Archivi tag: convegno

Alimentazione vegana, tra natura e cultura: se ne parla a Rieti il 23 maggio

convegno_vegan_invito_webSi terrà sabato 23 maggio alle 17 presso la Sala Congressi dell’Hotel Serena di Rieti (via dei salici 46/a) il convegno “Alimentazione vegana, tra natura e cultura”, dedicato non solo a coloro che hanno già intrapreso la scelta vegetariana e vegana, ma anche a chi intende avvicinarsi ad una sana alimentazione, etica, ecologica e naturale.

Si parlerà di rispetto nei confronti degli animali e dell’ambiente, di salvaguardia delle risorse naturali, di abitudini alimentari quotidiane e del loro impatto sul pianeta, nonché degli effetti delle nostre scelte alimentari sulla nostra salute.  Continua a leggere Alimentazione vegana, tra natura e cultura: se ne parla a Rieti il 23 maggio

Pubblicità

Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

 

575606_268356406628460_1532598388_nOltre centocinquanta tra amministratori, tecnici e cittadini si sono incontrati e confrontati sulla gestione dei rifiuti, dalla prevenzione alla raccolta porta a porta, dalla ricerca sull’intero ciclo di vita del prodotto alla responsabilità dell’industria nella progettazione, in uno scambio operativo e progettuale che, partendo dalle esperienze dei Comuni più virtuosi e “ricicloni” d’Italia, ha messo a sistema quanto già di buono il nostro territorio provinciale sta proponendo nel campo dei rifiuti. Continua a leggere Prevenire i rifiuti e gestirli al meglio: un successo il seminario organizzato da Postribù

Previeni i rifiuti: seminario tecnico per una gestione virtuosa!

Previeni i rifiuti: seminario tecnicoper una gestione virtuosa!

Il prossimo 2 febbraio 2013, l’Associazione PosTribù Onlus ha organizzato il seminario tecnico “Strategie per una gestione virtuosa dei rifiuti urbani”, di cui trovate di seguito il programma.
L’iniziativa sarà un’occasione di arricchimento tecnico-culturale per tutti ed un momento di confronto con amministratori italiani che hanno raggiunto risultati encomiabili in termini di riduzione e riciclo dei rifiuti.  Continua a leggere Previeni i rifiuti: seminario tecnico per una gestione virtuosa!

Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina? – il 18 giugno a Configni (RI)


Il  giorno 18 giugno 2011, a Configni (Ri) presso il Centro Anziani, alle ore 16.30, si terrà una Conferenza organizzata dall’Associazione Amici X la Montagna – a tutela e valorizzazione del Monte Cosce e dell’ambiente del territorio circostante in collaborazione con  importanti associazioni sabinedal titolo ” Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina?Analisi delle criticità ed ipotesi per la promozione delle attività turistiche,  agricole, enogastronomiche, storico-culturali, naturalistiche e ricettive attraverso la tutela e la promozione dell’ambiente e del paesaggio sabino.” Continua a leggere Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina? – il 18 giugno a Configni (RI)

Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile

Salva il Consorzio per salvare i Comuni

 
Prenderà il via a Casperia (RI) il 29 aprile alle ore 16 presso la Sala Polivalente nel corso dell’evento pubblico dal titolo “Lussi privati del XXI secolo” la Campagna “Salva il Consorzio per salvare i Comuni” lanciata da PosTribù, Slow Food Lazio e Cittadinanzattiva (aderenti al Forum Italiano dei movimenti per l’acqua e al Comitato provinciale “2Sì per l’acqua bene comune” di Rieti) per tutelare e valorizzare gli esempi di gestione pubblica virtuosa del bene comune “acqua”, contrastando il fenomeno, imposto dal Governo, di accelerazione verso la privatizzazione dei servizi d’interesse generale, ed in particolare del Servizio idrico, che potrebbe entro il 2011 scrivere la parola fine sulla lunga, altalenante, ma onorata “carriera” dei Consorzi acquedottistici e delle gestioni in economia che per decenni hanno portato l’acqua nelle case dei cittadini garantendo così un diritto universale.
Collaborano all’evento ed alla Campagna “Salva il Consorzio” WWF Lazio, Arci Rieti, Legambiente Bassa Sabina, Associazione Germogli, Sabina Futura, Federtrek, Comitato Sabino, Apidienus e il Comitato Sabina Romana “2Sì per l’Acqua Bene Comune” che ha già lanciato la campagna il 17 aprile a Palombara Sabina (Rm) e la riprenderà il 1 maggio con una bellissima “marcia” alle Sorgenti Le Capore di Montorio Romano. Continua a leggere Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile

Economia Ecologica e Crisi

Confronto tra società civile, mondo accademico, informazione e amministrazioni locali

