Archivi tag: roma

La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Farfa_16settembre2020
(La foto rappresenta l’ultimo prosciugamento del fiume Farfa di appena tre giorni fa)

Postribù lancia l’ennesimo appello ed un sit-in per accendere i riflettori sul disastro ambientale e sanitario in atto.

Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma, presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, la terza udienza relativa ai ricorsi presentati dall’Associazione PosTribù Onlus e dal Comune di Casaprota volti ad ottenere l’annullamento della “Concessione di derivazione dalle sorgenti del Peschiera e Le Capore” rilasciata dalla Regione Lazio a favore di Roma e di Acea Ato 2 Spa.

Una concessione che, come abbiamo denunciato più volte pubblicamente, priva del diritto all’acqua potabile tutti i comuni della provincia di Rieti, vietando loro di approvvigionarsi dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore, e che sta aggravando il disastro ambientale sul fiume Farfa, come testimoniamo i continui repentini abbassamenti del corso d’acqua causati dalle improvvide manovre idrauliche di Acea Ato2 Spa.

Continua a leggere La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Pubblicità

Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

DSCN2994Refrigeri e Zingaretti ancora in silenzio di fronte alle richieste di Sindaci, consiglieri regionali, comitati e cittadini che pretendono risposte immediate sulle numerose vicende legate al diritto all’acqua. Continua a leggere Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

A Bruxelles con l’European Water Movement

acqua human rightDelegazione sabina contro la privatizzazione dell’acqua anche in Europa

Si è conclusa il 24 marzo la due giorni di incontri e manifestazioni a Bruxelles per l’acqua pubblica.
Dopo l’incontro con il presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e un sit-in davanti al Parlamento stesso e alla Commissione europea, comitati e sindacati da Portogallo, Spagna, Italia, Belgio, Irlanda, Germania e Grecia si sono riuniti in assemblea per dare forza all’European Water Movement, la rete di movimenti che in Europa si batte contro le politiche di privatizzazione dell’acqua.

Continua a leggere A Bruxelles con l’European Water Movement

Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini

Alla luce delle ultime novità normative non risulta più obbligatorio, per i Comuni dell’ATO3 di Rieti, aderire alla S.p.A. per la gestione del servizio idrico integrato in tale ambito che comprende la nostra provincia e la Sabina romana. Continua a leggere Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini

2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

bandiera acquaA due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà

Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua

In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune

ImmagineUna delegazione di Cittadinanzattiva, Postribu e del Forum Salviamo il Paesaggio di Rieti ha esposto ieri fuori dall’aula dove era in svolgimento il consiglio comunale di Roma un cartello con  la dicitura “Peschiera bene comune Acea s.p.a. male comune” per manifestare, insieme ai comitati per l’acqua pubblica di Roma, contro l’ulteriore svendita delle quote societarie di Acea in corso in questi giorni al Campidoglio e per riportare l’attenzione sul “furto” di 500 milioni di metri cubi d’acqua perpetrato da 15 anni dalla stessa multinazionale ai danni del territorio reatino e di tutti i cittadini, in quanto dal 1996 Acea sfrutta le sorgenti reatine in assenza di concessione. Continua a leggere Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune

Il Movimento Rifiuti Zero incontra la Rete No Inc, il 16 giugno a Roma

Sabato 16 giugno 2012 alle 10:30 presso il dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma (aula Amaldi, Città Universitaria) il Movimento Rifiuti Zero e la rete dei Comitati contro le discariche e l’incenerimento (No Inc) si incontreranno per un confronto sulle tecnologie condivisibili, sul metodo di lavoro e le possibili sinergie operative.

