Archivi categoria: Baratto

Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Il Comune di Greccio propone un weekend di attività culturali, previste da venerdì  9 a domenica 11 giugno, per promuovere il rispetto dell’ambiente e l’inclusione sociale, festeggiando con un ricco programma il progetto Greccio Social Ambiente, che per 6 mesi ha coinvolto tutta la cittadinanza in attività di educazione ambientale, veicolando una cultura del futuro basata sul rispetto dell’ambiente a partire dal tema dei rifiuti. Continua a leggere Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Pubblicità

Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Si conclude il progetto Greccio Social Ambiente con le “Feste della Terra”, il 9, 10 e 11 giugno, un fine settimana di attività, spettacoli e musica tutti gratuiti.

Il Comune di Greccio, in collaborazione con l’associazione Postribù Onlus e il contributo della Regione Lazio, chiuderà con una grande festa il progetto “Greccio Social Ambiente” Continua a leggere Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti

Un mercatino del baratto conclude il progetto sui rifiuti svolto
da Postribù con le scuole

Si conclude il progetto “Io Faccio la Differenza”, promosso dal Comune di Greccio e realizzato da Postribù Onlus nelle scuole elementare e media di Limiti di Greccio a supporto della raccolta differenziata “porta a porta” con una giornata finale dedicata allo scambio e al baratto. Continua a leggere Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti

Previeni i Rifiuti Cambia la Vita: Postribù conclude il progetto a Rieti con attività e un mercatino sulla riduzione dei rifiuti

PrevieniRifiutiOttobre2013ver04-HR

Sabato 26 ottobre si chiuderà a Rieti il progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita cofinanziato dalla Comunità Europea e da Mani Tese nell’ambito delle direttive del programma europeo Life+ che incentivano pratiche di riduzione a monte dei rifiuti. Continua a leggere Previeni i Rifiuti Cambia la Vita: Postribù conclude il progetto a Rieti con attività e un mercatino sulla riduzione dei rifiuti

Torna il Mercatino del Baratto, sabato 14 settembre al Centro Sociale di Villa Reatina

mercatino del barattoTorna a grande richiesta, sabato 14 settembre alle 16:30, il Mercatino del Baratto, organizzato dall’associazione Postribù presso il Centro Sociale di Villa Reatina (via mitrotti), a conclusione del progetto “Passi Verdi” che l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti ha promosso nel quartiere, allo scopo di prevenire la marginalità, favorire l’integrazione e offrire forme di intrattenimento estivo mirato e di qualità per bambini e famiglie.  Continua a leggere Torna il Mercatino del Baratto, sabato 14 settembre al Centro Sociale di Villa Reatina

Prossimi Eventi a cura di Postribù

stampa il volantinoEVENTI GRATUITI all’interno del Progetto Passi Verdi, finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, per grandi e piccini

SABATO 31 AGOSTO ore 18:00 – Centro Sociale di Villa Reatina (RI)
“PREMIATO CIRCO PEZZA” insolito spettacolo con burattini indomabili – a cura di Metamorfosi Teatro
contatti: Giorgia 348.7641366 – Annalisa 347.1721584

Grande successo a Villa Reatina del Mercatino del Dono e del Baratto

2013-08-02 16.47.42
baratto tra bambini e ragazzi di ogni età

Fonte: Comune di Rieti

Grande successo a Villa Reatina del Mercatino del Dono e del Baratto, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e realizzato, nell’ambito del progetto Passi Verdi, dall’Associazione Postribù che sta svolgendo laboratori e iniziative per bambini e famiglie negli spazi comunali del quartiere.  Continua a leggere Grande successo a Villa Reatina del Mercatino del Dono e del Baratto

Baratto per adulti e bambini, scambio giocattoli e tornei yu-gi-oh: venerdi 2 agosto a Villa Reatina, con il progetto Passi Verdi finanziato dal Comune di Rieti

scarica la locandina
scarica la locandina

Venerdi 2 agosto a partire dalle ore 16 l’Associazione Postribù Onlus organizza un Mercatino del Baratto nel quartiere di Villa Reatina, presso il Centro Sociale di via Mitrotti, nell’ambito del progetto Passi Verdi finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, e in collegamento con le attività di prevenzione dei rifiuti “Previeni i Rifiuti, Cambia la Vita!“, che Postribù, con il contributo di Mani Tese e dell’Unione Europea, sta proponendo in tutta la provincia di Rieti.  Continua a leggere Baratto per adulti e bambini, scambio giocattoli e tornei yu-gi-oh: venerdi 2 agosto a Villa Reatina, con il progetto Passi Verdi finanziato dal Comune di Rieti

Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina


PassiVerdi logo
L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie, in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, promuove il progetto Passi Verdi: una serie di laboratori educativo-ricreativi per bambini e famiglie, che si svolgeranno negli spazi sociali di Villa Reatina (centro sociale di via Mitrotti ed ex Chiesetta di via Fratelli Tizi) e che amplieranno l’offerta dello Spazio Famiglia, a partire da lunedì 22 luglio 2013. Continua a leggere Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina

Azioni per il Futuro: Educazione ambientale al Mercatino del Baratto, a Rieti il 30 giugno

ImmagineVideo, mostra didattica e attività per sensibilizzare sugli sprechi e sulle infinite possibilità di riuso e prevenzione dei rifiuti
Domenica 30 GIUGNO 2013 a Rieti, dalle ore 16:00, Postribù Onlus parteciperà all’organizzazione del Mercatino del Baratto

Continua a leggere Azioni per il Futuro: Educazione ambientale al Mercatino del Baratto, a Rieti il 30 giugno

Mercatino del baratto per bambini

Mercatino del baratto per bambini

Domenica 26 maggio h. 15:00 presso il Chiostro di S.Agostino, Rieti Virtuosa vi invita al Mercatino del baratto per bambini, per scambiare giochi, vestiti, accessori e tutto ciò che concerne il mondo dell’infanzia. Organizzato nell’ambito di “Rieti città amica dei bambini”, il mercatino sarà un’occasione di grande divertimento per i bambini che potranno donare e scambiare giochi, vestitini e accessori. Continua a leggere Mercatino del baratto per bambini

Le Mani del Futuro

Vi invitiamo a diffondere e condividere il più possibile il video “LE MANI DEL FUTURO”, ideato da Marinella Correggia e realizzato da Chris Zecca per Postribù Onlus con licenza Creative Commons. La diffusione e la riproduzione sono gratuite e illimitate con citazione degli autori.
Il video è stato realizzato all’interno del progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita!“, e mostra una serie di semplici gesti e azioni per prevenire i rifiuti: semplici gesti “per il futuro di tutti”.
A breve, sullo stesso canale youtube di Postribù, saranno disponibili le versioni in inglese, francese e spagnolo.

Presentazione della Banca del Tempo

banca del tempoIl Sindaco Simone Petrangeli e l’Assessore alle Politiche sociali, Stefania Mariantoni, insieme a Informagiovani e PosTribù, presenteranno alla stampa, mercoledì 16 gennaio alle ore 16,30 in Sala consigliare, la Banca del tempo.
Si tratta di un progetto sociale innovativo che mira ad attivare una rete di solidarietà fondata sullo scambio alla pari di prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana e al lavoro di cura.
La presentazione è aperta al mondo dell’associazionismo, alle organizzazioni sindacali e di categoria e naturalmente anche ai cittadini.

Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti

OGGETTO: Creazione Tavolo dell’Altra Economia per l’istituzione del Distretto di Economia Sostenibile (D.E.S.) della provincia di Rieti.

Facendo seguito agli incontri convocati dall’Associazione PosTribù Onlus il 19 marzo 2009 presso la sede della Casa del Volontariato di Rieti, il 20 marzo 2009 presso il Centro Servizi del Consorzio industriale della Provincia di Rieti, al Convegno dal titolo “Un’Altra economia è possibile” promosso presso la sala consiliare della Provincia di Rieti da Banca Etica, Associazione Germogli in collaborazione con l’Associazione PosTribù del 24 aprile 2009 ed a tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento di opinione pubblica, associazioni, istituzioni, effettuate sul territorio, Continua a leggere Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti

Nasce a Rieti la prima Banca del Tempo

orologidali
E’ nata a Rieti la prima Banca del Tempo, un istituto di credito molto particolare presso il cui “sportello” non si deposita denaro e non si riscuotono interessi ma la propria disponibilità a scambiare prestazioni con altri aderenti usando il tempo come unità di misura degli scambi.
Un’iniziativa lanciata dall’associazione PosTribù Onlus in collaborazione con il Cesv e lo Spes di Rieti che partirà ufficialmente da oggi, 1° aprile 2009 nel corso di un incontro aperto a cittadini, associazioni ed istituzioni in programma a partire dalle 17,30 presso la Casa del Volontariato di Piazzale Mercatanti 5 (centro commerciale Perseo).

“La Banca del tempo – spiega Giorgia Brugnerotto, presidente dell’Associazione PosTribù – è regolata dal principio dello scambio. Scambio di tempo con altro tempo e di prestazioni con altre prestazioni in una condizione di completa parità tra le persone. Il tempo offerto e richiesto ha lo stesso valore indipendentemente dalla condizione sociale, economica o professionale di coloro che aderiscono. La Banca del tempo è spazio dove cercare l’aiuto di qualcuno, offrendo in cambio un po’ del proprio tempo. Nello spirito del vecchio detto confuciano: “Se io do una moneta a te e tu dai una moneta a me alla fine avremo una moneta a testa. Se io do un’idea a te e tu dai un’idea a me alla fine avremo due idee a testa””.
Un’occasione, questo l’ulteriore messaggio che l’associazione PosTribù vuole lanciare promuovendo questa iniziativa, per creare una piccola economia che viene dal basso e che si muove attraverso scambi non monetari. Un’economia che non incrementa il Pil, ma che crea benessere, attraverso servizi reali, per tutti i partecipanti, con importanti riflessi a livello sociale.

La Banca del Tempo di Rieti – ha aggiunto Giorgia Brugnerotto – è inoltre completamente autogestita dai partecipanti ed a costo zero per chi vorrà aderire. Un contributo importante è stato dato dal Cesv e dallo Spes di Rieti che hanno offerto il proprio supporto logistico per la gestione della segreteria della Banca del Tempo, che avrà sede proprio presso la Casa del Volontariato”.
“L’idea è quella di lanciare a Rieti e provincia più banche del tempo collegate in rete – ha proseguito – e questa proposta è già stata raccolta con interesse da parte di associazioni e cittadini della Sabina che stanno gettando le basi per nuovi sportelli della banca del tempo nei vari comuni della provincia”.
Molte le prestazioni offerte e richieste dai primi 40 “correntisti” della Banca del tempo di Rieti, che verranno via via incrementate all’aumentare del numero degli aderenti.

Tra le prestazioni che sarà possibile ricevere scambiando ore del proprio tempo vi sono attività di sostegno studio per alunni di scuole secondarie di I grado e scuole primarie, ripetizioni di Fisica, Matematica, Economia di base, lezioni di informatica, filosofia, assemblaggio componenti Pc, lingua e conversazione francese, spagnolo/catalano, italiano per stranieri, inglese, lezioni di cucina, corsi di educazione sanitaria, corso di bonsai, aiuto compiti per bambini, assistenza e aiuti ad anziani, malati di Alzheimer, demenza, incontinenza, servizi di spesa, acquisto medicinali, aiuto in pratiche burocratiche, servizi quotidiani, assistenza/accompagnamento, compagnia a persone sole, pulizie, baby sitter, iniezioni, medicazioni, cateterismo maschile, assistenza informatica, sostegno domiciliare bambini disabili, counselling per genitori di bambini/ragazzi con problemi/disabilità, aiuto bambini/ragazzi con problemi psicologici, preparazione torte per eventi, ricerche su Internet, inserimento dati, elettricista, pittura e tinteggiatura, muratore, grafica, cucina, giardinaggio, manutenzioni, allevamento, lavori agricoli (orto, raccolto..), guida turistica Rieti, piccole riparazioni domestiche, piccoli lavori di manutenzione veicoli a motore, aiuto lavori trasloco, Dog sitter, Disegno Cad, realizzazione comunicati stampa e campagne comunicazione, tesine, correzione o realizzazione testi, dattilografa, volantinaggio e sensibilizzazione iniziative, riparazioni sartoriali, attività artistiche (pittura, decorazioni, decoupage) e fai-da-te.

