Oggi 11 settembre siamo stati in ricognizione tra le frazioni di Amatrice e di Arquata del Tronto, zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Continua a leggere Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto
Archivi categoria: equo e solidale
SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale
Appello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!
Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio, Presidente del Consorzio
facebook: https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950
Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)
appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza
Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm
Due Laghi Zero Rifiuti – le foto dell’evento
Le Mani del Futuro
Auguri a tutti da Postribù!
Nell’augurare a tutti voi buone feste, cogliamo l’occasione per ricordarvi, durante queste feste, di tenere a mente quattro semplici cose:
- per un Natale felice per tutti (che sia davvero equo!): compriamo prodotti possibilmente locali, niente primizie e niente prodotti esotici che non siano rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente!
- Non sprechiamo cibo: non compriamo troppo e non cuciniamo troppo! (che poi magari va buttato!)
- Facciamo regali a basso impatto: niente imballaggi niente rifiuti! E se ricicliamo carte e confezioni regalo ancora meglio!
- Stiamo insieme con le persone che amiamo: impariamo a dare meno importanza ai regali e al superfluo, e a liberarci dal consumismo!
Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè
Domenica 9 settembre dalle 18 piazza San Rufo (Rieti) si riempirà dell’aroma e delle storie del caffè equosolidale del Chiapas, grazie all’iniziativa “Chicchi dell’Altro Mondo…parliamone intorno ad un caffè”, organizzata da Postribù in collaborazione con l’associazione Tatawelo, Art Cafè e Vertigo.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare il progetto di prefinanziamento del caffè Tatawelo, a sostegno dei piccoli coltivatori messicani, ed è parte integrante del progetto Gastribù Continua a leggere Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè
Ecoffeio: una domenica di scambi, convivialità e “saper fare”, per ridare vita ai piccoli borghi

Una domenica davvero particolare, all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, è ciò che si prospetta il prossimo 29 luglio ad Offeio, caratteristico borgo nel comune di Petrella Salto (Rieti), dove il Comitato Promozionale organizzerà la manifestazione“Ecoffeio, verso un futuro sostenibile”. Continua a leggere Ecoffeio: una domenica di scambi, convivialità e “saper fare”, per ridare vita ai piccoli borghi
Sostieni Terra Madre: equopertutti
dal 2 ottobre, e fino alla fine dell’anno, le 350 Botteghe del Mondo gestite dai soci Ctm Altromercato aderiscono alla campagna Sostieni Terra Madre: parte del ricavato delle vendite di alcuni prodotti presenti nelle botteghe sarà devoluto alle comunità del cibo della rete di Terra Madre.
8 Maggio 2010 Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Perchè scambiamo il mondo
Perché crediamo che ognuno di noi possa mettersi in gioco per cambiare le regole del commercio internazionale tradizionale e proporre un nuovo metodo di consumo, più consapevole, in cui venga posto al centro l’uomo. Continua a leggere 8 Maggio 2010 Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Settimana europea della riduzione dei rifiuti
Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti
OGGETTO: Creazione Tavolo dell’Altra Economia per l’istituzione del Distretto di Economia Sostenibile (D.E.S.) della provincia di Rieti.
Facendo seguito agli incontri convocati dall’Associazione PosTribù Onlus il 19 marzo 2009 presso la sede della Casa del Volontariato di Rieti, il 20 marzo 2009 presso il Centro Servizi del Consorzio industriale della Provincia di Rieti, al Convegno dal titolo “Un’Altra economia è possibile” promosso presso la sala consiliare della Provincia di Rieti da Banca Etica, Associazione Germogli in collaborazione con l’Associazione PosTribù del 24 aprile 2009 ed a tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento di opinione pubblica, associazioni, istituzioni, effettuate sul territorio, Continua a leggere Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti
APPROVATA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA
Il testo definitivo è quello approvato in Commissione, scaricabile in PDF da http://atticrl.regione.lazio.it/allegati/propostelegge/Testi%20commissione/PL%20434.pdf.
