Archivi tag: marinella correggia

#12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

“El presidente de la paz” presentazione del libro per lanciare un appello contro l’ingresso in guerra dell’Italia

Lunedì 7 marzo Marinella Correggia a Rieti per presentare il suo libro su Hugo Chavez e invitare cittadini e istituzioni ad unirsi per la PACE e per un’alternativa all’imperialismo bellico della NATO

Continua a leggere #12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

Pubblicità

Previeni i Rifiuti Cambia la Vita: Postribù conclude il progetto a Rieti con attività e un mercatino sulla riduzione dei rifiuti

PrevieniRifiutiOttobre2013ver04-HR

Sabato 26 ottobre si chiuderà a Rieti il progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita cofinanziato dalla Comunità Europea e da Mani Tese nell’ambito delle direttive del programma europeo Life+ che incentivano pratiche di riduzione a monte dei rifiuti. Continua a leggere Previeni i Rifiuti Cambia la Vita: Postribù conclude il progetto a Rieti con attività e un mercatino sulla riduzione dei rifiuti

Giornata del Camminare: il 13 ottobre Postribù propone due appuntamenti ricordando che qualsiasi evento può essere organizzato senza rifiuti

ImmagineIn occasione della Giornata del Camminare promossa in tutt’Italia da Federtrek domenica 13 ottobre, Postribù propone due appuntamenti: una camminata urbana in mattinata a Rieti, e un trekking montano nel pomeriggio in Sabina.  Continua a leggere Giornata del Camminare: il 13 ottobre Postribù propone due appuntamenti ricordando che qualsiasi evento può essere organizzato senza rifiuti

Festival del Corto in Sabina: quest’anno la manifestazione è all’insegna della sostenibilità

banner mompeo-02L’associazione Postribù Onlus è lieta di annunciare che quest’anno sarà partner del Festival Internazionale del Cortometraggio in Sabina, che si aprirà a Mompeo il 18 luglio.  Continua a leggere Festival del Corto in Sabina: quest’anno la manifestazione è all’insegna della sostenibilità

In Sabina la III Edizione dello Slow Food Day

slowdaySi continua con la campagna di raccolta firme per la Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.

Sabato 25 maggio, in occasione della III Edizione della Festa nazionale del socio di Slow Food, che si festeggia in 300 piazze italiane, dalle ore 10 alle 13.00, le associazioni Slow Food Sabina e Postribù saranno in Piazza Martiri della Libertà a Poggio Mirteto per la raccolta firme che in tutta Italia vede centinaia di comitati e associazioni locali impegnati per giungere all’approvazione della Legge di iniziativa popolare Rifiuti ZeroContinua a leggere In Sabina la III Edizione dello Slow Food Day

Intervista su Frontiera: Le mani del futuro

fonte: www.frontierarieti.com – di David Fabrizi

Tra le varie anime della città, si incontrano anche quelle di movimenti attivi nella promozione di una economia diversa dall’attuale.

Il tentativo è quello di stare lontano dal consumismo e dall’obsolescenza programmata. Tra queste realtà c’è sicuramente Postribù. Continua a leggere Intervista su Frontiera: Le mani del futuro

Le Mani del Futuro

Vi invitiamo a diffondere e condividere il più possibile il video “LE MANI DEL FUTURO”, ideato da Marinella Correggia e realizzato da Chris Zecca per Postribù Onlus con licenza Creative Commons. La diffusione e la riproduzione sono gratuite e illimitate con citazione degli autori.
Il video è stato realizzato all’interno del progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita!“, e mostra una serie di semplici gesti e azioni per prevenire i rifiuti: semplici gesti “per il futuro di tutti”.
A breve, sullo stesso canale youtube di Postribù, saranno disponibili le versioni in inglese, francese e spagnolo.

Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

 

575606_268356406628460_1532598388_nOltre centocinquanta tra amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati e confrontati sulla gestione dei rifiuti, dalla prevenzione alla raccolta porta a porta, dalla ricerca sull’intero ciclo di vita del prodotto alla responsabilità dell’industria nella progettazione, in uno scambio operativo e progettuale che, partendo dalle esperienze dei Comuni più virtuosi e “ricicloni” d’Italia, ha messo a sistema quanto già di buono il nostro territorio provinciale sta proponendo nel campo dei rifiuti. Continua a leggere Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

Rifiuti: A Rieti un seminario tecnico con i maggiori esperti nazionali

Tutto pronto per il seminario “Strategie per una gestione virtuosa dei rifiuti urbani” organizzato a Rieti dalla onlus Postribù, sabato 2 febbraio 2013 dalle ore 9 alle ore 17, presso la Biblioteca delle Officine Fondazione Varrone a Largo San Giorgio. Continua a leggere Rifiuti: A Rieti un seminario tecnico con i maggiori esperti nazionali

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: un successo anche a Rieti

E’ partita la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che ha visto durante il week-end il lancio di iniziative in tutta Europa e Italia. In occasione del lancio europeo, a Rieti l’Associazione Postribù Onlus ha organizzato un laboratorio di sensibilizzazione sul tema, rivolto a bambini e famiglie, con il patrocinio gratuito del Comune di Rieti.

Oltre a spiegare gli obiettivi della campagna europea, sono state mostrate azioni concrete di riduzione dei rifiuti domestici, inaugurando l’esperimento-mostra “La Borsa dei Rifiuti Pro-Capite”, che illustra come, attraverso la pratica del compostaggio domestico e la scelta di non acquistare prodotti con imballaggi non riciclabili, una persona possa passare dalla produzione media di 400 chili di rifiuti, a quella di meno di 100 chili in un anno! Continua a leggere Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: un successo anche a Rieti

Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Nell’ambito del progetto annuale “Previeni i rifiuti cambia la vita“, l’associazione Postribù si mobilita per la settimana europea per la Riduzione dei rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012), per promuovere la prima e la più importante di una serie di “R” (riduzione, riuso, riciclo, recupero, risparmio) che caratterizzano una corretta gestione dei rifiuti. Continua a leggere Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Previeni i rifiuti, cambia la vita!

Postribù vince il bando Sottosopra promosso da Mani Tese

Il progetto “Previeni i rifiuti, cambia la vita!”, proposto da Postribù, è risultato tra i 6 vincitori del bando Sottosopra!,  promosso da Mani Tese con il contributo finanziario dell’Unione Europea. I progetti sono stati selezionati da una giuria qualificata Continua a leggere Previeni i rifiuti, cambia la vita!

I MASSACRI DA PARTE DEI “RIBELLI DELLA NATO”

MIGRANTI AFRICANI.  FAMIGLIE LIBICHE SFOLLATE DALL’EST. LIBICI DALLA PARTE DEL TORTO

di Marinella Correggia (26 agosto 2011)
Qualcuno lo dica a chi in Italia non si è opposto alla guerra Nato+Qatar+Arabia Saudita+Alleati locali perché “in Libia i migranti clandestini erano respinti e imprigionati”. Qualcuno dica cosa hanno fatto e ancor più stanno facendo a Tripoli i ribelli della Nato, i vincitori (non per meriti militari propri, ma grazie ai loro mercenari: i piloti dei bombardieri Nato, e i consiglieri franco-inglesi-qatarioti sul terreno; per non dire del rifornimento di armi e denaro). La caccia a uomini, donne e famiglie; quando sarebbe già criminale e immorale la caccia a un solo uomo, Gheddafi. Continua a leggere I MASSACRI DA PARTE DEI “RIBELLI DELLA NATO”

Il 10 ottobre in Sabina prima camminata di turismo sostenibile

fonte: Sabina Magazine

Prima camminata di turismo sostenibile lungo i sentieri sabini per festeggiare insieme la Giornata internazionale per il clima e l’Anno Internazionale della Biodiversità.

Ad organizzare la passeggiata dal titolo “Da Borgo a Borgo in Sabina: vieni e cammina!” un gruppo di appassionati ed associazioni della provincia reatina per il 10 ottobre 2010, che propongono un suggestivo itinerario da Torri in Sabina a Rocchette, per riscoprire antichi sentieri e mulattiere, e per promuovere la mobilità dolce e il camminare come mezzo di conoscenza e di valorizzazione del territorio.

Continua a leggere Il 10 ottobre in Sabina prima camminata di turismo sostenibile