Sabato 29 settembre 2018 a partire dalle ore 16 l’Azienda agricola Fantusi Fabio di Santa Giusta di Amatrice (ex maneggio Il Destriero), una delle piccole aziende che l’Associazione PosTribù ha aiutato a ripartire dopo i sismi del 2016 nell’ambito del progetto PosTerremoto insieme alla Caritas, a tanti donatori singoli ed associazioni, inaugurerà il proprio laboratorio di macelleria. Continua a leggere A Santa Giusta di Amatrice si inaugura il laboratorio di macelleria realizzato grazie alle donazioni del progetto Posterremoto
Archivi categoria: Gruppi di Acquisto Solidali
Le “filiere corte” e il G.a.s
Il più delle volte non sappiamo quale storia abbiano gli alimenti che arrivano sulle nostre tavole; gli stessi prodotti autoctoni percorrono a volte migliaia di chilometri prima di ritornare nel territorio in cui sono stati coltivati e prodotti. Con la globalizzazione dei mercati si sono sviluppate in maniera sempre maggiore, e molto spesso con metodi e percorsi sconosciuti al consumatore, delle “filiere lunghe”, le quali riducono il legame dei processi produttivi e dei prodotti con il territorio. Al giorno d’oggi, però, si sente sempre più il bisogno di conoscere il percorso di vita e di spostamento del cibo che consumiamo, la sua provenienza, le qualità specifiche, il metodo di coltivazione, le proprietà nutrizionali. Per rispondere a esigenze di rivalutazione del territorio, di sostenibilità ambientale ed economica, di valorizzazione socio-culturale di un luogo, di visibilità dei produttori locali, si sviluppano iniziative che promuovono “filiere corte”, che sono radicate nel territorio e perciò legate alle sue risorse naturali, culturali e sociali, e fondate su concezioni diverse del produrre e del consumare, basate su valori, principi, significati e obiettivi, come quelli ambientali, culturali ed etici. La filiera corta rappresenta un’opportunità per i produttori e una garanzia per i consumatori, significa cambiare il rapporto tra produttori e consumatori, tra consumatori e luoghi e modalità di acquisto, tra produzione e ambiente, per sperimentare nuovi stili di consumo.
E un nuovo stile di consumo legato al sistema delle “filiere corte” è il Gas (Gruppo di Acquisto Solidale). Il Gas è un gruppo d’acquisto solidale formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro. Criterio fondamentale del Gas è il criterio della solidarietà che guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, alle popolazioni che sono oggetto di un’ingiusta ripartizione delle ricchezze.
Finalità di un Gas è provvedere all’acquisto di beni e servizi cercando di realizzare una concezione più umana dell’economia, più vicina alle esigenze dell’uomo e dell’ambiente, formulando un etica del consumare in modo critico che unisce le persone anziché dividerle, che mette in comune tempo e risorse, che porta alla condivisione come alternativa ad una pratica individualistica del consumo.
Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti
Il progetto “Posterremoto” che sostiene le aziende dell’agroalimentare vi invita a conoscere i produttori dei territori colpiti dal sisma, venerdi 15 giugno a Le Tre Porte di Rieti
Venerdì 15 giugno alle ore 18 presso il locale “Le Tre Porte” di Rieti (via della Verdura 21/25) sarà presentato il progetto “Posterremoto“, promosso dall’Associazione Postribù Onlus , che punta al sostegno dei produttori terremotati delle aree del “cratere” con particolare attenzione ad Amatrice, Accumoli e zone limitrofe. Continua a leggere Post Terremoto: presentazione delle aziende il 15 giugno a Rieti
Progetto Posterremoto: a due anni dal sisma di Amatrice sosteniamo le aziende colpite dal terremoto
A due anni dal sisma del 2016, grazie al supporto di moltissimi donatori e al contributo della Caritas Diocesana di Rieti nell’ambito del bando Ripartiamo Insieme, il progetto Posterremoto è in una nuova fase di aggregazione di aziende e di sviluppo di una filiera corta dell’agroalimentare e del turismo solidale basati sulla sostenibilità.
Per saperne di più visita il sito www.posterremoto.it
SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.
IBAN IT50D0501803200000000132022
Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Aggiornamento situazione post terremoto: acquisti solidali, donazioni, produttori e progetti
Appuntamenti di ottobre e novembre

28-29-30 ottobre – Corso di Autocostruzione di una Stufa Pirolitica
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Obiettivi: imparare anche attraverso la costruzione pratica, a realizzare autonomamente una stufa ad alta efficienza energetica e basse produzioni di CO2
Info: http://www.tularu.it/our-events/stufa-pirolitica/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/
30 ottobre – Corso di Intonaci in terra cruda (GRATUITO)
Obiettivi: imparare a realizzare autonomamente una parete intonacata con terra cruda e argilla.
Info: http://www.tularu.it/our-events/gli-intonaci-in-terra-cruda/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Progetto all’interno del quale stiamo per attivare un sostegno diretto ad un’azienda apistica. Seguiteci sul sito e su Facebook per rimanere aggiornati.
Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
Domenica 16 ottobre siamo stati nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto.