La Banca del Tempo di Rieti cerca invece persone in grado di offrire lezioni informatiche, corsi per realizzare siti web, potatura e sistemazione terreno, pulizia casa, stiratura panni, parrucchiera (taglio, colore e messa in piega), estetista, sistemazione alberi, lavorazioni artistiche (varie tecniche), servizio di spesa a domicilio, trasporto, ripetizioni inglese, ripetizioni economia, assistenza psicologica, aratura, trattamento legno, idraulico, elettricista, assistenza informatica, volontari per attività volontariato generico, supporto figli, lezioni spagnolo, corso danza, lezioni di software libero.

Maggiori informazioni all’indirizzo email bancadeltemporieti@gmail.com oppure contattare i seguenti numeri:
Cesv-Spes di Rieti (Casa del Volontariato) tel. 0746/272342
Per PosTribù i referenti della Banca del Tempo sono:
3471279187 (Elisa)
3332083187 (Marco)

www.bancadeltemporieti.wordpress.com

ALTRADOMENICA e BIOMERCATO

LA NUOVA INIZIATIVA DELLA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA

Si è svolta questa mattina presso la sala convegni “Renato Biagetti” della Città dell’Altra Economia a Testaccio la conferenza stampa di presentazione di ALTRADOMENICA, la nuova iniziativa organizzata e promossa dall’ A.I.A.B. (associazione italiana di agricoltura biologica) e dal Consorzio “Città dell’Altra Economia” con il sostegno della Regione Lazio – Assessorato all’Agricoltura.
Ogni terza domenica del mese (esclusi i mesi estivi) molti produttori del biologico di Roma e del Lazio, associazioni, cooperative e artigiani potranno allestire un loro spazio per promuoversi, raccogliere fondi, informare sulle attività e sui progetti in corso.
Ogni AltraDomenica assumerà una caratterizzazione tematica diversa: si parte DOMENICA 15 MARZO dalle ore 10.00 fino al tramonto con attività che ruoteranno intorno alla cucina biologica e alla riscoperta dei sapori veri e genuini del cibo, con laboratori della pasta e molte altre attività collegate indicate nel programma riportato di seguito.
I temi delle altre domeniche andranno dal riuso e riciclo al turismo responsabile, dalle energie rinnovabili al commercio equo e solidale, dal software libero alla agricoltura biologica “Per noi questo appuntamento che lanciamo alla città – dichiara Riccardo Troisi Presidente del Consorzio Città dell’Altra Economia rappresenta una vera sfida per far sì che questo luogo possa esser sentito come bene comune per la città, uno spazio pubblico dove poter incontrarsi, discutere ed acquistare in maniera responsabile.

L’Altra Economia deve essere sempre più capace di raccogliere le sfide dell’economia reale, oggi in crisi per effetto di un modello di sviluppo predatorio, arrivando alle persone e alle necessità reali della società”.
L’idea è che le domeniche della CAE diventino un evento stabile e regolare di forte impatto sui media e di richiamo per il territorio cittadino. Un appuntamento fisso caratterizzato dalla presenza del Mercato contadino dei produttori Biologici, da uno spazio espositivo per Associazioni e Artigiani, da laboratori per bambini e ragazzi, musica, teatro, mostre fotografiche, convegni e presentazioni sui temi dell’altra economia, rivolti ad un pubblico di migliaia di visitatori.

Importantissimo l’appuntamento fisso con il MERCATO DEI PRODUTTORI DEL BIOLOGICO con numerosi stand delle realtà produttive di Roma e del Lazio, che garantiranno ogni mese la loro presenza con un’offerta vasta di prodotti di stagione.
“Il Biomercato contadino sarà un elemento stabile di AltraDomenica – dichiara Adolfo Renzi Presidente di AIAB Lazio I cittadini romani e no potranno scoprire i vantaggi dell’acquisto diretto dal produttore e le qualità dei prodotti da agricoltura biologica, un metodo produttivo che rispetta l’ambiente e la salute di chi produce e di chi consuma.”
“Il biologico è una scelta di qualità – ha dichiarato Daniela Valentini Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio durante la conferenza stampa ed è di primaria importanza per il nostro modello di sviluppo. Un settore in cui abbiamo creduto e investito molto: dall’accordo con il Comune di Roma per l’inserimento dei prodotti biologici nelle mense scolastiche all’installazione dei primi distributori di frutta fresca nelle scuole di Roma, dall’istituzione della filiera alla legge contro gli OGM fino alla BioFiera e alla prima piattaforma del biologico in Europa creata presso il CAR.
E non da ultima la recente Legge sui Farmer’s Market che prevede la vendita di prodotti bio nei mercati agricoli. E in quest’ottica, AltraDomenica è un’occasione importante per proseguire lungo la strada che abbiamo intrapreso, perché lega insieme produzione e consumo permettendo a tutti di conoscere le eccellenze della nostra regione”.

