Un coordinamento di Associazioni chiede urgentemente un confronto pubblico con Regione, Provincia e Comuni interessati. Un altro progetto che in realtà è un grande comprensorio di impianti di sci a Terminillo chiamato “PROGETTO TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” a firma dell’Arch. Orlandi, è un’operazione preoccupante perché si tratta di un intervento macroscopico.Si intaccherà il bosco di Vallonina distruggendo una parte dei suoi faggi secolari, in passato proposti dall’Università della Tuscia di Viterbo come Patrimonio dell’Umanità, proposta ignorata dall’ente Provinciale. Continua a leggere Terminillo, quale futuro?
Archivi tag: consumo di territorio
Salviamo il paesaggio
Il 27 febbraio partirà la campagna per il censimento nazionale degli immobili sfitti o non utilizzati. Nel frattempo, sono state inviate due lettere ufficiali a nome delle 583 associazioni aderenti al forum. Continua a leggere Salviamo il paesaggio
Il suolo minacciato: il film
Nella Pianura Padana migliaia di ettari di suolo agricolo sono stati negli ultimi anni ‘divorati’ dall’espansione del cemento e dalla costruzione selvaggia di edilizia residenziale, commerciale e industriale.
Il documentario affronta il problema nazionale del consumo di suolo e della dispersione urbana, partendo dal caso emblematico del parmense, analizzandone costi e cause per poi proporre modelli alternativi di sviluppo urbano, ispirati alle esperienze di altri paesi europei, come la Germania e la Francia, o di piccoli comuni virtuosi italiani, come Cassinetta di Lugagnano (MI).
fonti:
http://www.ilsuolominacciato.it/
http://www.comunivirtuosi.org