
continua a leggere l’articolo su
Postribù lancia l’ennesimo appello ed un sit-in per accendere i riflettori sul disastro ambientale e sanitario in atto.
Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma, presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, la terza udienza relativa ai ricorsi presentati dall’Associazione PosTribù Onlus e dal Comune di Casaprota volti ad ottenere l’annullamento della “Concessione di derivazione dalle sorgenti del Peschiera e Le Capore” rilasciata dalla Regione Lazio a favore di Roma e di Acea Ato 2 Spa.
Una concessione che, come abbiamo denunciato più volte pubblicamente, priva del diritto all’acqua potabile tutti i comuni della provincia di Rieti, vietando loro di approvvigionarsi dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore, e che sta aggravando il disastro ambientale sul fiume Farfa, come testimoniamo i continui repentini abbassamenti del corso d’acqua causati dalle improvvide manovre idrauliche di Acea Ato2 Spa.
Rieti, 15/06/2020
In occasione dell’anniversario del referendum per l’acqua pubblica (12-13 giugno) e in vista della Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità del prossimo 17 giugno, l’associazione Postribù torna a denunciare il disastro ambientale tutt’ora in atto sulle sorgenti Le Capore e sul fiume Farfa, nonché quello che la Regione Lazio e il Comune di Roma stanno per procurare anche al Peschiera e al Velino, con la complicità di tutti quegli amministratori locali reatini che hanno sottoscritto la convenzione d’interferenza d’ambito tra Ato2-Roma e Ato3-Rieti accontentandosi dell’illusione di tenere basse le tariffe di APS S.p.a..
Come è noto, a giugno 2019 l’Ing. Wanda D’Ercole (Direttore della Direzione Regionale Lavori Pubblici Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo della Regione Lazio) ha rilasciato al Comune di Roma e ad Acea Ato2 S.p.a. una concessione di derivazione d’acqua dalle sorgenti Peschiera e Le Capore per un massimo di 15.500 l/s (13.500 l/s quella massima derivabile!), senza svolgere l’obbligatoria Valutazione di Impatto Ambientale ed in assenza delle indispensabili attività propedeutiche e di pianificazione della risorsa idrica: calcolo dei costi ambientali della risorsa, dei Bilanci idrici e del Deflusso Minimo Vitale dei fiumi, definizione delle Aree di Salvaguardia delle sorgenti, approvazione del Piano Regolatore Acquedotti, attuazione delle azioni previste dal Piano di Tutela delle Acque e delle Misure di conservazione delle aree protette interessate dai prelievi, attuazione della L.R. 5/2014 di “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”. Nulla di tutto ciò è stato fatto eppure, proprio in spregio all’esito referendario del 2011 e con l’avallo dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, si è avuto il coraggio di consentire ad una multinazionale quotata in borsa (165 milioni di euro di dividendi appena incassati dai soci) di proseguire un prelievo indiscriminato di acqua che provoca il quasi completo prosciugamento del fiume Farfa e l’aumento del rischio di dissesti idrogeologici, lasciando nel frattempo a secco interi centri abitati della Sabina.
Un atto nullo, dunque, che non va nemmeno ad intervenire sul vergognoso spreco d’acqua che nell’Ato2-Roma si attesta al 44%, all’incirca la quantità di acqua prelevata dal Peschiera!
Oltretutto, Acea Ato2 S.p.a. ed al Comune di Roma non stanno nemmeno rispettando le blande prescrizioni impartite nella concessione rilasciata ormai un anno fa e, nonostante ciò, invece di revocare la concessione stessa, la Regione Lazio permette addirittura di portare avanti i lavori per il raddoppio dell’acquedotto del Peschiera che consentirebbe di sottrarre altri 4 metri cubi al fiume Velino.
Ritenendo superfluo ricordare quale disgrazia incalcolabile sarebbe per Rieti perdere uno dei simboli della sua identità e con la speranza che il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche e la Procura della Repubblica di Rieti ripristino al più presto la legalità, scongiurando l’aggravarsi di questo immane disastro ambientale, chiediamo a tutti gli amministratori locali lungimiranti e sensibili ai temi della sostenibilità di supportare l’associazione Postribù in questa battaglia che portiamo avanti da 15 anni e che, oggi, è giunta ad un momento cruciale per le sorti del nostro territorio.
E’ possibile contattarci scrivendo a: post.tribu@gmail.com
Appuntamento alle ore 9,15 di domenica 5 agosto 2018 per la visita guidata a cura del Gruppo FarfaSorgente alle meraviglie del Fiume Farfa. Continua a leggere Riprendiamoci il Farfa!
In occasione della “carovana dell’acqua” organizzata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale 30/2018 che, di fatto, regalerà l’acqua ad Acea S.p.a. cui la Regione Lazio consente da 22 anni di derivarla senza titoli di concessione, in spregio di tutte le Direttive Europee e norme in materia ambientale. Continua a leggere L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa
A sancirlo non siamo noi associazioni, o i 6 Sindaci che hanno votato contro, ma il Sindaco del Comune di Rieti che nel suo intervento non lascia dubbi: “se approviamo questa convenzione facciamo un falso in atto pubblico”.
