Archivi categoria: scuola

RIETI SENZA VELINO

Lanciata la petizione contro il raddoppio dell’acquedotto Peschiera

Rieti senza Velino è il drammatico scenario con cui dovremo cominciare a fare i conti se non sarà scongiurato il progetto di raddoppio dell’acquedotto Peschiera presentato da Acea ATO2 S.p.a. nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La stessa società, infatti, ha esplicitato che l’opera consentirà di prelevare, come minimo, ulteriori 4 mc/s dalle sorgenti del Peschiera e, dunque, la portata del Velino prima del suo ingresso a Rieti verrebbe dimezzata.

Sarebbe l’ennesimo “disastro ambientale” dopo quelli ai danni dei fiumi Farfa Aniene e del lago di Bracciano, causati dai governi regionali con la complicità di quasi tutti gli Enti locali coinvolti, avendo delegato ad Acea sia la pianificazione che la progettazione degli interventi riguardanti il servizio idrico integrato, spesso consentendo persino di eludere le Valutazioni di Impatto Ambientale e di Incidenza (VIA e Vinca) sugli ecosistemi naturali connessi ai fiumi stessi.

Anche stavolta, dunque, questo “sacrificio ambientale” potrebbe essere evitato in quanto, proprio per la mancata pianificazione pubblica dettata dalle norme Europee, quasi metà dell’acqua potabile immessa in rete viene sprecata (circa il 45% corrispondente a circa 10 mc/s) e la restante viene in gran parte destinata ad usi impropri (irrigazioni agricole e usi industriali/commerciali che potrebbero beneficiare di risorse d’acqua piovana e di recupero).

Per tali ragioni abbiamo deciso di lanciare, insieme ad organizzazioni nazionali e regionali che da tanti anni si occupano di ambiente, salute e diritti, una petizione rivolta anzitutto al Governo Meloni che, in piena continuità con il Governo Draghi, ha ribadito che il “Progetto del Peschiera” rientra tra le sue priorità del PNRR.

E dato che si sta evitando ogni forma di partecipazione civica, chiediamo al Commissario Straordinario per il “Sistema idrico Peschiera” e alla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC presso il MITE di sospendere i procedimenti di VIA in corso su singoli sotto progetti e di avviare immediatamente l’obbligatorio “dibattito pubblico” sul complessivo progetto di ammodernamento dell’approvvigionamento idrico di Roma.

Inoltre, chiederemo ai candidati a Presidente della Regione Lazio di sottoscrivere la petizione, impegnandosi a mettere in atto una seria pianificazione partecipata della risorsa idrica e ad abbandonare le politiche privatizzatrici di questi ultimi anni, vera causa delle emergenze ambientali in atto.

Dovranno quindi assicurare il rispetto del Deflusso Vitale ed Ecologico dei fiumi, senza eludere i procedimenti di VIA e Vinca e coerentemente con la Pianificazione di Distretto, aggiornare il Piano Regolatore Generale Acquedotti (PRGA), avviando entro il 2023 la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e orientandolo a soddisfare tutti i fabbisogni idropotabili, fissando l’obiettivo di riduzione delle perdite che dovranno attestarsi al 20% entro il 2025.

Sarà inoltre necessario attuare la Legge regionale n.5/2014, istituendo nuovi Ambiti Territoriali Ottimali a scala di sottobacino idrografico partendo dalla Proposta di Legge 238/2015 e rinunciando all’ATO unico regionale gestito da ACEA S.p.a..

Infine, verrà chiesto un impegno ad interrompere da subito tutti i distacchi per morosità e garantire il minimo vitale di 50 litri per abitante al giorno.

Per firmare la petizione: https://chng.it/D5znKws5qj

Per maggiori informazioni: www.postribu.net – www.facebook.com/Baliadalcollar

Postribù, Balia dal collare, Cittadinanzattiva/TDM Rieti, ARCI Rieti, Italia Nostra Sabina e Reatino, Potere al Popolo Tevere Farfa

Pubblicità

#FridaysForFuture: La Scuola Media Basilio Sisti aderisce allo sciopero mondiale della scuola per salvare il pianeta

Il 15 marzo, anche a Rieti, è #FridaysForFuture!

 

La Scuola Media Basilio Sisti ha infatti aderito all’invito di unirsi alla mobilitazione mondiale “Global Strike For Future”, che in questa giornata ha visto tanti ragazzi e ragazze scioperare per pretendere un nuovo modello di sviluppo a difesa dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione per vivere.

Continua a leggere #FridaysForFuture: La Scuola Media Basilio Sisti aderisce allo sciopero mondiale della scuola per salvare il pianeta

#FridaysForFuture!

Il 15 marzo, anche a Rieti, sarà #FridaysForFuture!
La Scuola Media Basilio Sisti , con il supporto di Postribù, ha infatti aderito all’invito di unirsi alla mobilitazione mondiale “Global Strike For Future”, che in questa giornata vedrà tanti ragazzi e ragazze scioperare per pretendere un nuovo modello di sviluppo a difesa dell’unico pianeta che abbiamo a disposizione per vivere. Continua a leggere #FridaysForFuture!

