Archivi tag: Biologico

Pasta Madre Day: il 14 e 15 marzo a Rieti l’evento per imparare a fare pane e dolci con il lievito naturale

pasta madre day Rieti2015Anche quest’anno torna l’evento più atteso dagli amanti dell’autoproduzione e della buona cucina, il Pasta Madre Day, che sarà organizzato a Rieti il 14 e 15 marzo dalle associazioni Postribù e Alma Mater.

L’evento ha lo scopo di promuovere un’alimentazione consapevole che faccia uso di risorse locali, ed in particolare approfondirà il tema della panificazione e delle preparazioni a lievitazione naturale nonché l’utilizzo di grani e farine antiche per tutelare la biodiversità e promuovere il recupero di antiche sementi. Sono previsti workshop specifici ed attività per bambini.  Continua a leggere Pasta Madre Day: il 14 e 15 marzo a Rieti l’evento per imparare a fare pane e dolci con il lievito naturale

Pubblicità

Produrre alimenti sani a costi sostenibili, Postribù lancia il corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa. Crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali.

vedi il programma
vedi il programma

L’Associazione Postribù lancia sul territorio reatino l’innovativo Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa con l’agronomo Matteo Mancini di Deafal ONG, in programma il 4 e 5 ottobre prossimi presso la Stazione Ornitologica della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile – Rivodutri (RI).

Il corso, organizzato da Postribù e Deafal ONG, in collaborazione con la Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, ha la durata di 2 giornate, durante le quali verranno affrontati i temi dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche. Il corso darà diritto a 2 crediti per la formazione continua dei professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali.

Continua a leggere Produrre alimenti sani a costi sostenibili, Postribù lancia il corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa. Crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali.

Corso di Agricoltura Organica il 4 e 5 ottobre a Rieti

locandina_rieti_DEFScarica il programma

Aperte le iscrizioni per il Corso di Agricoltura Organica e Rigenerativa a Rieti con l’Associazione PosTribù!

Il corso, a cura di Deafal ONG, è tenuto dall’esperto agronomo Matteo Mancini e ha la durata di 2 giornate, durante le quali verranno introdotti i temi dell’Agricoltura Organica e Rigenerativa, una disciplina teorico-pratica che combina pratiche colturali tradizionali con le moderne conoscenze tecnico-scientifiche.  Continua a leggere Corso di Agricoltura Organica il 4 e 5 ottobre a Rieti

Pasta Madre Day e laboratorio di panificazione naturale

io-spaccioIl 31 maggio e 1 giugno Postribù è lieta di invitarvi al laboratorio di panificazione naturale, che si svolgerà in occasione del “Pasta Madre Day” (31/05/2014), evento che coinvolge tutta l’italia nello “spaccio” di pasta madre e la diffusione di notizie e pratiche sul fare il pane in casa.
La due giorni è organizzata presso il Molino del Cantaro di Rieti, che si trova nel quartiere di Piazza Tevere (vicino alo stadio), in via di Villa Mari.  Continua a leggere Pasta Madre Day e laboratorio di panificazione naturale

Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Nell’ambito del progetto annuale “Previeni i rifiuti cambia la vita“, l’associazione Postribù si mobilita per la settimana europea per la Riduzione dei rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012), per promuovere la prima e la più importante di una serie di “R” (riduzione, riuso, riciclo, recupero, risparmio) che caratterizzano una corretta gestione dei rifiuti. Continua a leggere Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale

Si è consluso venerdì il progetto “Gastribù”, relativo al gruppo di acquisto promosso dall’associazione Postribù Onlus e con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Rieti.

Il progetto, che si è svolto nell’arco di 12 mesi, ha previsto numerose azioni di formazione, sensibilizzazione e promozione del gruppo di acquisto e della filiera corta, nonché dei produttori da cui lo stesso si rifornisce, primo fra tutti l’Istituto Agrario di Rieti e Cittaducale, partner dell’associazione già da diversi anni. Continua a leggere Si conclude il progetto Gastribù, con un corso di Agroecologia all’Istituto Agrario di Cittaducale

Fuga in Umbria, alla scoperta del turismo sostenibile: il racconto (prima parte)

Pubblicato da Francesca Airaghi, Blogosfere staff alle 17

umbria-1.jpg

Due giorni nel cuore dell’Umbria, per conoscere Passepartout, una piccola rete locale di turismo responsabile. Un sistema di accoglienza turistica che mette al centro del viaggio, prima e sopra a tutto, la persona e le sue esigenze. Un impegno che parte proprio dal nome Passepartout, chiaro riferimento al maggiordomo che segue e accompagna il protagonista ne “Il Giro del mondo in 80 giorni”.

Nei giorni scorsi, ho avuto il piacere di partecipare al primo educational tour della rete Passepartout. Ecco il racconto.

Viaggio – Per me ogni partenza inizia sempre con il caos. Ci sono due giorni di assenza da programmare in redazione, la valigia da fare, le interviste da studiare, i biglietti del treno da stampare. Poi la corsa in stazione, in perenne ritardo. Finalmente si parte. Dal cocente sole di Milano si attraversa la pianura fino a Firenze. Due ore di percorrenza sul nuovissimo FrecciaRossa. Arrivati in terra di rinascimento, il tempo per un caffè, uno scorcio di Santa Maria Novella da una vetrata e si cambia. Regionale fino ad Assisi. In stazione mi aspetta un pulmino, con un autista attratto dalla nuvole che mi accompagna all’Ostello “La tana libera tutti!”.

L’ostello – Nel cuore dell’antico paesino di Cannara, a soli 13 km da Assisi ( ma vicinissimo anche a Perugia, Spoleto, Foligno), si trova  l’Ostello “La tana libera tutti!”, un antico convento delle Clarisse di S. Sebastiano molto ospitale. Le camere sono semplici e pulite. Il personale disponibile e attento alle esigenze di ogni visitatore.

I borghi – Giusto il tempo di sistemare la valigia ed entro nel vivo del programma. Inizia un piccolo tour di visita al borghetto di Collemancio e al sito archeologico di Hurvinum Hortense, le rovine dell’antico municipio romano, da cui si domina gran parte della valle del Tevere. Poi una sosta con aperitivo a Bevagna, luogo in cui ogni anno si tiene il mercato delle Gaite. Una rievocazione storica in cui le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono e le vie si riempiono di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro antenati. A guidarci nella visita è Chiara, guida assisiate, appassionata di archeologia.

La cena – (A)tipica, presso il ristorante “In bocca al lupo”. Nel cortile esterno, a lume di candela ci vengono serviti gustosissimi piatti tutti incentrati su materie prime di qualità. Verdure, pane fresco fatto in casa (delizioso quello alle noci senza glutine), tartufi, carni, sono solo alcune delle specialità proposte dallo chef Sergio Tomassini. Ad accompagnare la degustazione i produttori del luogo: Roberto Di Filippo e i suoi vini e Alberto Giglietti con il suo olio biologico.

villafidelia-1.jpg

Secondo giorno nel cuore dell’Umbria , alla scoperta di Passepartout, una piccola rete locale di turismo responsabile.

Sleep and food – Dopo una notte tranquilla e silenziosa all‘Ostello “La tana libera tutti!”,(chi dice che gli ostelli sono scomodi, sbaglia di grosso) inizio una nuova giornata. Una passeggiata nel borgo di Cannara, l’acquisto del quotidiano e quattro chiacchiere con i miei compagni di viaggio. Poi colazione all’italiana preparata con i prodotti del commercio Equo e Solidale. E si parte, alla volta di Villa Fidelia.

Villa Fidelia – Affacciata lungo le pendici del Subasio tra Assisi e Spello, circondata da un verdissimo parco di circa 6 ettari, la villa è stata edificata tra il 1805 e il 1830 sulle fondamenta di un santuario romano. Qui, ci spiega Massimiliano guidandoci alla scoperta del parco e della residenza d’epoca, è possibile organizzare una molteplicità di eventi (in e outdoor): ricevimenti, banchetti, matrimoni, concerti, rappresentazioni teatrali ed esposizioni temporanee (qui tutte le informazioni).

La conferenza – Finita la visita, Sonia e Massimiliano ci conducono alla scoperta delle opportunità del Sistema Passepartout che offre cinque chiavi di accesso per vivere e conoscere la meravigliosa Umbria: dormire, mangiare, passeggiare, conoscere e assistere ad eventi.

How to – Per informazioni sulla rete Passepartout:cliccate qui o inviate una email a info@passepartout-abn.it
http://www.passepartout-abn.it/

vai all’articolo originale (parte 1), guarda le foto del viaggio

vai all’articolo originale (parte 2), guarda le foto del viaggio e le interviste