Roma, 17 luglio 2009
COMUNICATO STAMPA
LAZIO; IL CONSIGLIO REGIONALE APPROVA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA. Continua a leggere APPROVATA LA LEGGE SULL’ALTRA ECONOMIA
Alla fiera del D.E.S
Festa dell’Altra Economia: Programma completo delle Iniziative
DOMENICA 3 MAGGIO 2009
LA FESTA REGIONALE DELL’ALTRA ECONOMIA A RIETI.
UNA DOMENICA DEDICATA AL CONSUMO ALTERNATIVO.
Incontri, convegni, laboratori, filmati e mostre su beni comuni,
consumi critici, finanza etica, ambiente, integrazione sociale e
sostenibilità.
E’ tutto pronto per la Festa regionale dell’Altra Economia che si
terrà domenica 3 maggio 2009 a Rieti (P.zza Vittorio Emanuele II).
Una intera giornata, dalle 9 alle 21, per conoscere i prodotti e i
temi dell’agricoltura biologica, delle energie alternative, del
commercio equo e solidale, del turismo responsabile, del riuso e
riciclo, della comunicazione aperta, ossia tutte quelle attività
fondate su un’altra idea di economia, più attenta all’ambiente, ai
diritti umani, alla salute delle persone e alla qualità dei prodotti
alimentari. L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Bilancio,
programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione
Lazio.
La festa prevede un fitto programma di incontri, convegni, laboratori,
filmati e mostre su beni comuni, consumi critici, finanza etica,
ambiente, integrazione sociale e sostenibilità.
Dalle 9 alle 21 tra gli stand si potrà partecipare gratuitamente a
laboratori per grandi e piccini: “L’arte del Trashware e del software
libero” a cura dell’Associazione Controvento, “L’acqua e cibo non sono
una merce. Una giornata di un bambino della Guinea Bissau” a cura
dell’Associazione Michele Mancino, “Ingegno-mente su riciclo creativo”
a cura di Postribù, “Taglio e cucito…recuperato!” a cura del
Coordinamento provinciale Rifiuti Zero, “Restauro e recupero” a cura
della Cooperativa sociale Oltre, “Riuso, riciclo e decoupage per
bambini” a cura di Postribù, “Belle e selvatiche. Elogio alle erbacce”
laboratorio-degustazione curata dall’associazione culturale Germogli.
E ancora: mostre permanenti tra cui “Oggetti Fossili” di Marinella
Correggia (Progetto Liberazioni), “Rieti Rifiuta” e “s.op.A.cqua”
curate dal Coordinamento provinciale Rifiuti Zero.
Alle ore 11 avrà luogo l’incontro “Altra Economia: un nuovo modello
per la provincia di Rieti” i cui lavori saranno aperti da Luigi Nieri,
assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e
partecipazione della Regione Lazio. Al dibattito parteciperà anche
Fabio Melilli, presidente della Provincia di Rieti. Saranno presenti
anche le associazioni e le cooperative dell’altra economia di Rieti.
Seguirà la proiezione di “Amazzonia in movimento – Belem 2009”, regia
di Paolo Grassini e Federico Mariani, montaggio di Emilia D’Angelo,
produzione Videoset.
Alle ore 15 si discuterà di “Turismo responsabile..per natura” insieme
ad Adriana Goni (Reorient – Sportello Turismo Responsabile Cae Roma),
Giovanni Spinelli (Presidente Best of Sabina), Silvia Toschi
(Consorzio Cooperative turismo sociale Le Mat); alle 16 inizieranno le
performance musicali dei gruppi Anomaljas, Avanzasi, Overload, Echos,
Key Purple, Flog. Alle 21, a Palazzo Marcotulli, lo spettacolo del
gruppo teatrale ‘Rigodon’ chiuderà la Festa dell’Altra Economia con “O
Bù!..Osteria del Canale” da “Viaggio al termine della notte” di L.F.
Celine, di e con Alessandro Cavoli.
Il programma completo della Festa è consultabile anche sul sito
http://www.regione.lazio.it/web2/contents/bil_prog/
“Festa Altra Economia 2009” – Rieti 3 maggio 2009
Agricoltura Biologica, Commercio Equo e solidale, Finanza Etica,
Autoproduzioni, Riciclo e Riuso, Energie Rinnovabili, Turismo Responsabile,
produttori agricoli, reti di commercio equo, piccoli artigiani,
imprese e organizzazioni che lavorano e producono utilizzando criteri
di sostenibilità ambientale, equa distribuzione del valore, rispetto
ed inclusione delle persone.
realizzati da artisti e gruppi particolarmente sensibili ai temi
dell’altra economia (vedi programma allegato). Oltre agli
spettacoli ed agli stand, è previsto inoltre un fitto programma di
incontri, convegni, filmati e mostre su beni comuni, consumi critici,
finanza etica, ambiente, integrazione sociale e sostenibilità…….
ALTRADOMENICA e BIOMERCATO
LA NUOVA INIZIATIVA DELLA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA
Si è svolta questa mattina presso la sala convegni “Renato Biagetti” della Città dell’Altra Economia a Testaccio la conferenza stampa di presentazione di ALTRADOMENICA, la nuova iniziativa organizzata e promossa dall’ A.I.A.B. (associazione italiana di agricoltura biologica) e dal Consorzio “Città dell’Altra Economia” con il sostegno della Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura.
Ogni terza domenica del mese (esclusi i mesi estivi) molti produttori del biologico di Roma e del Lazio, associazioni, cooperative e artigiani potranno allestire un loro spazio per promuoversi, raccogliere fondi, informare sulle attività e sui progetti in corso.
Ogni AltraDomenica assumerà una caratterizzazione tematica diversa: si parte DOMENICA 15 MARZO dalle ore 10.00 fino al tramonto con attività che ruoteranno intorno alla cucina biologica e alla riscoperta dei sapori veri e genuini del cibo, con laboratori della pasta e molte altre attività collegate indicate nel programma riportato di seguito.
I temi delle altre domeniche andranno dal riuso e riciclo al turismo responsabile, dalle energie rinnovabili al commercio equo e solidale, dal software libero alla agricoltura biologica “Per noi questo appuntamento che lanciamo alla città – dichiara Riccardo Troisi Presidente del Consorzio Città dell’Altra Economia rappresenta una vera sfida per far sì che questo luogo possa esser sentito come bene comune per la città, uno spazio pubblico dove poter incontrarsi, discutere ed acquistare in maniera responsabile.
L’Altra Economia deve essere sempre più capace di raccogliere le sfide dell’economia reale, oggi in crisi per effetto di un modello di sviluppo predatorio, arrivando alle persone e alle necessità reali della società”.
L’idea è che le domeniche della CAE diventino un evento stabile e regolare di forte impatto sui media e di richiamo per il territorio cittadino. Un appuntamento fisso caratterizzato dalla presenza del Mercato contadino dei produttori Biologici, da uno spazio espositivo per Associazioni e Artigiani, da laboratori per bambini e ragazzi, musica, teatro, mostre fotografiche, convegni e presentazioni sui temi dell’altra economia, rivolti ad un pubblico di migliaia di visitatori.
Importantissimo l’appuntamento fisso con il MERCATO DEI PRODUTTORI DEL BIOLOGICO con numerosi stand delle realtà produttive di Roma e del Lazio, che garantiranno ogni mese la loro presenza con un’offerta vasta di prodotti di stagione.
“Il Biomercato contadino sarà un elemento stabile di AltraDomenica – dichiara Adolfo Renzi Presidente di AIAB Lazio I cittadini romani e no potranno scoprire i vantaggi dell’acquisto diretto dal produttore e le qualità dei prodotti da agricoltura biologica, un metodo produttivo che rispetta l’ambiente e la salute di chi produce e di chi consuma.”
“Il biologico è una scelta di qualità – ha dichiarato Daniela Valentini Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio durante la conferenza stampa ed è di primaria importanza per il nostro modello di sviluppo. Un settore in cui abbiamo creduto e investito molto: dall’accordo con il Comune di Roma per l’inserimento dei prodotti biologici nelle mense scolastiche all’installazione dei primi distributori di frutta fresca nelle scuole di Roma, dall’istituzione della filiera alla legge contro gli OGM fino alla BioFiera e alla prima piattaforma del biologico in Europa creata presso il CAR.
