Archivi tag: regione lazio

La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Farfa_16settembre2020
(La foto rappresenta l’ultimo prosciugamento del fiume Farfa di appena tre giorni fa)

Postribù lancia l’ennesimo appello ed un sit-in per accendere i riflettori sul disastro ambientale e sanitario in atto.

Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma, presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, la terza udienza relativa ai ricorsi presentati dall’Associazione PosTribù Onlus e dal Comune di Casaprota volti ad ottenere l’annullamento della “Concessione di derivazione dalle sorgenti del Peschiera e Le Capore” rilasciata dalla Regione Lazio a favore di Roma e di Acea Ato 2 Spa.

Una concessione che, come abbiamo denunciato più volte pubblicamente, priva del diritto all’acqua potabile tutti i comuni della provincia di Rieti, vietando loro di approvvigionarsi dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore, e che sta aggravando il disastro ambientale sul fiume Farfa, come testimoniamo i continui repentini abbassamenti del corso d’acqua causati dalle improvvide manovre idrauliche di Acea Ato2 Spa.

Continua a leggere La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Pubblicità

L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

In occasione della “carovana dell’acqua” che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale.  

In occasione della “carovana dell’acqua” organizzata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale 30/2018 che, di fatto, regalerà l’acqua ad Acea S.p.a. cui la Regione Lazio consente da 22 anni di derivarla senza titoli di concessione, in spregio di tutte le Direttive Europee e norme in materia ambientale.  Continua a leggere L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Rieti, 28 agosto 2015

La S.p.A. per la gestione dell’acqua nel Reatino e nella Sabina romana costituita ieri da circa 40 Sindaci dell’AATO3 è una “follia amministrativa”, come l’ha giustamente definita il Vice-Sindaco di Toffia, uno dei pochi Comuni a votare contro disobbedendo alle minacce infondate di commissariamento paventate dal Presidente della Provincia Rinaldi e dalla Segreteria Tecnica Operativa dell’AATO3, ma obbedendo alla Legge attualmente vigente in tema di risorse idriche.

Infatti, la Legge 191/2009 ha Continua a leggere Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Dopo l’assemblea dei sindaci di ieri è ancora più evidente la volontà di Ato3(autorità soppressa dalla legge 191/2009), Provincia e Regione di continuare a disapplicare le norme nazionali e regionali in tema di risorse idriche pur di tenere in piedi una struttura controllata sempre più dalle segreterie di partito invece che dagli enti locali e dai cittadini.  Continua a leggere Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti

image

E’ in programma domenica 17 maggio 2015 alle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti un’Assemblea pubblica dal titolo “Peschiera-Le Capore Bene comune, Acea spa male comune – Soluzioni politiche e/o contenziosi?” promossa dalle Associazioni PosTribù, Honoris Causa, Cittadinanzattiva Rieti, Sabina in Movimento 5 Stelle, Rieti Virtuosa, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio, Comitato Acqua Pubblica Sabina, ed aperta a tutti i cittadini, le associazioni, le istituzioni. Continua a leggere Acqua: Assemblea pubblica domenica 17 maggio ore 16 Sala consiliare Comune di Rieti

Rieti – 27 aprile 2015 – Assemblea pubblica dei movimenti locali per l’acqua

acqua_denaroL’Associazione Postribù, che aderisce al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e al Coordinamento regionale acqua pubblica Lazio, invita tutti i cittadini, associazioni, movimenti politici e amministratori a partecipare alla seguente manifestazione che si terrà a Roma a partire dalle ore 10,30 del 23 aprile 2015.
Con l’occasione invita tutti gli interessati anche ad un’assemblea pubblica, che si terrà lunedì 27 aprile alle ore 17,30 presso il “Lungovelino cafè” in via Salaria 26 a Rieti, per organizzare iniziative comuni che costringano la Regione Lazio ad attuare la L.R. 5/2014 e a concedere le concessioni delle sorgenti Peschiera e Le-Capore, con i relativi ristori economici, agli Enti locali della Sabina come previsto dalla legge stessa.

Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?

ReteNatura-FondiEuropei_Conferenza stampaLe Associazioni WWF Lazio, CAI GR Lazio, Italia Nostra Lazio, FederTreK, Mountain Wilderness Italia, Forum Salviamo il Paesaggio Rieti, LIPU Rieti,  Altura, European Consumers Lazio, FAI Delegazione di Rieti, Postribù, Inachis Rieti, Slow Food Rieti, Rieti Virtuosa

invitano alla
Conferenza Stampa
lunedì 10 novembre 2014, ore 11

presso Spazio Europa – “Sala Natali” -Via IV Novembre, 149  Roma

RETE NATURA 2000: NEL LAZIO IL CASO TERMINILLO METTE A RISCHIO I FONDI EUROPEI?

Continua a leggere Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?

Terminillo: incontro sul futuro della montagna

Sabato 25 gennaio, per iniziativa del Comune di Rieti soggetto anch’esso interessato, si è tenuto il primo incontro sul futuro del Terminillo tra il Consorzio Smile (Comuni di Leonessa, Micigliano Cantalice e Società TSM spa), CAI ed altre Associazioni Ambientaliste e di Montagna con i loro tecnici e rappresentanti. Continua a leggere Terminillo: incontro sul futuro della montagna

Terminillo, quale futuro?

terminilloUn coordinamento di Associazioni chiede urgentemente un confronto pubblico con Regione, Provincia e Comuni interessati. Un altro progetto che in realtà è un grande comprensorio di impianti di sci a Terminillo chiamato “PROGETTO TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” a firma dell’Arch. Orlandi, è un’operazione preoccupante perché si tratta di un intervento macroscopico.Si intaccherà il bosco di Vallonina distruggendo una parte dei suoi faggi secolari, in passato proposti dall’Università della Tuscia di Viterbo come Patrimonio dell’Umanità, proposta ignorata dall’ente Provinciale. Continua a leggere Terminillo, quale futuro?

Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio
ImmagineAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.  Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

acqua_denaroI coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio  invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua.   Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

ImmagineImmagineLe battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.

Anzi, considerato che i vari governi hanno cercato in tutti i modi di aggirare l’esito referendario, c’è stata una presa d’atto, anche da parte di alcune amministrazioni locali, che per la ripubblicizzazione del servizio idrico si dovessero percorrere altre strade in attesa di tempi migliori a livello nazionale.  Continua a leggere Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli