Archivi tag: bene comune
TG Lazio su Manifestazione al Peschiera
Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica LazioAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.
Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
I coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua. Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013
Le battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.
2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
A due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà
Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua
In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
Lazio: Ammesso il referendum propositivo sulla tutela, sul governo e sulla gestione pubblica delle acque
L’ufficio centrale regionale per il referendum della Corte di Appello di Roma, esaminata la documentazione presentata dal Comitato promotore, ha ammesso il referendum propositivo di legge regionale “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”. Continua a leggere Lazio: Ammesso il referendum propositivo sulla tutela, sul governo e sulla gestione pubblica delle acque
Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
Acqua: Ritorno al Futuro

Per la salvaguardia dell’eccellenza nella gestione pubblica
Sabato 6 ottobre a Casperia, a partire dalle ore 9, il Consorzio tra i Comuni della Media Sabina, con la collaborazione dell’associazione PosTribù, presenterà un evento istituzionale all’insegna della volontà di riscossa delle piccole comunità locali. Si parlerà di un nuovo modello per la gestione pubblica e partecipata delle risorse idriche, un “ritorno al futuro” quindi che vuole mostrare quanto gli enti locali possono ancora fare per sopravvivere al patto di stabilità e ai continui tagli ai trasferimenti che stanno mettendo in ginocchio principalmente i Comuni italiani, cioè quel presidio di democrazia più prossimo al cittadino. Continua a leggere Acqua: Ritorno al Futuro
Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune
Una delegazione di Cittadinanzattiva, Postribu e del Forum Salviamo il Paesaggio di Rieti ha esposto ieri fuori dall’aula dove era in svolgimento il consiglio comunale di Roma un cartello con la dicitura “Peschiera bene comune Acea s.p.a. male comune” per manifestare, insieme ai comitati per l’acqua pubblica di Roma, contro l’ulteriore svendita delle quote societarie di Acea in corso in questi giorni al Campidoglio e per riportare l’attenzione sul “furto” di 500 milioni di metri cubi d’acqua perpetrato da 15 anni dalla stessa multinazionale ai danni del territorio reatino e di tutti i cittadini, in quanto dal 1996 Acea sfrutta le sorgenti reatine in assenza di concessione.
Continua a leggere Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune
Storie d’arti e mercanti
Una piacevole escursione “raccontata” dalla guida Barbara Romiti tra una sponda e l’altra del tratto del fiume Velino che lambisce il centro storico di Rieti, quella proposta dalle associazioni Postribù e Animaeacqua nell’ambito di una serie di iniziative svoltesi domenica 17 giugno, in occasione della raccolta di firme per il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti
Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio
Postribù e Animaeacqua vi invitano a sostenere il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio, con un itinerario storico-naturalistico tra le acque della città di Rieti.
alla chiesa di San Michele Arcangelo, dedicata al mito del guerriero protettore della salubrità delle acque sorgive, fino all’antica zona dei Pozzi,e dalla via della Pescheria, ove l’arte dei pescatori faceva mercato, fino a San Nicola in Acupenco presso il quale sorgeva il Porto Pubblico, vi accompagneremo in un percorso che si snoda tra una sponda e l’altra del fiume Velino, alla scoperta di luoghi di culto e antichi mestieri nati intorno alle acque della città di Rieti. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio
Difendiamo i beni comuni dalle liberalizzazioni
Una prima e importante occasione per discutere di questi temi sarà il 28 gennaio a Napoli, giorno in cui de Magistris ha invitato, nell’ambito del I forum dei comuni per i beni comuni, le amministrazioni e i movimenti a discutere di tali temi e a produrre un documento unitario.” Continua a leggere
Referendum. Dalla media sabina la storia di un pubblico che funziona
intervista radiofonica per Radio Popolare Roma
COMUNICATO STAMPA
Rieti, 31 maggio 2011
Inserire nello Statuto del Comune di Rieti il principio che il Servizio Idrico è privo di rilevanza economica come già hanno fatto centinaia di Comuni in tutta Italia Continua a leggere COMUNICATO STAMPA
POSTRIBU’ PER L’ACQUA PUBBLICA E LA DEMOCRAZIA
Il 23 maggio saremo con la delegazione del Comitato provinciale “2 Sì per l’acqua bene comune” che sarà ricevuta dal Prefetto di Rieti e poi al presidio permanente a Montecitorio. Continua a leggere POSTRIBU’ PER L’ACQUA PUBBLICA E LA DEMOCRAZIA
L’acqua è di tutti. Il 12 e 13 Giugno vota SI al referendum
Vogliamo l’acqua e il sole mica la luna
![]() |
Acqua pubblica e territorio – passeggiata in difesa dei beni comuni
Piana di San Vittorino, Cittaducale – Castel Sant’Angelo
6 Marzo 2011
Dalle ore 9.30 alle 14,30
Acqua pubblica e territorio
L’Associazione Postribù, aderente al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, invita alla passeggiata in difesa dei beni comuni, promossa per domenica 6 marzo in collaborazione con la Sezione “Aniene e Monti Lucretili” di Italia Nostra, che permetterà di conoscere sotto il profilo archeologico, naturalistico e idrogeologico la piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Castel Sant’Angelo, che comprende le tanto contese sorgenti del Peschiera ed il lago di Paterno. Continua a leggere Acqua pubblica e territorio – passeggiata in difesa dei beni comuni