Frammenti di Memoria

Progetto di recupero e valorizzazione della memoria storica orale della Seconda Guerra Mondiale, realizzato con il contributo della Provincia di Rieti (iniziative culturali anno 2015)

Premessa

Una parte importante della memoria e dell’identità del territorio reatino è legata alla Guerra (in particolar modo la Seconda Guerra Mondiale) e alla Resistenza. Essa ha coinvolto i nostri nonni, operai, contadini, militari, uomini e donne che hanno vissuto passivamente o non le imposizioni tedesche e fasciste. Oggi ci rimangono solo i loro ricordi, i loro racconti, documenti storici e qualche immagine fotografica. 
Il ricordo di questo importante momento storico è spesso affidato a celebrazioni distanti dalla sensibilità delle giovani generazioni. La Guerra e la Resistenza rischiano di apparire, soprattutto ai ragazzi di oggi, sempre più come un evento troppo lontano nel tempo, con l’incapacità di comprendere il vissuto, i problemi e le speranze di quegli uomini e donne, al tempo giovanissimi anche loro.

Affinché l’atrocità della Guerra e il coraggio della Resistenza possano essere davvero comprese in tutta la loro importanza, è necessario che vengano raccontate per quello che sono realmente state al di fuori di qualsiasi retorica: un’esperienza drammatica, ma anche esaltante e formativa, vissuta da giovani spesso inesperti; una dura scuola di libertà per tanti italiani delle più diverse idee politiche o che proprio allora si affacciavano alla politica; un periodo violento, non privo di pagine oscure, ma anche ricco di umanità e speranze per il futuro.

Obiettivi e azioni del progetto

Valorizzare quella grande fetta di popolazione ancora vivente che conserva frammenti di memoria” mai ascoltati o raccolti.  

Avvicinare i giovani agli anziani, attraverso un lavoro di ricerca storica e reportage, svolto dai ragazzi dell’Istituto Magistrale Elena Principessa di Napoli che partecipano al progetto “Reporter a scuola

Durante l’anno scolastico 2015 i giovani reporter hanno realizzato una serie di video interviste a persone, da loro scovate e selezionate, sul periodo della Seconda Guerra Mondiale. Parallelamente hanno svolto un lavoro di ricerca storica di lettere, documenti, fotografie dell’epoca, che sono stati raccolti in una mostra.
Il video-documentario è stato proiettato il 30 settembre 2015 presso la Biblioteca Paroniana di Rieti, alla presenza delle autorità e delle famiglie degli intervistati, a cui è stata consegnata una copia del lavoro.

Galleria Fotografica

Questo slideshow richiede JavaScript.

Diario di Angelo Maria Blasetti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Archivio fotografico

Questo slideshow richiede JavaScript.

Video-documentario “Frammenti di Memoria”

<< a breve sul nostro canale youtube >>

Rassegna Stampa

Pubblicità

postribù è sostenibilità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: