E’ partita la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che ha visto durante il week-end il lancio di iniziative in tutta Europa e Italia. In occasione del lancio europeo, a Rieti l’Associazione Postribù Onlus ha organizzato un laboratorio di sensibilizzazione sul tema, rivolto a bambini e famiglie, con il patrocinio gratuito del Comune di Rieti.
Oltre a spiegare gli obiettivi della campagna europea, sono state mostrate azioni concrete di riduzione dei rifiuti domestici, inaugurando l’esperimento-mostra “La Borsa dei Rifiuti Pro-Capite”, che illustra come, attraverso la pratica del compostaggio domestico e la scelta di non acquistare prodotti con imballaggi non riciclabili, una persona possa passare dalla produzione media di 400 chili di rifiuti, a quella di meno di 100 chili in un anno!
Bambini e ragazzi hanno poi realizzato con stoffe di recupero degli striscioni che saranno affissi in alcuni Comuni sabini aderenti all’iniziativa, tra cui Toffia, Casperia, Pozzaglia, Labro, Montasola.
La mostra itinerante e sperimentale, dal titolo “La Borsa dei Rifiuti Pro-Capite”, sarà visionabile fino a lunedì 26 presso la libreriaModernadiRieti, in via garibaldi 272.
L’autrice sarà presente Mercoledì21alleore18:30 alla Moderna, per illustrare il progetto e condividere le numerose azioni di riduzione dei rifiuti che cittadini e amministratori insieme possono mettere in campo, riportate anche nel suo ultimo libro “Zero rifiuti–Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti e cambiare la propria vita e l’economia” (Altreconomia edizioni), tutto dedicato alla prevenzione e acquistabile durante l’incontro.
Si dimostrerà nella pratica quanto facile e divertente può essere cambiare comportamenti e abitudini quotidiane, organizzando una simpatica “Merenda delle Mamme”, in collaborazione con la psicologa ed educatrice SandaStoikovic, la quale propone ogni mercoledì pomeriggio alla Libreria Moderna un corso di lingua per i più piccoli. La merenda sarà preparata nell’ottica della condivisione e dello scambio, per cui il rinfresco sarà soprattutto un’occasione per conoscersi, scambiare ricette, proporre un piatto o un dolce fatto con le proprie mani, e un’occasione in più per riflettere sulla possibilità di ciascuno di noi di promuovere un cambiamento tangibile.
Niente paura per i più grandi, ad affiancare la merenda dei piccini e ad introdurre l’incontro con la Correggia, sarà l’immancabile Aperitivo Verde a zero rifiuti, già proposto in passato con successo da Postribù, e caratterizzato naturalmente da assenza di produzione di rifiuti, nonché dai prodotti biologici e locali acquistati tramite il Gastribù, gruppo di acquisto solidale promosso dall’associazione.
Per informazioni e contatti:
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti:www.menorifiuti.org
Associazione Postribù Onlus:www.postribu.net – email: post.tribu@gmail.com
referente Giorgia Brugnerotto 348.7641366