Rieti – TERRA MADRE DAYS: MANGIAMO LOCALE

A Rieti tre giorni all’insegna dei sapori tradizionali e del cibo di qualità

COMUNICATO STAMPA TERRA MADRE DAYS RIETI

Il 17, il 18 e il 19 Dicembre la città di Rieti sarà il centro della manifestazione “Terra Madre Days, mangiamo locale” promossa dall’Assessorato alle Politiche dei Consumatori della Provincia di Rieti e dalle Condotte Slowfood di Rieti e della Sabina, in collaborazione con le istituzioni, i produttori locali e le associazioni del territorio, in particolare con Arci Rieti, Ass. Ozu, Ass. PosTribù, gli istituti professionali, Confcooperative, Legambiente Rieti, Sabina Universitas, il centro “Carlo Jucci”, il Parco Regionale dei Monti Lucretili, il Teatro Potlach.

A Palazzo Dosi, in P.za Vittorio Emanuele II, sede della Provincia, saranno tre giorni da non perdere.

Ogni giornata ospita:

  • · La “piazza dei produttori” con i prodotti del territorio e le storie dei protagonisti
  • · “dire-fare-gustare”, laboratori per i bambini di educazione al gusto con preparazioni “buone da mangiare”
  • · Un’ area “convivialità e percorsi del gusto” per assaggiare e stare bene insieme
  • · Dibattiti e confronti per progettare e conoscere ciò che porta sviluppo locale per tutti
  • · Suoni, volti, colori e prodotti della nostra terra: musica popolare locale e spettacolari proiezioni architettoniche

Venerdì mattina si inaugura alle 10.30 parlando di prodotti e cultura culinaria per sviluppare in modo deciso la filiera di produzione-distribuzione-vendita, con la partecipazione di 5 assessori provinciali, degli enti protagonisti di queste realtà e la voce viva dei produttori.  E poi prosegue l’intenso e “gustoso” programma, con tante sorprese e divertimento assicurato per i bambini.

Tanti i prodotti protagonisti: olio, castagne, legumi e cereali, tartufi, formaggi, carni e salumi, ortaggi, trote, dolci, vini, gelati, miele.

Intensa anche la proposta musicale, incentrata sulla musica popolare locale, con “L’Albero di Canto” di Antrodoco, il duo “In..canto” di Nadia Costantini e Salvatore Lunetto, lo spettacolo musicale per bambini “Il Canto dell’Albero” di Càntaro Teatro, con Lara Patrizio.

La manifestazione reatina prende spunto dal Terra Madre Day indetto in tutto il mondo a partire dal 10 dicembre.

Terra Madre è la rete mondiale delle comunità del cibo promossa da Slow Food e riunisce tutti coloro che vogliono agire per preservare, incoraggiare e promuovere metodi di agricoltura, pesca, allevamento, produzione alimentare sostenibile, in armonia con la natura, il paesaggio, la tradizione.

“Sono 3 giorni in cui i cittadini possono conoscere, gustare, stare insieme e diventare consumatori più consapevoli”, dichiara Francesco Tancredi, Assessore alle politiche dei consumatori della Provincia di Rieti “e parlando di cibo buono, pulito e giusto è bello ritrovare insieme tutte le competenze della provincia, con il coinvolgimento degli assessori al’agricoltura, all’ambiente, all’energia, alle politiche turistiche e con la consigliera di parità. Partendo però dai veri protagonisti, i produttori e gli allevatori, con un riferimento importante all’esperienza degli anziani ed un occhio al futuro, con i giovani e le importanti scuole legate a produzione agraria, turismo e ristorazione che abbiamo nel reatino. E’ anche un’occasione per conoscere meglio delle esperienze positive e solidali, come i gruppi di acquisto, i gruppi di offerta e i mercati di vendita diretta che stanno nascendo sul nostro territorio”.

