Archivi tag: acqua bene comune

Peschiera-Le Capore: sentenze shock del Tribunale delle Acque Pubbliche (Private?) 

Lasciano a bocca aperta le due sentenze del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche con cui sono stati respinti i ricorsi presentati dall’Associazione Postribù e dal Comune di Casaprota che chiedevano l’annullamento della concessione di derivazione delle acque Peschiera e Le Capore, a favore del solo Comune di Roma (“e per esso ad Acea Ato2 S.p.a.”), per i numerosi vizi procedimentali e di merito che non sono stati presi minimamente in considerazione dall’assise presieduta dal Dr. Napoletano Giuseppe, consigliere Relatore Dr. Caputo Oreste Mario.

Infatti, con una serie di imprecisioni, si è liquidata con poche righe un’articolata memoria tecnica di oltre 50 pagine presentata dagli avvocati Claudio Giangiacomo e Alessandro Iannelli del Foro di Roma senza entrare concretamente nel merito delle questioni puntualmente poste.

Siamo indignati nel leggere affermazioni quali “concessione implicita”, naturalmente prive di supporto giuridico, per giustificare i 40 anni di prelievo abusivo dalle sorgenti Le Capore, nonostante il Regio Decreto 1775/33 vieti espressamente di derivare acqua in assenza di concessione.

E’ impensabile che esimi Consiglieri di Cassazione e del Consiglio di Stato non sappiano che le leggi regionali non possono derogare ai principi dettati dalla norma nazionale in materie esclusive dello Stato come l’ambiente (articolo 117 della Costituzione).

Sorprende, poi, che persino il membro tecnico esperto (Prof.ssa Ing. Pasca Monica) abbia avallato assunzioni prive di motivazioni tecnico-amministrative come quella che statuisce arbitrariamente che “le derivazioni di cui alla concessione impugnata non hanno significativo impatto sull’ambiente”, sostenendo che esse “non rientrano tra i progetti di opere elencati negli allegati II e IV del decreto legislativo 152/2006”; eppure, esiste una solida giurisprudenza che ritiene necessario, anche “in sede di rinnovo, di procedere alla valutazione sia di impatto ambientale, sia di incidenza” (Corte Costituzionale del 14/01/2010, sentenza n. 1, e del 04/07/2011, sentenza 209), a maggior ragione quando, come nel caso di specie, sono diverse le nuove opere realizzate dagli anni Novanta in poi con aumenti di portata ben superiori ai 200 litri al secondo. Per Capore si è così passati dai 3.200 l/s del 1996 ai 4.500 l/s attuali, nonostante il vecchio Piano Regolatore Acquedotti (PRGA) prevedesse la possibilità di captare al massimo 4.000 l/s, mentre il nuovo PRGA adottato nel 2004 non riserva nemmeno le sorgenti Le Capore per gli scopi idropotabili di Roma. A ciò si aggiunga che si sta realizzando un raddoppio acquedottistico che, come riportato nella stessa istanza di concessione di Roma Capitale, prevede la possibilità di un ulteriore prelievo di 4.000 l/s dal Peschiera. Che ne sarà del Velino se verrà quasi dimezzata la portata?

Ed allora, come è stato possibile senza Valutazione di Impatto Ambientale rilasciare una nuova concessione che autorizza il prelievo dalle sorgenti Le Capore di 4.700 l/s medi e 5.500 l/s massimi, cioè una quantità d’acqua di gran lunga superiore a quella naturalmente presente in falda consentendo di fatto il prosciugamento del fiume Farfa?

E a tal proposito, come si spiega l’affermazione che “il deflusso minimo vitale del fiume Farfa è stato espressamente considerato nella valutazione di incidenza e nel parere favorevole espresso dall’Autorità di Bacino”, quando è questa stessa Autorità, nella persona del Segretario psicologo Erasmo De Angelis, a rilasciare inspiegabilmente un parere (non parere) “temporaneo e rivedibile” proprio perché non è stato ancora calcolato il deflusso minimo vitale (DMV)? E come si spiega il parere (non parere) di Vinca a firma del Direttore regionale Ing Flaminia Tosini (attualmente sospesa dal suo incarico a seguito dell’ultima inchiesta sui rifiuti della Procura di Roma) che si limita a “raccomandare” che lo stesso DMV venga definito “quanto prima”?

C’è infine da prendere atto che si assumono valide le sole tesi della Relazione tecnica di Acea Ato2 S.p.a., nonostante questa fosse totalmente avulsa dai motivi del ricorso, per sostenere un’altra tesi davvero inspiegabile e che riportiamo integralmente: “la portata delle derivazioni è stata calibrata in rapporto alla situazione orografica e idrografica locale, sì da garantire altre derivazioni con essa compatibili”. Peccato che la portata dell’acqua concessa, oltre a risultare come detto addirittura superiore a quella naturale, viene riservata unicamente per gli scopi idropotabili di Roma Capitale che però, tramite Acea Ato2 S.p.a., la eroga anche a numerosi comuni della provincia di Roma e, se avanza, la vende all’ingrosso a quelli della provincia di Rieti.

