Archivi categoria: cultura

Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Le associazioni del Progetto Posterremoto propongono per il prossimo 28 ottobre un itinerario di visita tra Amatrice e le sue frazioni di Configno e Santa Giusta.

L’appuntamento è a Configno per le 10,30 presso l’Oasi di Orie Terme, parco naturalistico realizzato e curato da Pierluigi Betturri, che si snoda lungo un percorso di circa 2 km tra sorgenti, fontane, boschi di querce e castagni, e dove dimorano stabilmente daini e cervi.
Continua a leggere Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Pubblicità

Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli

Manifesto-festival-2018-1-724x1024Dal 10 al 12 agosto 2018 si svolgerà tra Amatrice ed Accumoli il Festival delle Ciaramelle che prevede, tra gli appuntamenti di apertura della manifestazione di venerdì 10 agosto, un concerto di Marco Graziosi e la sua band ad Accumoli, alle ore 17,30, presso l’azienda Alta Montagna Bio, in località Madonna delle Coste.

Marco_Graziosi_foto_281

 Continua a leggere Festival delle Ciaramelle tra Amatrice e Accumoli 

Aderisci alla filiera solidale Posterremoto e segui gli eventi del Festival delle Ciaramelle ad Amatrice

Cari amici, la nostra Associazione Postribù, anche grazie all’esperienza sviluppata con il Gruppo d’acquisto solidale Gastribù, ha avviato in seguito ai terremoti dell’agosto ed ottobre 2016 un progetto di sostegno ai produttori agroalimentari dell’area del “cratere” – denominato “Posterremotohttp://www.posterremoto.it – con l’obiettivo di avvicinarli a quello dei consumatori e turisti consapevoli. Continua a leggere Aderisci alla filiera solidale Posterremoto e segui gli eventi del Festival delle Ciaramelle ad Amatrice

Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Il progetto “Posterremoto” che sostiene le aziende dell’agroalimentare vi invita a conoscere i produttori dei territori colpiti dal sisma, venerdi 15 giugno a Le Tre Porte di Rieti

Venerdì 15 giugno alle ore 18 presso il locale “Le Tre Porte” di Rieti (via della Verdura 21/25) sarà presentato il progetto “Posterremoto“, promosso dall’Associazione Postribù Onlus , che punta al sostegno dei produttori terremotati delle aree del “cratere” con particolare attenzione ad Amatrice, Accumoli e zone limitrofe. Continua a leggere Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Il Comune di Greccio propone un weekend di attività culturali, previste da venerdì  9 a domenica 11 giugno, per promuovere il rispetto dell’ambiente e l’inclusione sociale, festeggiando con un ricco programma il progetto Greccio Social Ambiente, che per 6 mesi ha coinvolto tutta la cittadinanza in attività di educazione ambientale, veicolando una cultura del futuro basata sul rispetto dell’ambiente a partire dal tema dei rifiuti. Continua a leggere Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Torna la Scuola Natura a Tularù

Due settimane di avventura con Campi Estivi Residenziali e Centri Estivi bambini a due passi da Rieti

Fai vivere ai tuoi figli l’esperienza di un campo estivo in montagna!
L’associazione Postribù e l’Azienda Agricola/Centro di Produzione Sostenibile Tularù organizzano per l’estate 2017 attività settimanali per bambini e ragazzi: Continua a leggere Torna la Scuola Natura a Tularù

Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Si conclude il progetto Greccio Social Ambiente con le “Feste della Terra”, il 9, 10 e 11 giugno, un fine settimana di attività, spettacoli e musica tutti gratuiti.

Il Comune di Greccio, in collaborazione con l’associazione Postribù Onlus e il contributo della Regione Lazio, chiuderà con una grande festa il progetto “Greccio Social Ambiente” Continua a leggere Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL

Al via il primo Festival della cultura ambientale

Comunicato Stampa Comune di Greccio

Parte il 25 gennaio con il suo programma fittissimo di laboratori creativi, orti in giardino, film ambientali, spettacoli teatrali e tanto altro, il progetto GRECCIO SOCIAL AMBIENTE, realizzato dal Comune di Greccio con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio ed in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, già partner comunale da diversi anni nei progetti legati all’educazione ambientale. Continua a leggere A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL

Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

A Ponzano di Cittaducale (Rieti) l’8, 9 e 10 luglio si miete il grano tutti insieme, tra laboratori, presentazioni e spettacoli per riscoprire la vita rurale

