
Rieti – 27/04/2015 – Assemblea pubblica dei cittadini e dei movimenti locali per l’acqua

Sabato 25 gennaio, per iniziativa del Comune di Rieti soggetto anch’esso interessato, si è tenuto il primo incontro sul futuro del Terminillo tra il Consorzio Smile (Comuni di Leonessa, Micigliano Cantalice e Società TSM spa), CAI ed altre Associazioni Ambientaliste e di Montagna con i loro tecnici e rappresentanti. Continua a leggere Terminillo: incontro sul futuro della montagna
L’associazione Postribù Onlus invita i consiglieri Andrea Sebastiani, Sonia Cascioli, David Festuccia, Antonio Perelli e Giuseppe Diana, prima di dichiarare il falso, ad accertare la reale natura dei fatti.
Fonte: Comune di Rieti
Grande successo a Villa Reatina del Mercatino del Dono e del Baratto, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e realizzato, nell’ambito del progetto Passi Verdi, dall’Associazione Postribù che sta svolgendo laboratori e iniziative per bambini e famiglie negli spazi comunali del quartiere. Continua a leggere Grande successo a Villa Reatina del Mercatino del Dono e del Baratto
Venerdi 2 agosto a partire dalle ore 16 l’Associazione Postribù Onlus organizza un Mercatino del Baratto nel quartiere di Villa Reatina, presso il Centro Sociale di via Mitrotti, nell’ambito del progetto Passi Verdi finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, e in collegamento con le attività di prevenzione dei rifiuti “Previeni i Rifiuti, Cambia la Vita!“, che Postribù, con il contributo di Mani Tese e dell’Unione Europea, sta proponendo in tutta la provincia di Rieti. Continua a leggere Baratto per adulti e bambini, scambio giocattoli e tornei yu-gi-oh: venerdi 2 agosto a Villa Reatina, con il progetto Passi Verdi finanziato dal Comune di Rieti
L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie, in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, promuove il progetto Passi Verdi: una serie di laboratori educativo-ricreativi per bambini e famiglie, che si svolgeranno negli spazi sociali di Villa Reatina (centro sociale di via Mitrotti ed ex Chiesetta di via Fratelli Tizi) e che amplieranno l’offerta dello Spazio Famiglia, a partire da lunedì 22 luglio 2013. Continua a leggere Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina
fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica LazioAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.
Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
I coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua. Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
Le battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.
Si continua con la campagna di raccolta firme per la Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.
Sabato 25 maggio, in occasione della III Edizione della Festa nazionale del socio di Slow Food, che si festeggia in 300 piazze italiane, dalle ore 10 alle 13.00, le associazioni Slow Food Sabina e Postribù saranno in Piazza Martiri della Libertà a Poggio Mirteto per la raccolta firme che in tutta Italia vede centinaia di comitati e associazioni locali impegnati per giungere all’approvazione della Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero. Continua a leggere In Sabina la III Edizione dello Slow Food Day
fonte: www.frontierarieti.com – di David Fabrizi
Tra le varie anime della città, si incontrano anche quelle di movimenti attivi nella promozione di una economia diversa dall’attuale.
Il tentativo è quello di stare lontano dal consumismo e dall’obsolescenza programmata. Tra queste realtà c’è sicuramente Postribù. Continua a leggere Intervista su Frontiera: Le mani del futuro
Il Sindaco Simone Petrangeli e l’Assessore alle Politiche sociali, Stefania Mariantoni, insieme a Informagiovani e PosTribù, presenteranno alla stampa, mercoledì 16 gennaio alle ore 16,30 in Sala consigliare, la Banca del tempo.
Si tratta di un progetto sociale innovativo che mira ad attivare una rete di solidarietà fondata sullo scambio alla pari di prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana e al lavoro di cura.
La presentazione è aperta al mondo dell’associazionismo, alle organizzazioni sindacali e di categoria e naturalmente anche ai cittadini.
L’associazione dei genitori: “I nostri ragazzi possono essere una risorsa per la società”. Nasce “Luna blu”: obiettivo creare un futuro ai propri figli. Continua a leggere Disabili, una vita dopo la famiglia.