Il 21, 22, 23 luglio 2017 torna, per il terzo anno consecutivo, la “Festa della Mietitura” al Centro di Produzione Sostenibile TULARU’
Mietere a mano, imparare antichi saperi, condividere la produzione di cibo, imparare nuove arti artigianali, musica e spettacoli per adulti e bambini. Per 3 giorni a Tularù troverete i Maestri Mietitori, pronti ad insegnarvi l’antica arte della mietitura a mano; partecipando entrerete a far parte della rete di consumatori attivi che per tutto l’anno avrà diritto ad uno sconto sui prodotti da forno di Tularù.
Conoscerete inoltre gli altri attori della Filiera del Grano Rieti, agricoltori e artigiani del territorio in rete per promuovere la qualità alimentare.
Di seguito il programma della festa, ma vi ricordiamo che è necessario prenotare sia per le attività di laboratorio che per i pranzi e le cene, ma soprattutto per il campeggio.
A chi vorrà raggiungerci per la Festa e fermarsi 3 giorni, ricordiamo che c’è la possibilità di fermarsi in tenda (con un contributo di 5 € a tenda per i 3 giorni) utilizzando le docce scaldate a thermocompost e le compost toilet a secco.
Per chi volesse provare l’esperienza della mietitura ricordiamo che è necessario passare prima al Casale per registrarsi e poi andare in campo e che ai mietitori verrà offerto il pranzo nel giorno in cui hanno mietuto.
Per prenotazioni e iscrizioni, potete contattarci via mail a info@tularu.it, via telefono al 328/6666038 – 347/1077789.
FESTA DELLA MIETITURA
21, 22, 23 luglio 2017
Tularù – Ponzano di Cittaducale (RI)
Da venerdì 21 luglio a domenica 23 luglio 2017, a Ponzano di Cittaducale (RIETI), Festa della Mietitura: laboratori, convegni, spettacoli, musica, divertimento e cibo buono.
LAVORO IN CAMPO
(Tutti i giorni dalle 7.30 alle 12.30): Apprendisti e maestri mietitori all’opera, vieni a riscoprire l’antica arte della mietitura a mano!
I maestri mietitori insegneranno come mietere il grano a mano e realizzare i covoni. Partecipando alla mietitura entrerai a far parte della Social Valley e contribuirai a creare un pane fatto da una farina di comunità a filiera corta, ottenendo sconti sui prodotti per tutto l’anno.
INFO e prenotazioni: www.tularu.it – 347/1077789 – 328/6666038 – mail e prenotazioni: info@tularu.it
COME ARRIVARE: uscita Rieti Est, strada Salto-Cicolana SR 578, superato il paese di Casette, dopo un paio di km sulla sinistra trovate le indicazioni per “Madonna dei Balzi”. Proseguire in salita per 5 km circa senza mai svoltare.
Coordinate GPS: 42°22’22.9″N 12°55’19.1″E
Maps: https://goo.gl/maps/6w7F4jGQLB92
>>>PROGRAMMA della FESTA<<<
**VENERDI 21 LUGLIO**
dalle 7.30 alle 12.30 “Lavori in campo (mietitura)”
Attività gratuita, necessaria l’adesione all’associazione Social Valley
Gli aspiranti mietitori verranno istruiti dai “Maestri Mietitori” nell’antica arte della mietitura a mano; chi parteciperà alla mietitura anche solo per un giorno avrà diritto ad uno sconto sul pane di Tularù per tutto l’anno.
Ai mietitori verrà offerto il pranzo nel giorno in cui mietono.
ore 13.00 “Pranzo contadino” (prenotazione obbligatoria € 10,00), GRATUITO per i mietitori (nel giorno di mietitura)
ore 17.30 “Abitanti consapevoli del nostro Pianeta” – Un incontro di riflessione con Anna Corbi
ore 18.00 “Apertura aperitivo agricolo e Wild Bar”
ore 20.30 “Cena contadina” (prenotazione obbligatoria € 10,00)
ore 22.00 “Sulle tracce dei rapaci notturni”: passeggiata ornitologica in notturna per scoprire il mondo dei rapaci di montagna (attività a sottoscrizione libera)
**SABATO 22 LUGLIO**
dalle 8 alle 24 BAR sempre aperto: colazioni, bevande calde e fredde, aperitivi, frutta.
dalle 7.30 alle 12.30 Lavori in campo (mietitura) Attività gratuita, necessaria l’adesione all’associazione Social Valley
ore 9.00 Trekking con guida nei sentieri di Ponzano.
Passeggiata da Cittaducale a Tularù.
Passeggiata + pranzo alla Festa della Mietitura € 13.
prenotazioni al 347/1077789 o via mail a info@tularu.it
Organizzato dal Comitato Micciani Unita.
TU-KIDS – tutto un mondo per i bambini (abbonamento giornaliero 10 €, comprende le attività mattutine e pomeridiane, ed il pranzo bio ad orario “a misura di bambino” // 5€ mezza giornata senza pranzo)
dalle 10.00 Avventure al Boschetto delle querce. per bambini dai 4 anni in su
ore 12.30 Pranzo dei bambini
ore 13.00 Pranzo contadino (prenotazione obbligatoria € 10,00), GRATUITO per i mietitori (nel giorno di mietitura)
ore 14.30 TU-KIDS – tutto un mondo per i bambini – attività per bambini dai 4 anni in su
ore 15.30: Laboratorio sulla produzione di saponi e detergenti naturali con Raffaella Petroccione de “I saponi di Estia”
ore 17.00: Cocò in “Ambarabaccici” – spettacolo per bambini (durata 50 min)
dalle 17.30 apertura aperitivo agricolo a Tularù o al Wild BAR.
ore 18.00 SECRET SWING CONCERT e WILD BAR (gratuito): Percorso-spettacolo di musica nei boschi di Tularù.
Consigliati scarpe chiuse e abbigliamento comodo.
ore 20.30 Cena Frugale
dalle ore 20.00 TULARU’ MUSIC FESTIVAL: concerti, jam e improvvisazioni con Nimbus EJ e tanti altri.
**DOMENICA 23 LUGLIO**
dalle 8 alle 20: BAR sempre aperto: colazioni, bevande calde e fredde, aperitivi
dalle 7.30 alle 12.30 Lavori in campo (mietitura)
ore 9.00 PALIO DEL GRANO: Competizione di MIETITURA A MANO!
Dal mattino attività per bambini: “Il Palietto”, giochi di una volta per bambini moderni.
ore 12.30 pranzo dei bambini.
ore 13.00 pranzo contadino (prenotazione obbligatoria € 10,00)
ore 15.30 TU-KIDS, attività di gioco
ore 16.00 “Cibo che crea comunità” incontro di presentazione della filiera del grano Rieti.
ore 18.00 TREBBIATURA con trebbia a fermo.
dalle 19.00 Aperitivo contadino
————————————————————–
COME ARRIVARE: uscita Rieti Est, strada Salto-Cicolana SR 578, superato il paese di Casette, dopo un paio di km sulla sinistra trovate le indicazioni per “Madonna dei Balzi”. Proseguire in salita per 5 km circa senza mai svoltare.
Coordinate GPS: 42°22’22.9″N 12°55’19.1″E
Maps: https://goo.gl/maps/6w7F4jGQLB92
Campeggio: € 5 a tenda (previa prenotazione)
Abbonamento 3 giorni: € 60 comprend, PRANZO per venerdì, sabato e domenica + CENA per venerdì e sabato + APERITIVO per domenica + campeggio (escluse bevande e colazioni)
Abbonamento bambini: € 10 al giorno, comprende tutte le attività della giornata (mattina e pomeriggio) più il pranzo bio alle 12.30
Abbondamento bambini ridotto: € 5 al giorno, comprende le attività di mezza giornata (mattina o pomeriggio), senza pranzo.
INFO e prenotazioni: www.tularu.it – 347/1077789 – 328/6666038 – mail e prenotazioni: info@tularu.it