associazione PosTribù vuole lanciare promuovendo questa iniziativa, per creare una piccola economia che viene dal basso e che si muove attraverso scambi non monetari. Un’economia che non incrementa il Pil, ma che crea benessere, attraverso servizi reali, per tutti i partecipanti, con importanti riflessi a livello sociale.

La Banca del Tempo di Rieti – ha aggiunto Giorgia Brugnerotto – è inoltre completamente autogestita dai partecipanti ed a costo zero per chi vorrà aderire. Un contributo importante è stato dato dal Cesv e dallo Spes di Rieti che hanno offerto il proprio supporto logistico per la gestione della segreteria della Banca del Tempo, che avrà sede proprio presso la Casa del Volontariato”.
“L’idea è quella di lanciare a Rieti e provincia più banche del tempo collegate in rete – ha proseguito – e questa proposta è già stata raccolta con interesse da parte di associazioni e cittadini della Sabina che stanno gettando le basi per nuovi sportelli della banca del tempo nei vari comuni della provincia”.
Molte le prestazioni offerte e richieste dai primi 40 “correntisti” della Banca del tempo di Rieti, che verranno via via incrementate all’aumentare del numero degli aderenti.

Tra le prestazioni che sarà possibile ricevere scambiando ore del proprio tempo vi sono attività di sostegno studio per alunni di scuole secondarie di I grado e scuole primarie, ripetizioni di Fisica, Matematica, Economia di base, lezioni di informatica, filosofia, assemblaggio componenti Pc, lingua e conversazione francese, spagnolo/catalano, italiano per stranieri, inglese, lezioni di cucina, corsi di educazione sanitaria, corso di bonsai, aiuto compiti per bambini, assistenza e aiuti ad anziani, malati di Alzheimer, demenza, incontinenza, servizi di spesa, acquisto medicinali, aiuto in pratiche burocratiche, servizi quotidiani, assistenza/accompagnamento, compagnia a persone sole, pulizie, baby sitter, iniezioni, medicazioni, cateterismo maschile, assistenza informatica, sostegno domiciliare bambini disabili, counselling per genitori di bambini/ragazzi con problemi/disabilità, aiuto bambini/ragazzi con problemi psicologici, preparazione torte per eventi, ricerche su Internet, inserimento dati, elettricista, pittura e tinteggiatura, muratore, grafica, cucina, giardinaggio, manutenzioni, allevamento, lavori agricoli (orto, raccolto..), guida turistica Rieti, piccole riparazioni domestiche, piccoli lavori di manutenzione veicoli a motore, aiuto lavori trasloco, Dog sitter, Disegno Cad, realizzazione comunicati stampa e campagne comunicazione, tesine, correzione o realizzazione testi, dattilografa, volantinaggio e sensibilizzazione iniziative, riparazioni sartoriali, attività artistiche (pittura, decorazioni, decoupage) e fai-da-te.

La Banca del Tempo di Rieti cerca invece persone in grado di offrire lezioni informatiche, corsi per realizzare siti web, potatura e sistemazione terreno, pulizia casa, stiratura panni, parrucchiera (taglio, colore e messa in piega), estetista, sistemazione alberi, lavorazioni artistiche (varie tecniche), servizio di spesa a domicilio, trasporto, ripetizioni inglese, ripetizioni economia, assistenza psicologica, aratura, trattamento legno, idraulico, elettricista, assistenza informatica, volontari per attività volontariato generico, supporto figli, lezioni spagnolo, corso danza, lezioni di software libero.

Maggiori informazioni all’indirizzo email bancadeltemporieti@gmail.com oppure contattare i seguenti numeri:
Cesv-Spes di Rieti (Casa del Volontariato) tel. 0746/272342
Per PosTribù i referenti della Banca del Tempo sono:
3471279187 (Elisa)
3332083187 (Marco)

www.bancadeltemporieti.wordpress.com