Peccato che, dopo un consulto con il coordinatore e Presidente della Provincia Rinaldi ed una conta dei Sindaci presenti, Cicchetti ha pensato bene di lasciare l’aula prima del voto dando via libera all’atto che, se non impugnato, sancirà la svendita del più importante patrimonio idrico esistente: 14.700 litri di acqua al secondo che continuerebbero ad essere derivati comunque, senza concessione (ma si dichiara esserci, con “falso in atto pubblico”?), senza Piano Regolatore Acquedotti aggiornato (ma si fa finta di non saperlo, con “falso in atto pubblico”?), senza aree di salvaguardia approvate (ma si fa finta che lo siano, con “falso in atto pubblico”?) e, soprattutto, senza fare i conti con la crisi idrica che questa estate ha messo a rischio l’incolumità di milioni di persone.
Dispiace che il Comune di Roma, nonostante abbia il merito di aver avviato il percorso di ripubblicizzazione di Acea Ato2 S.p.a. costringendola finalmente ad un programma di riduzione delle perdite, non abbia valutato le ripercussioni di questa convenzione, in una materia così delicata e che richiede un’attenzione particolare alle normative ambientali a cui non si può derogare.
FarfaSorGente – verso il Contratto di Fiume Farfa-Le Capore
www.facebook.com/FarfaSorGente/ – rietica.toffia@gmail.com – post.tribu@gmail.com – www.postribu.net
Carovana dell’acqua: http://www.acquabenecomune.org/ – www.facebook.com/acquabenecomune/
Il fiume Farfa, che attraversa la suggestiva Sabina reatina per poi sfociare nel Tevere in provincia di Roma, sta morendo e con esso rischiano di essere definitivamente compromessi gli habitat e le specie protette che caratterizzano il SIC-ZSC/ZPS del corso medio-alto, il “Monumento naturale delle Gole del Farfa” e la Riserva Naturale “Tevere-Farfa”.
Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, nasce come torrente originato dalla confluenza di due fossi nei Comuni di Poggio Moiano e Monteleone, ma è nel territorio del Comune di Frasso Sabino che il corso d’acqua sarebbe dovuto diventare Fiume grazie all’apporto idrico delle sorgenti “Le Capore”.
In realtà la portata di tali sorgenti, circa 5 m3/s, è quasi totalmente captata dall’ACEA Continua a leggere Basta col ratto dell’acqua: blitz al Fiume Farfa
Comunicato stampa del Gruppo promotore “FarfaSorGente” verso il Contratto di fiume
FarfaSorGente è un gruppo informale di cittadini, associazioni e amministratori che, da un mese, ha deciso di intraprendere un lungo percorso fondato su un’idea condivisa di sviluppo sostenibile per i territori del bacino idrografico del fiume Farfa, attraverso la costituzione di un Contratto di fiume. Continua a leggere Il Farfa è a secco. Domenica 30 luglio diciamo Stop al disastro ambientale.
Rieti, 28 agosto 2015
La S.p.A. per la gestione dell’acqua nel Reatino e nella Sabina romana costituita ieri da circa 40 Sindaci dell’AATO3 è una “follia amministrativa”, come l’ha giustamente definita il Vice-Sindaco di Toffia, uno dei pochi Comuni a votare contro disobbedendo alle minacce infondate di commissariamento paventate dal Presidente della Provincia Rinaldi e dalla Segreteria Tecnica Operativa dell’AATO3, ma obbedendo alla Legge attualmente vigente in tema di risorse idriche.
Infatti, la Legge 191/2009 ha Continua a leggere Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne
Dopo l’assemblea dei sindaci di ieri è ancora più evidente la volontà di Ato3(autorità soppressa dalla legge 191/2009), Provincia e Regione di continuare a disapplicare le norme nazionali e regionali in tema di risorse idriche pur di tenere in piedi una struttura controllata sempre più dalle segreterie di partito invece che dagli enti locali e dai cittadini. Continua a leggere Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea
Refrigeri e Zingaretti ancora in silenzio di fronte alle richieste di Sindaci, consiglieri regionali, comitati e cittadini che pretendono risposte immediate sulle numerose vicende legate al diritto all’acqua. Continua a leggere Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.
E’ in programma domenica 17 maggio 2015 alle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti un’Assemblea pubblica dal titolo “Peschiera-Le Capore Bene comune, Acea spa male comune – Soluzioni politiche e/o contenziosi?” promossa dalle Associazioni PosTribù, Honoris Causa, Cittadinanzattiva Rieti, Sabina in Movimento 5 Stelle, Rieti Virtuosa, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio, Comitato Acqua Pubblica Sabina, ed aperta a tutti i cittadini, le associazioni, le istituzioni. Continua a leggere Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti
Comunicato stampa congiunto Associazioni Postribù, Honoris causa, Cittadinanzattiva, Sabina in movimento 5 stelle
Al Lungovelino Cafè bella riunione sui temi “acqua pubblica”, “gestione trasparente” e “ristoro economico”, Continua a leggere Resoconto su incontro sul tema dell’acqua: ristoro e attuazione della legge regionale
Continua a leggere A Bruxelles con l’European Water Movement
Continua a leggere La Sabina fa Scuola di AltRa Amministrazione sull’acqua
Domenica 1 marzo a Casaprota si è tenuto il convegno “Peschiera-Le Capore bene comune, Acea male comune”, promosso dal Comune ospitante e dalle amministrazioni di Cittaducale, Poggio Nativo, Frasso, Toffia, Pozzaglia, Salisano, Mompeo, Torricella e Castel Sant’Angelo, in collaborazione con Postribù, il comitato acqua pubblica Sabina e il coordinamento regionale per l’acqua.
Continua a leggere I Comuni reatini chiedono l’attuazione della legge regionale sull’acqua