Archivi tag: roma

29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

ROMA – 29 Novembre 2010 dalle ore 14 inaugurazione sul tetto della Facoltà di Architettura di Piazza Borghese della Nuova “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta” . Continua a leggere 29 Novembre 2010 Inaugurazione di “Piazza dell’Università Libera, Pubblica e Aperta”

Pubblicità

Per il popolo Kurdo – Roma – mobilitazione e festa

Sabato 13/11 a Roma , nell’occasione dell’enorme festa-mobilitazione per la venuta di Ocalan  a Roma il 12 novembre 1999 ( p.za Celimontana fu ribattezzata Piazza Kurdistan) , la Comunità Kurda in Italia e le associazioni che sostengono i diritti del popolo kurdo danno appuntamento per una iniziativa di solidarietà e lotta  a fianco del popolo kurdo, che si articola in due momenti : ore 16 – 19 in Piazza Kurdistan(p.za Celimontana) ,

da ore 20 in poi c/o il Centro Culturale Ararat/L.go Dino Frisullo ( Villaggio Globale).

16 ottobre Manifestazione nazionale Fiom – ROMA

12-17 ottobre
giornate di azione globale

* * *
16 ottobre
manifestazione nazionale FIOM

Dal 12 al 17 ottobre “Minga Globale” per la giustizia ambientale e sociale

* * *

“Azioni in comune”, come dicono i popoli originari, per la difesa dei beni comuni, della Democrazia e della Madre Terra. La Rigas – rete italiana per la giustizia ambientale e sociale, dal 12 al 17 ottobre promuove in Italia iniziative, conferenze, mobilitazioni e incontri. Continua a leggere 16 ottobre Manifestazione nazionale Fiom – ROMA

Dal virtuale al reale, il 29 settembre ‘Il Cambiamento’ si presenta

Fonte: www.ilcambiamento.it

Alimentazione e agricoltura, ambiente, politiche virtuose, efficienza energetica, finanza alternativa. Di questo e di molto altro ancora si parlerà mercoledì 29 settembre, all’interno del Palazzo della Federazione Nazionale della Stampa a Roma, nel corso del convegno ‘Il Cambiamento – dal virtuale al reale: esperienze e prospettive’. L’incontro è aperto a tutti.

Continua a leggere Dal virtuale al reale, il 29 settembre ‘Il Cambiamento’ si presenta

Forum parallelo al Vertice mondiale sulla Sicurezza Alimentare, Roma 13-17 novembre 2009

http://www.croceviaterra.it/images/215.gif

“Uno non vende la terra sulla quale cammina il suo popolo”
Tashunka Witko (1840 – 1877)
Partendo dal dato di fatto che, per la prima volta nella storia, il numero degli affamati ha superato la soglia del miliardo, il Consiglio della FAO ha deciso di convocare un Vertice Mondiale sulla Sicurezza Alimentare, dal 16 al 18 novembre 2009, in modo da mantenere la sfida dell’insicurezza alimentare in cima all’agenda internazionale. Continua a leggere Forum parallelo al Vertice mondiale sulla Sicurezza Alimentare, Roma 13-17 novembre 2009

Il Governo privatizza l’acqua!

In concomitanza con la discussione dell’Art. 15 del decreto legge 135/09 presso la Camera dei Deputati.

Presidio sotto al Parlamento (Piazza Montecitorio)

Giovedì 12 Novembre ore 10.30

Il Senato, il 04 Novembre, ha approvato l’Art.15 del DL 135/09 che sottrae ai cittadini l’acqua potabile di rubinetto, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un nuovo business per i privati e per le Banche. Continua a leggere Il Governo privatizza l’acqua!

Manifestazione Nazionale Antirazzista – Roma 17 Ottobre

Il 7 ottobre del 1989 centinaia di migliaia di persone scendevano in piazza a Roma per la prima grande manifestazione contro il razzismo. Il 24 agosto dello stesso anno a Villa Literno, in provincia di Caserta, era stato ucciso un rifugiato sudafricano, Jerry Essan Masslo. Continua a leggere Manifestazione Nazionale Antirazzista – Roma 17 Ottobre

Raid contro il capodanno Bangla Botte, insulti e sprangate. E corteo

pigneto 028

Il Capodanno della comunità bengalese di Roma doveva cominciare sabato sera a Villa Gordiani, un parco nella periferia della Capitale. Quella di venerdì doveva essere l’ultima sera passata a montare stand e mettere a punto gli ultimi preparativi, come accade ogni anno.
Ma cinque bengalesi che si trovavano nel parco a far sì che la festa fosse organizzata nel modo migliore possibile sono stati aggrediti da una ventina di ragazzi tra i 20 e i 25 anni, armati di spranghe e bastoni di ferro.
Un raid razzista, un assalto squadrista contro cinque persone inermi. Ora la Digos indaga per capire chi ha tentato di cancellare l’integrazione in un quartiere che, già due anni fa, aveva conosciuto l’episodio xenofobo al Pigneto quando fu distrutto un negozio di immigrati.
Uno di loro, Kalu, 35 anni, stava dormendo nel furgone quando, racconta, è stato svegliato «da violenti colpi di bastone contro il furgone che hanno fracassato i vetri. C’erano queste voci che ci insultavano, che dicevano ‘ma che è questo capodanno bengalese? Bastardi, andate via. Ho avuto tanta paura».
Ad avere la peggio è stato Mohammed Munshi, 34 anni, ferito a calci e pugni e finito in ospedale.
Gli aggressori, secondo il racconto delle vittime, sarebbero giovani italiani tra i 20 e i 25 anni di età. «Avevamo chiesto al municipio se potevano organizzare la vigilanza, visto che c’era materiale in allestimento. Non ci hanno neppure risposto e abbiamo dovuto fare da noi», aggiungono i bengalesi.

VIA DA CENTOCELLE – Negli anni passati la festa si era svolta al Parco di Centocelle ma che per motivi di sicurezza, in questa edizione, è stata spostata al parco di Villa Gordiani, «decisione non nostra – spiega il presidente del VI Municipio Giammarco Palmieri (Pd) ma del Campidoglio».
Il portavoce della associazione bengalese Dhumchatu, Bachcu, ha ricordato che «erano quattro mesi che discutevano con l’amministrazione perchè temevamo problemi, ed ecco che i problemi ci sono stati.
L’amministrazione non voleva questa festa: a Centocelle ci ha sgomberato la forza pubblica, qui invece ci hanno provato a sgomberare con questo raid».
L’accordo per organizzare il Capodanno a Villa Gordiani era stato trovato nella mattinata di venerdì dopo che giovedì scorso il Dhuumcatu, insieme ad alcuni comitati di base, aveva occupato simbolicamente il Parco archeologico di Centocelle per chiedere al Comune di poterlo utilizzare per la festa. «Alla fine abbiamo convenuto che il parco non era a norma e abbiamo accettato di andare a Villa Gordiani – spiegano ancora – peraltro, ieri mattina, mentre alcuni ragazzi bengalesi portavano via il nostro materiale dal Parco di Centocelle, sono stati fermati e identificati dai vigili urbani che hanno cominciato a dire loro che erano clandestini, che ora ciò è un reato e poi l’hanno portati al commissariato.
Un atteggiamento assolutamente non condivisibile perché, oltre ad impaurire delle persone che non stavano facendo nulla di male, appariva come una vera e propria minaccia dal momento che il reato di clandestinità, in Italia, non è ancora stato introdotto».
La festa del capodanno Bangla era in programma da domenica 24 maggio a domenica 31 maggio nel parco di Villa Gordiani in via Prenestina 341. Tutti i giorni spettacoli di musica e danze tradizionali, stand di artigianato e bigiotteria indiana, tessuti e cucina sud-asiatica. Il programma completo è consultabile sul sito www.dhuumcatu.org.

fonte: Corriere della Sera

Roma, rifiuti tossici bruciati nell’inceneritore: tredici arresti

9/3/2009 (8:35) – IL CASO
pneumatici

Roma, rifiuti tossici bruciati nell’inceneritore: tredici arresti

A finire in manette la dirigenza del consorzio che gestisce l’impianto di smaltimento a Colleferro (Roma)

ROMA Un termovalorizzatore modello costretto a ingoiare e bruciare di tutto. È questa l´accusa di fondo per cui stamane i carabinieri del Nucleo operativo ecologico di Roma hanno eseguito 13 ordini di custodia cautelare degli arresti domiciliari, emessi dal gip del tribunale di Velletri, nelle province di Roma, Latina, Frosinone, Napoli, Avellino, Bari, Foggia, Grosseto e Livorno.

I reati contestati a vario titolo sono di associazione per delinquere; attività organizzata per traffico illecito di rifiuti; falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico; truffa aggravata ai danni dello Stato; favoreggiamento personale; violazione dei valori limiti delle emissioni in atmosfera e prescrizione delle autorizzazioni; accesso abusivo a sistemi informatici.

A finire nei guai il direttore tecnico e responsabile della gestione dei rifiuti degli impianti di termovalorizzazione di Colleferro, Paolo Meaglia; un dirigente dell´Ama; soci e amministratori di società di intermediazione di rifiuti e di sviluppo di software, chimici di laboratori di analisi.

I militari oggi hanno provveduto anche a notificare 25 informazioni di garanzia. Le indagini dei carabinieri sono durate circa un anno e sono passate attraverso «servizi di osservazione dei luoghi», «ispezioni e controlli agli impianti».
Al centro della questione e della stessa inchiesta del pm Giancarlo Cirielli, della Procura di Velletri, c´è stata la verifica della qualità e consistenza del combustibile da rifiuti (Cdr) che veniva immesso nei cicli gestionali degli impianti di termovalorizzazione di Colleferro, alle porte della Capitale.

Gli accertamenti del Noe hanno permesso di raccogliere chiari elementi di responsabilità – si spiega – a carico dei soggetti che conseguivano ingiusti profitti, rappresentati dai maggiori ricavi e dalle minori spese di gestione dei rifiuti che venivano prodotti e commercializzati come Cdr pur non avendone le caratteristiche.
In gran parte invece, l´impianto doveva, era costretto, a trattare rifiuti speciali anche pericolosi e quindi non utilizzabili nei forni dei termovalorizzatori per il recupero energetico.

Il modus operandi era chiaro.
Prima si allestivano uomini e mezzi (impianti di trattamento e recupero, intermediari, laboratori d´analisi, gestori di rifiuti), che conferivano ingenti quantitativi di rifiuti urbani non differenziati ai termovalorizzatori, classificandoli come Cdr benchè privi delle caratteristiche previste dalla legge.

Il passaggio successivo era la falsificazione e predisposizione di certificati di analisi redatti da liberi professionisti (chimici) che attestavano falsamente dati sulla natura, composizione e caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti, che hanno consentito la classificazione degli stessi come Cdr.

La truffa ai danni dello Stato ammonterebbe a oltre 60 milioni di euro.
Grazie all´ottenimento di incentivi statali, previsti dal CIP 6/1992, e non dovuti e nel dichiarare al Gestore Servizi Elettrici consumi di gas metano per uso generazione elettrica inferiori a quelli effettivi.
Inoltre agli indagati, in concorso, è contestata anche l´alterazione dei dati relativi ai valori fuori limite, attraverso l´introduzione nei sistemi informatici destinati al controllo dei fumi e delle emissioni inquinanti, alla gestione e conservazione dei relativi dati e la trasmissione degli stessi agli organismi di controllo.

E se c´era qualcuno che si opponeva, all´interno degli impianti, bisognava procedere con «contestazioni disciplinari e sospensioni lavorative, al fine di evitare la collaborazione degli stessi con l´autorità giudiziaria».

I militari ritengono significativo, in tal senso, l´episodio che riguarda la combustione di gomme intere di veicoli all´interno del termodistruttore, nonostante le rimostranze e i dubbi posti da alcuni operai verso i responsabili dell´impianto; oppure la combustione di altro materiale non idoneo, che veniva annotato dagli operai sulla documentazione e registri di accettazione con diverse diciture quali ´munezzà, ´pezzatura grossà o ´scadentè.
Il gip di Velletri Alessandra Ilari ha disposto il sequestro preventivo degli impianti di termovalorizzazione di Colleferro, autorizzando comunque la continuazione delle attività, sotto la vigilanza del personale del Noe di Roma.

Il giudice ha anche disposto il campionamento giornaliero dell´Arpa sul Cdr in entrata, sui rifiuti prodotti ed analisi dei fumi dei camini. entro 90 giorni, comunque, ci dovrà essere il rilascio dell´Aia, autorizzazione integrata ambientale).
Era tutto proibito nei due impianti di Colleferro che avrebbero dovrebbero trattare solo combustibile derivato da rifiuti. E l´immondizia «tossica» proveniva anche dalla Campania, da un´azienda di Serino, in provincia di Avellino. Dopo gli avvisi di garanzia emessi nelle scorse settimane i provvedimenti di arresti domiciliari eseguiti oggi dai carabinieri del Noe, chiudono una ricostruzione dei fatti che copre l´attività dei termovalorizzatori per almeno tre anni.

Era stata la denuncia di un ex dipendente a far partire le prime indagini.
Il capo-turno si presentò con un campione di rifiuti da analizzare, estratto da una vasca per il trattamento dei rifiuti che presentava picchi anomali di XCl (acido cloridico) e SO2 (biossido di zolfo).
Il campione sotto forma di cilindro è stato poi fatto analizzare dall´Arpa di Frosinone che non lo ha repertato come «materiale non identificabile come cdr» bensì «rifiuto speciale e pericoloso per la presenza di idrocarburi».
I carabinieri del Nucleo ecologico di Roma diretti dal capitano Pietro Rajola Pescarini, nelle scorse settimane hanno sequestrato documentazione e computer nella sede legale del consorzio Gaia a Colleferro.
Il polo energetico ambientale della Valle del Sacco, con al centro Colleferro, era un esempio di realizzazione del processo di termovalorizzazione.
In numerosi incontri e occasioni pubbliche l´impianto di Colle Sughereto era indicato come la via da seguire. Nell´ordinanza del gip Ilari si riporta come i carabinieri abbiano fermato alcuni camion con all´interno piccoli radiatori, tubi di rame, fili metallici, batterie e materiale ceramico. Oltre addirittura a pneumatici, materassi ed eternit. E per far entrare quel tipo di rifiuto nel termovalorizzatore non si è avuta alcuna remora secondo l´accusa.