FESTA DELLA MIETITURA
spettacoli, incontri, presentazioni, laboratori per tutti
Ponzano di Cittaducale – Rieti
Dal 17 al 19 luglio, si svolgerà presso la costituenda azienda agricola Tularù, la prima Festa della Mietitura, una tre giorni dedicata al grano, alla condivisione e alla riscoperta dell’antica arte della mietitura a mano.
Tularù è una start up agricola che vuole incentrare la propria attività sulla produzione di cibo buono e sano, attraverso il coinvolgimento diretto dei consumatori nel processo produttivo.
Ogni azione produttiva reca con sé una responsabilità verso il consumatore finale. Coinvolgere il consumatore significa renderlo partecipe di questa responsabilità.
Attraverso la costituzione dell’Associazione Social Valley, i consumatori e i produttori reatini, potranno trovare un luogo di condivisione, in cui creare una filiera produttiva partecipata.
Tularù sarà anche un centro di produzione sostenibile, in cui l’agricoltura si intreccia con l’utilizzo di energie pulite e a basso impatto ambientale e la creazione e l’ospitalità di progetti culturali territoriali e nazionali.
Momento principale della festa sarà il “Lavoro in campo”, tutti i giorni dalle 7.30 alle 12, in cui i maestri mietitori, insegneranno agli aspiranti apprendisti mietitori, l’antica arte della mietitura a mano. Ogni giorno è prevista anche una seconda sessione di lavoro pomeridiana. (dalle 18 alle 20).
I partecipanti alla mietitura avranno diritto, aderendo alla Social Valley, a ricevere durante l’anno, il pane ad un prezzo scontato, oltre che essere ospiti di Tularù durante i tre giorni di festa e poter partecipare a tutte le attività in programma a titolo gratuito.
Il primo appuntamento venerdì 17, sin dal mattino, vedrà la partecipazione dell’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) per il riconoscimento delle varietà di grano presenti in campo.
Parallelamente al Lavoro in Campo, nei terreni e al Casale dell’azienda agricola Tularù verranno organizzati diversi incontri e presentazioni, attività per i bambini, laboratori e spettacoli. Sarà sempre presente un punto ristoro e su prenotazione si potrà pranzare e cenare tutti i giorni.
Il progetto inoltre si avvale del prezioso supporto di diversi soggetti nel mondo della ricerca scientifica e agronomica come il Centro Appenninico Carlo Jucci, il CRA di Sant’Angelo Lodigiano, l’Arsial e la ONG Deafal, per l’applicazione della Agricoltura Organica e Rigenerativa per le suddette varietà, oltre che dell’associazione Postribù con il suo GAStribù.
Tularù è inoltre una delle start up vincitrici del premio RestartApp 2014 della Fondazione Garrone di Genova.
Di seguito il programma giorno per giorno:
Venerdì 17 luglio
dalle 15.00 presentazioni: cultura, agricoltura e buone pratiche
“La famiglia de ‘na orde”
mostra fotografica a cura di Orizzonti Sabini
Incontri
“I valori agronomici e colturali dei grani antichi”
a cura di Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali
“L’agricoltura organica rigenerativa”
a cura di Matteo Mancini di Deafal ONG
“La Social Valley”
la filiera del grano e il recupero degli antichi saperi.
“Ri_Conversioni”
a cura di Luca Martinelli della rivista Altreconomia
Laboratori
Dalle 15.00 alle 19.00
“I saponi naturali”
a cura di Federico Grisci – € 20
prenotazione obbligatoria
dalle 18.00 alle 20.00 – Aperitivo Rurale
vini, birre e prodotti buoni per arrivare alla cena
dalle 20.30
Cena contadina
A base di prodotti locali
10 € – prenotazione obbligatoria
Dalle 22.00 – presentazione
“Unlearning – life begins at the end of your comfort zone?”
un documentario di Lucio Basadonne, Anna Pollio, Gaia Basadonne.
Incontro con la famiglia protagonista
gratuito
Sabato 18 luglio
Laboratori
Dalle 10.00 alle 18.00
“Raduno dei panificatori reatini”
Facciamo insieme il pane con i grani antichi
a cura di Postribù e Alma Mater – 5 €
Dalle 10.00 alle 13.00
“Le mani in pasta”
panificazione per bambini
a cura di Postribú – 3 €
tutta la giornata di sabato e metà giornata domenica
“Costruzione di una Compost Toilet”
Laboratorio a cura di Progetto Téknes
30 € – prenotazione obbligatoria
Dalle 10.00 alle 18.00
“Vivere e sopravvivere nei boschi e nelle foreste di montagna”
a cura di A.S.D. Terreno Avventura
Fascia d’età: 9-14 anni – 10 €
Dalle 10.00 alle 12.00
“Dimostrazione di tiro con l’Arco”
a cura degli Arcieri di Jarno
Attività gratuita
dalle 13.00 alle 15.00
Pranzo contadino
A base di prodotti locali
10 € – prenotazione obbligatoria
Dalle 16.00 alle 17.30 circa
“Passeggiata alla scoperta delle erbe selvatiche”
con Olindo Tempesta
Attività gratuita
Dalle 18 – Aperitivo rurale
vini, birre e prodotti buoni per arrivare alla cena
Cena frugale
pizza con pasta madre, torte salate, insalate, taglieri, lumache, dolci e piatti vegani e vegetariani
Dalle 21.30 – Spettacoli
“Concerto improvvisato
di musici e viandanti”
“Antidoto Lento”
burattini per adulti, adatto anche ai bambini
Domenica 19 luglio
Laboratori
Dalle 10.00 alle 13.00
“Impariamo a fare i cesti”
a cura del cestaio Peppe Picchi – 5 €
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
“Passeggiata col somaro e il calesse”
a cura dell’A.S.D. PartecipAzione – 2 €
dalle 13.00 alle 15.00
Grigliata
con prodotti locali (anche per vegetariani)
12 € – prenotazione consigliata
Dalle 15.00 alle 18.00
“Coloriamo con la natura”
Laboratorio di colorazione naturale per bambini
a cura di Postribú – 3 €
a seguire
“incontro con Next Rieti”
descrizione dello stato del progetto
Dalle 18 – Aperitivo rurale
vini, birre e prodotti buoni
Incursioni di bici frullatori, forni solari, artisti non previsti e tanto altro….
Possibilità di alloggiare e campeggiare, previa prenotazione.
Ponzano di Cittaducale – Rieti
coordinate satellitari: 42.366999, 12.939780
Info e prenotazioni
www.tularu.it – www.socialvalley.it
info@tularu.it – 347/1077789 – 328/6666038