Archivi tag: campania

Due milioni di metri quadri di rifiuti:in Campania ora è disastro ecologico

A lanciare l’allarme è un rapporto dell’Arpac, in cui si rilevano in tutta la regione macchie estese di contaminazione. Costituite da oltre 17 milioni di tonnellate di monnezza soprattutto tossica e nociva
Secondo l’Istat oggi la raccolta differenziata in Italia resta ferma con una crescita di appena l’1,4%

Continua a leggere l’articolo su Il Fatto Quotidiano

 

 

Pubblicità

Un reatino tra gli arrestati per lo sversamento di percolato in mare

di Paola Cuzzocrea
fonte: http://www.ilgiornaledirieti.it/


È originario di Cantalice, funzionario Ispra e direttore del Dipartimento difesa del suolo del Servizio geologico nazionale

C’è anche un reatino tra gli arrestati nell’ambito dell’indagine condotta dalla Procura di Napoli che ha messo in luce in questi giorni uno scenario inquietante, in cui per anni tonnellate di percolato, il pericoloso liquido che si forma nelle discariche dove si smaltiscono i rifiuti solidi urbani, sarebbe finito in mare senza essere stato trattato con il suo carico di veleni, inquinando un lunghissimo tratto di costa della Campania e provocando danni incalcolabili alla salute umana e delle altre specie viventi animali e vegetali di un’area che va dal Casertano al Salernitano. Si tratta di Leonello Serva, originario di Cantalice, funzionario Ispra, direttore del Dipartimento difesa del suolo del Servizio geologico nazionale ed ex sub commissario per l’emergenza rifiuti in Campania durante la gestione del prefetto Pansa (dal 7 luglio 2007) e per un breve periodo anche di quella di De Gennaro. Continua a leggere Un reatino tra gli arrestati per lo sversamento di percolato in mare

Malagrotta e il percolato

fonte: http://roma.corriere.it/

Gli arresti a Napoli riaccendono i riflettori sulla discarica più grande d’Europa, dove l’Arpa aveva già denunciato: «Scarica veleni nel terreno e nelle acque»

ROMA – «Napoli ferma gli avvelenatori. E Roma che fa?». Mentre sul Golfo l’inchiesta sui gravi reati ambientali forse commessi da alcuni funzionari ha portato all’arresto dell’ex commissario ai rifiuti, dell’ex vice di Bertolaso Marta Di Gennaro e di altri 12 indagati, Legambiente rilancia l’allarme sul caso Malagrotta.
Anche nella più grande discarica d’Europa alle porte di Roma, come denunciato da Corriere.it nel novembre 2010, c’è una preoccupante produzione e dispersione di percolato. Che finisce nel Mar Tirreno e, ancor peggio, nelle falde acquifere della Capitale. Continua a leggere Malagrotta e il percolato

Patrizia Gentilini sulle affermazioni fatte da Roberto Saviano

(dal sito di Beppe Grillo)

“Caro Beppe,
la questione dei rifiuti in Campania è troppo importante perchè si possa permettere che vengano date informazioni distorte o comunque non rappresentative della realtà dei fatti. Per questo ti chiedo ospitalità nella speranza che questa mia arrivi all’attenzione di Roberto Saviano – che certamente stimo per tante sue testimonianze – ma che proprio per questo e per il ruolo che ha assunto, non può permettersi “scivoloni” di sorta. Continua a leggere Patrizia Gentilini sulle affermazioni fatte da Roberto Saviano

Approvato il decreto legge sull’emergenza rifiuti in Campania e il terremoto in Abruzzo

Si avvia la gestione ordinaria per due grandi emergenze affrontate dal Governo e gestite in via straordinaria dal Dipartimento della Protezione Civile: i rifiuti in Campania e il terremoto del 6 aprile in Abruzzo. E’ quanto stabilisce il decreto legge approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Continua a leggere Approvato il decreto legge sull’emergenza rifiuti in Campania e il terremoto in Abruzzo

V° Convegno Internazionale Zero Waste a Napoli

Comunicato Stampa

Le indagini su Bertolaso non possono certo sorprenderci! Ma sono l’ennesima conferma che il Piano Rifiuti campano serve solo interessi speculativi e che si è spregiudicatamente utilizzata la cosiddetta “emergenza rifiuti” (15 anni!!) per servire gli interessi dei potentati legali e illegali legati alle megadiscariche e ai finanziamenti per l’incenerimento. Con enorme danno per la salute, per l’ambiente e per la democrazia nella nostra regione.
Queste cose le denunciamo da sempre, con la comunicazione, con i convegni, ma anche con l’impegno quotidiano di centinaia di attivisti nei comitati in tante parti della nostra regione. Le indagini su Bertolaso per il suo passato ruolo da Commissario Straordinario, ci spingono a ricordare che anche oggi, nella sua veste di Sottosegretario, non è cambiato nulla! Ce lo dimostrano episodi clamorosi come quello della gestione scriteriata dei ritrovamenti di amianto a Chiaiano o l’ottusità con cui si continua su una strada del tutto sbagliata da Chiaiano ad Acerra, a Giugliano ,Caserta, Nola…
Semplicemente l’autoritarismo e gli interessi forti contro l’ambiente si sono solo blindati con leggi antidemocratiche! Ma se questo può (parzialmente) risolvere il problema giudiziario, non sposta di una virgola quello inerente la salute dei cittadini. Perchè un disastro ambientale non smette di essere tale “per decreto”!

E invece un altro piano rifiuti, nella direzione “Rifiuti Zero”, è possibile e necessario!

Lo dimostreremo con ZWIA09 (zero waste international alliance), il forum internazionale di 4 giorni che dal 18 al 21 febbraio si svolgerà a Napoli c/o ISTITUTO CASANOVA piazzetta Casanova,4 (via San Sebastiano). Organizzato da Zero waste, e la rete rifiuti zero. Ospitato a napoli dalla Rete campana Salutre Ambiente. Parteciperanno rappresentanti istituzionali, amministratori, tecnici, ricercatori e attivisti da tutte le parti del mondo per dimostrare che l’alternativa è possibile e praticabile, come già avviene in importanti città, da San Francisco a Tel Aviv. E soprattutto che la bomba ecologica campana si può e si deve disinnescare!

Per questo continuiamo quotidianamente a sostenere le resistenze dei comitati e dei cittadini impegnati a difendere il bene comune!

Rete Campana Salute e Ambiente