Archivi tag: sabina
Sporchi da Morire, il 22 novembre a Passo Corese incontro con il dott. Montanari
Comunicato Stampa a cura dei comitati sabini contro la costruzione di una centrale a biomassa a Fara Sabina
Giovedì 22 novembre i cittadini che si oppongono al progetto di costruzione di una centrale a biomasse a Fara Sabina, organizzano una giornata di sensibilizzazione e incontri attraverso due proiezioni del docufilm “Sporchi da morire” alla presenza del Dott. Stefano Montanari, esperto di nanopatologie.
E’ una giornata di mobilitazione per ribadire il proprio NO a tale scellerato progetto e per aumentare il livello di informazione e di consapevolezza in vista della Seconda conferenza dei servizi che si terrà nei prossimi giorni presso la sede della Provincia, a Rieti. Continua a leggere Sporchi da Morire, il 22 novembre a Passo Corese incontro con il dott. Montanari
Sporchi da Morire, incontro con Montanari il 22 novembre 2012
Giovedi 22 Novembre 2012, ore 18.00, presso la sala parrocchiale di Santa Croce, in piazza della Libertà di Passo Corese, proiezione del film Sporchi da Morire e incontro/dibattito con il prof. Stefano Montanari
Partecipa all’evento facebook!
Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Nell’ambito del progetto annuale “Previeni i rifiuti cambia la vita“, l’associazione Postribù si mobilita per la settimana europea per la Riduzione dei rifiuti (dal 17 al 25 novembre 2012), per promuovere la prima e la più importante di una serie di “R” (riduzione, riuso, riciclo, recupero, risparmio) che caratterizzano una corretta gestione dei rifiuti. Continua a leggere Postribù inaugura la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
“MyTerristory”: la Provincia progetta di salvare il territorio dopo averlo devastato

Palombara Sabina: Ambiente in Comune
Mettiamo l’AMBIENTE in COMUNE: meno Rifiuti e piu’ Riciclo!
Palombara Sabina, 27 maggio 2012, dalle 8:30 alle 18:30
info su http://www.terraemani.it/web/
Le opere di EcoArte ospiti a Montopoli in Sabina per Contempo_Area
PROVINCIA E COMUNI S.P.A.
Cittadinanzattiva Rieti – Ass. Postribù _COMUNICATO STAMPA DEL 18.07.2011
L’Assemblea dei Sindaci vota la privatizzazione dell’acqua: anche a Rieti si è tornati all’epoca feudale con i cittadini sudditi dei politici “feudatari”
Ennesimo gravissimo affronto da parte degli amministratori pubblici della provincia di Rieti nei confronti dei cittadini che li hanno votati. Con la pesante responsabilità del Presidente della Provincia Melilli, in qualità di coordinatore dell’ATO3, e di tutti quei Sindaci o delegati, che oggi hanno votato (o si sono astenuti che fa lo stesso) lo Statuto della Società per azioni per la gestione del Servizio idrico integrato nella provincia di Rieti e negli 8 comuni della Sabina romana. Continua a leggere PROVINCIA E COMUNI S.P.A.
Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina? – il 18 giugno a Configni (RI)
Il giorno 18 giugno 2011, a Configni (Ri) presso il Centro Anziani, alle ore 16.30, si terrà una Conferenza organizzata dall’Associazione Amici X la Montagna – a tutela e valorizzazione del Monte Cosce e dell’ambiente del territorio circostante in collaborazione con importanti associazioni sabine, dal titolo ” Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina?Analisi delle criticità ed ipotesi per la promozione delle attività turistiche, agricole, enogastronomiche, storico-culturali, naturalistiche e ricettive attraverso la tutela e la promozione dell’ambiente e del paesaggio sabino.” Continua a leggere Uno sviluppo eco-sostenibile per la Sabina? – il 18 giugno a Configni (RI)
Referendum. Dalla media sabina la storia di un pubblico che funziona
intervista radiofonica per Radio Popolare Roma
Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile
Salva il Consorzio per salvare i Comuni
Prenderà il via a Casperia (RI) il 29 aprile alle ore 16 presso la Sala Polivalente nel corso dell’evento pubblico dal titolo “Lussi privati del XXI secolo” la Campagna “Salva il Consorzio per salvare i Comuni” lanciata da PosTribù, Slow Food Lazio e Cittadinanzattiva (aderenti al Forum Italiano dei movimenti per l’acqua e al Comitato provinciale “2Sì per l’acqua bene comune” di Rieti) per tutelare e valorizzare gli esempi di gestione pubblica virtuosa del bene comune “acqua”, contrastando il fenomeno, imposto dal Governo, di accelerazione verso la privatizzazione dei servizi d’interesse generale, ed in particolare del Servizio idrico, che potrebbe entro il 2011 scrivere la parola fine sulla lunga, altalenante, ma onorata “carriera” dei Consorzi acquedottistici e delle gestioni in economia che per decenni hanno portato l’acqua nelle case dei cittadini garantendo così un diritto universale.
Collaborano all’evento ed alla Campagna “Salva il Consorzio” WWF Lazio, Arci Rieti, Legambiente Bassa Sabina, Associazione Germogli, Sabina Futura, Federtrek, Comitato Sabino, Apidienus e il Comitato Sabina Romana “2Sì per l’Acqua Bene Comune” che ha già lanciato la campagna il 17 aprile a Palombara Sabina (Rm) e la riprenderà il 1 maggio con una bellissima “marcia” alle Sorgenti Le Capore di Montorio Romano. Continua a leggere Lussi privati – convegno a Casperia il 29 aprile
Rieti – TERRA MADRE DAYS: MANGIAMO LOCALE
A Rieti tre giorni all’insegna dei sapori tradizionali e del cibo di qualità
Continua a leggere Rieti – TERRA MADRE DAYS: MANGIAMO LOCALE
Seconda camminata Da Borgo Borgo in Sabina
12 dicembre 2010
DA BORGO IN BORGO IN SABINA
PER PROMUOVERE LA MOBILITA’ DOLCE E LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Il gruppo di appassionati e associazioni locali “da Borgo in Borgo” ha organizzato la seconda camminata nella località CASPERIA, un percorso di circa 7 KM per DOMENICA 12 DICEMBRE
La seconda camminata Da Borgo in Borgo in Sabina aderirà alla Giornata internazionale di Terra Madre e sosterrà il progetto 1000 ORTI IN AFRICA
Continua a leggere Seconda camminata Da Borgo Borgo in Sabina
Legambiente Bassa Sabina risponde ai promotori e sostenitori del Polo
![]() |
Passo Corese – Polo della Logistica – documento gravissimo
Riceviamo e trasmettiamo alcuni documenti ufficiali molto importanti, arrivati ieri da Passo Corese, che dimostrano come la variante del 2009 abbia silenziosamente raddoppiato la cubatura del Polo della Logistica di Passo Corese passando dalla cifra di 6 milioni di metri cubi ad oltre 10 milioni, con una devastazione ambientale che a questo punto ha dimensioni gigantesche e veramente difficili da immaginare Continua a leggere Passo Corese – Polo della Logistica – documento gravissimo
Il 10 ottobre in Sabina prima camminata di turismo sostenibile
fonte: Sabina Magazine
Prima camminata di turismo sostenibile lungo i sentieri sabini per festeggiare insieme la Giornata internazionale per il clima e l’Anno Internazionale della Biodiversità.
Ad organizzare la passeggiata dal titolo “Da Borgo a Borgo in Sabina: vieni e cammina!” un gruppo di appassionati ed associazioni della provincia reatina per il 10 ottobre 2010, che propongono un suggestivo itinerario da Torri in Sabina a Rocchette, per riscoprire antichi sentieri e mulattiere, e per promuovere la mobilità dolce e il camminare come mezzo di conoscenza e di valorizzazione del territorio.
Continua a leggere Il 10 ottobre in Sabina prima camminata di turismo sostenibile