Continua a leggere Assemblea di tesseramento Gastribù, gruppo di acquisto solidale di Rieti
Archivi tag: solidale
Cuba tra turismo e solidarietà, il 17 giugno a Passo Corese (RI)
“Cuba tra turismo e solidarietà” è il tema dell’incontro pubblico che si svolgerà a Passo Corese (Rieti) il 17 giugno, a partire dalle ore 17,30, nella sala conferenze del Centro Pastorale S. Maria Nova (via Ternana 32). Continua a leggere Cuba tra turismo e solidarietà, il 17 giugno a Passo Corese (RI)
8 Maggio 2010 Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Perchè scambiamo il mondo
Perché crediamo che ognuno di noi possa mettersi in gioco per cambiare le regole del commercio internazionale tradizionale e proporre un nuovo metodo di consumo, più consapevole, in cui venga posto al centro l’uomo. Continua a leggere 8 Maggio 2010 Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti
OGGETTO: Creazione Tavolo dell’Altra Economia per l’istituzione del Distretto di Economia Sostenibile (D.E.S.) della provincia di Rieti.
Facendo seguito agli incontri convocati dall’Associazione PosTribù Onlus il 19 marzo 2009 presso la sede della Casa del Volontariato di Rieti, il 20 marzo 2009 presso il Centro Servizi del Consorzio industriale della Provincia di Rieti, al Convegno dal titolo “Un’Altra economia è possibile” promosso presso la sala consiliare della Provincia di Rieti da Banca Etica, Associazione Germogli in collaborazione con l’Associazione PosTribù del 24 aprile 2009 ed a tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento di opinione pubblica, associazioni, istituzioni, effettuate sul territorio, Continua a leggere Convocazione tavolo Altra Economia provincia di Rieti
Alla fiera del D.E.S
“GLI INVISIBILI” FESTA ANTIRAZZISTA
Fuga in Umbria, alla scoperta del turismo sostenibile: il racconto (prima parte)
Pubblicato da Francesca Airaghi, Blogosfere staff alle 17
Due giorni nel cuore dell’Umbria, per conoscere Passepartout, una piccola rete locale di turismo responsabile. Un sistema di accoglienza turistica che mette al centro del viaggio, prima e sopra a tutto, la persona e le sue esigenze. Un impegno che parte proprio dal nome Passepartout, chiaro riferimento al maggiordomo che segue e accompagna il protagonista ne “Il Giro del mondo in 80 giorni”.
Nei giorni scorsi, ho avuto il piacere di partecipare al primo educational tour della rete Passepartout. Ecco il racconto.
Viaggio – Per me ogni partenza inizia sempre con il caos. Ci sono due giorni di assenza da programmare in redazione, la valigia da fare, le interviste da studiare, i biglietti del treno da stampare. Poi la corsa in stazione, in perenne ritardo. Finalmente si parte. Dal cocente sole di Milano si attraversa la pianura fino a Firenze. Due ore di percorrenza sul nuovissimo FrecciaRossa. Arrivati in terra di rinascimento, il tempo per un caffè, uno scorcio di Santa Maria Novella da una vetrata e si cambia. Regionale fino ad Assisi. In stazione mi aspetta un pulmino, con un autista attratto dalla nuvole che mi accompagna all’Ostello “La tana libera tutti!”.
L’ostello – Nel cuore dell’antico paesino di Cannara, a soli 13 km da Assisi ( ma vicinissimo anche a Perugia, Spoleto, Foligno), si trova l’Ostello “La tana libera tutti!”, un antico convento delle Clarisse di S. Sebastiano molto ospitale. Le camere sono semplici e pulite. Il personale disponibile e attento alle esigenze di ogni visitatore.
I borghi – Giusto il tempo di sistemare la valigia ed entro nel vivo del programma. Inizia un piccolo tour di visita al borghetto di Collemancio e al sito archeologico di Hurvinum Hortense, le rovine dell’antico municipio romano, da cui si domina gran parte della valle del Tevere. Poi una sosta con aperitivo a Bevagna, luogo in cui ogni anno si tiene il mercato delle Gaite. Una rievocazione storica in cui le antiche botteghe dei mestieri medievali riaprono e le vie si riempiono di bevanati che in abiti d’epoca vivono la quotidianità dei loro antenati. A guidarci nella visita è Chiara, guida assisiate, appassionata di archeologia.
La cena – (A)tipica, presso il ristorante “In bocca al lupo”. Nel cortile esterno, a lume di candela ci vengono serviti gustosissimi piatti tutti incentrati su materie prime di qualità. Verdure, pane fresco fatto in casa (delizioso quello alle noci senza glutine), tartufi, carni, sono solo alcune delle specialità proposte dallo chef Sergio Tomassini. Ad accompagnare la degustazione i produttori del luogo: Roberto Di Filippo e i suoi vini e Alberto Giglietti con il suo olio biologico.
Secondo giorno nel cuore dell’Umbria , alla scoperta di Passepartout, una piccola rete locale di turismo responsabile.
Sleep and food – Dopo una notte tranquilla e silenziosa all‘Ostello “La tana libera tutti!”,(chi dice che gli ostelli sono scomodi, sbaglia di grosso) inizio una nuova giornata. Una passeggiata nel borgo di Cannara, l’acquisto del quotidiano e quattro chiacchiere con i miei compagni di viaggio. Poi colazione all’italiana preparata con i prodotti del commercio Equo e Solidale. E si parte, alla volta di Villa Fidelia.
Villa Fidelia – Affacciata lungo le pendici del Subasio tra Assisi e Spello, circondata da un verdissimo parco di circa 6 ettari, la villa è stata edificata tra il 1805 e il 1830 sulle fondamenta di un santuario romano. Qui, ci spiega Massimiliano guidandoci alla scoperta del parco e della residenza d’epoca, è possibile organizzare una molteplicità di eventi (in e outdoor): ricevimenti, banchetti, matrimoni, concerti, rappresentazioni teatrali ed esposizioni temporanee (qui tutte le informazioni).
La conferenza – Finita la visita, Sonia e Massimiliano ci conducono alla scoperta delle opportunità del Sistema Passepartout che offre cinque chiavi di accesso per vivere e conoscere la meravigliosa Umbria: dormire, mangiare, passeggiare, conoscere e assistere ad eventi.
How to – Per informazioni sulla rete Passepartout:cliccate qui o inviate una email a info@passepartout-abn.it
http://www.passepartout-abn.it/
vai all’articolo originale (parte 1), guarda le foto del viaggio
vai all’articolo originale (parte 2), guarda le foto del viaggio e le interviste
Festa dell’Altra Economia: Programma completo delle Iniziative
DOMENICA 3 MAGGIO 2009
LA FESTA REGIONALE DELL’ALTRA ECONOMIA A RIETI.
UNA DOMENICA DEDICATA AL CONSUMO ALTERNATIVO.
Incontri, convegni, laboratori, filmati e mostre su beni comuni,
consumi critici, finanza etica, ambiente, integrazione sociale e
sostenibilità.
E’ tutto pronto per la Festa regionale dell’Altra Economia che si
terrà domenica 3 maggio 2009 a Rieti (P.zza Vittorio Emanuele II).
Una intera giornata, dalle 9 alle 21, per conoscere i prodotti e i
temi dell’agricoltura biologica, delle energie alternative, del
commercio equo e solidale, del turismo responsabile, del riuso e
riciclo, della comunicazione aperta, ossia tutte quelle attività
fondate su un’altra idea di economia, più attenta all’ambiente, ai
diritti umani, alla salute delle persone e alla qualità dei prodotti
alimentari. L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Bilancio,
programmazione economico-finanziaria e partecipazione della Regione
Lazio.
La festa prevede un fitto programma di incontri, convegni, laboratori,
filmati e mostre su beni comuni, consumi critici, finanza etica,
ambiente, integrazione sociale e sostenibilità.
Dalle 9 alle 21 tra gli stand si potrà partecipare gratuitamente a
laboratori per grandi e piccini: “L’arte del Trashware e del software
libero” a cura dell’Associazione Controvento, “L’acqua e cibo non sono
una merce. Una giornata di un bambino della Guinea Bissau” a cura
dell’Associazione Michele Mancino, “Ingegno-mente su riciclo creativo”
a cura di Postribù, “Taglio e cucito…recuperato!” a cura del
Coordinamento provinciale Rifiuti Zero, “Restauro e recupero” a cura
della Cooperativa sociale Oltre, “Riuso, riciclo e decoupage per
bambini” a cura di Postribù, “Belle e selvatiche. Elogio alle erbacce”
laboratorio-degustazione curata dall’associazione culturale Germogli.
E ancora: mostre permanenti tra cui “Oggetti Fossili” di Marinella
Correggia (Progetto Liberazioni), “Rieti Rifiuta” e “s.op.A.cqua”
curate dal Coordinamento provinciale Rifiuti Zero.
Alle ore 11 avrà luogo l’incontro “Altra Economia: un nuovo modello
per la provincia di Rieti” i cui lavori saranno aperti da Luigi Nieri,
assessore al Bilancio, programmazione economico-finanziaria e
partecipazione della Regione Lazio. Al dibattito parteciperà anche
Fabio Melilli, presidente della Provincia di Rieti. Saranno presenti
anche le associazioni e le cooperative dell’altra economia di Rieti.
Seguirà la proiezione di “Amazzonia in movimento – Belem 2009”, regia
di Paolo Grassini e Federico Mariani, montaggio di Emilia D’Angelo,
produzione Videoset.
Alle ore 15 si discuterà di “Turismo responsabile..per natura” insieme
ad Adriana Goni (Reorient – Sportello Turismo Responsabile Cae Roma),
Giovanni Spinelli (Presidente Best of Sabina), Silvia Toschi
(Consorzio Cooperative turismo sociale Le Mat); alle 16 inizieranno le
performance musicali dei gruppi Anomaljas, Avanzasi, Overload, Echos,
Key Purple, Flog. Alle 21, a Palazzo Marcotulli, lo spettacolo del
gruppo teatrale ‘Rigodon’ chiuderà la Festa dell’Altra Economia con “O
Bù!..Osteria del Canale” da “Viaggio al termine della notte” di L.F.
Celine, di e con Alessandro Cavoli.
Il programma completo della Festa è consultabile anche sul sito
http://www.regione.lazio.it/web2/contents/bil_prog/