Archivi categoria: cemento

RIETI SENZA VELINO

Firma la petizione per salvare il Velino e gli altri fiumi del Lazio

Pubblicità

Terminillo Stazione Montana: aperto il procedimento per assenza autorizzazioni

Il caso dei lavori su Campo Stella, a Leonessa.

Aperto un procedimento che permetterà di fare luce anche sulle molte opacità del progetto Terminillo Stazione Montana

Si apre in questi giorni il procedimento a carico, tra gli altri, del Sindaco di Leonessa Paolo Trancassini, per fatti che risalgono al periodo 2013-2015 riguardanti i lavori – eseguiti dal Comune di Leonessa in località Vallorgano – di sostituzione della seggiovia di Campo Stella nonchè di riassetto della strada che porta ai campi da sci Campo Stella ed al Residence l’Orsetto. Continua a leggere Terminillo Stazione Montana: aperto il procedimento per assenza autorizzazioni

Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?

ReteNatura-FondiEuropei_Conferenza stampaLe Associazioni WWF Lazio, CAI GR Lazio, Italia Nostra Lazio, FederTreK, Mountain Wilderness Italia, Forum Salviamo il Paesaggio Rieti, LIPU Rieti,  Altura, European Consumers Lazio, FAI Delegazione di Rieti, Postribù, Inachis Rieti, Slow Food Rieti, Rieti Virtuosa

invitano alla
Conferenza Stampa
lunedì 10 novembre 2014, ore 11

presso Spazio Europa – “Sala Natali” -Via IV Novembre, 149  Roma

RETE NATURA 2000: NEL LAZIO IL CASO TERMINILLO METTE A RISCHIO I FONDI EUROPEI?

Continua a leggere Rete Natura 2000: nel Lazio il caso Terminillo mette a rischio i fondi europei?

Terminillo: incontro sul futuro della montagna

Sabato 25 gennaio, per iniziativa del Comune di Rieti soggetto anch’esso interessato, si è tenuto il primo incontro sul futuro del Terminillo tra il Consorzio Smile (Comuni di Leonessa, Micigliano Cantalice e Società TSM spa), CAI ed altre Associazioni Ambientaliste e di Montagna con i loro tecnici e rappresentanti. Continua a leggere Terminillo: incontro sul futuro della montagna

Terminillo, quale futuro?

terminilloUn coordinamento di Associazioni chiede urgentemente un confronto pubblico con Regione, Provincia e Comuni interessati. Un altro progetto che in realtà è un grande comprensorio di impianti di sci a Terminillo chiamato “PROGETTO TERMINILLO STAZIONE MONTANA TURISMO RESPONSABILE” a firma dell’Arch. Orlandi, è un’operazione preoccupante perché si tratta di un intervento macroscopico.Si intaccherà il bosco di Vallonina distruggendo una parte dei suoi faggi secolari, in passato proposti dall’Università della Tuscia di Viterbo come Patrimonio dell’Umanità, proposta ignorata dall’ente Provinciale. Continua a leggere Terminillo, quale futuro?

Zuccherificio e Programmi Integrati: prematuro accelerare l’iter prima del pronunciamento del TAR

zuccherificioLeggiamo il Sindaco Petrangeli segnalare quale sarebbe l’effetto, per l’area dello Zuccherificio, dei Piani Integrati: un aumento della cubatura prevista dal piano regolatore.
Il Sindaco dichiara inoltre che “siamo favorevoli allo strumento del print, ma ha un suo iter e suoi tempi”. Continua a leggere Zuccherificio e Programmi Integrati: prematuro accelerare l’iter prima del pronunciamento del TAR

Sulla sentenza del Tar Lazio per il fermo dello svincolo di Micigliano

Micigliano, 15 luglio 2012

Dopo anni di battaglia politica in solitaria al fianco di Italia Nostra e di altre poche voci “fuori dal coro”, esprimiamo grande soddisfazione per la sentenza del Tar del Lazio che dispone il fermo lavori con ripristino dei luoghi allo svincolo di Micigliano. Una vicenda segnata da un binomio pericolosissimo, quello tra infiltrazioni mafiose e la devastazione ambientale delle Gole del Velino dove sorge l’Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta, che abbiamo dettagliatamente documentato negli anni e messo in rete grazie alle inchieste condotte da alcuni giornalisti locali e nazionali https://postribu.net/?s=safab.

Continua a leggere Sulla sentenza del Tar Lazio per il fermo dello svincolo di Micigliano

“MyTerristory”: la Provincia progetta di salvare il territorio dopo averlo devastato

ImmagineApprendiamo in una comunicazione pervenuta dall’assessore alle politiche giovanili della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi, del progetto UPI 2011 vinto in partenariato con la provincia di Torino, “territorio: maneggiare con cura”; progetto che affronta il problema del consumo di suolo e della cementificazione che, “mentre nella provincia di Torino ha raggiunto ormai un punto di non ritorno, nella provincia di Rieti è ancora basso, circa 2,8-3%”. Continua a leggere “MyTerristory”: la Provincia progetta di salvare il territorio dopo averlo devastato

PIANI INTEGRATI: cronistoria del ricorso (e della disinformazione)

Cercheremo di fare una specie di ‘riassunto’ cronologico sulla serie di polemiche che hanno avuto nell’ultimo anno come oggetto i Programmi Integrati (o anche Piani Integrati).
Ad oggi, il Tribunale Amministrativo del Lazio non ha ancora espresso alcun parere sull’iter amministrativo in questione.   Continua a leggere PIANI INTEGRATI: cronistoria del ricorso (e della disinformazione)

Piani Integrati: il TAR non ha sancito la correttezza del Comune; il sindaco non bulleggi e controlli ciò che scrive

E’ evidente come Emili ignori o nasconda quello che appena ieri aveva scritto e che noi riportavamo: “il tribunale amministrativo del Lazio aveva già sancito la correttezza dell’azione del Comune di Rieti”. Continua a leggere Piani Integrati: il TAR non ha sancito la correttezza del Comune; il sindaco non bulleggi e controlli ciò che scrive

Piani Integrati: il Tar non concede sospensione immediata, ma il Sindaco lo scambia per un’ “approvazione nel merito”

Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensione sui Piani Integrati, presentata da associazioni e singoli cittadini. Di questo
giustamente l’Amministrazione è soddisfatta, e si prepara a “procedere con rapidità”.
Dobbiamo però precisare che non corrisponde al vero quanto il Sindaco afferma, e cioè che “il tribunale amministrativo del Lazio aveva già sancito la correttezza dell’azione del Comune di Rieti”. Continua a leggere Piani Integrati: il Tar non concede sospensione immediata, ma il Sindaco lo scambia per un’ “approvazione nel merito”

CONTRO LO SCEMPIO DI MICIGLIANO CHIEDIAMO AL PREFETTO IL RIPRISTINO DEI LUOGHI

Grave che nessuno si adoperi per il rispetto della legge

Comunicato stampa del 20/11/2011,
riportato anche sul Giornale di Rieti

Esprimiamo forte preoccupazione in merito a quanto annunciato dal senatore Cicolani sulla stampa locale in merito al completamento di alcune infrastrutture viarie ed in particolare alla ripresa dei lavori di adeguamento della Salaria per L’Aquila. Continua a leggere CONTRO LO SCEMPIO DI MICIGLIANO CHIEDIAMO AL PREFETTO IL RIPRISTINO DEI LUOGHI

Il suolo minacciato: il film

Nella Pianura Padana migliaia di ettari di suolo agricolo sono stati negli ultimi anni ‘divorati’ dall’espansione del cemento e dalla costruzione selvaggia di edilizia residenziale, commerciale e industriale.

Il documentario affronta il problema nazionale del consumo di suolo e della dispersione urbana, partendo dal caso emblematico del parmense, analizzandone costi e cause per poi proporre modelli alternativi di sviluppo urbano, ispirati alle esperienze di altri paesi europei, come la Germania e la Francia, o di piccoli comuni virtuosi italiani, come Cassinetta di Lugagnano (MI).

fonti:
http://www.ilsuolominacciato.it/
http://www.comunivirtuosi.org

Dalla Valle che Resiste e non si arrende

Appello per la manifestazione nazionale del 3 luglio
http://www.notav.info/
http://www.notavtorino.org/

Il coordinamento dei comitati notav riunito a Bussoleno il 29 Giugno indice per domenica 3 luglio dalle ore 9 una manifestazione di carattere nazionale in seguito allo sgombero del presidio della Maddalena. Continua a leggere Dalla Valle che Resiste e non si arrende

APPELLO URGENTE per un’azione collettiva in sostegno del ricorso al TAR contro i Programmi Integrati

Cari amici,

vi ringraziamo per l’ampia partecipazione e per il sostegno manifestato durante e dopo l’incontro del 20 giugno: “UN NUOVO MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE: Programmi Integrati STOP” (Speriamo a breve di poter inviare i link con i filmati degli interventi).
Abbiamo dimostrato come associazioni, comitati, ma soprattutto cittadini capaci di fare rete posseggano, oltre la voglia di riappropriarsi degli spazi di vivibilità urbana, la capacità di organizzarsi per produrre riflessioni attente su temi tanto importanti da non poter essere lasciati in mano a pochi addetti ai lavori o rinchiusi in “vuoti” spazi di partecipazione. Continua a leggere APPELLO URGENTE per un’azione collettiva in sostegno del ricorso al TAR contro i Programmi Integrati

UN ALTRO MODELLO DI CITTA’ E’ POSSIBILE

Comunicato stampa

a seguito dell’incontro pubblico di Lunedì  20 giugno 2011 Ore 17.30
Sala Meeting Lungovelino (c/o La Fornace – Via Salaria, 26 Rieti)
 

L’incontro di lunedì 20 giugno ha finalmente rotto il muro del silenzio sulla mancanza di pianificazione da parte dell’amministrazione comunale di Rieti: assenza di un serio Piano sociale, mancato rispetto del Piano rifiuti, addirittura carenza di un assessorato al turismo e poi un Piano regolatore vigente datato 1972! Continua a leggere UN ALTRO MODELLO DI CITTA’ E’ POSSIBILE

Incontro pubblico – lunedi 20 giugno a Rieti

PIANI INTEGRATI STOP – VIA LE MANI DA UNA CITTA’ CHE SOFFOCA
UN NUOVO MODELLO DI CITTA’ SOSTENIBILE

Invece di restare a guardare la pesante opera di urbanizzazione che fagociterà i pochi spazi di vivibilità urbana rimasti, il territorio agricolo e naturale, fino a ricongiungere le frazioni circostanti con una serie di edifici disordinati e senza pianificazione alcuna, proponiamo un altro modello di città.

L’incontro, cui sono invitati a intervenire tutti i Comitati e i cittadini e le cittadine del centro storico, dei quartieri e delle frazioni, è promosso da Cittadinanzattiva, PosTribù, Comitato La Rotonda di Vazia, Il Cancello, Comitato 167 di Campoloniano, Comitato Antenne, Bassa Tensione, Sabina Futura, Sabina Radicale, Comitato Sabino…
Al termine dell’incontro ecoaperitivo a km 0 e momento musicale