Archivi tag: rieti

Rieti risponde all’appello “Salviamo il Velino!”

Più di 100 persone all’iniziativa in occasione della giornata mondiale dell’acqua. 

Giornata Mondiale dell’acqua

23 marzo 2023

LE TRE PORTE – RIETI

Più di 100 persone, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, all’iniziativa “Salviamo il Velino!” organizzata da Postribù, Balia dal collare, Cittadinanzattiva Rieti e ARCI Rieti. 

Grande partecipazione anche negli interventi, a testimonianza che Rieti non può fare a meno del fiume simbolo per la città e per l’intera provincia.

Partendo dalle condizioni che hanno portato al disastro ambientale in atto lungo il fiume Farfa, sono state descritte le criticità che, in analogia con l’altro corso d’acqua emblema per la Sabina, stanno per compromettere anche i fiumi Peschiera e Velino.

La multiutility quotata in borsa Acea S.p.a. ha, infatti, presentato un progetto di nuovo tronco acquedottistico che, anche modificando le opere di captazione dalle sorgenti Peschiera, comporterà nell’immediato un aumento di portata derivata pari a 1.300 litri al secondo che si andranno a sommare agli 8.700 litri storicamente captati.

Ciò, congiuntamente agli effetti dovuti al cambiamento climatico, già sarebbe sufficiente a ridurre la portata di magra dei due corsi d’acqua a circa 5.000 litri al secondo, rispetto ai circa 9.000 litri che siamo abituati a veder scorrere nella Piana di San Vittorino e immediatamente dopo la Centrale idroelettrica di Cotilia.

Durante l’incontro pubblico si è quindi immaginato cosa accadrebbe se, in seguito alla realizzazione del raddoppio dell’acquedotto (con una capacità massima di 19.000 litri al secondo), si arrivasse a derivare 13.000 litri al secondo.

E’ questa, infatti, la portata che, stando ai documenti di programmazione di Acea Ato2 S.p.a. e in seguito all’adeguamento di concessione, verrà captata per soddisfare le future esigenze dell’ATO2 Roma e dell’ATO1 Viterbo.

Un prelievo che lascerebbe nel letto dei fiumi Peschiera e Velino appena 2.000 litri d’acqua al secondo (addirittura inferiore al Deflusso Minimo Vitale), se consideriamo che la stessa Acea S.p.a. a settembre 2022 rilevava una portata naturale in sorgente pari a 15.000 litri al secondo.

Di fronte a questo scenario catastrofico, è compito prima di tutto della politica locale agire con tempestività, dato che sia il Sindaco di Roma sia il Governo continuano a negare che ci saranno aumenti di captazione.

E dato che tutti sembra prendano per vero, senza alcuna verifica, quello che dice Acea S.p.a., perché per risolvere le criticità non si parla di utilizzare l’enorme quantità d’acqua che la stessa multinazionale dice di aver recuperato negli ultimi anni portando le perdite al 27%? E perché non si parla di restituire un po’ di questa acqua al fiume Farfa?

La verità è che dall’incontro è emersa una totale carenza di pianificazione da parte degli Enti pubblici. Pianificazione che dovrebbe dettare proprio la programmazione di opere tanto strategiche per una corretta gestione delle risorse idriche.

Il 29 marzo scadono i termini per il rilascio dei pareri in conferenza di servizi e solo con un parere negativo da parte degli Enti locali coinvolti si potrà rimettere in discussione il progetto, vincolandolo quanto meno all’espletamento della obbligatoria Valutazione di Impatto Ambientale su tutte le captazioni che alimentano il Sistema Acquedottistico Peschiera-Le Capore. Infatti, solo rivedendo l’intero assetto concessorio in funzione di tutti gli obiettivi prioritari imposti dalla normativa, si potrà sperare di mettere veramente in sicurezza l’approvvigionamento idrico di Roma (e non solo!) e allo stesso tempo garantire il mantenimento degli ecosistemi fluviali che caratterizzano e rendono “vivi” i territori.

