Corso di Pascolamento Razionale Voisin

locandinaPascoloRazionaleIl 3 e 4 giugno 2016 in collaborazione con Deafal Ong e il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti, si terrà il corso sul Pascolamento Razionale Voisin, con la docenza straordinaria dell’esperto internazionale Luis Carlos Pinheiro Machado.

Il corso si terrà presso l’Azienda Agricola Tularù, a Ponzano di Cittaducale (Rieti), e fornirà strumenti utili agli allevatori per aumentare le rese e la qualità di carne e latte attraverso la rigenerazione dei pascoli. La tecnica del Pascolamento Razionale Voisin (PRV), che prevede un elevato carico istantaneo con movimenti quotidiani degli animali, massimizza l’efficienza dei pascoli rigenerandoli, e garantisce un foraggiamento costante e di qualità ai bovini e agli ovini.

Il corso sarà tenuto presso l’azienda Tularù che ha già iniziato ad applicare il PRV. Per questo, il corso sarà diviso tra una parte teorica in aula e una parte pratica in campo con osservazioni e dimostrazioni sulla fertilità del suolo, sulle dinamiche del pascolo e sulla gestione degli animali.

Programma

Parte teorica
La “Piramide della produzione” – Che cos’è il PRV? – Le ricerche del prof. Marc Adams e l’inquinamento ambientale – Simulazione della produzione di latte nel mondo in base ai pascoli – Le basi scientifiche del PRV: la vita del suolo e la sua biocenosi, piante C3 e C4, l’errore di Libieg, la trofobiosi, il ciclo ossigeno/etilene nel suolo, la trasmutazione degli elementi. – La dinamica di crescita nelle piante (sigmoide) – La relazione parte aerea/parte sotterranea delle piante – Le Leggi Universali del Pascolamento Razionale Voisin – Implicazioni delle Leggi – La via della dipendenza e la legge della fertilità crescente – Gestione dei pascoli – Acqua: un nuovo concetto – La compensazione delle fluttuazioni stagionali – La gestione dell’ombra – La stesura del progetto

Parte pratica
Metodi di determinazione della fertilità del pascolo – Osservazione e scelta delle specie foraggere – Le dinamiche del prato polifita – Pratica di identificazione dello stadio di bottone fiorale nelle foraggere – Osservazione del comportamento degli animali nel PRV – Il posizionamento delle fonti di acqua – Scelta di tecniche e tecnologie appropriate – Dimostrazione di spostamento degli animali con recinto elettrico.

Quota di partecipazione di 160 euro per chi si iscrive entro il 6 maggio 2016, 200 euro per chi si iscriverà successivamente.
Vitto e alloggio non compresi nella quota di iscrizione, ma disponibili a prezzi modici presso l’azienda agricola ospitante.
Per maggiori informazioni: post.tribu@gmail.com – tel. 3471279187 (Elisa)
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1165047896852819/

scarica la locandina (pdf)

Programma del corso

Curriculum Pinheiro

FondoConTestoBanner

Pubblicità