No alle Holding per gestire acqua e rifiuti

Ci affianchiamo alla lotta di tutte le associazioni, movimenti, comitati e cittadini mobilitati per fermare la vendita delle società pubbliche o partecipate, in un disegno di trasformazione in holding, che mira alla speculazione finanziaria con i soldi dei cittadini.
Dopo il caso Roma, dove per contrastare la vendita di ACEA voluta da Alemanno ci ritroveremo tutti in piazza in un corteo sabato 5 maggio, anche a Rieti la giunta Emili ha manifestato l’interesse di trasformare ASM in una holding, evento gravissimo ed ultimo atto della gestione irregolare della società (vedi sentenza TAR di novembre 2011), da noi in questi anni più volte denunciata.

Tutte e tutti insieme dobbiamo impedirlo!

Per questo chiamiamo le donne e gli uomini di questa città ad una grande mobilitazione per la difesa dei servizi pubblici locali e dei diritti dei lavoratori, e per la democrazia.

CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA

COORDINAMENTO 15 OTTOBRE
http://15ottobre.wordpress.com

CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA
PEOPLE OF EUROPE, RISE UP!

* * *
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
sabato 15 ottobre ROMA
Partenza ore 14 – Piazza della Repubblica
ROMA

La giornata del 15 ottobre vedrà mobilitazioni in tutta Europa, nel Mediterraneo e in altre regioni del mondo, contro la distruzione dei diritti, dei beni comuni, del lavoro e della democrazia compiuta, Continua a leggere CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA

NUCLEARE. COMITATO ASSOCIAZIONI: MORATORIA? UNA PRESA IN GIRO PER CHIUDERE LA BOCCA AGLI ITALIANI

fonte: www.fermiamoilnucleare.it

“Governo senza pudore. Questa moratoria è solo una presa in giro. Vogliono chiudere la bocca agli italiani perché sanno che dalle urne del referendum verrà fuori una sonora bocciatura del loro folle progetto nucleare”. L’annuncio, da parte del Ministro Paolo Romani, di una moratoria di un anno per il nucleare scatena le proteste delle oltre 60 associazioni del  Comitato ‘Vota Sì per fermare il nucleare’. Continua a leggere NUCLEARE. COMITATO ASSOCIAZIONI: MORATORIA? UNA PRESA IN GIRO PER CHIUDERE LA BOCCA AGLI ITALIANI

Malagrotta e il percolato

fonte: http://roma.corriere.it/

Gli arresti a Napoli riaccendono i riflettori sulla discarica più grande d’Europa, dove l’Arpa aveva già denunciato: «Scarica veleni nel terreno e nelle acque»

ROMA – «Napoli ferma gli avvelenatori. E Roma che fa?». Mentre sul Golfo l’inchiesta sui gravi reati ambientali forse commessi da alcuni funzionari ha portato all’arresto dell’ex commissario ai rifiuti, dell’ex vice di Bertolaso Marta Di Gennaro e di altri 12 indagati, Legambiente rilancia l’allarme sul caso Malagrotta.
Anche nella più grande discarica d’Europa alle porte di Roma, come denunciato da Corriere.it nel novembre 2010, c’è una preoccupante produzione e dispersione di percolato. Che finisce nel Mar Tirreno e, ancor peggio, nelle falde acquifere della Capitale. Continua a leggere Malagrotta e il percolato

Roma brucia….

Vi preghiamo di soffermarvi al minuto 4:52

L’ennesima dimostrazione di un abuso di forza e di potere che dai media convenzionali viene totalmente celato, dietro agli slogan demagogici di telegiornali che riesumano figure mitologiche quali i “black-block”, secondo le necessità di manipolazione dell’opinione pubblica.

Roma: Amici miei Spa, tutta la parentopoli di Alemanno

Fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/09/amici-miei-spa/80977/

Ex camerati, ex segretarie, parenti e affini. Anche una cubista. Tutta la sprecopoli del sindaco di Roma. Con 854 assunzioni all’Atac, l’azienda del trasporto pubblico e ben 1400 all’Ama, quella dei rifiuti. Continua a leggere Roma: Amici miei Spa, tutta la parentopoli di Alemanno