Archivi tag: amatrice

Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Le associazioni del Progetto Posterremoto propongono per il prossimo 28 ottobre un itinerario di visita tra Amatrice e le sue frazioni di Configno e Santa Giusta.

L’appuntamento è a Configno per le 10,30 presso l’Oasi di Orie Terme, parco naturalistico realizzato e curato da Pierluigi Betturri, che si snoda lungo un percorso di circa 2 km tra sorgenti, fontane, boschi di querce e castagni, e dove dimorano stabilmente daini e cervi.
Continua a leggere Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Pubblicità

Miele per la vita, conclusione delle attività

Nei mesi successivi al sisma 2016 che ha colpito i territori di Amatrice e Accumoli, Postribù aveva avviato un progetto di recupero delle attività apistiche della famiglia Casini, a sostegno della quale abbiamo ricevuto numerose donazioni. A due anni dal terremoto siamo ancora impegnati nelle terre dell’amatriciano, con il progetto Posterremoto, ma chiudiamo le attività di “Miele per la vita” pubblicandone di seguito un resoconto. Continua a leggere Miele per la vita, conclusione delle attività

Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli

Manifesto-festival-2018-1-724x1024Dal 10 al 12 agosto 2018 si svolgerà tra Amatrice ed Accumoli il Festival delle Ciaramelle che prevede, tra gli appuntamenti di apertura della manifestazione di venerdì 10 agosto, un concerto di Marco Graziosi e la sua band ad Accumoli, alle ore 17,30, presso l’azienda Alta Montagna Bio, in località Madonna delle Coste.

Marco_Graziosi_foto_281

 Continua a leggere Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli 

Aderisci alla filiera solidale Posterremoto e segui gli eventi del Festival delle Ciaramelle ad Amatrice

Cari amici, la nostra Associazione Postribù, anche grazie all’esperienza sviluppata con il Gruppo d’acquisto solidale Gastribù, ha avviato in seguito ai terremoti dell’agosto ed ottobre 2016 un progetto di sostegno ai produttori agroalimentari dell’area del “cratere” – denominato “Posterremotohttp://www.posterremoto.it – con l’obiettivo di avvicinarli a quello dei consumatori e turisti consapevoli. Continua a leggere Aderisci alla filiera solidale Posterremoto e segui gli eventi del Festival delle Ciaramelle ad Amatrice

Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Il progetto “Posterremoto” che sostiene le aziende dell’agroalimentare vi invita a conoscere i produttori dei territori colpiti dal sisma, venerdi 15 giugno a Le Tre Porte di Rieti

Venerdì 15 giugno alle ore 18 presso il locale “Le Tre Porte” di Rieti (via della Verdura 21/25) sarà presentato il progetto “Posterremoto“, promosso dall’Associazione Postribù Onlus , che punta al sostegno dei produttori terremotati delle aree del “cratere” con particolare attenzione ad Amatrice, Accumoli e zone limitrofe. Continua a leggere Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Progetto Posterremoto: a due anni dal sisma di Amatrice sosteniamo le aziende colpite dal terremoto

A due anni dal sisma del 2016, grazie al supporto di moltissimi donatori e al contributo della Caritas Diocesana di Rieti nell’ambito del bando Ripartiamo Insieme, il progetto Posterremoto è in una nuova fase di aggregazione di aziende e di sviluppo di una filiera corta dell’agroalimentare e del turismo solidale basati sulla sostenibilità.

Per saperne di più visita il sito www.posterremoto.it

Tornano le api “Casini” ad Amatrice

Un grande passo avanti per il progetto “Miele di Vita”, all’interno della nostra campagna PosTerremoto in aiuto delle aziende colpite dal sisma

Oggi finalmente abbiamo riportato le api della ex azienda apistica Casini a Rocchette di Amatrice.

Dopo aver superato l’inverno a Chiaravalle (AN) dall’amico apicoltore Massimo Marcucci, e dopo aver risistemato e sterilizzato arnie e melari, l’apiario ereditato da Orietta e Vanda (sorella e madre di Eugenio Casini) riparte per il momento con 38 famiglie di api.

Abbiamo nel frattempo seminato campi melliferi, augurandoci che le fioriture saranno abbondanti e riusciremo ad avere una buona smielatura estiva.

Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

GIORNATA  MONDIALE  DELL’AMBIENTE
Rieti la celebra con la proiezione del docu-film “Un mondo in pericolo” – venerdi 18 novembre 2016 ore 18.00 a Rieti
presso la sala AGORA’, messa gentilmente a disposizione dalla Chiesa Avventista, in piazzale Angelucci (adiacente centro commerciale Futura)

Continua a leggere Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.

IBAN  IT50D0501803200000000132022

L’associazione Postribù Onlus, all’interno del più ampio progetto “PosTerremoto“di sostegno alla rinascita e riconversione dell’economia delle zone terremotate, lancia il progetto MIELE PER LA VITA, ovvero l’adozione della ex azienda apistica Casini, che nel terremoto di Amatrice ha visto cancellata una famiglia intera, ma non la voglia di ripartire, espressa dai familiari rimasti.

Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Una motosega per tornare alla normalità

Umberto fa il taglialegna, la moglie Valeria conduce una piccola azienda di allevamento bovini che vendeva alla macelleria nel centro di Amatrice, paese in cui abitavano e che ora non esiste più. “Tutto, compresa la casa, costruito soltanto con le nostre forze”, ci hanno  raccontato con dignità e orgoglio estremi. Ma poi tutto è cambiato. Continua a leggere Una motosega per tornare alla normalità

SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile

Chi e cosa sostenere? Un punto di vista locale

Lettera aperta a tutti i gruppi di acquisto solidale italiani

Cari amici,

siamo l’associazione Postribù di Rieti, e da anni gestiamo un gruppo di acquisto solidale oltre a numerosi progetti sulla sostenibilità ambientale e sociale.

Dopo il terremoto che ha sconvolto Amatrice e altri comuni tra Lazio, Umbria e Marche, ci siamo mobilitati per dare un supporto alla gente colpita, e parallelamente, anche grazie all’impulso venuto da tutte le vostre chiamate (in cui chiedevate quali produttori sostenere) abbiamo potuto approfondire da vicino l’economia dell’amatriciano, o meglio dire quel che resta, raccogliendo le storie di tantissime persone.

In un susseguirsi di amatriciane solidali, collette, raccolte fondi pro terremotati, passerelle mediatiche più o meno mastodontiche, prima di ipotizzare qualsiasi tipo di progetto, volevamo avere una mappatura quanto più precisa del tessuto economico locale prima del terremoto da confrontare con ciò che ne rimane oggi: chi ancora lavora, chi produce, cosa produce. Tutti questi dati siamo andati a recuperarli sul campo: viaggiando di frazione in frazione, chiedendo a chi è rimasto, incontrando allevatori e piccoli imprenditori scampati alla tragedia e che cercano di rimettersi in piedi.

Continua a leggere SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile

Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto

Oggi 11 settembre siamo stati in ricognizione tra le frazioni di Amatrice  e di Arquata del Tronto, zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Continua a leggere Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto

Il sole dopo il temporale

Ieri 9 settembre 2016 io e Giordana siamo andate a fare attività di animazione con i bambini nel campo tende di Scai, frazione di Amatrice, dove attualmente vivono circa 70 persone. Durante il temporale che c’è stato nel pomeriggio, Azzurra, di 4 anni, ha guardato le nuvole e poi ha dipinto il disegno che vedete sopra.
“Ho disegnato il sole, perché così ritorna, dopo il temporale”
E il temporale, in effetti, è finito dopo non molto.
Un grande messaggio di positività e di speranza, che abbiamo visto come una metafora da riferirsi a qualcosa di più grande e profondo.

WhatsApp Image 2016-09-10 at 14.44.25.jpeg

SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale

pecorinoAppello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela  “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!

Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio,  Presidente del Consorzio
facebook:  https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950

Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)

appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza

Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm

Post Terremoto

Il terremoto delle 3 e 36 che ha colpito Amatrice (RI), Accumoli (RI), Arquata e Pescara del Tronto (AP)

Dopo gli eventi catastrofici che alle 3:36 del 24 agosto 2016 hanno colpito la zona di Amatrice e tutti i comuni e frazioni limitrofe, la nostra associazione si è impegnata nell’offrire un supporto sul posto a tutti i terremotati, monitorando e cercando di soddisfare tempestivamente i bisogni che emergono giorno dopo giorno e che spesso non trovano risposta attraverso i canali ‘istituzionali’ o ‘centralizzati’.

Come ci siamo attivati

Ci siamo anche impegnati per ragionare e proporre in un secondo tempo, passata la situazione di imminente emergenza, progetti a lungo termine di ricostruzione del tessuto economico e sociale ad oggi fortemente messo alla prova. Ma prima di riuscire a proporre qualcosa di tangibile abbiamo bisogno di avere una mappatura chiara, come ad esempio sapere quante sono le aziende ancora in piedi, quali sono i loro bisogni e che cosa si può fare per non far morire i borghi colpiti, oltre alla ricostruzione fisica e alla messa in sicurezza delle abitazioni, che impiegherà molto tempo.

Al momento le nostre attività sul posto si coordinano con il Centro Servizi per il Volontariato di Rieti ed altre associazioni di volontariato, con gruppi locali di Protezione Civile che gestiscono dei campi sfollati nell’amatriciano, e con associazioni fuori regione che anche loro sono sul territorio per dare una mano, come Action Aid e il Comitato 3e32 de L’Aquila.

Informazioni in tempo reale

Per non disperdere le informazioni e avere un punto di riferimento costantemente aggiornato, vi rimandiamo al sito www.terremotocentroitalia.info e al gruppo facebook TerremotoCentroItalia , sia per essere aggiornati sia per comunicare informazioni a riguardo.

Cercheremo anche di tenere aggiornato il nostro sito con le ultime news o bollettini sulla nostra attività sul campo, che puoi trovare qui.

CONTRO LO SCEMPIO DI MICIGLIANO CHIEDIAMO AL PREFETTO IL RIPRISTINO DEI LUOGHI

Grave che nessuno si adoperi per il rispetto della legge

Comunicato stampa del 20/11/2011,
riportato anche sul Giornale di Rieti

Esprimiamo forte preoccupazione in merito a quanto annunciato dal senatore Cicolani sulla stampa locale in merito al completamento di alcune infrastrutture viarie ed in particolare alla ripresa dei lavori di adeguamento della Salaria per L’Aquila. Continua a leggere CONTRO LO SCEMPIO DI MICIGLIANO CHIEDIAMO AL PREFETTO IL RIPRISTINO DEI LUOGHI