«Altra Domenica e il ‘Biomercato contadino’ saranno l’occasione per promuovere e far conoscere a tutti quelle attività economiche che mettono al centro i diritti, la difesa dell’ambiente e l’equa distribuzione delle risorse anziché il mero profitto o quelle legate all’agricoltura biologica – è quanto dichiara l’assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri L’altraeconomia è ormai una solida realtà che, specie in questo grave momento di crisi, può rappresentare una opportunità per il futuro anche dal punto di vista occupazionale.
Il consumo consapevole sta diventando sempre più una necessità ed è importante trasmettere a più persone possibile questo modo di essere cittadini responsabili.

Oggi nel Lazio l’Altraeconomia ha una marcia in più grazie anche alle tante realtà che vi operano le quali presto, grazie alla legge regionale approvata dalla Giunta del Lazio e che a breve sarà in discussione in Consiglio, potranno beneficiare di un sostegno concreto e di un importante riconoscimento.
E’ importante inoltre sottolineare che in un momento come questo è doveroso un impegno istituzionale in favore dell’agricoltura biologica che oltre a pruomuovere un’alimentazione di qualità e il rispetto della salute può diventare un settore trainante per l’economia regionale e nazionale” ALTRADOMENICA continuerà anche su internet: è stato allestito ed è già in linea il sito www.altradomenica.org che diventerà un importante collante tra tutti coloro che, nel corso dell’anno, animeranno la festa, anche annunciando novità e promozioni riguardanti la propria presenza.

Questo il PROGRAMMA della prima domenica 15 MARZO 2009:

ore 11 13: presentazione libro “Mangiarozzo” (ex gambero Rozzo) del prof. Carlo Cambi docente di turismo all’univ di Macerata. La guida alle trattorie d’Italia dove contano il gusto e la qualità dei prodotti

ore 15: Slow Food presenta il progetto dei Mercati della Terra … per conoscere e riscoprire i saperi e i sapori

ore 11 – 18 (con intervalli):  TERRENI FERTILI e DonPasta Selecter presentano: SOUL FOOD SOUND SYSTEM storie da mercato, sapori del mondo, suoni da sud, selezioni funk, reggae, soul con aperitivi salentini

ore 11 14 : laboratorio pasta fatta in casa (equoconsumo laboratorio decrescita Daniela)

ore 15:  laboratorio riusoriciclo Nel corso della giornata: TAM TAM in bici percorso lungo i quartieri di Testaccio e Ostiense a cura di TuttounAltroMondo Percorsi nelle memorie Itinerario storico antropologico sull’ex Mattatoio di Testaccio A cura dell’Associazione “Nuova Bauhaus” con la partecipazione del Centro Anziani di Testaccio

LE DATE DELLE ALTRE GIORNATE:

19 aprile riuso e riciclo

17 maggio turismo responsabile

21 giugno energie rinnovabili

18 ottobre commercio equo solidale

15 novembre comunicazione aperta

20 dicembre agricoltura biologica

Per informazioni sulla partecipazione e sul programma: Gianfranco Bongiovanni
Email: segreteriaconsorzio@cittadellaltraeconomia.org
Tel: 347 1217942

Per informazioni stampa: Cesare Budoni
Email: ufficiostampa@cittadellaltraeconomia.org oppure cesare.budoni@gmail.com
Tel: 349 6040937

SI POSSONO CONTROLLARE TUTTE LE NEWS E CONTRIBUIRE CON LE PROPRIE IDEE ATTRAVERSO IL SITO INTERNET www.altradomenica.org