Una sentenza, dunque, che ha anche il sapore di un’umiliazione per tutto il territorio reatino e non solo: i nomi delle meravigliose risorse naturali rappresentate dalle copiose sorgenti Peschiera e Capore e dai suggestivi e imponenti fiumi Velino e Farfa, non vengono praticamente mai pronunciati nelle due sentenze, come si trattasse di un qualcosa di astratto, privo di valore.

Motivi questi ultimi che avevano portato l’associazione Postribù prima a denunciare il disastro ambientale ancora in corso, per cui su Change.org furono raccolte oltre 11mila firme attraverso una petizione consegnata all’assessore regionale Refrigeri, poi a questo ricorso, con uno sforzo cui hanno contribuito anche tantissimi cittadini da tutta la provincia di Rieti.

Nonostante ciò, l’Associazione non è stata nemmeno legittimata ad agire mentre, come detto, il Comune di Casaprota ha dovuto soccombere persino laddove si è trovato costretto a difendere il diritto all’acqua per i propri cittadini.

Pubblicità

costituzione Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti

E’ stato costituito a Rieti presso la Casa del Volontariato il “Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti”, per spingere la Regione Lazio verso una gestione del servizio idrico integrato pubblica e partecipata.
“Nel rispetto della volontà popolare, un’ampia coalizione di cittadini, associazioni, forze sindacali e politiche, già impegnate neireferendum nazionali del 2011, ha depositato una proposta di legge regionale da sottoporre a referendum propositivo – spiegano i referenti del Comitato promotore reatino – per scongiurare il rischio che si concretizzi il disegno politico che vuole mettere in mano ad ACEA S.p.a. la gestione delle acque in tutta la regione Lazio”. Continua a leggere costituzione Comitato promotore per il sì al referendum propositivo regionale acqua Rieti

22 marzo: Giornata Internazionale di Mobilitazione per il Diritto Umano all’Acqua

Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata Internazionale di Mobilitazione per il Diritto Umano all’Acqua. Acqua bene comune, risorsa vitale e diritto inalienabile di ogni uomo e donna sulla terra.
Una Giornata che unisce tutte le lotte che si combattono nei territori del Nord e del Sud del mondo per il riconoscimento di questo diritto fondamentale e per la difesa delle risorse e del servizio idrico dagli interessi privati, ma che ancora oggi, a ben guardare, ha poco da festeggiare.
Se da un lato infatti l’offensiva delle multinazionali e del WTO è feroce, dall’altra poco ancora hanno fatto i governi per porre rimedio all’appropriazione privata del bene comune più vitale.

Proprio oggi a Istanbul si chiude il Forum Mondiale dell’Acqua, organizzato dalle multinazionali della nuova risorsa strategica. Un Forum durante il quale nulla è mutato nelle posizioni dei governi, che continuano a promuovere privatizzazioni e ad affermare che l’acque è una merce.
Sempre in Turchia in questi giorni si è conclusa la Carovana dell’Acqua che ha attraversato il Kurdistan Turco, visitando i territori minacciati dalla costruzione di megadighe e impianti idroelettrici. Le stesse dighe (Ilisu, Yusufeli, Munzur) giudicate dalla sessione straordinaria del Tribunale dell’Acqua che si è celebrato nella capitale turca dal 10 al 14 marzo scorsi, e la cui sentenza ha messo in luce le enormi responsabilità dello Stato turco nell’applicare politiche lesive dei diritti individuali e collettivi della popolazione e dell’ambiente.

In Italia, le lotte per l’acqua continuano a costruire una geografia di resistenza che tocca comunità, paesi, città. Ieri 21 marzo è stata celebrata a Roma una assemblea pubblica per discutere di ACEA, l’ex municipalizzata capitolina, poi privatizzata per metà, che ha acquisito partecipazioni in altre società in Italia ed all’estero, violando spesso le leggi e il diritto all’accesso all’acqua delle popolazioni.
Scarsi investimenti nelle infrastrutture idriche, aumento delle tariffe, scarsi controlli di qualità sull’acqua, distacchi illegittimi sono solo alcune delle violazioni più ricorrenti. É quello che accade ad esempio a Bogotà, dove dall’ingresso di ACEA nella gestione del servizio idrico, le tariffe sono vertiginosamente cresciute, di fronte a un servizio rimasto di bassa qualità. L’intenzione dei movimenti romani ed italiani per l’acqua è quella di lanciare contro ACEA una campagna di azione ed informazione, che articoli nei prossimi mesi una serie di azioni e mobilitazioni per richiamare l’attenzione sulla problematica e aprire un processo cittadino che porti come risultato finale alla ripubblicizzazione dell’impresa.

Per continuare a discutere di acqua assieme ad organizzazioni, movimenti, istituzioni pubbliche e agli attivisti italiani di ritorno dalla Carovana in Kurdistan, l’appuntamento è per il 9 aprile, con l’iniziativa ACQUA e LIBERTA’, nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma, alle ore 15.00.
Contatto: maricadipierri@asud.net http://www.asud.net