Sabato 29 settembre 2018 a partire dalle ore 16 l’Azienda agricola Fantusi Fabio di Santa Giusta di Amatrice (ex maneggio Il Destriero), una delle piccole aziende che l’Associazione PosTribù ha aiutato a ripartire dopo i sismi del 2016 nell’ambito del progetto PosTerremoto insieme alla Caritas, a tanti donatori singoli ed associazioni, inaugurerà il proprio laboratorio di macelleria. Continua a leggere A Santa Giusta di Amatrice si inaugura il laboratorio di macelleria realizzato grazie alle donazioni del progetto Posterremoto
Archivi tag: storie
Miele per la vita, conclusione delle attività
Nei mesi successivi al sisma 2016 che ha colpito i territori di Amatrice e Accumoli, Postribù aveva avviato un progetto di recupero delle attività apistiche della famiglia Casini, a sostegno della quale abbiamo ricevuto numerose donazioni. A due anni dal terremoto siamo ancora impegnati nelle terre dell’amatriciano, con il progetto Posterremoto, ma chiudiamo le attività di “Miele per la vita” pubblicandone di seguito un resoconto. Continua a leggere Miele per la vita, conclusione delle attività
Progetto Posterremoto: a due anni dal sisma di Amatrice sosteniamo le aziende colpite dal terremoto
A due anni dal sisma del 2016, grazie al supporto di moltissimi donatori e al contributo della Caritas Diocesana di Rieti nell’ambito del bando Ripartiamo Insieme, il progetto Posterremoto è in una nuova fase di aggregazione di aziende e di sviluppo di una filiera corta dell’agroalimentare e del turismo solidale basati sulla sostenibilità.
Per saperne di più visita il sito www.posterremoto.it
Tornano le api “Casini” ad Amatrice
Un grande passo avanti per il progetto “Miele di Vita”, all’interno della nostra campagna PosTerremoto in aiuto delle aziende colpite dal sisma
Oggi finalmente abbiamo riportato le api della ex azienda apistica Casini a Rocchette di Amatrice.
Dopo aver superato l’inverno a Chiaravalle (AN) dall’amico apicoltore Massimo Marcucci, e dopo aver risistemato e sterilizzato arnie e melari, l’apiario ereditato da Orietta e Vanda (sorella e madre di Eugenio Casini) riparte per il momento con 38 famiglie di api.
Abbiamo nel frattempo seminato campi melliferi, augurandoci che le fioriture saranno abbondanti e riusciremo ad avere una buona smielatura estiva.
SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.
IBAN IT50D0501803200000000132022
Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
Domenica 16 ottobre siamo stati nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto.
Ci siamo incontrati con la sorella di un apicoltore morto nel terremoto, per proporle un progetto di adozione dell’azienda apistica, poi pranzo in un ristorante nei pressi di Amatrice, e alle 15 ad Arquata del Tronto, per caricare in macchina oltre 200 kg tra patate e legumi di Mirko Trenta (azienda agricola biologica Santolini Santa) ordinati dal nostro gruppo di acquisto solidale, per poi presidiare all’importante incontro con le associazioni no profit di giovani aggregatisi dopo il sisma ad Arquata e Pescara del Tronto. Continua a leggere Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
Una motosega per tornare alla normalità
Umberto fa il taglialegna, la moglie Valeria conduce una piccola azienda di allevamento bovini che vendeva alla macelleria nel centro di Amatrice, paese in cui abitavano e che ora non esiste più. “Tutto, compresa la casa, costruito soltanto con le nostre forze”, ci hanno raccontato con dignità e orgoglio estremi. Ma poi tutto è cambiato. Continua a leggere Una motosega per tornare alla normalità
SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
Chi e cosa sostenere? Un punto di vista locale
Lettera aperta a tutti i gruppi di acquisto solidale italiani
Cari amici,
In un susseguirsi di amatriciane solidali, collette, raccolte fondi pro terremotati, passerelle mediatiche più o meno mastodontiche, prima di ipotizzare qualsiasi tipo di progetto, volevamo avere una mappatura quanto più precisa del tessuto economico locale prima del terremoto da confrontare con ciò che ne rimane oggi: chi ancora lavora, chi produce, cosa produce. Tutti questi dati siamo andati a recuperarli sul campo: viaggiando di frazione in frazione, chiedendo a chi è rimasto, incontrando allevatori e piccoli imprenditori scampati alla tragedia e che cercano di rimettersi in piedi.
Continua a leggere SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
Il sole dopo il temporale
Ieri 9 settembre 2016 io e Giordana siamo andate a fare attività di animazione con i bambini nel campo tende di Scai, frazione di Amatrice, dove attualmente vivono circa 70 persone. Durante il temporale che c’è stato nel pomeriggio, Azzurra, di 4 anni, ha guardato le nuvole e poi ha dipinto il disegno che vedete sopra.
“Ho disegnato il sole, perché così ritorna, dopo il temporale”
E il temporale, in effetti, è finito dopo non molto.
Un grande messaggio di positività e di speranza, che abbiamo visto come una metafora da riferirsi a qualcosa di più grande e profondo.
La staffetta solidale
Rilanciamo un breve articolo sull’esperienza che stiamo vivendo in questi giorni, insieme ad altre associazioni reatine coordinate dal Centro Servizi per il Volontariato di Rieti, per recuperare informazioni sui bisogni della popolazione colpita dal terremoto e soddisfare i loro bisogni in fatto di beni di prima (ma anche seconda) necessità.
A fine articolo la voce di uno dei volontari dopo una consegna effettuata a Cittareale. Leggi qui la storia: http://terremotocentroitalia.info/storie/2016-09-07-staffetta-social