Archivi tag: comuni virtuosi

Consegnata al Parlamento la proposta di LEGGE RIFIUTI ZERO

ImageAnche il Comune di Rieti ora faccia la sua parte
L’Associazione PosTribù annuncia che la presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto a Montecitorio i promotori della campagna “Rifiuti Zero”, che ieri hanno consegnato alla Camera le 80.000 firme raccolte a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare. Tra le 80.000 anche le firme raccolte a Rieti e provincia grazie alle iniziative promosse da PosTribù, Continua a leggere Consegnata al Parlamento la proposta di LEGGE RIFIUTI ZERO
Pubblicità

Festival del Corto in Sabina: quest’anno la manifestazione è all’insegna della sostenibilità

banner mompeo-02L’associazione Postribù Onlus è lieta di annunciare che quest’anno sarà partner del Festival Internazionale del Cortometraggio in Sabina, che si aprirà a Mompeo il 18 luglio.  Continua a leggere Festival del Corto in Sabina: quest’anno la manifestazione è all’insegna della sostenibilità

Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

 

575606_268356406628460_1532598388_nOltre centocinquanta tra amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati e confrontati sulla gestione dei rifiuti, dalla prevenzione alla raccolta porta a porta, dalla ricerca sull’intero ciclo di vita del prodotto alla responsabilità dell’industria nella progettazione, in uno scambio operativo e progettuale che, partendo dalle esperienze dei Comuni più virtuosi e “ricicloni” d’Italia, ha messo a sistema quanto già di buono il nostro territorio provinciale sta proponendo nel campo dei rifiuti. Continua a leggere Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

Previeni i rifiuti: seminario tecnico per una gestione virtuosa!

Previeni i rifiuti: seminario tecnicoper una gestione virtuosa!

Il prossimo 2 febbraio 2013, l’Associazione PosTribù Onlus ha organizzato il seminario tecnico “Strategie per una gestione virtuosa dei rifiuti urbani”, di cui trovate di seguito il programma.
L’iniziativa sarà un’occasione di arricchimento tecnico-culturale per tutti ed un momento di confronto con amministratori italiani che hanno raggiunto risultati encomiabili in termini di riduzione e riciclo dei rifiuti.  Continua a leggere Previeni i rifiuti: seminario tecnico per una gestione virtuosa!

A Ponte nelle Alpi pannolini e assorbenti vengono riciclati e diventano oggetti utili.

[ZEUS News – www.zeusnews.it – 14-12-2011]
Ogni anno, in Italia, vengono smaltite circa 900.000 tonnellate di rifiuti (il 3% del totale) catalogati come prodotti per l’assorbenza: in altre parole, si tratta di pannolini e assorbenti.
La maggior parte di questi finisce nelle discariche, mentre il resto viene incenerito: soluzioni decisamente non ideali.
Ora, però, dalla collaborazione tra Fater (l’azienda che produce i prodotti a marchio Pampers) e il Comune di Ponte nelle Alpi è nato il progetto Riciclo del pannolino.
Grazie all’intervento del Centro Riciclo Vedelago, i pannolini potranno tornare a nuova vita sotto forma di panchine, giochi per bambini, fioriere e oggetti in generale. Continua a leggere A Ponte nelle Alpi pannolini e assorbenti vengono riciclati e diventano oggetti utili.

Il suolo minacciato: il film

Nella Pianura Padana migliaia di ettari di suolo agricolo sono stati negli ultimi anni ‘divorati’ dall’espansione del cemento e dalla costruzione selvaggia di edilizia residenziale, commerciale e industriale.

Il documentario affronta il problema nazionale del consumo di suolo e della dispersione urbana, partendo dal caso emblematico del parmense, analizzandone costi e cause per poi proporre modelli alternativi di sviluppo urbano, ispirati alle esperienze di altri paesi europei, come la Germania e la Francia, o di piccoli comuni virtuosi italiani, come Cassinetta di Lugagnano (MI).

fonti:
http://www.ilsuolominacciato.it/
http://www.comunivirtuosi.org

Il club dei Comuni virtuosi: “Così tagliamo le bollette”


Dalla corrente agli imballaggi: come ridurre ai minimi la spesa pubblica

MICHELE BRAMBILLA
INVIATO A COLORNO (Parma)
Passare una mezza giornata con Marco Boschini è, come diceva Guareschi che era di queste parti, «bello e istruttivo», perché impari un sacco di cose. Ma non è facile. Anche senza dirti nulla, Boschini ti mette un po’ in soggezione. Guai se, uscendo da una stanza, ti dimentichi di spegnere la luce. Se proponi di prendere l’auto per un tragitto che si può tranquillamente percorrere a piedi. Se poi ti capita di andarci a pranzo insieme, guardati dal lasciare qualcosa nel piatto, o di spezzare un panino senza finirlo.
Continua a leggere Il club dei Comuni virtuosi: “Così tagliamo le bollette”