Firma la petizione: https://chng.it/8JNs6BbvLh

Di seguito puoi scaricare:

  • i dati di sintesi che attestano il rischio di disastro ambientale per il Velino
  • la proposta di Determina inviata a tutti i Comuni interessati dalle derivazioni del Peschiera e Le Capore
  • le Osservazione presentate da Postribù nell’ambito della procedura di VIA presso il Ministero dell’Ambiente
Pubblicità

La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Farfa_16settembre2020
(La foto rappresenta l’ultimo prosciugamento del fiume Farfa di appena tre giorni fa)

Postribù lancia l’ennesimo appello ed un sit-in per accendere i riflettori sul disastro ambientale e sanitario in atto.

Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma, presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, la terza udienza relativa ai ricorsi presentati dall’Associazione PosTribù Onlus e dal Comune di Casaprota volti ad ottenere l’annullamento della “Concessione di derivazione dalle sorgenti del Peschiera e Le Capore” rilasciata dalla Regione Lazio a favore di Roma e di Acea Ato 2 Spa.

Una concessione che, come abbiamo denunciato più volte pubblicamente, priva del diritto all’acqua potabile tutti i comuni della provincia di Rieti, vietando loro di approvvigionarsi dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore, e che sta aggravando il disastro ambientale sul fiume Farfa, come testimoniamo i continui repentini abbassamenti del corso d’acqua causati dalle improvvide manovre idrauliche di Acea Ato2 Spa.

Continua a leggere La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

In occasione della “carovana dell’acqua” che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale.  

In occasione della “carovana dell’acqua” organizzata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale 30/2018 che, di fatto, regalerà l’acqua ad Acea S.p.a. cui la Regione Lazio consente da 22 anni di derivarla senza titoli di concessione, in spregio di tutte le Direttive Europee e norme in materia ambientale.  Continua a leggere L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

Con l’approvazione a maggioranza dei Sindaci presenti oggi nell’assemblea dell’ATO3 dello schema di convenzione regionale sull’interferenza relativa all’acquedotto Peschiera-Capore, si è consumata una delle pagine politiche più buie della storia della provincia di Rieti.

A sancirlo non siamo noi associazioni, o i 6 Sindaci che hanno votato contro, ma il Sindaco del Comune di Rieti che nel suo intervento non lascia dubbi: “se approviamo questa convenzione facciamo un falso in atto pubblico”.

Peccato che, dopo un consulto con il coordinatore e Presidente della Provincia Rinaldi ed una conta dei Sindaci presenti, Cicchetti ha pensato bene di lasciare l’aula prima del voto dando via libera all’atto che, se non impugnato, sancirà la svendita del più importante patrimonio idrico esistente: 14.700 litri di acqua al secondo che continuerebbero ad essere derivati comunque, senza concessione (ma si dichiara esserci, con “falso in atto pubblico”?), senza Piano Regolatore Acquedotti aggiornato (ma si fa finta di non saperlo, con “falso in atto pubblico”?), senza aree di salvaguardia approvate (ma si fa finta che lo siano, con “falso in atto pubblico”?) e, soprattutto, senza fare i conti con la crisi idrica che questa estate ha messo a rischio l’incolumità di milioni di persone.

Dispiace che il Comune di Roma, nonostante abbia il merito di aver avviato il percorso di ripubblicizzazione di Acea Ato2 S.p.a. costringendola finalmente ad un programma di riduzione delle perdite, non abbia valutato le ripercussioni di questa convenzione, in una materia così delicata e che richiede un’attenzione particolare alle normative ambientali a cui non si può derogare.

