Archivi tag: acea

La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Farfa_16settembre2020
(La foto rappresenta l’ultimo prosciugamento del fiume Farfa di appena tre giorni fa)

Postribù lancia l’ennesimo appello ed un sit-in per accendere i riflettori sul disastro ambientale e sanitario in atto.

Il prossimo 23 settembre si terrà a Roma, presso il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, la terza udienza relativa ai ricorsi presentati dall’Associazione PosTribù Onlus e dal Comune di Casaprota volti ad ottenere l’annullamento della “Concessione di derivazione dalle sorgenti del Peschiera e Le Capore” rilasciata dalla Regione Lazio a favore di Roma e di Acea Ato 2 Spa.

Una concessione che, come abbiamo denunciato più volte pubblicamente, priva del diritto all’acqua potabile tutti i comuni della provincia di Rieti, vietando loro di approvvigionarsi dal sistema acquedottistico Peschiera-Capore, e che sta aggravando il disastro ambientale sul fiume Farfa, come testimoniamo i continui repentini abbassamenti del corso d’acqua causati dalle improvvide manovre idrauliche di Acea Ato2 Spa.

Continua a leggere La provincia di Rieti per sempre senz’acqua: il 23 settembre decisiva l’udienza al Tribunale delle Acque

Pubblicità

L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

In occasione della “carovana dell’acqua” che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale.  

In occasione della “carovana dell’acqua” organizzata dal Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e che parte oggi in tutta Italia, chiediamo ai Sindaci ATO3 di votare contro la Delibera regionale 30/2018 che, di fatto, regalerà l’acqua ad Acea S.p.a. cui la Regione Lazio consente da 22 anni di derivarla senza titoli di concessione, in spregio di tutte le Direttive Europee e norme in materia ambientale.  Continua a leggere L’accordo d’interferenza regala l’acqua ad Acea ed aggraverà il disastro ambientale del Farfa

CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

Con l’approvazione a maggioranza dei Sindaci presenti oggi nell’assemblea dell’ATO3 dello schema di convenzione regionale sull’interferenza relativa all’acquedotto Peschiera-Capore, si è consumata una delle pagine politiche più buie della storia della provincia di Rieti.

A sancirlo non siamo noi associazioni, o i 6 Sindaci che hanno votato contro, ma il Sindaco del Comune di Rieti che nel suo intervento non lascia dubbi: “se approviamo questa convenzione facciamo un falso in atto pubblico”.

Peccato che, dopo un consulto con il coordinatore e Presidente della Provincia Rinaldi ed una conta dei Sindaci presenti, Cicchetti ha pensato bene di lasciare l’aula prima del voto dando via libera all’atto che, se non impugnato, sancirà la svendita del più importante patrimonio idrico esistente: 14.700 litri di acqua al secondo che continuerebbero ad essere derivati comunque, senza concessione (ma si dichiara esserci, con “falso in atto pubblico”?), senza Piano Regolatore Acquedotti aggiornato (ma si fa finta di non saperlo, con “falso in atto pubblico”?), senza aree di salvaguardia approvate (ma si fa finta che lo siano, con “falso in atto pubblico”?) e, soprattutto, senza fare i conti con la crisi idrica che questa estate ha messo a rischio l’incolumità di milioni di persone.

Dispiace che il Comune di Roma, nonostante abbia il merito di aver avviato il percorso di ripubblicizzazione di Acea Ato2 S.p.a. costringendola finalmente ad un programma di riduzione delle perdite, non abbia valutato le ripercussioni di questa convenzione, in una materia così delicata e che richiede un’attenzione particolare alle normative ambientali a cui non si può derogare.

FarfaSorGente – verso il Contratto di Fiume Farfa-Le Capore
www.facebook.com/FarfaSorGente/ – rietica.toffia@gmail.com – post.tribu@gmail.com – www.postribu.net

Carovana dell’acqua: http://www.acquabenecomune.org/ – www.facebook.com/acquabenecomune/

Continua a leggere CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

Salviamo il Fiume Farfa: firma la petizione

Il fiume Farfa, che attraversa la suggestiva Sabina reatina per poi sfociare nel Tevere in provincia di Roma, sta morendo e con esso rischiano di essere definitivamente compromessi gli habitat e le specie protette che caratterizzano il SIC-ZSC/ZPS del corso medio-alto, il “Monumento naturale delle Gole del Farfa” e la Riserva Naturale “Tevere-Farfa”.

Continua a leggere e firma la petizione

Basta col ratto dell’acqua: blitz al Fiume Farfa

Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, nasce come torrente originato dalla confluenza di due fossi nei Comuni di Poggio Moiano e Monteleone, ma è nel territorio del Comune di Frasso Sabino che il corso d’acqua sarebbe dovuto diventare Fiume grazie all’apporto idrico delle sorgenti “Le Capore”.

In realtà la portata di tali sorgenti, circa 5 m3/s, è quasi totalmente captata dall’ACEA  Continua a leggere Basta col ratto dell’acqua: blitz al Fiume Farfa

Il Farfa è a secco. Domenica 30 luglio diciamo Stop al disastro ambientale.

Comunicato stampa del Gruppo promotore “FarfaSorGente” verso il Contratto di fiume

Il Farfa è a secco. Domenica diciamo Stop al disastro ambientale.