E non da ultima la recente Legge sui Farmer’s Market che prevede la vendita di prodotti bio nei mercati agricoli. E in quest’ottica, AltraDomenica è un’occasione importante per proseguire lungo la strada che abbiamo intrapreso, perché lega insieme produzione e consumo permettendo a tutti di conoscere le eccellenze della nostra regione”.
«Altra Domenica e il ‘Biomercato contadino’ saranno l’occasione per promuovere e far conoscere a tutti quelle attività economiche che mettono al centro i diritti, la difesa dell’ambiente e l’equa distribuzione delle risorse anziché il mero profitto o quelle legate all’agricoltura biologica – è quanto dichiara l’assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri L’altraeconomia è ormai una solida realtà che, specie in questo grave momento di crisi, può rappresentare una opportunità per il futuro anche dal punto di vista occupazionale.
Il consumo consapevole sta diventando sempre più una necessità ed è importante trasmettere a più persone possibile questo modo di essere cittadini responsabili.
Oggi nel Lazio l’Altraeconomia ha una marcia in più grazie anche alle tante realtà che vi operano le quali presto, grazie alla legge regionale approvata dalla Giunta del Lazio e che a breve sarà in discussione in Consiglio, potranno beneficiare di un sostegno concreto e di un importante riconoscimento.
E’ importante inoltre sottolineare che in un momento come questo è doveroso un impegno istituzionale in favore dell’agricoltura biologica che oltre a pruomuovere un’alimentazione di qualità e il rispetto della salute può diventare un settore trainante per l’economia regionale e nazionale” ALTRADOMENICA continuerà anche su internet: è stato allestito ed è già in linea il sito www.altradomenica.org che diventerà un importante collante tra tutti coloro che, nel corso dell’anno, animeranno la festa, anche annunciando novità e promozioni riguardanti la propria presenza.
Questo il PROGRAMMA della prima domenica 15 MARZO 2009:
ore 11 13: presentazione libro “Mangiarozzo” (ex gambero Rozzo) del prof. Carlo Cambi docente di turismo all’univ di Macerata. La guida alle trattorie d’Italia dove contano il gusto e la qualità dei prodotti
ore 15: Slow Food presenta il progetto dei Mercati della Terra … per conoscere e riscoprire i saperi e i sapori
ore 11 – 18 (con intervalli): TERRENI FERTILI e DonPasta Selecter presentano: SOUL FOOD SOUND SYSTEM storie da mercato, sapori del mondo, suoni da sud, selezioni funk, reggae, soul con aperitivi salentini
ore 11 14 : laboratorio pasta fatta in casa (equoconsumo laboratorio decrescita Daniela)
ore 15: laboratorio riusoriciclo Nel corso della giornata: TAM TAM in bici percorso lungo i quartieri di Testaccio e Ostiense a cura di TuttounAltroMondo Percorsi nelle memorie Itinerario storico antropologico sull’ex Mattatoio di Testaccio A cura dell’Associazione “Nuova Bauhaus” con la partecipazione del Centro Anziani di Testaccio
LE DATE DELLE ALTRE GIORNATE:
19 aprile riuso e riciclo
17 maggio turismo responsabile
21 giugno energie rinnovabili
18 ottobre commercio equo solidale
15 novembre comunicazione aperta
20 dicembre agricoltura biologica
Per informazioni sulla partecipazione e sul programma: Gianfranco Bongiovanni
Email: segreteriaconsorzio@cittadellaltraeconomia.org
Tel: 347 1217942
Per informazioni stampa: Cesare Budoni
Email: ufficiostampa@cittadellaltraeconomia.org oppure cesare.budoni@gmail.com
Tel: 349 6040937
SI POSSONO CONTROLLARE TUTTE LE NEWS E CONTRIBUIRE CON LE PROPRIE IDEE ATTRAVERSO IL SITO INTERNET www.altradomenica.org