FarfaSorGente – verso il Contratto di Fiume Farfa-Le Capore
www.facebook.com/FarfaSorGente/ – rietica.toffia@gmail.com – post.tribu@gmail.com – www.postribu.net

Carovana dell’acqua: http://www.acquabenecomune.org/ – www.facebook.com/acquabenecomune/

Continua a leggere CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

#12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

“El presidente de la paz” presentazione del libro per lanciare un appello contro l’ingresso in guerra dell’Italia

Lunedì 7 marzo Marinella Correggia a Rieti per presentare il suo libro su Hugo Chavez e invitare cittadini e istituzioni ad unirsi per la PACE e per un’alternativa all’imperialismo bellico della NATO

Continua a leggere #12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra

Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Rieti, 28 agosto 2015

La S.p.A. per la gestione dell’acqua nel Reatino e nella Sabina romana costituita ieri da circa 40 Sindaci dell’AATO3 è una “follia amministrativa”, come l’ha giustamente definita il Vice-Sindaco di Toffia, uno dei pochi Comuni a votare contro disobbedendo alle minacce infondate di commissariamento paventate dal Presidente della Provincia Rinaldi e dalla Segreteria Tecnica Operativa dell’AATO3, ma obbedendo alla Legge attualmente vigente in tema di risorse idriche.

Infatti, la Legge 191/2009 ha Continua a leggere Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

2015-07-14 18.58.02A Ponzano di Cittaducale (Rieti) il 17, 18 e 19 luglio laboratori, presentazioni e spettacoli alla ri-scoperta della vita rurale

Tutto pronto per la Festa della Mietitura, che si terrà nella nascente azienda agricola Tularù, a Ponzano di Cittaducale (Rieti) il 17, 18 e 19 luglio e organizzata dall’associazione Social Valley, a cui aderiscono numerose realtà locali e nazionali impegnate nei temi della sostenibilità ambientale.  Continua a leggere Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA

postFB_117 – 18 e 19 luglio 2015

FESTA DELLA MIETITURA

spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori per tutti

Ponzano di Cittaducale – Rieti

Dal 17 al 19 luglio, si svolgerà presso la costituenda azienda agricola Tularù, la prima Festa della Mietitura, una tre giorni dedicata al grano, alla condivisione e alla riscoperta dell’antica arte della mietitura a mano.  Continua a leggere 17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA

Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Dopo l’assemblea dei sindaci di ieri è ancora più evidente la volontà di Ato3(autorità soppressa dalla legge 191/2009), Provincia e Regione di continuare a disapplicare le norme nazionali e regionali in tema di risorse idriche pur di tenere in piedi una struttura controllata sempre più dalle segreterie di partito invece che dagli enti locali e dai cittadini.  Continua a leggere Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

DSCN2994Refrigeri e Zingaretti ancora in silenzio di fronte alle richieste di Sindaci, consiglieri regionali, comitati e cittadini che pretendono risposte immediate sulle numerose vicende legate al diritto all’acqua. Continua a leggere Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

Alimentazione vegana, tra natura e cultura: se ne parla a Rieti il 23 maggio

convegno_vegan_invito_webSi terrà sabato 23 maggio alle 17 presso la Sala Congressi dell’Hotel Serena di Rieti (via dei salici 46/a) il convegno “Alimentazione vegana, tra natura e cultura”, dedicato non solo a coloro che hanno già intrapreso la scelta vegetariana e vegana, ma anche a chi intende avvicinarsi ad una sana alimentazione, etica, ecologica e naturale.