FarfaSorGente è un gruppo informale di cittadini, associazioni e amministratori che, da un mese, ha deciso di intraprendere un lungo percorso fondato su un’idea condivisa di sviluppo sostenibile per i territori del bacino idrografico del fiume Farfa, attraverso la costituzione di un Contratto di fiume. Continua a leggere Il Farfa è a secco. Domenica 30 luglio diciamo Stop al disastro ambientale.

Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Rieti, 28 agosto 2015

La S.p.A. per la gestione dell’acqua nel Reatino e nella Sabina romana costituita ieri da circa 40 Sindaci dell’AATO3 è una “follia amministrativa”, come l’ha giustamente definita il Vice-Sindaco di Toffia, uno dei pochi Comuni a votare contro disobbedendo alle minacce infondate di commissariamento paventate dal Presidente della Provincia Rinaldi e dalla Segreteria Tecnica Operativa dell’AATO3, ma obbedendo alla Legge attualmente vigente in tema di risorse idriche.

Infatti, la Legge 191/2009 ha Continua a leggere Acqua: AATO3 S.p.A., “follia amministrativa” costruita sulle menzogne

Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Dopo l’assemblea dei sindaci di ieri è ancora più evidente la volontà di Ato3(autorità soppressa dalla legge 191/2009), Provincia e Regione di continuare a disapplicare le norme nazionali e regionali in tema di risorse idriche pur di tenere in piedi una struttura controllata sempre più dalle segreterie di partito invece che dagli enti locali e dai cittadini.  Continua a leggere Acqua.Ato3, Provincia e Regione continuano a disapplicare la legge e a contrattare con Acea

Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

DSCN2994Refrigeri e Zingaretti ancora in silenzio di fronte alle richieste di Sindaci, consiglieri regionali, comitati e cittadini che pretendono risposte immediate sulle numerose vicende legate al diritto all’acqua. Continua a leggere Acqua: a Rieti e in tutto il Lazio è ormai scontro aperto tra Comuni e Regione. Se Refrigeri non farà approvare la proposta di legge 238 sarà l’ennesimo regalo ad Acea.

Rieti – 27 aprile 2015 – Assemblea pubblica dei movimenti locali per l’acqua

acqua_denaroL’Associazione Postribù, che aderisce al Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e al Coordinamento regionale acqua pubblica Lazio, invita tutti i cittadini, associazioni, movimenti politici e amministratori a partecipare alla seguente manifestazione che si terrà a Roma a partire dalle ore 10,30 del 23 aprile 2015.
Con l’occasione invita tutti gli interessati anche ad un’assemblea pubblica, che si terrà lunedì 27 aprile alle ore 17,30 presso il “Lungovelino cafè” in via Salaria 26 a Rieti, per organizzare iniziative comuni che costringano la Regione Lazio ad attuare la L.R. 5/2014 e a concedere le concessioni delle sorgenti Peschiera e Le-Capore, con i relativi ristori economici, agli Enti locali della Sabina come previsto dalla legge stessa.

A Bruxelles con l’European Water Movement

acqua human rightDelegazione sabina contro la privatizzazione dell’acqua anche in Europa

Si è conclusa il 24 marzo la due giorni di incontri e manifestazioni a Bruxelles per l’acqua pubblica.
Dopo l’incontro con il presidente della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo e un sit-in davanti al Parlamento stesso e alla Commissione europea, comitati e sindacati da Portogallo, Spagna, Italia, Belgio, Irlanda, Germania e Grecia si sono riuniti in assemblea per dare forza all’European Water Movement, la rete di movimenti che in Europa si batte contro le politiche di privatizzazione dell’acqua.

Continua a leggere A Bruxelles con l’European Water Movement

I Comuni reatini chiedono l’attuazione della legge regionale sull’acqua

Dopo il convegno di domenica contro lo sfruttamento del Peschiera-Le Capore da parte di Acea i comitati incontreranno Refrigeri

Domenica 1 marzo a Casaprota si è tenuto il convegno “Peschiera-Le Capore bene comune, Acea male comune”, promosso dal Comune ospitante e dalle amministrazioni di Cittaducale, Poggio Nativo, Frasso, Toffia, Pozzaglia, Salisano, Mompeo, Torricella e Castel Sant’Angelo, in collaborazione con Postribù, il comitato acqua pubblica Sabina e il coordinamento regionale per l’acqua
Continua a leggere I Comuni reatini chiedono l’attuazione della legge regionale sull’acqua

Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica Lazio
ImmagineAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.  Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA

6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

acqua_denaroI coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio  invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua.   Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica

Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

ImmagineImmagineLe battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.

Anzi, considerato che i vari governi hanno cercato in tutti i modi di aggirare l’esito referendario, c’è stata una presa d’atto, anche da parte di alcune amministrazioni locali, che per la ripubblicizzazione del servizio idrico si dovessero percorrere altre strade in attesa di tempi migliori a livello nazionale.  Continua a leggere Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013

2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

bandiera acquaA due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà

Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua

In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica

ACQUA: RITORNO AL FUTURO

acqua.pubblicaIl Consorzio Acquedotto Media Sabina ha ottenuto la concessione gratuita dalle sorgenti del Peschiera

Leti: con i risparmi investiremo nella gestione pubblica dell’acqua e ridurremo le tariffe per i cittadini

Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli

Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli