Archivi tag: pubblica

ACQUA: RITORNO AL FUTURO

acqua.pubblicaIl Consorzio Acquedotto Media Sabina ha ottenuto la concessione gratuita dalle sorgenti del Peschiera

Leti: con i risparmi investiremo nella gestione pubblica dell’acqua e ridurremo le tariffe per i cittadini

Pubblicità

Consegnata proposta di legge per l’acqua pubblica nel Lazio

Sindaci e cittadini chiedono meno champagne e più acqua pubblica

E’ stata consegnata in Corte d’appello la proposta di legge sulla gestione pubblica e partecipata del servizio idrico nella Regione Lazio, presentata da 24 Comuni per un totale di oltre 220.000 elettori. Per la provincia di Rieti erano presenti il sindaco di Toffia, Antonio Zacchia, ed il vice sindaco di Pozzaglia, Renzo Aniballi, e presto si aggiungeranno anche altri Comuni del Reatino. Continua a leggere Consegnata proposta di legge per l’acqua pubblica nel Lazio

Partecipa alla raccolta firme per il Referendum Propositivo sull’acqua del Lazio

fonte: A Sud
Il 5 maggio a Roma è partita la raccolta firme per un Referendum propositivo sull’acqua nel Lazio
 – Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta delle italiane e degli italiani ha votato per bloccare la privatizzazione e per una gestione pubblica e partecipata dell’acqua fuori dalle logiche di mercato e di profitto. Nel Lazio si sono espressi in tal senso più di 2.500.000 cittadini.

Entro il 31 dicembre 2012  tutte le regioni dovranno legiferare in materia di servizio idrico. Per spingere la nostra Regione verso una gestione del servizio idrico pubblico e partecipato, nel rispetto della volontà popolare, una vasta coalizione formata da cittadini/e, comitati, associazioni, forze sindacali e politiche, già impegnate nei referendum nazionali del 2011, ha presentato una proposta di legge regionale da sottoporre a referendum propositivo.

La proposta di legge dovrà essere firmata da 50.000 cittadini e, se entro un anno dalla sua consegna non sarà discussa, il Presidente della Regione Lazio sarà tenuto ad indire il voto referendario, in cui  cittadine ed i cittadini saranno chiamati ad esprimersi su questa proposta di legge.

Sabato 5 maggio siamo partiti con la raccolta delle firme a Roma in occasione della manifestazione cittadina contro la vendita di Acea da parte della Giunta Alemanno.

Perché si scrive acqua ma si legge democrazia!

Movimenti acqua stanno occupando Ministero dell’Ambiente

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il Coordinamento Romano Acqua Pubblica ha occupato il Ministero dell’Ambiente per chiedere il rispetto del voto referendario di giugno. Sono in questo momento all’interno del Ministero 30 attivisti, con megafoni, striscioni e bandiere. Un mese fa il Forum fu ricevuto dal Ministro Clini che però non ha mantenuto la promessa di attivarsi per far rispettare i referendum. Nello striscione più grande c’è scritto: Non siamo inClini ad aspettare, c’è un voto da rispettare.
Questa volta pare non ci sarà nessun incontro, anzi la Digos sta procedendo all’identificazione di tutti gli occupanti.

Diretta Twitter dell’occupazione: https://twitter.com/#!/AcquaBeneComune

Difendiamo i beni comuni dalle liberalizzazioni

di Alberto Lucarelli – il manifesto | 10 Gennaio 2012
“Occorre reagire, e subito, a questa situazione di illegalità diffusa, di attentato alla Costituzione e di vulnus alla democrazia partecipativa; occorre reagire agli ulteriori e attuali progetti politici dell’attuale governo “tecnico” (fase 2) che intendono estendere gli effetti di tali provvedimenti anche all’acqua. La reazione deve partire non “soltanto” dal Forum dei movimenti per l’acqua pubblica e dai ventisette milioni di cittadini che hanno votato contro le privatizzazioni “forzate”, ma anche da parte di tutte quelle amministrazioni locali che rivendicano il rispetto della Costituzione e della loro dignità ed autonomia decisionale. Democrazia partecipativa e democrazia locale, in una dimensione nazionale, devono unirsi in una grande battaglia di civiltà, una grande battaglia per i diritti.
Una prima e importante occasione per discutere di questi temi sarà il 28 gennaio a Napoli, giorno in cui de Magistris ha invitato, nell’ambito del I forum dei comuni per i beni comuni, le amministrazioni e i movimenti a discutere di tali temi e a produrre un documento unitario.” Continua a leggere

Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile

Salva il Consorzio per salvare i Comuni

 
Prenderà il via a Casperia (RI) il 29 aprile alle ore 16 presso la Sala Polivalente nel corso dell’evento pubblico dal titolo “Lussi privati del XXI secolo” la Campagna “Salva il Consorzio per salvare i Comuni” lanciata da PosTribù, Slow Food Lazio e Cittadinanzattiva (aderenti al Forum Italiano dei movimenti per l’acqua e al Comitato provinciale “2Sì per l’acqua bene comune” di Rieti) per tutelare e valorizzare gli esempi di gestione pubblica virtuosa del bene comune “acqua”, contrastando il fenomeno, imposto dal Governo, di accelerazione verso la privatizzazione dei servizi d’interesse generale, ed in particolare del Servizio idrico, che potrebbe entro il 2011 scrivere la parola fine sulla lunga, altalenante, ma onorata “carriera” dei Consorzi acquedottistici e delle gestioni in economia che per decenni hanno portato l’acqua nelle case dei cittadini garantendo così un diritto universale.
Collaborano all’evento ed alla Campagna “Salva il Consorzio” WWF Lazio, Arci Rieti, Legambiente Bassa Sabina, Associazione Germogli, Sabina Futura, Federtrek, Comitato Sabino, Apidienus e il Comitato Sabina Romana “2Sì per l’Acqua Bene Comune” che ha già lanciato la campagna il 17 aprile a Palombara Sabina (Rm) e la riprenderà il 1 maggio con una bellissima “marcia” alle Sorgenti Le Capore di Montorio Romano. Continua a leggere Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile

Acqua pubblica e territorio – passeggiata in difesa dei beni comuni

Piana di San Vittorino, Cittaducale – Castel Sant’Angelo

6 Marzo 2011
Dalle ore 9.30 alle 14,30

Acqua pubblica e territorio

L’Associazione Postribù, aderente al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, invita alla passeggiata in difesa dei beni comuni, promossa per domenica 6 marzo in collaborazione con la Sezione “Aniene e Monti Lucretili” di Italia Nostra, che permetterà di conoscere sotto il profilo archeologico, naturalistico e idrogeologico la piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Castel Sant’Angelo, che comprende le tanto contese sorgenti del Peschiera ed il lago di Paterno. Continua a leggere Acqua pubblica e territorio – passeggiata in difesa dei beni comuni

COMITATO PROV. RIETI PER REFERENDUM ACQUA

INVITO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO PROVINCIALE PER LA CAMPAGNA REFERENDARIA DI PRIMAVERA

E’ partita la campagna referendaria di primavera su acqua e nucleare, che sta vedendo la nascita sui territori di comitati provinciali a supporto dell’azione svolta dai comitati nazionali e regionali.

Si invitano tutti gli interessati al tema, anche come singoli cittadini, a partecipare all’incontro pubblico per la costituzione di un comitato provinciale reatino che si terrà mercoledì 23 alle ore 18.00 presso la sede della Cgil in via Garibaldi, 174 a Rieti.

Si mette inoltre a disposizione di tutti i cittadini un indirizzo di posta elettronica referendumxsi.provrieti@gmail.com al quale inviare una mail segnalando il proprio interesse a seguire la campagna referendaria e a ricevere le informazione e gli aggiornamenti che verranno inviate dal comitato.

 

Sì della Consulta, adesso la parola ai cittadini


La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l’acqua. A primavera gli uomini e le donne di questo paese decideranno su un bene essenziale. La vittoria dei “sì” porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni. Continua a leggere Sì della Consulta, adesso la parola ai cittadini

29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

ROMA – 29 Novembre 2010 dalle ore 14 inaugurazione sul tetto della Facoltà di Architettura di Piazza Borghese della Nuova “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta” . Continua a leggere 29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

“ E NUN CE VONNO STA “

Per tentare di parare la botta mediatica della consegna in Cassazione di oltre 1.400.000 firme referendarie per la ripubblicizzazione dell’acqua – per la prima volta in tre mesi anche i grandi network mediatici non hanno potuto sottacere la portata dell’evento – i paladini dell’acqua privata sono subito usciti allo scoperto autoproclamandosi “ Comitato per il NO” , già dal 21 luglio ! Continua a leggere “ E NUN CE VONNO STA “