Il Comune di Greccio e l’associazione Postribù Onlus vi invitano a partecipare al corso gratuito di “Orticoltura Urbana”, che si terrà – all’interno del progetto “Greccio Social Ambiente” – presso gli spazi comunali adiacenti il Centro Rigliani di Spinacceto, nelle 4 date sotto riportate. Continua a leggere Corso gratuito di Orticoltura Urbana a Greccio
Archivi tag: Ambiente
A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL
Al via il primo Festival della cultura ambientale
Comunicato Stampa Comune di Greccio
Parte il 25 gennaio con il suo programma fittissimo di laboratori creativi, orti in giardino, film ambientali, spettacoli teatrali e tanto altro, il progetto GRECCIO SOCIAL AMBIENTE, realizzato dal Comune di Greccio con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio ed in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, già partner comunale da diversi anni nei progetti legati all’educazione ambientale. Continua a leggere A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL
Rieti Città Amica dei Bambini, 200 bambini all’evento conclusivo di “Io Faccio La Differenza”
Si è concluso martedì 20 maggio alla Biblioteca comunale Paroniana il progetto “Io Faccio La Differenza”, promosso dall’Assessorato all’Ambiente e da Asm Spa nell’ambito della campagna informativa Ricreate sulla raccolta differenziata e di “Rieti Città Amica dei Bambini” e realizzato dalle associazioni Postribù Onlus e Italia Nostra Rieti. Continua a leggere Rieti Città Amica dei Bambini, 200 bambini all’evento conclusivo di “Io Faccio La Differenza”
Le opere di EcoArte ospiti a Montopoli in Sabina per Contempo_Area
Non si muore solo di tumore: ecco i nuovi inquinanti
fonte: http://www.lucacoscioni.it/articoloagenda/nuovi-inquinanti-non-si-muore-di-solo-tumore
di Valentina Ascione
Vengono chiamati distruttori, o interferenti endocrini: sono sostanze che possono incidere sul metabolismo ormonale fingendosi ormoni e influenzare così la normale attività di tutte le ghiandole endocrine, in primo luogo la tiroide.
Continua a leggere Non si muore solo di tumore: ecco i nuovi inquinanti
Basta con le ruspe, salviamo l’ Italia!
fonte: http://www.repubblica.it/
In 15 anni edificati tre milioni di ettari di territorio, l’equivalente di Lazio e Abruzzo messi insieme. E con il piano casa il processo ha avuto un’accelerazione. Appello per fermare lo scempio del paesaggio, prima che sia troppo tardi.

di CARLO PETRINI
Visto che in tv i plastici per raccontare i crimini più efferati sembrano diventati irrinunciabili, vorrei allora proporne uno di sicuro interesse: una riproduzione in scala dell’Italia, un’enorme scena del delitto. Le armi sono il cemento di capannoni, centri commerciali, speculazioni edilizie e molti impianti per produrre energia, rinnovabile e non; i moventi sono la stupidità e l’avidità; gli assassini tutti quelli che hanno responsabilità nel dire di sì; i complici coloro che non dicono di no; le vittime infine gli abitanti del nostro Paese, soprattutto quelli di domani. Continua a leggere Basta con le ruspe, salviamo l’ Italia!
I nuovi affari della famiglia Prestigiacomo
Chissà cosa sarebbe stato dei Prestigiacomo senza la politica. Anni fa, le due donne della famiglia si sono divise per bene i ruoli. Stefania nei Palazzi e la sorella primogenita Maria Pia nei Consigli di amministrazione. Prima che la stella dell’attuale ministra dell’Ambiente cominciasse a brillare in Parlamento, le cose non è che andassero proprio benissimo alle aziende di casa. Continua a leggere I nuovi affari della famiglia Prestigiacomo
La decrescita plurale
La straordinaria conferenza internazionale sulla decrescita, ospitata nei giorni scorsi a Barcellona, ha mostrato le diverse anime della decrescita, ma soprattutto ha messo insieme ricercatori universitari e movimenti del sud del mondo Continua a leggere La decrescita plurale
Aperitivi Verdi a Rieti
La giustizia ambientale al Forum Sociale Mondiale di Belem.
Cambiamenti climatici e impatto ambientale delle politiche neoliberiste sono uno dei temi di fondo delle centinaia di attività del Forum di Belem. Dopo la giornata dedicata interamente ai popoli e alle problematiche amazzoniche, il terzo, quarto e quinto giorno del World Social Forum 2009 sono riservati alle oltre 2.300 attività autogestite promosse da organizzazioni, sindacati, movimenti, forze politiche e gruppi religiosi. Panel, conferenze, laboratori, iniziative culturali occupano dalla mattina di ieri i tendoni spuntati come funghi nei campus delle due università che ospitano il Forum. Moltissimi i temi oggetto di discussione, innumerevoli i punti di vista, le esperienze condivise e le prospettive all’orizzonte. Nella giornata di ieri uno dei temi ricorrenti è stato la giustizia ambientale: la necessità cioè di elaborare politiche di compensazione e mitigazione di fronte agli impatti – sofferti principalmente sulle popolazioni dei paesi del sud – prodotti dall’emergenza ambientale che colpisce il pianeta. Paradossalmente insomma sono proprio i paesi con i più bassi livelli di emissioni nocive e di contaminazione quelli che più risentono dello stravolgimento del clima. Secondo l’ultimo report diffuso dalle Nazioni Unite, a livello globale ci sono ormai più sfollati e rifugiati per cause climatiche che a causa delle guerre. Mentre il Bangladesh e le isole del sud del pacifico rischiano di scomparire, i ghiacciai andini e himalayani diminuiscono anno per anno, l’Africa e l’Australia [come il sud Italia] registrano periodi di siccità sempre più lunghi e si moltiplicano cicloni, uragani ed inondazioni nelle aree tropico-equatoriali, i governi continuano a pianificare l’adozione di misure insufficienti e palliative sottovalutando una emergenza che diviene via via meno riparabile. Cambiamenti climatici che rivelano la fragilità e l’inadeguatezza del sistema economico attuale, basato su sfruttamento incontrollato delle risorse, utilizzo di combustibili fossili [principalmente petrolio e carbone] – tra le principali cause dell’effetto serra – e modelli di consumo smodati da parte dei paesi occidentali, le cui politiche sono dominate da multinazionali, industrie automobilistiche, imprese petrolifere, compagnie minerarie e, da ultimo, dai colossi dell’industria alimentare e dell’agro business. Nonostante vivano nella maggior parte dei casi secondo regole e modelli economici tradizionali e ben lontani da quelli occidentali i popoli del sud del mondo hanno subito negli ultimi anni conseguenze devastanti a causa degli impatti dei cambiamenti climatici. Ciò si spiega in base al fatto che le forme di sussistenze tradizionali, basate da generazioni sulla relazione con la terra, l’acqua, le conoscenze ancestrali, sono divenute sempre più vulnerabili di fronte all’incontrollabile impatto del clima. Di fronte a questo paradosso e all’ingiustizia sociale ed economica prodotta da questo paradigma, organizzazioni ambientaliste e movimenti sociali hanno deciso di lanciare una campagne globale per ristabilire giustizia, quella giustizia climatica appunto difficilmente quantificabile in termini economici ma che significa sopravvivenza per migliaia di persone. Le proposte emerse durante le attività di oggi si articolano su vari temi: modello energetico [implementazione di politiche energetiche sostenibili, incentivi all’efficienza energetica e allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili non convenzionali] sviluppo urbano [politiche sostenibili sui trasporti e su produzione e gestione dei rifiuti, riforestazione] politica internazionale [campagne di lobby per garantire ai paesi del sud giusta compensazione e mitigazione per l’adattamento climatico]. Inadeguate anzi nocive la misure sin qui adottate, come l’istituzione del mercato delle emissioni e soprattutto il massiccio ricorso agli agro combustibili [attraverso l’impianto di piantagioni agricole industriali] che hanno dimostrato di essere ecologicamente e socialmente insostenibili. Strategie e nuove alleanze da mettere in atto attraverso convergenze più ampie possibili, in vista dell’appuntamento del dicembre prossimo a Copenaghen, dove le misure da adottare per far fronte ai cambiamenti climatici saranno nuovamente al centro dell’attenzione mondiale.
Sabato 31 Gennaio 2009 10:09
Marica Di Pierri, A Sud – carta.org