Il prossimo 25 giugno, a partire dalle 15.30 si terrà a Roma, nella sede della Provincia a Palazzo Valentini, un importante convegno internazionale che metterà a confronto realtà differenti – sociali, accademiche, amministrative e dell’informazione – per discutere di crisi e di alternative per uscirne dal punto di vista dell’economia ecologica. Continua a leggere Economia Ecologica e Crisi

Un’altra Economia è possibile!

bancaetica1

COMUNICATO STAMPA

Rieti, 23 aprile 2009

“Un’altra economia è possibile”. Questa la sfida lanciata da Banca Etica a Rieti in occasione del decennale della sua fondazione
attraverso una tavola rotonda in programma domani venerdì 24 aprile a partire dalle ore 16 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti (via Salaria 3).
Un momento di analisi ma anche di presentazione di progetti concreti organizzato insieme all’Associazione Culturale Germogli, con il
patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Rieti ed in collaborazione con l’Associazione PosTribù Onlus, che spazia dalla finanza etica all’impresa sociale, dalla decrescita al turismo sostenibile, dalla teoria “Rifiuti Zero” alle Banche del Tempo, dai mercati biologici all’artigianato locale, tracciando un percorso che collega alternative concrete per costruire sul territorio della provincia di Rieti un “Distretto di Economia Solidale”.

“Che l’attuale crisi economica sia stata innescata da una finanza spregiudicata e priva di valori è ormai chiaro a tutti. – spiega
Simona Geraci, referente Banca Etica per la provincia di Rieti – Quello che serve ora è pensare a come uscire da questa situazione: i
governi e le istituzioni stanno cercando di tamponare le falle con iniezioni di liquidità per salvare le banche e manovre sui tassi per
rilanciare gli scambi. Ma occorre individuare soluzioni strutturali per il medio-lungo periodo. Il nostro auspicio è che i governi e le
istituzioni possano prendere esempio dalle buone pratiche adottate dalla Finanza Etica che in tutti questi anni ha dimostrato che una
finanza trasparente e orientata al bene comune può anche essere efficace ed efficiente e certamente tutela i risparmiatori”.
“Banca Etica – aggiunge – vuole offrire a un numero sempre maggiore di persone la possibilità di orientare eticamente i propri risparmi e per sostenere sempre più le tante iniziative di valore sociale, culturale e ambientale di chi vuole un mondo più giusto. Per affrontare queste nuove sfide Banca Etica deve incrementare il proprio capitale sociale e la base di soci, siano essi singoli o ssociazioni, che rappresentano la vera linfa vitale del nostro progetto e che proprio per questo godono di condizioni agevolate sia sui prodotti di deposito che sui finanziamenti”.

“La nostra associazione – spiega Patrizia Cecconi, presidente dell’Associazione Culturale Germogli di Toffia – è attenta a tutto ciò
che può avviare un circolo virtuoso tra modelli culturali e sistema economico diretto al rispetto dei viventi, piuttosto che al mito del
Pil, ed è decisa a realizzare un tessuto condiviso con ogni organizzazione che in ambiti diversi si muova su questi obiettivi.
Questo il senso della nostra presenza attiva nell’organizzazione, con Banca Popolare Etica ed in collaborazione con l’Associazione Postribù, di una tavola rotonda che affronti il tema di un’economia “altra”, che veda al primo posto la difesa del bene comune e dei diritti umani, tra cui rientrano a pieno titolo le scelte sulla sostenibilità ambientale”.

I lavori, introdotti da Patrizia Cecconi e Simona Geraci, prevedono l’intervento di Leonardo Becchetti, presidente del Comitato Etico di
Banca Etica, docente di Economia Politica all’Università Torvergata di Roma sul tema “La responsabilità sociale nell’impresa e nella
finanza”, di Renate Goergen, membro del Cda di Banca Popolare Etica, presidente dell’agenzia di sviluppo Le Mat sul tema “Per un turismo più responsabile, sostenibile, inclusivo”. Nel corso dell’incontro verranno poi approfonditi esperienze e progetti avviati in provincia di Rieti: la creazione di un Distretto di Economia Solidale attraverso la costruzione di una strategia di rete sul territorio (Paola Cuzzocrea, giornalista, Associazione PosTribù), l’esperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale – Gas (Valeria Patacchiola, Arci Rieti), la decrescita nello scenario sabino (Paolo Piacentini, presidente Parco Monti Lucretili).

Seguirà il dibattito con istituzioni, associazioni e cittadini per poi concludere con un originale “apertivo alle erbacce Sabine” curato
dall’Associazione Germogli.

Hanno aderito alla manifestazione Adiconsum, Arci Rieti, Capit Rieti, Caritas Rieti, Cesv-Spes Rieti, Cittadinanzattiva, Cooperativa Sociale Oltre, El Caracol, Legambiente Bassa Sabina.

L’Ufficio Stampa

Info: simona.geraci@libero.it; cell. 3477564625
inform@associazionegermogli.it;
post.tribu@gmail.com