A3_coloratoSecondo anno per la Festa della Mietitura, che si terrà a Tularù – Centro di Produzione Sostenibile, a Ponzano di Cittaducale (Rieti) nei giorni 8, 9 e 10 luglio, organizzata dall’associazione Social Valley in collaborazione con Postribù Onlus e Deafal ong. Continua a leggere Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

Scuola Natura: dal 13 giugno i bambini si divertono e imparano nel bosco

Dal 13 giugno al 29 luglio le associazioni Postribù e Bubuleya, in collaborazione con l’Azienda Agricola Tularù di Ponzano di Cittaducale (Rieti) e con il patrocinio dei Comuni di Rieti e Cittaducale, propongono la Scuola Natura: un campo estivo avventuroso per bambini dai 3 agli 11 anni, spazio ludico di apprendimento in montagna, tra querce, pini, mucche e cavalli. Continua a leggere Scuola Natura: dal 13 giugno i bambini si divertono e imparano nel bosco

Nuovo corso di panificazione con Pasta Madre, domenica 8 maggio

CORSO LIEVITO FLYER 8maggioDomenica 8 maggio torna l’appuntamento per apprendere tutti i segreti della lievitazione naturale, con il corso del Panificio Sant’Agnese tenuto da Fabrizio Fiorentini, e realizzato in collaborazione con Postribù e l’Azienda Agricola Tularù.

Programma e dettagli del corso sul sito http://www.panificiosantagnese.it
Info e contatti: info@panificiosantagnese.it – 348/7641366 (Giorgia)

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/696464947158704/

scarica la locandina

#12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

“El presidente de la paz” presentazione del libro per lanciare un appello contro l’ingresso in guerra dell’Italia

Lunedì 7 marzo Marinella Correggia a Rieti per presentare il suo libro su Hugo Chavez e invitare cittadini e istituzioni ad unirsi per la PACE e per un’alternativa all’imperialismo bellico della NATO

Continua a leggere #12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

Un assaggio di Permacultura: 5, 6 e 7 gennaio a Rieti

I prossimi 5, 6 e 7 gennaio 2016 si svolgerà una tre giorni di incontri, laboratori e attività per conoscere la Permacultura e il mondo delle autoproduzioni ecologiche, con attività per avvicinare grandi e piccini al mondo dell’agricoltura naturale e del fai da te, passando per il riciclo e per il compostaggio dei rifiuti organici.

bombas-de-semillasI pomeriggi del 5 e del 6 gennaio il Mako, Mercato Agricolo a Km Zero sito in via Micioccoli (accanto al Centro Commerciale “La Galleria” di Rieti), ospiterà dalle ore 15.00 laboratori gratuiti per imparare a fare il sapone con l’olio recuperato e per realizzare un orto “verticale” e delle bombe di semi.

ortoverticaleIl 7 gennaio invece, alle ore 18 presso la sede dell’Associazione Luna Blu in via S.Agnese 16-18, ci saranno “degustazioni” di permacultura: un’introduzione per capire cos’è, a cosa serve e perché applicarla alle nostre vite. Con l’intervento di Maria Laura Del Tento e Alessandro Ardovini, soci e insegnanti nell’associazione Permacultura Barcellona.
A seguire aperitivo vegano a cura del gruppo VEG IN AZIONE Rieti.

5 GENNAIO 2016 – MAKO, via micioccoli

Dalle 15.00: Facciamo il Sapone!
Laboratorio pratico per imparare a fare il sapone in casa, riciclando l’olio di oliva usato per la frittura.
Età consigliata: dagli 8 anni in su – partecipazione gratuita

Dalle 18.00: Vin Brulé con la Rocket Stove
Illustrazione dimostrativa di come si costruisce e come funziona la rocket stove: stufa autocostruita ad alta efficienza energetica.
Ai partecipanti verrà offerto del vin brulé, riscaldato con la stufa.
Offerta a sottoscrizione libera.

6 GENNAIO 2016 – MAKO, via micioccoli

Dalle 15.00: Un orto in verticale
Laboratorio pratico per realizzare -divertendosi- un orto verticale, adatto per i piccoli spazi in città o anche come attività da realizzare in balcone con i bambini!
Età consigliata: dagli 8 anni in su – partecipazione gratuita

Dalle 16.00: Bombe di Semi
Divertiamoci a creare delle “bombe” contenenti semi di tante piante diverse, che metteremo da parte per lanciarle in primavera e far nascere ovunque meravigliose piantine!
Età consigliata: dai 4 anni in su – partecipazione gratuita

Dalle 18.00: Vin Brulé con la Rocket Stove
Illustrazione dimostrativa di come si costruisce e come funziona la rocket stove: stufa autocostruita ad alta efficienza energetica.
Ai partecipanti verrà offerto del vin brulé, riscaldato con la stufa.
Offerta a sottoscrizione libera.