Si parlerà di rispetto nei confronti degli animali e dell’ambiente, di salvaguardia delle risorse naturali, di abitudini alimentari quotidiane e del loro impatto sul pianeta, nonché degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla nostra salute.  Continua a leggere Alimentazione vegana, tra natura e cultura: se ne parla a Rieti il 23 maggio

Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti

image

E’ in programma domenica 17 maggio 2015 alle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti un’Assemblea pubblica dal titolo “Peschiera-Le Capore Bene comune, Acea spa male comune – Soluzioni politiche e/o contenziosi?” promossa dalle Associazioni PosTribù, Honoris Causa, Cittadinanzattiva Rieti, Sabina in Movimento 5 Stelle, Rieti Virtuosa, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio, Comitato Acqua Pubblica Sabina, ed aperta a tutti i cittadini, le associazioni, le istituzioni. Continua a leggere Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti

Postribù e Il Melograno aprono la Settimana dei Bambini: Pannolini Lavabili e Gestione del Sonno, mercoledi 13 maggio

pannolini lavabiliAl via la Settimana dei Bambini promossa dal Comune di Rieti, con il pomeriggio del 13 maggio dedicato ai Pannolini Lavabili e al tema della Gestione del Sonno

Continua a leggere Postribù e Il Melograno aprono la Settimana dei Bambini: Pannolini Lavabili e Gestione del Sonno, mercoledi 13 maggio

Resoconto su incontro sul tema dell’acqua: ristoro e attuazione della legge regionale

Comunicato stampa congiunto Associazioni Postribù, Honoris causa, Cittadinanzattiva, Sabina in movimento 5 stelle

Al Lungovelino Cafè bella riunione sui temi “acqua pubblica”, “gestione trasparente” e “ristoro economico”,  Continua a leggere Resoconto su incontro sul tema dell’acqua: ristoro e attuazione della legge regionale

Rieti – 27 aprile 2015 – Assemblea pubblica dei movimenti locali per l’acqua

acqua_denaroL’Associazione Postribù, che aderisce al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e al Coordinamento regionale acqua pubblica Lazio, invita tutti i cittadini, associazioni, movimenti politici e amministratori a partecipare alla seguente manifestazione che si terrà a Roma a partire dalle ore 10,30 del 23 aprile 2015.
Con l’occasione invita tutti gli interessati anche ad un’assemblea pubblica, che si terrà lunedì 27 aprile alle ore 17,30 presso il “Lungovelino cafè” in via Salaria 26 a Rieti, per organizzare iniziative comuni che costringano la Regione Lazio ad attuare la L.R. 5/2014 e a concedere le concessioni delle sorgenti Peschiera e Le-Capore, con i relativi ristori economici, agli Enti locali della Sabina come previsto dalla legge stessa.

Grande successo per il Pasta Madre Day 2015

Grande successo per il Pasta Madre day a Rieti, organizzato dalle associazioni no profit Postribù e Alma Mater, evento che ha coinvolto in una due giorni appassionante, il 14 e 15 marzo scorsi, oltre cinquanta famiglie con attività rivolte ai bambini e a tutti gli appassionati di autoproduzione con lievito madre.
Continua a leggere Grande successo per il Pasta Madre Day 2015

Tutto pronto a Rieti per il Pasta Madre Day 2015

pasta madre day Rieti2015Anche quest’anno torna a Rieti il Pasta Madre Day evento che coinvolge tutta l’Italia nello “spaccio” di pasta madre e nella diffusione di notizie e pratiche sul pane fatto in casa e più in generale sull’autoproduzione a base di lievito madre.  Continua a leggere Tutto pronto a Rieti per il Pasta Madre Day 2015

I Comuni reatini chiedono l’attuazione della legge regionale sull’acqua

Dopo il convegno di domenica contro lo sfruttamento del Peschiera-Le Capore da parte di Acea i comitati incontreranno Refrigeri

Domenica 1 marzo a Casaprota si è tenuto il convegno “Peschiera-Le Capore bene comune, Acea male comune”, promosso dal Comune ospitante e dalle amministrazioni di Cittaducale, Poggio Nativo, Frasso, Toffia, Pozzaglia, Salisano, Mompeo, Torricella e Castel Sant’Angelo, in collaborazione con Postribù, il comitato acqua pubblica Sabina e il coordinamento regionale per l’acqua
Continua a leggere I Comuni reatini chiedono l’attuazione della legge regionale sull’acqua