Almeno 30 le manifestazioni che si sono svolte sabato 12 marzo contro la guerra in tutta Italia. Tra queste anche Rieti, che ha visto il patrocinio del Comune e la partecipazione di tante persone spesso anche impegnate in organizzazioni politiche o di volontariato con scopi diversi. Continua a leggere Il 12 marzo anche Rieti si mobilita contro la guerra
Archivi categoria: politica
12 marzo contro la guerra
#12marzocontrolaguerra
partecipa all’Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1120827404627872/
APPUNTAMENTO SOTTO LA BANDIERA DELLA PACE ESPOSTA DAVANTI AL PALAZZO DEL COMUNE DI RIETI ALLE ORE 16. SEGNALA LA TUA PARTECIPAZIONE POSTANDO SULL’EVENTO LA TUA FOTO CON IL CARTELLO “RIETI NO WAR”
Continua a leggere 12 marzo contro la guerra
Foto della presentazione del 7 marzo 2016
#12marzocontrolaguerra: il 7 marzo presentazione in libreria, per lanciare una mobilitazione contro la guerra
“El presidente de la paz” presentazione del libro per lanciare un appello contro l’ingresso in guerra dell’Italia
Lunedì 7 marzo Marinella Correggia a Rieti per presentare il suo libro su Hugo Chavez e invitare cittadini e istituzioni ad unirsi per la PACE e per un’alternativa all’imperialismo bellico della NATO
Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti
E’ in programma domenica 17 maggio 2015 alle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti un’Assemblea pubblica dal titolo “Peschiera-Le Capore Bene comune, Acea spa male comune – Soluzioni politiche e/o contenziosi?” promossa dalle Associazioni PosTribù, Honoris Causa, Cittadinanzattiva Rieti, Sabina in Movimento 5 Stelle, Rieti Virtuosa, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio, Comitato Acqua Pubblica Sabina, ed aperta a tutti i cittadini, le associazioni, le istituzioni. Continua a leggere Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti
Domenica 1 marzo dibattito sulla gestione dell’acqua
Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?
Le Associazioni WWF Lazio, CAI GR Lazio, Italia Nostra Lazio, FederTreK, Mountain Wilderness Italia, Forum Salviamo il Paesaggio Rieti, LIPU Rieti, Altura, European Consumers Lazio, FAI Delegazione di Rieti, Postribù, Inachis Rieti, Slow Food Rieti, Rieti Virtuosa
lunedì 10 novembre 2014, ore 11
presso Spazio Europa – “Sala Natali” -Via IV Novembre, 149 Roma
Continua a leggere Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?
Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini
Alla luce delle ultime novità normative non risulta più obbligatorio, per i Comuni dell’ATO3 di Rieti, aderire alla S.p.A. per la gestione del servizio idrico integrato in tale ambito che comprende la nostra provincia e la Sabina romana. Continua a leggere Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini
Tutela, governo e gestione pubblica delle acque
COMUNICATO STAMPA
Poggio Mirteto, 27 giugno 2014
La Legge Regionale per la “Tutela, governo e gestione pubblica delle acque” vada avanti verso la sua completa attuazione nel rispetto delle autonomie locali e dei cittadini. Continua a leggere Tutela, governo e gestione pubblica delle acque
Terminillo: incontro sul futuro della montagna
Sabato 25 gennaio, per iniziativa del Comune di Rieti soggetto anch’esso interessato, si è tenuto il primo incontro sul futuro del Terminillo tra il Consorzio Smile (Comuni di Leonessa, Micigliano Cantalice e Società TSM spa), CAI ed altre Associazioni Ambientaliste e di Montagna con i loro tecnici e rappresentanti. Continua a leggere Terminillo: incontro sul futuro della montagna
Postribù ai consiglieri di minoranza: prima di dichiarare il falso meglio accertarsi sulla reale natura dei fatti
L’associazione Postribù Onlus invita i consiglieri Andrea Sebastiani, Sonia Cascioli, David Festuccia, Antonio Perelli e Giuseppe Diana, prima di dichiarare il falso, ad accertare la reale natura dei fatti.
Inaugurazione ciclabile: rettifica su comunicato stampa del Comune di Rieti
L’associazione Postribù Onlus rende noto che, differentemente da quanto riportato sul comunicato stampa del Comune di Rieti relativo all’inaugurazione di domenica 17 novembre della pista ciclabile, la suddetta non è affatto partner dell’iniziativa. Continua a leggere Inaugurazione ciclabile: rettifica su comunicato stampa del Comune di Rieti
Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica LazioAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.
Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
A due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà
Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua
In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
ACQUA: RITORNO AL FUTURO
Zuccherificio e Programmi Integrati: prematuro accelerare l’iter prima del pronunciamento del TAR
Leggiamo il Sindaco Petrangeli segnalare quale sarebbe l’effetto, per l’area dello Zuccherificio, dei Piani Integrati: un aumento della cubatura prevista dal piano regolatore.
Il Sindaco dichiara inoltre che “siamo favorevoli allo strumento del print, ma ha un suo iter e suoi tempi”. Continua a leggere Zuccherificio e Programmi Integrati: prematuro accelerare l’iter prima del pronunciamento del TAR
LEGGE RIFIUTI ZERO: Anche a Rieti parte la campagna di raccolta firme
Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù
Oltre centocinquanta tra amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati e confrontati sulla gestione dei rifiuti, dalla prevenzione alla raccolta porta a porta, dalla ricerca sull’intero ciclo di vita del prodotto alla responsabilità dell’industria nella progettazione, in uno scambio operativo e progettuale che, partendo dalle esperienze dei Comuni più virtuosi e “ricicloni” d’Italia, ha messo a sistema quanto già di buono il nostro territorio provinciale sta proponendo nel campo dei rifiuti. Continua a leggere Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù
Previeni i rifiuti: seminario tecnico per una gestione virtuosa!
Sporchi da Morire, il 22 novembre a Passo Corese incontro con il dott. Montanari
Comunicato Stampa a cura dei comitati sabini contro la costruzione di una centrale a biomassa a Fara Sabina
Giovedì 22 novembre i cittadini che si oppongono al progetto di costruzione di una centrale a biomasse a Fara Sabina, organizzano una giornata di sensibilizzazione e incontri attraverso due proiezioni del docufilm “Sporchi da morire” alla presenza del Dott. Stefano Montanari, esperto di nanopatologie.
E’ una giornata di mobilitazione per ribadire il proprio NO a tale scellerato progetto e per aumentare il livello di informazione e di consapevolezza in vista della Seconda conferenza dei servizi che si terrà nei prossimi giorni presso la sede della Provincia, a Rieti. Continua a leggere Sporchi da Morire, il 22 novembre a Passo Corese incontro con il dott. Montanari