Compostribù

Compostaggio domestico e di comunità

Postribù promuove l’autoproduzione di concime naturale attraverso la pratica del compostaggio domestico e di comunità, sia attraverso le classiche compostiere in plastiche riciclate sia attraverso sistemi autocostruiti (poggiolo, cassa, buca, cumulo).

Compostaggio a poggiolo

In particolare, sviluppando le buone norme suggerite dal manuale del Prof. Federico Valerio, propone la pratica del compostaggio a poggiolo come soluzione per quelle abitazioni condominiali e senza orto o giardino che altrimenti sarebbero tagliate fuori da qualsiasi incentivazione alla riduzione dell’organico già a monte della raccolta differenziata.

1° FASE (ottobre 2010): Umido da cucina (60%) + Sfalci e fogliame raccolti nel giardino condominiale (40%)

2° FASE (gennaio 2011): Fase di vagliatura dopo una maturazione di 4 mesi (compost per orto)

Vagliatura a 4 mesi

3° FASE (da 6 a 9 mesi): Fase avanzata di maturazione per florovivaismo

Compostaggio a cassa

Grazie alla collaborazione della Prof. Claudia D’Ambrosio, con l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente abbiamo avviato il compostaggio degli scarti vegetali secchi provenienti dall’azienda agraria della scuola, opportunamente miscelati con quelli umidi da cucina provenienti dalla mensa scolastica.

Per attività di formazione sul compostaggio domestico scrivici una mail a post.tribu@gmail.com

Pubblicità

postribù è sostenibilità

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: