Archivi categoria: economia
Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina
L’Assessorato alle Politiche Socio-sanitarie, in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, promuove il progetto Passi Verdi: una serie di laboratori educativo-ricreativi per bambini e famiglie, che si svolgeranno negli spazi sociali di Villa Reatina (centro sociale di via Mitrotti ed ex Chiesetta di via Fratelli Tizi) e che amplieranno l’offerta dello Spazio Famiglia, a partire da lunedì 22 luglio 2013. Continua a leggere Inizia Passi Verdi, progetto di laboratori estivi a Villa Reatina
Azioni per il Futuro: Educazione ambientale al Mercatino del Baratto, a Rieti il 30 giugno

2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
A due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà
Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua
In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
Mercatino del baratto per bambini
Domenica 26 maggio h. 15:00 presso il Chiostro di S.Agostino, Rieti Virtuosa vi invita al Mercatino del baratto per bambini, per scambiare giochi, vestiti, accessori e tutto ciò che concerne il mondo dell’infanzia. Organizzato nell’ambito di “Rieti città amica dei bambini”, il mercatino sarà un’occasione di grande divertimento per i bambini che potranno donare e scambiare giochi, vestitini e accessori. Continua a leggere Mercatino del baratto per bambini
Intervista su Frontiera: Le mani del futuro
fonte: www.frontierarieti.com – di David Fabrizi
Tra le varie anime della città, si incontrano anche quelle di movimenti attivi nella promozione di una economia diversa dall’attuale.
Il tentativo è quello di stare lontano dal consumismo e dall’obsolescenza programmata. Tra queste realtà c’è sicuramente Postribù. Continua a leggere Intervista su Frontiera: Le mani del futuro
Le Mani del Futuro
Presentazione della Banca del Tempo
Il Sindaco Simone Petrangeli e l’Assessore alle Politiche sociali, Stefania Mariantoni, insieme a Informagiovani e PosTribù, presenteranno alla stampa, mercoledì 16 gennaio alle ore 16,30 in Sala consigliare, la Banca del tempo.
Si tratta di un progetto sociale innovativo che mira ad attivare una rete di solidarietà fondata sullo scambio alla pari di prestazioni capaci di soddisfare bisogni legati alla vita quotidiana e al lavoro di cura.
La presentazione è aperta al mondo dell’associazionismo, alle organizzazioni sindacali e di categoria e naturalmente anche ai cittadini.
Auguri a tutti da Postribù!
Nell’augurare a tutti voi buone feste, cogliamo l’occasione per ricordarvi, durante queste feste, di tenere a mente quattro semplici cose:
- per un Natale felice per tutti (che sia davvero equo!): compriamo prodotti possibilmente locali, niente primizie e niente prodotti esotici che non siano rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente!
- Non sprechiamo cibo: non compriamo troppo e non cuciniamo troppo! (che poi magari va buttato!)
- Facciamo regali a basso impatto: niente imballaggi niente rifiuti! E se ricicliamo carte e confezioni regalo ancora meglio!
- Stiamo insieme con le persone che amiamo: impariamo a dare meno importanza ai regali e al superfluo, e a liberarci dal consumismo!
Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè
Domenica 9 settembre dalle 18 piazza San Rufo (Rieti) si riempirà dell’aroma e delle storie del caffè equosolidale del Chiapas, grazie all’iniziativa “Chicchi dell’Altro Mondo…parliamone intorno ad un caffè”, organizzata da Postribù in collaborazione con l’associazione Tatawelo, Art Cafè e Vertigo.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare il progetto di prefinanziamento del caffè Tatawelo, a sostegno dei piccoli coltivatori messicani, ed è parte integrante del progetto Gastribù Continua a leggere Chicchi dell’Altro Mondo …parliamone intorno ad un caffè
Ecoffeio: una domenica di scambi, convivialità e “saper fare”, per ridare vita ai piccoli borghi

Una domenica davvero particolare, all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale, è ciò che si prospetta il prossimo 29 luglio ad Offeio, caratteristico borgo nel comune di Petrella Salto (Rieti), dove il Comitato Promozionale organizzerà la manifestazione“Ecoffeio, verso un futuro sostenibile”. Continua a leggere Ecoffeio: una domenica di scambi, convivialità e “saper fare”, per ridare vita ai piccoli borghi
Rieti in transizione, il 14 aprile 2012
Sabato 14 aprile 2012, dalle 9:30 alle 18:30 presso la sala parrocchiale di Regina Pacis (piazza Matteocci) si svolgerà un “transition day”, giornata dedicata alla transizione (quella che ci sta portando alla “non-più-dipendenza” dai combustibili fossili) e facilitata da Deborah Rim Moiso (Movimento della Transizione in Italia).
Per saperne di più sulla Transizione visita il sito http://transitionitalia.wordpress.com/
Trovi il Transition Day Rieti anche su Facebook
A Ponte nelle Alpi pannolini e assorbenti vengono riciclati e diventano oggetti utili.
No alle bollicine di Sodastream
L’acqua è limpida… gli affari di Sodastream NO!
Sodastream, ditta israeliana che produce gasatori per l’acqua di rubinetto, spacciati per prodotti “eco-chic”, nasconde una brutta verità: il suo principale impianto di produzione si trova in un insediamento israeliano costruito illegalmente nei Territori palestinesi occupati.
Sodastream punta sul mercato italiano con campagne pubblicitarie milionarie.
Diciamo ai rivenditori e ai promotori dei prodotti Sodastream che non li vogliamo in Italia!
Firma la lettera, NO alle bollicine di Sodastream:
http://stopagrexcoitalia.org/iniziative/online/273-sodastream.html
CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA
COORDINAMENTO 15 OTTOBRE
http://15ottobre.wordpress.com
CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA
PEOPLE OF EUROPE, RISE UP!
* * *
MANIFESTAZIONE NAZIONALE
sabato 15 ottobre ROMA
Partenza ore 14 – Piazza della Repubblica
ROMA
La giornata del 15 ottobre vedrà mobilitazioni in tutta Europa, nel Mediterraneo e in altre regioni del mondo, contro la distruzione dei diritti, dei beni comuni, del lavoro e della democrazia compiuta, Continua a leggere CAMBIAMO L’EUROPA, CAMBIAMO L’ITALIA
Sbarco GAS a L’Aquila, il 24, 25 e 26 Giugno 2011
Occhio al riciclone
L’irrealizzabile modello Marchionne
da Il Manifesto 09/01/2011
di Guido Viale (www.guidoviale.blogspot.com)
Ci sarà pur una ragione per cui la totalità dell’establishment italiano, dal Foglio della ex coppia Berlusconi-Veronica a Pietro Ichino – quel che resta della componente pensante di un partito ormai decerebrato) – converge nel chiamare «modernizzazione» il diktat di Marchionne («o così, o si chiude»). Continua a leggere L’irrealizzabile modello Marchionne
Il “caso della Coca-Cola” vince il premio per il miglior documentario al Festival Internazionale del Cinema in Canada 2010!

Sostieni Terra Madre: equopertutti
dal 2 ottobre, e fino alla fine dell’anno, le 350 Botteghe del Mondo gestite dai soci Ctm Altromercato aderiscono alla campagna Sostieni Terra Madre: parte del ricavato delle vendite di alcuni prodotti presenti nelle botteghe sarà devoluto alle comunità del cibo della rete di Terra Madre.