7 GENNAIO 2016 – presso Ass.ne Luna Blu, via S.Agnese 16-18

Ore 18.00: “degustazioni” di Permacultura
Un’introduzione alla Permacultura per capire cos’è, a cosa serve e perché applicarla alle nostre vite. Con l’intervento di Maria Laura Del Tento e Alessandro Ardovini, soci e insegnanti nell’associazione Permacultura Barcellona.
A seguire aperitivo vegano a cura del gruppo VEG IN AZIONE Rieti.
Offerta a sottoscrizione libera.

Un bebè a Rifiuti Zero – il 29 novembre “Io mi Svezzo da Solo”

iomisvezzodasoloA3
scarica la locandina

Io Mi Svezzo da Solo: come passare ad una sana alimentazione senza stress, senza sprechi e senza rifiuti

Sabato 29 novembre alle ore 16.30, presso lo Spazio Famiglia di Rieti, le associazioni Postribù Onlus e Il Melograno di Rieti presenteranno, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il libro “Io mi svezzo da solo” del pediatra Lucio Piermarini.  Continua a leggere Un bebè a Rifiuti Zero – il 29 novembre “Io mi Svezzo da Solo”

Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può

Scarica la locandina
Scarica la locandina

Tutto pronto per un fine settimana ecosostenibile immersi nell’area incontaminata della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, in occasione della manifestazione “Due Laghi, Zero Rifiuti”, in programma il 5 e 6 luglio 2014 al Centro Visite Lago Lungo, ai piedi di Poggio Bustone.  Continua a leggere Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può

Due Laghi, Zero Rifiuti

ImmagineL’ecofesta che animerà la riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile il 5 e 6 luglio 2014

Cibi a km 0, convegni tematici, laboratori, visite guidate, stand gastronomici e artigianato, musica, danza. Questi i contenuti dell’EcoFesta “Due Laghi – Zero Rifiuti”, organizzata dall’associazione Postribù il 5 e 6 luglio al Centro Visite del Lago Lungo, presso la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, e che aderisce al programma Ecofeste della Provincia di Rieti.  Continua a leggere Due Laghi, Zero Rifiuti

Coloriamoci di Favole, laboratorio 2-4 anni per la Settimana dell’Infanzia

Coloriamoci di FavoleIn occasione della settimana dedicata all’infanzia “Rieti Città Amica dei Bambini“, lunedì 19 maggio 2014 dalle 16:30 in piazza Oberdan a Rieti, Postribù propone con l’educatrice Annalisa Guercilena un laboratorio creativo e di lettura animata dedicato ai più piccini, dai 2 ai 4 anni.

L’iniziativa, a partecipazione libera e gratuita, prevede la lettura animata della favola di Vanina Starkoff  “Ballare sulle Nuvole“, che narra la storia di una bimbetta che, in un piccolo villaggio dai colori e disegni latini e sotto una cascata di ricci neri, sogna di ballare sulle nuvole. Lo fa nonostante la madre la inviti a concentrarsi su qualcosa di più utile, e così intensamente da non accorgersi nemmeno che il villaggio diventa sempre più grande e sempre più popoloso. Una storia che rappresenta un invito a perseguire i propri sogni e ad imparare a vivere in armonia con chi ci circonda. Continua a leggere Coloriamoci di Favole, laboratorio 2-4 anni per la Settimana dell’Infanzia

Il Premiato Circo Pezza sbarca a Villa Reatina

Immagine

Il 31 agosto alle 18, presso il Centro Sociale, spettacolo gratuito per grandi e piccini

Sabato 31 agosto alle ore 18:00 arriverà a Villa Reatina, al Centro Sociale di via Mitrotti, il Premiato Circo Pezza: insolito spettacolo con burattini indomabili, che vedrà un tenace presentatore alle prese con coccodrilli affamati, topolini danzatori, pecore pigre e tanti altri divertenti personaggi, capaci di entusiasmare grandi e piccini.  Continua a leggere Il Premiato Circo Pezza sbarca a Villa Reatina