Confronto tra società civile, mondo accademico, informazione e amministrazioni locali
Il prossimo 25 giugno, a partire dalle 15.30 si terrà a Roma, nella sede della Provincia a Palazzo Valentini, un importante convegno internazionale che metterà a confronto realtà differenti – sociali, accademiche, amministrative e dell’informazione – per discutere di crisi e di alternative per uscirne dal punto di vista dell’economia ecologica.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione A Sud e dal CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali di Roma (www.cdca.it) nell’ambito del progetto europeo Ceecec (Civil Society Engagement with Ecological Economics www.ceecec.net) coordinato dalla UAB – Università Autonoma di Barcellona, con la partecipazione di numerose università europee ed organizzazioni della società civile europea, latinoamericana, africana e asiatica.
Il progetto europeo Ceecec mira a contribuire al miglioramento ed ampiamento delle opportunità di interazione e collaborazione tra i rappresentanti del mondo accademico ascrivibili all’economia ecologica e le organizzazioni della società civile nell’analisi e gestione dei conflitti socio ambientali.
Il CDCA partecipa al progetto attraverso la presentazione di due casi studio relativi alla realtà italiana: il caso della costruzione della TAV in Val di Susa – Treno Alta Velocità, e il caso della mala gestione dei rifiuti in Campania. Al termine del progetto tutti i casi oggetto di studio verranno raccolti in una pubblicazione.
Il convegno internazionale sarà diviso in tre sessioni, rispettivamente dedicate ai conflitti ambientali e ai loro impatti ambientali e sociali; agli strumenti dell’economia ecologica per l’analisi dei conflitti ambientali e alle proposte dei territori e della società civile.
Si prega di dare conferma di partecipazione entro il 22 giugno.
PROGRAMMA dei LAVORI
SESSIONE I – ore 15.00
Conflitti Ambientali e Democrazia della terra
– Tobia Zevi – saluto del Delegato della Presidenza Provincia di Roma
– Joan Martinez Alier – ICTA Università Autonoma di Barcellona (Spagna)
– Giuseppe De Marzo – Associazione A Sud
– Guglielmo Ragozzino – Il Manifesto
SESSIONE II – ore 16.00
Gli strumenti dell’economia ecologica nell’analisi dei conflitti ambientali
– Walter Pengue – Università di Buenos Aires (Argentina)
– Tom Bauler – Universita Libera di Bruxelles (Belgio)
– Simon Jit Singh – IFF Universität Klagenfurt (Austria)
– Leah Temper – Università Autonoma di Barcellona (Spagna)
– Eduardo Di Blasi – L’Unità
– Massimo Smeriglio – Assessore alla formazione e al lavoro
SESSIONE III – ore 18.00
Le proposte dai territori e dalla società civile
– Supriya Singh – CSE Centre for Science and Environment (India)
– Marinella Correggia – Attivista e scrittrice – Progetto Liberazioni/Neotopie
– Robinson Périclès Djeukam Njinga – CDE Centre for Environment and Development (Camerun)
– Anna Fava – Coordinamento Regionale Rifiuti Campania
– Omar Bonilla Martinez – Acciòn Ecologica (Ecuador)
– Nicoletta Dosio – Movimento No Tav
– Luigi Nieri – Assessore al Bilancio Regione Lazio