Scuola Natura 2018: due weekend residenziali di avventure nel bosco

Template Piccolo formatoTorna la Scuola Natura, organizzata da Tularù e Postribù, con attività dedicate a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni nei due weekend [29 giugno – 1 luglio] e [6 – 8 luglio].
Escursioni, approfondimenti naturalistici, gite in barca, equitazione, arti circensi, laboratori manuali e creativi e tanto altro ancora, pensato per ciascuna fascia di età e realizzato in un contesto naturalistico meraviglioso, tra boschi, pinete, pascoli e laghetti di montagna. Un’esperienza avventurosa e di socializzazione unica a Rieti, durante la quale i bambini dormiranno in tenda, costruiranno capanne di rami, e faranno esperienze indimenticabili.
Un servizio di  centro estivo giornaliero potrà essere attivato, l’ultima settimana di giugno e la prima di luglio, solo su prenotazione e solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Tutte le info su http://www.tularu.it/tukids/

Torna la Scuola Natura a Tularù

Due settimane di avventura con Campi Estivi Residenziali e Centri Estivi bambini a due passi da Rieti

Fai vivere ai tuoi figli l’esperienza di un campo estivo in montagna!
L’associazione Postribù e l’Azienda Agricola/Centro di Produzione Sostenibile Tularù organizzano per l’estate 2017 attività settimanali per bambini e ragazzi: Continua a leggere Torna la Scuola Natura a Tularù

Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Si conclude il progetto Greccio Social Ambiente con le “Feste della Terra”, il 9, 10 e 11 giugno, un fine settimana di attività, spettacoli e musica tutti gratuiti.

Il Comune di Greccio, in collaborazione con l’associazione Postribù Onlus e il contributo della Regione Lazio, chiuderà con una grande festa il progetto “Greccio Social Ambiente” Continua a leggere Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Scuola Natura, Avventura e Scienza: le attività di luglio per bambini e ragazzi

Per il mese di luglio abbiamo in programma tantissime iniziative per bambini e ragazzi, che svolgeremo alla Scuola Natura di Tularù (Ponzano di Cittaducale – Rieti). Di seguito il programma delle diverse attività. Continua a leggere Scuola Natura, Avventura e Scienza: le attività di luglio per bambini e ragazzi

Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti

Un mercatino del baratto conclude il progetto sui rifiuti svolto
da Postribù con le scuole

Si conclude il progetto “Io Faccio la Differenza”, promosso dal Comune di Greccio e realizzato da Postribù Onlus nelle scuole elementare e media di Limiti di Greccio a supporto della raccolta differenziata “porta a porta” con una giornata finale dedicata allo scambio e al baratto. Continua a leggere Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti

Scuola Natura: dal 13 giugno i bambini si divertono e imparano nel bosco

Dal 13 giugno al 29 luglio le associazioni Postribù e Bubuleya, in collaborazione con l’Azienda Agricola Tularù di Ponzano di Cittaducale (Rieti) e con il patrocinio dei Comuni di Rieti e Cittaducale, propongono la Scuola Natura: un campo estivo avventuroso per bambini dai 3 agli 11 anni, spazio ludico di apprendimento in montagna, tra querce, pini, mucche e cavalli. Continua a leggere Scuola Natura: dal 13 giugno i bambini si divertono e imparano nel bosco

Rieti Città Amica dei Bambini, 200 bambini all’evento conclusivo di “Io Faccio La Differenza”

ImmagineSi è concluso martedì 20 maggio alla Biblioteca comunale Paroniana il progetto “Io Faccio La Differenza”, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e da Asm Spa nell’ambito della campagna informativa Ricreate sulla raccolta differenziata e di “Rieti Città Amica dei Bambini” e realizzato dalle associazioni Postribù Onlus e Italia Nostra Rieti.  Continua a leggere Rieti Città Amica dei Bambini, 200 bambini all’evento conclusivo di “Io Faccio La Differenza”

Baratto per adulti e bambini, scambio giocattoli e tornei yu-gi-oh: venerdi 2 agosto a Villa Reatina, con il progetto Passi Verdi finanziato dal Comune di Rieti

scarica la locandina
scarica la locandina

Venerdi 2 agosto a partire dalle ore 16 l’Associazione Postribù Onlus organizza un Mercatino del Baratto nel quartiere di Villa Reatina, presso il Centro Sociale di via Mitrotti, nell’ambito del progetto Passi Verdi finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, e in collegamento con le attività di prevenzione dei rifiuti “Previeni i Rifiuti, Cambia la Vita!“, che Postribù, con il contributo di Mani Tese e dell’Unione Europea, sta proponendo in tutta la provincia di Rieti.  Continua a leggere Baratto per adulti e bambini, scambio giocattoli e tornei yu-gi-oh: venerdi 2 agosto a Villa Reatina, con il progetto Passi Verdi finanziato dal Comune di Rieti

Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina


PassiVerdi logo
L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie, in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, promuove il progetto Passi Verdi: una serie di laboratori educativo-ricreativi per bambini e famiglie, che si svolgeranno negli spazi sociali di Villa Reatina (centro sociale di via Mitrotti ed ex Chiesetta di via Fratelli Tizi) e che amplieranno l’offerta dello Spazio Famiglia, a partire da lunedì 22 luglio 2013. Continua a leggere Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina

Azioni per il Futuro: Educazione ambientale al Mercatino del Baratto, a Rieti il 30 giugno

ImmagineVideo, mostra didattica e attività per sensibilizzare sugli sprechi e sulle infinite possibilità di riuso e prevenzione dei rifiuti
Domenica 30 GIUGNO 2013 a Rieti, dalle ore 16:00, Postribù Onlus parteciperà all’organizzazione del Mercatino del Baratto

Continua a leggere Azioni per il Futuro: Educazione ambientale al Mercatino del Baratto, a Rieti il 30 giugno

Mercatino del baratto per bambini

Mercatino del baratto per bambini

Domenica 26 maggio h. 15:00 presso il Chiostro di S.Agostino, Rieti Virtuosa vi invita al Mercatino del baratto per bambini, per scambiare giochi, vestiti, accessori e tutto ciò che concerne il mondo dell’infanzia. Organizzato nell’ambito di “Rieti città amica dei bambini”, il mercatino sarà un’occasione di grande divertimento per i bambini che potranno donare e scambiare giochi, vestitini e accessori. Continua a leggere Mercatino del baratto per bambini

LEGGE RIFIUTI ZERO: Anche a Rieti parte la campagna di raccolta firme

LRZ_logo_banner
Domenica 14 aprile, dalle 10 alle 14, l’associazione Postribù sarà in Piazza V.Emanuele II per il 1° Firma Day che in tutta Italia vede centinaia di comitati e associazioni locali impegnati per giungere all’approvazione della Legge di iniziativa popolare Rifiuti Zero.
Primo obiettivo del percorso legislativo iniziato lo scorso 27 marzo con il deposito in Corte di Cassazione, è la raccolta di 50.000 firme. Continua a leggere LEGGE RIFIUTI ZERO: Anche a Rieti parte la campagna di raccolta firme

Auguri a tutti da Postribù!

10694Nell’augurare a tutti voi buone feste, cogliamo l’occasione per ricordarvi, durante queste feste, di tenere a mente quattro semplici cose:

  • per un Natale felice per tutti (che sia davvero equo!): compriamo prodotti possibilmente locali, niente primizie e niente prodotti esotici che non siano rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente!

  • Non sprechiamo cibo: non compriamo troppo e non cuciniamo troppo! (che poi magari va buttato!)

  • Facciamo regali a basso impatto: niente imballaggi niente rifiuti! E se ricicliamo carte e confezioni regalo ancora meglio!

  • Stiamo insieme con le persone che amiamo: impariamo a dare meno importanza ai regali e al superfluo, e a liberarci dal consumismo!

Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale

Si è consluso venerdì il progetto “Gastribù”, relativo al gruppo di acquisto promosso dall’associazione Postribù Onlus e con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Rieti.

Il progetto, che si è svolto nell’arco di 12 mesi, ha previsto numerose azioni di formazione, sensibilizzazione e promozione del gruppo di acquisto e della filiera corta, nonché dei produttori da cui lo stesso si rifornisce, primo fra tutti l’Istituto Agrario di Rieti e Cittaducale, partner dell’associazione già da diversi anni. Continua a leggere Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale

Argo Secondari e gli Arditi del Popolo: confronto su arditismo e resistenza – Rieti, sabato 3 dicembre

Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista

presentazione del libro GLI ARDITI DEL POPOLO di Eros Francescangeli

PROGRAMMA

ore 9:00 incontro con le scuole – Aula Magna, scuola S.Sassetti (piazza Mazzini 7):
saranno presenti l’autore e Fabio Secondari, nipote di Argo
a seguire, spettacolo teatrale CANNETO 1920, a cura del Teatro delle Condizioni Avverse

ore 12:00 visita al cimitero di Rieti e commemorazione in ricordo di Argo Secondari (morto a Rieti)

ore 17:00 Circolo ARTRE (via dei Pozzi)
confronto aperto su Arditismo e Resistenza, con Eros Francescangeli
a seguire, spettacolo teatrale MONTE TANCIA 1944, a cura del Teatro delle Condizioni Avverse

 
in collaborazione con Associazione Culturale Il Melograno [ovvero] Teatro delle Condizioni Avverse e Circolo Artre di Rieti
per info post.tribu@gmail.com – 348/7641366

http://www.postribu.net/
http://www.officineculturali.org/