Archivi tag: referendum

Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio
ImmagineAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.  Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

Pubblicità

6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

acqua_denaroI coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio  invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua.   Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

ImmagineImmagineLe battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.

Anzi, considerato che i vari governi hanno cercato in tutti i modi di aggirare l’esito referendario, c’è stata una presa d’atto, anche da parte di alcune amministrazioni locali, che per la ripubblicizzazione del servizio idrico si dovessero percorrere altre strade in attesa di tempi migliori a livello nazionale.  Continua a leggere Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

bandiera acquaA due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà

Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua

In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

Lazio: Ammesso il referendum propositivo sulla tutela, sul governo e sulla gestione pubblica delle acque

dsc_0435L’ufficio centrale regionale per il referendum della Corte di Appello di Roma, esaminata la documentazione presentata dal Comitato promotore, ha ammesso il referendum propositivo di legge regionale “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque”. Continua a leggere Lazio: Ammesso il referendum propositivo sulla tutela, sul governo e sulla gestione pubblica delle acque

Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Acqua: Ritorno al Futuro

locandina dell’iniziativa

Per la salvaguardia dell’eccellenza nella gestione pubblica

Sabato 6 ottobre a Casperia, a partire dalle ore 9, il Consorzio tra i Comuni della Media Sabina, con la collaborazione dell’associazione PosTribù, presenterà un evento istituzionale all’insegna della volontà di riscossa delle piccole comunità locali. Si parlerà di un nuovo modello per la gestione pubblica e partecipata delle risorse idriche, un “ritorno al futuro” quindi che vuole mostrare quanto gli enti locali possono ancora fare per sopravvivere al patto di stabilità e ai continui tagli ai trasferimenti che stanno mettendo in ginocchio principalmente i Comuni italiani, cioè quel presidio di democrazia più prossimo al cittadino. Continua a leggere Acqua: Ritorno al Futuro

Consegnata proposta di legge per l’acqua pubblica nel Lazio

Sindaci e cittadini chiedono meno champagne e più acqua pubblica

E’ stata consegnata in Corte d’appello la proposta di legge sulla gestione pubblica e partecipata del servizio idrico nella Regione Lazio, presentata da 24 Comuni per un totale di oltre 220.000 elettori. Per la provincia di Rieti erano presenti il sindaco di Toffia, Antonio Zacchia, ed il vice sindaco di Pozzaglia, Renzo Aniballi, e presto si aggiungeranno anche altri Comuni del Reatino. Continua a leggere Consegnata proposta di legge per l’acqua pubblica nel Lazio

Convocazione Conferenza stampa: Tutti i retroscena del furto dell’acqua di Rieti

Firma e attivati per l’acqua pubblica nel Lazio!

Nell’inoltrare il Comunicato stampa del Comitato promotore per il sì al referendum propositivo acqua Lazio, per chiarire meglio gli ultimi inquietanti risvolti sui retroscena del furto dell’acqua di Rieti e capire, dunque, l’importanza di una Legge Regionale di iniziativa popolare per un governo pubblico dell’acqua, invitiamo tutti gli organi di stampa e chiunque fosse interessato, alla

Conferenza stampa

che si terrà il

27 luglio alle ore 15

presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti

Continua a leggere Convocazione Conferenza stampa: Tutti i retroscena del furto dell’acqua di Rieti

Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune

ImmagineUna delegazione di Cittadinanzattiva, Postribu e del Forum Salviamo il Paesaggio di Rieti ha esposto ieri fuori dall’aula dove era in svolgimento il consiglio comunale di Roma un cartello con  la dicitura “Peschiera bene comune Acea s.p.a. male comune” per manifestare, insieme ai comitati per l’acqua pubblica di Roma, contro l’ulteriore svendita delle quote societarie di Acea in corso in questi giorni al Campidoglio e per riportare l’attenzione sul “furto” di 500 milioni di metri cubi d’acqua perpetrato da 15 anni dalla stessa multinazionale ai danni del territorio reatino e di tutti i cittadini, in quanto dal 1996 Acea sfrutta le sorgenti reatine in assenza di concessione. Continua a leggere Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune

Storie d’arti e mercanti

ImmagineUna piacevole escursione “raccontata” dalla guida Barbara Romiti tra una sponda e l’altra del tratto del fiume Velino che lambisce il centro storico di Rieti, quella proposta dalle associazioni Postribù e Animaeacqua nell’ambito di una serie di iniziative svoltesi domenica 17 giugno, in occasione della raccolta di firme per il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti

Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio

Postribù e Animaeacqua vi invitano a sostenere il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio, con un itinerario storico-naturalistico tra le acque della città di Rieti.

alla chiesa di San Michele Arcangelo, dedicata al mito del guerriero protettore della salubrità delle acque sorgive, fino all’antica zona dei Pozzi,e dalla via della Pescheria, ove l’arte dei pescatori faceva mercato, fino a San Nicola in Acupenco presso il quale sorgeva il Porto Pubblico, vi accompagneremo in un percorso che si snoda tra una sponda e l’altra del fiume Velino, alla scoperta di luoghi di culto e antichi mestieri nati intorno alle acque della città di Rieti. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio

costituzione Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti

E’ stato costituito a Rieti presso la Casa del Volontariato il “Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti”, per spingere la Regione Lazio verso una gestione del servizio idrico integrato pubblica e partecipata.
“Nel rispetto della volontà popolare, un’ampia coalizione di cittadini, associazioni, forze sindacali e politiche, già impegnate neireferendum nazionali del 2011, ha depositato una proposta di legge regionale da sottoporre a referendum propositivo – spiegano i referenti del Comitato promotore reatino – per scongiurare il rischio che si concretizzi il disegno politico che vuole mettere in mano ad ACEA S.p.a. la gestione delle acque in tutta la regione Lazio”. Continua a leggere costituzione Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti

Partecipa alla raccolta firme per il Referendum Propositivo sull’acqua del Lazio

fonte: A Sud
Il 5 maggio a Roma è partita la raccolta firme per un Referendum propositivo sull’acqua nel Lazio
 – Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta delle italiane e degli italiani ha votato per bloccare la privatizzazione e per una gestione pubblica e partecipata dell’acqua fuori dalle logiche di mercato e di profitto. Nel Lazio si sono espressi in tal senso più di 2.500.000 cittadini.

Entro il 31 dicembre 2012  tutte le regioni dovranno legiferare in materia di servizio idrico. Per spingere la nostra Regione verso una gestione del servizio idrico pubblico e partecipato, nel rispetto della volontà popolare, una vasta coalizione formata da cittadini/e, comitati, associazioni, forze sindacali e politiche, già impegnate nei referendum nazionali del 2011, ha presentato una proposta di legge regionale da sottoporre a referendum propositivo.

La proposta di legge dovrà essere firmata da 50.000 cittadini e, se entro un anno dalla sua consegna non sarà discussa, il Presidente della Regione Lazio sarà tenuto ad indire il voto referendario, in cui  cittadine ed i cittadini saranno chiamati ad esprimersi su questa proposta di legge.

Sabato 5 maggio siamo partiti con la raccolta delle firme a Roma in occasione della manifestazione cittadina contro la vendita di Acea da parte della Giunta Alemanno.

Perché si scrive acqua ma si legge democrazia!

Movimenti acqua stanno occupando Ministero dell’Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il Coordinamento Romano Acqua Pubblica ha occupato il Ministero dell’Ambiente per chiedere il rispetto del voto referendario di giugno. Sono in questo momento all’interno del Ministero 30 attivisti, con megafoni, striscioni e bandiere. Un mese fa il Forum fu ricevuto dal Ministro Clini che però non ha mantenuto la promessa di attivarsi per far rispettare i referendum. Nello striscione più grande c’è scritto: Non siamo inClini ad aspettare, c’è un voto da rispettare.
Questa volta pare non ci sarà nessun incontro, anzi la Digos sta procedendo all’identificazione di tutti gli occupanti.

Diretta Twitter dell’occupazione: https://twitter.com/#!/AcquaBeneComune

I cittadini vogliono l’acqua pubblica

COMITATO REFERENDARIO PROVINCIALE DI RIETI 2SI’ PER L’ACQUA BENE COMUNE”

I cittadini italiani e della provincia di Rieti vogliono l’acqua pubblica.

Potremmo dire un “ritorno al futuro”: dopo 15 anni di incremento esponenziale delle privatizzazioni nel servizio idrico e negli altri servizi pubblici locali, la volontà espressa dai cittadini è stata quella di tornare alle gestioni pubbliche con un’attenzione al futuro, ossia ad una gestione virtuosa ed attenta all’ammodernamento delle infrastrutture e del servizio alla popolazione. Continua a leggere I cittadini vogliono l’acqua pubblica