 

PROGRAMMA

VENERDI’ 17

Ore 10.30:            sala conferenze-1° piano:

“I prodotti e le culture culinarie locali e di qualità sulle tavole di tutti, negli agriturismi  e nei ristoranti, per contribuire ad uno sviluppo armonioso della provincia di Rieti”

Introduce:

Assessore alle politiche dei consumatori Francesco Tancredi

Partecipano:

Assessore all’agricoltura Oreste Pastorelli; Assessore all’ambiente Michele Beccarini; Assessore alle politiche turistiche Alessandro Mezzetti; Consigliera di parità Rossana Rossetti; Assessore alle attività produttive ed energia Giancarlo Felici

Con l’adesione di:

Camera di Commercio di Rieti, Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Confcommercio Imprese per l’Italia di Rieti, Confesercenti, Confartigianato, Copagri, Rieti Turismo, ristoratori, altre associazioni di produttori

Interventi, tra gli altri, di:

Arci, PosTribù, Aiab (Associazione Italiana Agricoltura Biologica),  Legambiente, Sabina Universitas,  Slow Food

Dibattito

Ore 10.30:      dire fare e gustare – laboratorio per i bambini

La pasta”, a cura della Comunità dell’apprendimento Sabina – progetto orti scolastici di Slow Food Sabina, e del Parco Regionale dei Monti Lucretili

Ore 12.00: piazza dei produttori:

apertura mercato dei produttori locali

ore 12.00-15.00: piazza dei produttori

consegna delle cassette di  GASTRIBU’

ore 12.30: area convivialità e percorsi del gusto:

presentazione e degustazione del dolce “la goccia” realizzato dall’IPSSAR Ranieri Antonelli Costaggini di Rieti

Ore 13.00: area convivialità e percorsi del gusto:

degustazione a cura del I.F.R. C.P.F.P. di Amatrice

“viaggio nei vini del reatino: presentazione Azienda Poggio Fenice di Roccasinibalda”, con la collaborazione di Confcooperative

ore 14.00:       sala conferenze – 1° piano:

“il futuro delle castagne e l’idea di Presidio” con i produttori di Antrodoco e del Cicolano, e l’Assessore all’Agricoltura Oreste Pastorelli

Ore 15.00:      sala conferenze – 1° piano:

“SABINA PORTAMI L’OLIO: un programma per la vendita dell’olio in provincia di Rieti e a Roma?” con il Consorzio Sabina DOP e Cosapro, i produttori, le Strade dell’olio, i sindaci dei comuni dell’olio, le istituzioni di competenza e l’Assessore all’Agricoltura Oreste Pastorelli

Ore 15.30:      area convivialità e percorsi del gusto:

“viaggio nei vini del reatino: il vino di Castelfranco, il Cesenese – il territorio si riappropria della sua peculiarità”

con la collaborazione di Confcooperative

Ore 16.30:      in varie aree di Palazzo Dosi:

“suoni, volti, colori e prodotti della nostra terra”

Proiezioni architettoniche di Teatro Potlach e Aesos Studio

Ore 16.30:      area convivialità e percorsi del gusto:

“la ricchezza dei legumi e dei cereali. Come produrli, dove trovarli, come mangiarli e gustarli” dibattito con i produttori  – distribuzione del farro ed altri prodotti dell’ Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “C. P. Strampelli” – laboratorio di riciclo per la riduzione degli imballaggi a cura di PosTribù

“viaggio nei vini del reatino”, con la collaborazione di Confcooperative

Ore17.00: area convivialità e percorsi del gusto:

presentazione e degustazione del dolce “la goccia” realizzato dall’IPSSAR Ranieri Antonelli Costaggini di Rieti


SABATO 18

Ore 10.30:            sala conferenze-1° piano:

“youth food movement e nuove opportunità per i giovani nell’economia rurale locale della provincia”, a cura di Slow Food , Arci, Ass. PosTribù, Provincia di Rieti con il coinvolgimento  dei giovani delle scuole e del territorio

Ore 10.30:  piazza dei produttori:

apertura mercato dei produttori locali

Ore 10.30:      area convivialità e percorsi del gusto:

“la ricchezza dei legumi e dei cereali. Come produrli, dove trovarli, come mangiarli e gustarli” dibattito con i produttori, il Centro Appenninico “Carlo Jucci” – distribuzione del farro ed altri prodotti dell’ Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “C. P. Strampelli” – laboratorio di riciclo per la riduzione degli imballaggi a cura di PosTribù

Ore 11.00:      dire fare e gustare – laboratorio per i bambini

“La pasta”, a cura di Ines Innocentini- Slow Food Sabina

ore 11.30:             musica popolare con “L’Albero di canto” di Antrodoco

ore 11.30:       area convivialità e percorsi del gusto:

degustazione sull’olio, a cura di Consorzio Sabina Dop, Cosapro  e  Arsial

“viaggio nei vini del reatino: presentazione Azienda Lorenzoni di Magliano Sabina”, con la collaborazione di Confcooperative

Ore 12.30: area convivialità e percorsi del gusto:

degustazione zuppe del territorio: lenticchie, farro e ceci, realizzata dall’IPSSAR Ranieri Antonelli Costaggini di Rieti

ore 14.30: area convivialità e percorsi del gusto:

“il patrimonio tartufo nel reatino. La sua importanza economica e la possibilità di incrementarne la produzione”, con il Centro Appenninico “Carlo Jucci” e i tartufai

ore 15.00:       sala conferenze-1° piano:

“un ambiente pulito e giusto come contributo al cibo buono e sano: creazione di un gruppo di acquisto per l’energia solare” a cura di Legambiente Rieti, con l’Assessore all’ambiente Michele Beccarini e l’Assessore all’energia Giancarlo Felici

ore 16.30:             area convivialità e percorsi del gusto:

“viaggio nei vini del reatino: presentazione Tenuta S.Lucia di Poggio Mirteto ”, con la collaborazione di Confcooperative

ore 16.30:       area convivialità e percorsi del gusto:

“il progetto Sabina, nuovi prodotti di qualità: la birra Alta Quota”, a cura della cooperativa sociale Il Gabbiano

Ore 16.30:      dire fare e gustare – laboratorio per i bambini

“come viene fatto il sapone con l’olio”, a cura dell’ I.I.S. “Ugo Ciancarelli” di Rieti

Ore 16.30:      in varie aree di Palazzo Dosi:

“suoni, volti, colori e prodotti della nostra terra” Proiezioni architettoniche di Teatro Potlach e Aesos Studio

Musica popolare con “L’Albero di canto” di Antrodoco

Ore 17.30:     area convivialità e percorsi del gusto:

degustazione a cura della Fattoria di San Michele

“viaggio nei vini del reatino: presentazione Cantina Rinaldi di Rivodutri”, con la collaborazione di Confcooperative


DOMENICA 19

Ore 10.30:            sala conferenze-1° piano:

“fare la buona spesa: biosottocasa e G.A.S. ” a cura di ARCI Rieti e Aiab Lazio

“dieci consigli slow per una spesa locale buona” a cura delle associazioni promotrici e di Adiconsum

ore 10.30:       piazza dei produttori:

apertura mercato dei produttori locali

Ore 10.30:      area convivialità e percorsi del gusto:

“miele, singolare impossibile – il buon miele del reatino”, a cui Ass. Regionale Apicoltori Alto Lazio  Ass. Apicoltori Alto Lazio

ore 12.00:       area convivialità e percorsi del gusto:

degustazione di trota affumicata del produttore Roberto Rossi

“viaggio nei vini del reatino: presentazione della Cantina Sociale Vini dei Colli Sabini di Magliano Sabina”, con la collaborazione di Confcooperative

ore 15.00:       sala conferenze-1° piano:

“contadine e pastore: il loro straordinario sapere e la proposta di creazione dei granai della memoria” , con la partecipazione delle donne contadine e pastore del progetto “le dee.. e le idee” organizzato da BIC Lazio e l’Assessore alle politiche dei consumatori Francesco Tancredi – degustazione di pane locale

Ore 15.30:            dire fare e gustare – laboratorio per i bambini

“Il Canto dell’Albero”, con Lara Patrizio – Càntaro Teatro

Ore 16.30:      in varie aree di Palazzo Dosi:

“suoni, volti, colori e prodotti della nostra terra”

Proiezioni architettoniche di Teatro Potlach e Aesos Studio

ore 16.30:       area convivialità e percorsi del gusto:

“la pizza sucia” degustazione di Nonna Papera

Degustazione di olio, vino e farro, produzioni dell’ I.I.S. “Ugo Ciancarelli” di Rieti

Ore 18.00:     sala conferenze- 1° piano:

concerto di canzoni popolari con il Duo “In…canto” Nadia Costantini e Salvatore Lunetto, e aperitivo

 

Pubblicità