Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Nell’ambito del progetto annuale “Previeni i rifiuti cambia la vita“, l’associazione Postribù si mobilita per la settimana europea per la Riduzione dei rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012), per promuovere la prima e la più importante di una serie di “R” (riduzione, riuso, riciclo, recupero, risparmio) che caratterizzano una corretta gestione dei rifiuti.

Domenica 18 novembre dalle ore 11.00, in piazza Vittorio Emanuele II, con il patrocinio gratuito del Comune di Rieti verranno proposti laboratori e giochi per bambini e famiglie, per insegnare che i rifiuti sono concettualmente “sbagliati” e promuovere quindi buone pratiche di Riduzione.

Sarà promossa l’iniziativa “Gridalo dai tetti” (e dai balconi), che consisterà nella preparazione di striscioni da appendere a balconi, finestre, tetti, con slogan che invitino i passanti ad adottare pratiche di “prevenzione” del rifiuto, come ad esempio usare borse riutilizzabili per la spesa o evitare l’utilizzo degli usa-e-getta.

Gli striscioni saranno realizzati con i bambini, e tutti sono invitati a partecipare portando vecchi lenzuoli o tende da trasformare con creatività e con i colori ecologici che Postribù metterà a disposizione dei partecipanti. I banner di sensibilizzazione saranno poi esposti durante tutta la settimana a Rieti e provincia, compresi i palazzi municipali di alcuni tra i 19 Comuni del reatino che hanno aderito al progetto.

Allo stesso modo, invitiamo tutti l’iniziativa presso il proprio balcone o finestra, per “gridare” alla città la propria scelta di ridurre a monte i rifiuti domestici, con slogan del tipo “io non butto, riparo!”, “io faccio il compostaggio!”, “io compro senza imballaggi!”, eccetera, inviando una foto del proprio striscione a post.tribu@gmail.com.

Tutte le fotografie saranno pubblicate sul sito www.postribu.net.

Questa originale forma di sensibilizzazione risulta, tra l’altro, comunicativamente più efficace e decisamente meno impattante dei classici volantinaggi che sprecano un ingente quantitativo di carta.

Da lunedì 19 novembre e per tutta la settimana, presso la libreria Moderna di Rieti, in via garibaldi 272, sarà visionabile la“Borsina dei Rifiuti”, mostra itinerante sperimentale curata dalla giornalista e scrittrice Marinella Correggia, per far riflettere sulla necessità (e possibilità) di produrre meno rifiuti. L’autrice sarà presente Mercoledì 21 alle ore 18:30 alla Moderna, per illustrare il progetto e condividere le numerose azioni di riduzione dei rifiuti che cittadini e amministratori insieme possono mettere in campo, riportate anche nel suo ultimo libro “Zero rifiuti – Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti e cambiare la propria vita e l’economia” (Altreconomia edizioni), tutto dedicato alla prevenzione e acquistabile durante l’incontro.

Dimostreremo nella pratica quanto facile e divertente può essere cambiare comportamenti e abitudini quotidiane, organizzando una simpatica “Merenda delle Mamme”, in collaborazione con la psicologa ed educatrice Sanda Stoikovic, la quale propone ogni mercoledì pomeriggio alla Libreria Moderna un corso di lingua per i più piccoli. La merenda per i bambini, mercoledì 21 alle ore 18:00, sarà preparata nell’ottica della condivisione e dello scambio, per cui il rinfresco sarà soprattutto un’occasione per conoscersi, scambiare ricette, proporre un piatto o un dolce fatto con le proprie mani, e un’occasione in più per riflettere sulla possibilità di ciascuno di noi di promuovere un cambiamento tangibile.

Niente paura per i più grandi, ad affiancare la merenda dei piccini e ad introdurre l’incontro con la Correggia, sarà l’immancabile Aperitivo Verde a zero rifiuti, già proposto in passato con successo da Postribù, e caratterizzato naturalmente da assenza di produzione di rifiuti, nonché dai prodotti biologici e locali acquistati tramite il Gastribù, gruppo di acquisto solidale promosso dall’associazione.

Per informazioni e contatti:

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: www.menorifiuti.org

Associazione Postribù Onlus: www.postribu.net – email: post.tribu@gmail.com –

referente Giorgia Brugnerotto 348.7641366

Pubblicità