Archivi categoria: Biologico

Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Le associazioni del Progetto Posterremoto propongono per il prossimo 28 ottobre un itinerario di visita tra Amatrice e le sue frazioni di Configno e Santa Giusta.

L’appuntamento è a Configno per le 10,30 presso l’Oasi di Orie Terme, parco naturalistico realizzato e curato da Pierluigi Betturri, che si snoda lungo un percorso di circa 2 km tra sorgenti, fontane, boschi di querce e castagni, e dove dimorano stabilmente daini e cervi.
Continua a leggere Itinerari tra luoghi e sapori sui Monti della Laga

Pubblicità

A Santa Giusta di Amatrice si inaugura il laboratorio di macelleria realizzato grazie alle donazioni del progetto Posterremoto

Sabato 29 settembre 2018 a partire dalle ore 16 l’Azienda agricola Fantusi Fabio di Santa Giusta di Amatrice (ex maneggio Il Destriero), una delle piccole aziende che l’Associazione PosTribù ha aiutato a ripartire dopo i sismi del 2016 nell’ambito del progetto PosTerremoto insieme alla Caritas, a tanti donatori singoli ed associazioni, inaugurerà il proprio laboratorio di macelleria. Continua a leggere A Santa Giusta di Amatrice si inaugura il laboratorio di macelleria realizzato grazie alle donazioni del progetto Posterremoto

Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Il progetto “Posterremoto” che sostiene le aziende dell’agroalimentare vi invita a conoscere i produttori dei territori colpiti dal sisma, venerdi 15 giugno a Le Tre Porte di Rieti

Venerdì 15 giugno alle ore 18 presso il locale “Le Tre Porte” di Rieti (via della Verdura 21/25) sarà presentato il progetto “Posterremoto“, promosso dall’Associazione Postribù Onlus , che punta al sostegno dei produttori terremotati delle aree del “cratere” con particolare attenzione ad Amatrice, Accumoli e zone limitrofe. Continua a leggere Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti

Progetto Posterremoto: a due anni dal sisma di Amatrice sosteniamo le aziende colpite dal terremoto

A due anni dal sisma del 2016, grazie al supporto di moltissimi donatori e al contributo della Caritas Diocesana di Rieti nell’ambito del bando Ripartiamo Insieme, il progetto Posterremoto è in una nuova fase di aggregazione di aziende e di sviluppo di una filiera corta dell’agroalimentare e del turismo solidale basati sulla sostenibilità.

Per saperne di più visita il sito www.posterremoto.it

Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

GIORNATA  MONDIALE  DELL’AMBIENTE
Rieti la celebra con la proiezione del docu-film “Un mondo in pericolo” – venerdi 18 novembre 2016 ore 18.00 a Rieti
presso la sala AGORA’, messa gentilmente a disposizione dalla Chiesa Avventista, in piazzale Angelucci (adiacente centro commerciale Futura)

Continua a leggere Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.

IBAN  IT50D0501803200000000132022

L’associazione Postribù Onlus, all’interno del più ampio progetto “PosTerremoto“di sostegno alla rinascita e riconversione dell’economia delle zone terremotate, lancia il progetto MIELE PER LA VITA, ovvero l’adozione della ex azienda apistica Casini, che nel terremoto di Amatrice ha visto cancellata una famiglia intera, ma non la voglia di ripartire, espressa dai familiari rimasti.

Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Aggiornamento situazione post terremoto: acquisti solidali, donazioni, produttori e progetti

A tutti i gruppi di acquisto italiani, le associazioni, le scuole e i singoli cittadini che in questi due mesi ci hanno contattato per chiederci informazioni e offrire il loro sostegno alle zone terremotate, vi scriviamo per rendervi partecipi delle nostre riflessioni post-terremoto e degli ultimi aggiornamenti e progetti da noi intrapresi. Continua a leggere Aggiornamento situazione post terremoto: acquisti solidali, donazioni, produttori e progetti

Appuntamenti di ottobre e novembre

vi segnaliamo le nostre prossime attività e quelle dei nostri amici di Tularù (Centro di Produzione Sostenibile a Ponzano di Cittaducale), per il periodo di ottobre e novembre 201613094262_1733360320243562_7300215077367978115_n

28-29-30 ottobre – Corso di Autocostruzione di una Stufa Pirolitica

Dove: Tularù (15 km da Rieti)

Obiettivi: imparare anche attraverso la costruzione pratica, a realizzare autonomamente una stufa ad alta efficienza energetica e basse produzioni di CO2

Info: http://www.tularu.it/our-events/stufa-pirolitica/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/

30 ottobre – Corso di Intonaci in terra cruda (GRATUITO)

Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Obiettivi: imparare a realizzare autonomamente una parete intonacata con terra cruda e argilla.
Info: http://www.tularu.it/our-events/gli-intonaci-in-terra-cruda/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/

6 novembre – Pranzo conviviale e riunione del Gruppo di Acquisto Solidale GASTRIBU
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Dalle 10:30 riunione del g.a.s aperta a chiunque: prossimi ordini e progetti in corso
Pranzo a 10 euro, bambini 5 euro. Segnalare esigenze alimentari particolari (vegetariano/vegano)
Info e prenotazioni: gas.tribu@gmail.com – 3487641366

13 novembre – raccolta in campo dei kiwi
Dove: Osteria Nuova – azienda agricola Pompilio Cenciotti
Alle 10:30 ci troveremo presso l’azienda per raccogliere i kiwi ordinati e ritirare l’olio (per chi l’ha ordinato).
L’attività è aperta a tutti (i bambini sono i benvenuti!) previa prenotazione.
Info e prenotazioni: gas.tribu@gmail.com – 3487641366

Progetti in corso:

Progetto all’interno del quale stiamo per attivare un sostegno diretto ad un’azienda apistica. Seguiteci sul sito e su Facebook per rimanere aggiornati.

Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma

Domenica 16 ottobre siamo stati nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto.
Ci siamo incontrati con la sorella di un apicoltore morto nel terremoto, per proporle un progetto di adozione dell’azienda apistica, poi pranzo in un ristorante nei pressi di Amatrice, e alle 15 ad Arquata del Tronto, per caricare in macchina oltre 200 kg tra patate e legumi di Mirko Trenta (azienda agricola biologica Santolini Santa) ordinati dal nostro gruppo di acquisto solidale, per poi presidiare all’importante incontro con le associazioni no profit di giovani aggregatisi dopo il sisma ad Arquata e Pescara del Tronto. Continua a leggere Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma

SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile

Chi e cosa sostenere? Un punto di vista locale

Lettera aperta a tutti i gruppi di acquisto solidale italiani

Cari amici,

siamo l’associazione Postribù di Rieti, e da anni gestiamo un gruppo di acquisto solidale oltre a numerosi progetti sulla sostenibilità ambientale e sociale.

Dopo il terremoto che ha sconvolto Amatrice e altri comuni tra Lazio, Umbria e Marche, ci siamo mobilitati per dare un supporto alla gente colpita, e parallelamente, anche grazie all’impulso venuto da tutte le vostre chiamate (in cui chiedevate quali produttori sostenere) abbiamo potuto approfondire da vicino l’economia dell’amatriciano, o meglio dire quel che resta, raccogliendo le storie di tantissime persone.

In un susseguirsi di amatriciane solidali, collette, raccolte fondi pro terremotati, passerelle mediatiche più o meno mastodontiche, prima di ipotizzare qualsiasi tipo di progetto, volevamo avere una mappatura quanto più precisa del tessuto economico locale prima del terremoto da confrontare con ciò che ne rimane oggi: chi ancora lavora, chi produce, cosa produce. Tutti questi dati siamo andati a recuperarli sul campo: viaggiando di frazione in frazione, chiedendo a chi è rimasto, incontrando allevatori e piccoli imprenditori scampati alla tragedia e che cercano di rimettersi in piedi.

Continua a leggere SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile

Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto

Oggi 11 settembre siamo stati in ricognizione tra le frazioni di Amatrice  e di Arquata del Tronto, zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Continua a leggere Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto

SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale

pecorinoAppello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela  “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!

Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio,  Presidente del Consorzio
facebook:  https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950

Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)

appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza

Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm

Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

A Ponzano di Cittaducale (Rieti) l’8, 9 e 10 luglio si miete il grano tutti insieme, tra laboratori, presentazioni e spettacoli per riscoprire la vita rurale

A3_coloratoSecondo anno per la Festa della Mietitura, che si terrà a Tularù – Centro di Produzione Sostenibile, a Ponzano di Cittaducale (Rieti) nei giorni 8, 9 e 10 luglio, organizzata dall’associazione Social Valley in collaborazione con Postribù Onlus e Deafal ong. Continua a leggere Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni

Il 19 giugno Festa della Smielatura alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile

Una giornata per parlare di api e ambiente, con seminari, laboratori e attività per tutti, in una bellissima location, a conclusione del progetto Apiamoci

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1731515950461172/
Vedi tutto il PROGRAMMA  Continua a leggere Il 19 giugno Festa della Smielatura alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nuovo corso di panificazione con Pasta Madre, domenica 8 maggio

CORSO LIEVITO FLYER 8maggioDomenica 8 maggio torna l’appuntamento per apprendere tutti i segreti della lievitazione naturale, con il corso del Panificio Sant’Agnese tenuto da Fabrizio Fiorentini, e realizzato in collaborazione con Postribù e l’Azienda Agricola Tularù.

Programma e dettagli del corso sul sito http://www.panificiosantagnese.it
Info e contatti: info@panificiosantagnese.it – 348/7641366 (Giorgia)

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/696464947158704/

scarica la locandina

17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA

postFB_117 – 18 e 19 luglio 2015

FESTA DELLA MIETITURA

spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori per tutti

Ponzano di Cittaducale – Rieti

Dal 17 al 19 luglio, si svolgerà presso la costituenda azienda agricola Tularù, la prima Festa della Mietitura, una tre giorni dedicata al grano, alla condivisione e alla riscoperta dell’antica arte della mietitura a mano.  Continua a leggere 17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA

Assemblea di tesseramento Gastribù, gruppo di acquisto solidale di Rieti

Appuntamento per l’assemblea dei soci del Gruppo di Acquisto Gastribù,
MERCOLEDI’ 8 APRILE ALLE ORE 17
a casa di Pablo e Paola, via Angelo Maria Ricci 26 
L’assemblea è aperta a tutti gli iscritti e i potenziali interessati.

Continua a leggere Assemblea di tesseramento Gastribù, gruppo di acquisto solidale di Rieti

Un bebè a Rifiuti Zero – il 29 novembre “Io mi Svezzo da Solo”

iomisvezzodasoloA3
scarica la locandina

Io Mi Svezzo da Solo: come passare ad una sana alimentazione senza stress, senza sprechi e senza rifiuti

Sabato 29 novembre alle ore 16.30, presso lo Spazio Famiglia di Rieti, le associazioni Postribù Onlus e Il Melograno di Rieti presenteranno, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il libro “Io mi svezzo da solo” del pediatra Lucio Piermarini.  Continua a leggere Un bebè a Rifiuti Zero – il 29 novembre “Io mi Svezzo da Solo”