Ci siamo incontrati con la sorella di un apicoltore morto nel terremoto, per proporle un progetto di adozione dell’azienda apistica, poi pranzo in un ristorante nei pressi di Amatrice, e alle 15 ad Arquata del Tronto, per caricare in macchina oltre 200 kg tra patate e legumi di Mirko Trenta (azienda agricola biologica Santolini Santa) ordinati dal nostro gruppo di acquisto solidale, per poi presidiare all’importante incontro con le associazioni no profit di giovani aggregatisi dopo il sisma ad Arquata e Pescara del Tronto. Continua a leggere Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
Chi e cosa sostenere? Un punto di vista locale
Lettera aperta a tutti i gruppi di acquisto solidale italiani
Cari amici,
In un susseguirsi di amatriciane solidali, collette, raccolte fondi pro terremotati, passerelle mediatiche più o meno mastodontiche, prima di ipotizzare qualsiasi tipo di progetto, volevamo avere una mappatura quanto più precisa del tessuto economico locale prima del terremoto da confrontare con ciò che ne rimane oggi: chi ancora lavora, chi produce, cosa produce. Tutti questi dati siamo andati a recuperarli sul campo: viaggiando di frazione in frazione, chiedendo a chi è rimasto, incontrando allevatori e piccoli imprenditori scampati alla tragedia e che cercano di rimettersi in piedi.
Continua a leggere SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto
Oggi 11 settembre siamo stati in ricognizione tra le frazioni di Amatrice e di Arquata del Tronto, zone colpite dal sisma del 24 agosto 2016. Continua a leggere Incontro con i produttori nelle zone colpite dal terremoto
SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale
Appello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!
Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio, Presidente del Consorzio
facebook: https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950
Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)
appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza
Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm
17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA
FESTA DELLA MIETITURA
spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori per tutti
Ponzano di Cittaducale – Rieti
Dal 17 al 19 luglio, si svolgerà presso la costituenda azienda agricola Tularù, la prima Festa della Mietitura, una tre giorni dedicata al grano, alla condivisione e alla riscoperta dell’antica arte della mietitura a mano. Continua a leggere 17 – 18 e 19 luglio 2015 FESTA DELLA MIETITURA
Assemblea di tesseramento Gastribù, gruppo di acquisto solidale di Rieti
Continua a leggere Assemblea di tesseramento Gastribù, gruppo di acquisto solidale di Rieti
Due Laghi Zero Rifiuti – le foto dell’evento
Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può

Tutto pronto per un fine settimana ecosostenibile immersi nell’area incontaminata della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, in occasione della manifestazione “Due Laghi, Zero Rifiuti”, in programma il 5 e 6 luglio 2014 al Centro Visite Lago Lungo, ai piedi di Poggio Bustone. Continua a leggere Ecofeste a impatto zero: alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile (Rieti), Rifiuti Zero si può
Le Mani del Futuro
Auguri a tutti da Postribù!
Nell’augurare a tutti voi buone feste, cogliamo l’occasione per ricordarvi, durante queste feste, di tenere a mente quattro semplici cose:
- per un Natale felice per tutti (che sia davvero equo!): compriamo prodotti possibilmente locali, niente primizie e niente prodotti esotici che non siano rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente!
- Non sprechiamo cibo: non compriamo troppo e non cuciniamo troppo! (che poi magari va buttato!)
- Facciamo regali a basso impatto: niente imballaggi niente rifiuti! E se ricicliamo carte e confezioni regalo ancora meglio!
- Stiamo insieme con le persone che amiamo: impariamo a dare meno importanza ai regali e al superfluo, e a liberarci dal consumismo!
A Natale evita gli sprechi: avvolgi i tuoi regali con il Furoshiki!
I giapponesi hanno la tradizione di consegnare i regali confezionati in un fazzoletto: una volta consegnato il pacchetto si riprendono il foulard, che in questo modo diventa una confezione riutilizzabile all’infinito, senza sprechi, a bassissimo impatto ambientale.
La tradizione del Furoshiki consiste nell’avvolgere gli oggetti in un fazzoletto di stoffa, e sebbene abbia origini antichissime, deve il suo nome (Furo=bagno e Shiki= stendere) all’usanza tipica del 1600 di recarsi ai bagni pubblici recando, avvolti in un foulard, i propri abiti puliti. Continua a leggere A Natale evita gli sprechi: avvolgi i tuoi regali con il Furoshiki!
Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale
Si è consluso venerdì il progetto “Gastribù”, relativo al gruppo di acquisto promosso dall’associazione Postribù Onlus e con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Rieti.
Il progetto, che si è svolto nell’arco di 12 mesi, ha previsto numerose azioni di formazione, sensibilizzazione e promozione del gruppo di acquisto e della filiera corta, nonché dei produttori da cui lo stesso si rifornisce, primo fra tutti l’Istituto Agrario di Rieti e Cittaducale, partner dell’associazione già da diversi anni. Continua a leggere Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale
Un’escursione in bicicletta per rilanciare la mobilità sostenibile
Si è svolta ieri 16 settembre la biciclettata proposta da Postribù e Animaeacqua alla scoperta dell’agro reatino e delle sue torri colombaie, itinerario storico naturalistico a cui hanno partecipato grandi e piccini, nella domenica coincidente con l’apertura della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (www.mobilityweek.eu) e di cui alcune fotografie sono state pubblicate sulla pagina facebook di Animaeacqua (http://www.facebook.com/animaeacqua). Continua a leggere Un’escursione in bicicletta per rilanciare la mobilità sostenibile
Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè
Domenica 9 settembre dalle 18 piazza San Rufo (Rieti) si riempirà dell’aroma e delle storie del caffè equosolidale del Chiapas, grazie all’iniziativa “Chicchi dell’Altro Mondo…parliamone intorno ad un caffè”, organizzata da Postribù in collaborazione con l’associazione Tatawelo, Art Cafè e Vertigo.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare il progetto di prefinanziamento del caffè Tatawelo, a sostegno dei piccoli coltivatori messicani, ed è parte integrante del progetto Gastribù Continua a leggere Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè