Archivi tag: acqua
Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini
Alla luce delle ultime novità normative non risulta più obbligatorio, per i Comuni dell’ATO3 di Rieti, aderire alla S.p.A. per la gestione del servizio idrico integrato in tale ambito che comprende la nostra provincia e la Sabina romana. Continua a leggere Acqua: Postribù chiede di annullare l’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale di Rieti e sollecita un incontro pubblico tra amministratori e cittadini
TG Lazio su Manifestazione al Peschiera
Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
fonte Coordinamento regionale Acqua Pubblica LazioAlle Sorgenti del Peschiera a Cittaducale una nuova tappa verso l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare, che dovrà portare alla gestione pubblica del servizio idrico in tutto il Lazio e fermare una vera e propria emergenza democratica e ambientale in atto sui territori ai danni dei cittadini.
Continua a leggere Comitati e amministrazioni locali insieme alle Sorgenti del Peschiera per l’approvazione della Legge regionale di iniziativa popolare e dire basta alla speculazione di ACEA
6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
I coordinamenti per l’acqua pubblica del Lazio sabato 6 luglio invitano cittadini/e ed amministrazioni locali ad un confronto sulla gestione pubblica e partecipata dell’acqua. Continua a leggere 6 Luglio 2013: alle sorgenti del Peschiera per l’Acqua Pubblica
Manifestazione alle sorgenti del Peschiera – 6 luglio 2013
Le battaglie per l’acqua pubblica non si sono mai arrestate anche dopo la vittoria referendaria del 2011.
2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
A due anni dalla mancata applicazione del referendum Acea continua a gestire l’acqua del Peschiera e Le Capore come se fosse una sua proprietà
Urge per il Lazio l’approvazione della Legge Popolare per la gestione pubblica e partecipata dell’acqua
In questi giorni ricorre il secondo anniversario della straordinaria vittoria referendaria del 12-13 Giugno 2011 ma, abrogata la legge Ronchi, non si è ancora dato corso ad una riforma nazionale della gestione del servizio idrico integrato nella direzione voluta dagli italiani e dai comitati per l’acqua pubblica. Continua a leggere 2° anniversario del Referendum per l’acqua pubblica
Domenica 16 giugno 2013 – trekking lungo l’antico Sentiero degli Eremi

In previsione del prossimo fine settimana, per il quale è previsto bel tempo, Postribù e Animaeacqua propongono per domenica 16 giugno 2013 la camminata lungo il Sentiero degli Eremi, precedentemente annullata a causa del maltempo.
L’appuntamento è previsto il 16 giugno 2013 alle ore 9,30 all’Osteria del Tancia – Monte S. Giovanni in Sabina (RI)
Il percorso si svilupperà lungo il Sentiero degli Eremi, nella magia dei boschi legati ai culti d’acqua, lambendo il suggestivo fosso di Galantina, che dalle Pozze del Diavolo conduce agli eremi dedicati a San Michele Arcangelo e a San Leonardo. Continua a leggere Domenica 16 giugno 2013 – trekking lungo l’antico Sentiero degli Eremi
ACQUA: RITORNO AL FUTURO
Alla scoperta del sentiero degli eremi, il 19 maggio con Postribù e Animaeacqua
19 maggio 2013 – ritrovo ore 9,30 – Ponticello del Tancia – Monte S. Giovanni in Sabina (RI)
Paesaggi d’acque – Il Sentiero degli Eremi
Nella magia dei boschi legati ai culti d’acqua percorreremo il sentiero che, lambendo il suggestivo fosso di Galantina, dalle c.d. Pozze del Diavolo conduce agli eremi dedicati a San Michele Arcangelo e a San Leonardo. Godremo quindi del magnifico panorama sulla Valle del Tevere e sui borghi medioevali di Rocha de Antiquo e Casperia, per concludere il nostro itinerario presso la chiesa di San Valentino, nell’odierna Roccantica. Continua a leggere Alla scoperta del sentiero degli eremi, il 19 maggio con Postribù e Animaeacqua
Paesaggi d’acque: alla scoperta del territorio dall’11 maggio
Storie d’Arti e Mercanti – Rieti – 11 maggio 2013, ore 15:30
Itinerario storico – naturalistico tra le acque della città di Rieti
appuntamento fronte chiesa San Michele Arcangelo – Piazza Cavour – Rieti
In un percorso ad anello che, dalla riva sinistra del fiume Velino, ci condurrà all’antica zona dei Pozzi fino a San Nicola in Acupenco, vi accompagneremo alla scoperta di luoghi di culto e antichi mestieri nati intorno alle acque della città di Rieti. Continua a leggere Paesaggi d’acque: alla scoperta del territorio dall’11 maggio
Auguri a tutti da Postribù!
Nell’augurare a tutti voi buone feste, cogliamo l’occasione per ricordarvi, durante queste feste, di tenere a mente quattro semplici cose:
- per un Natale felice per tutti (che sia davvero equo!): compriamo prodotti possibilmente locali, niente primizie e niente prodotti esotici che non siano rispettosi dei lavoratori e dell’ambiente!
- Non sprechiamo cibo: non compriamo troppo e non cuciniamo troppo! (che poi magari va buttato!)
- Facciamo regali a basso impatto: niente imballaggi niente rifiuti! E se ricicliamo carte e confezioni regalo ancora meglio!
- Stiamo insieme con le persone che amiamo: impariamo a dare meno importanza ai regali e al superfluo, e a liberarci dal consumismo!
Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
Un punto di non ritorno quello tracciato sabato scorso a Casperia dal Consorzio tra i Comuni della Media Sabina in collaborazione con l’associazione Postribù, in occasione del convegno pubblico “Acqua, ritorno al futuro” organizzato per prendere in mano una situazione che né la Provincia né la Regione hanno mai voluto affrontare, costringendo addirittura il Consorzio ad un ricorso al TAR (udienza prevista il prossimo 11 ottobre) per vedersi garantito il diritto alla salvaguardia. Continua a leggere Acqua, ritorno al futuro: Comuni e cittadini decidono di fare da soli
Consegnata proposta di legge per l’acqua pubblica nel Lazio
Sindaci e cittadini chiedono meno champagne e più acqua pubblica
Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune
Una delegazione di Cittadinanzattiva, Postribu e del Forum Salviamo il Paesaggio di Rieti ha esposto ieri fuori dall’aula dove era in svolgimento il consiglio comunale di Roma un cartello con la dicitura “Peschiera bene comune Acea s.p.a. male comune” per manifestare, insieme ai comitati per l’acqua pubblica di Roma, contro l’ulteriore svendita delle quote societarie di Acea in corso in questi giorni al Campidoglio e per riportare l’attenzione sul “furto” di 500 milioni di metri cubi d’acqua perpetrato da 15 anni dalla stessa multinazionale ai danni del territorio reatino e di tutti i cittadini, in quanto dal 1996 Acea sfrutta le sorgenti reatine in assenza di concessione.
Continua a leggere Peschiera bene comune, Acea s.p.a. male comune
Storie d’arti e mercanti
Una piacevole escursione “raccontata” dalla guida Barbara Romiti tra una sponda e l’altra del tratto del fiume Velino che lambisce il centro storico di Rieti, quella proposta dalle associazioni Postribù e Animaeacqua nell’ambito di una serie di iniziative svoltesi domenica 17 giugno, in occasione della raccolta di firme per il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti
Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio
Postribù e Animaeacqua vi invitano a sostenere il referendum propositivo per l’acqua pubblica nel Lazio, con un itinerario storico-naturalistico tra le acque della città di Rieti.
alla chiesa di San Michele Arcangelo, dedicata al mito del guerriero protettore della salubrità delle acque sorgive, fino all’antica zona dei Pozzi,e dalla via della Pescheria, ove l’arte dei pescatori faceva mercato, fino a San Nicola in Acupenco presso il quale sorgeva il Porto Pubblico, vi accompagneremo in un percorso che si snoda tra una sponda e l’altra del fiume Velino, alla scoperta di luoghi di culto e antichi mestieri nati intorno alle acque della città di Rieti. Continua a leggere Storie d’arti e mercanti, il 17 giugno sosteniamo l’Acqua Pubblica nel Lazio
Partecipa alla raccolta firme per il Referendum Propositivo sull’acqua del Lazio
fonte: A Sud
Il 5 maggio a Roma è partita la raccolta firme per un Referendum propositivo sull’acqua nel Lazio – Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta delle italiane e degli italiani ha votato per bloccare la privatizzazione e per una gestione pubblica e partecipata dell’acqua fuori dalle logiche di mercato e di profitto. Nel Lazio si sono espressi in tal senso più di 2.500.000 cittadini.
Entro il 31 dicembre 2012 tutte le regioni dovranno legiferare in materia di servizio idrico. Per spingere la nostra Regione verso una gestione del servizio idrico pubblico e partecipato, nel rispetto della volontà popolare, una vasta coalizione formata da cittadini/e, comitati, associazioni, forze sindacali e politiche, già impegnate nei referendum nazionali del 2011, ha presentato una proposta di legge regionale da sottoporre a referendum propositivo.
La proposta di legge dovrà essere firmata da 50.000 cittadini e, se entro un anno dalla sua consegna non sarà discussa, il Presidente della Regione Lazio sarà tenuto ad indire il voto referendario, in cui cittadine ed i cittadini saranno chiamati ad esprimersi su questa proposta di legge.
Sabato 5 maggio siamo partiti con la raccolta delle firme a Roma in occasione della manifestazione cittadina contro la vendita di Acea da parte della Giunta Alemanno.
Perché si scrive acqua ma si legge democrazia!
No alle Holding per gestire acqua e rifiuti
Tutte e tutti insieme dobbiamo impedirlo!
Per questo chiamiamo le donne e gli uomini di questa città ad una grande mobilitazione per la difesa dei servizi pubblici locali e dei diritti dei lavoratori, e per la democrazia.
Movimenti acqua stanno occupando Ministero dell’Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua il Coordinamento Romano Acqua Pubblica ha occupato il Ministero dell’Ambiente per chiedere il rispetto del voto referendario di giugno. Sono in questo momento all’interno del Ministero 30 attivisti, con megafoni, striscioni e bandiere. Un mese fa il Forum fu ricevuto dal Ministro Clini che però non ha mantenuto la promessa di attivarsi per far rispettare i referendum. Nello striscione più grande c’è scritto: Non siamo inClini ad aspettare, c’è un voto da rispettare.
Questa volta pare non ci sarà nessun incontro, anzi la Digos sta procedendo all’identificazione di tutti gli occupanti.
Diretta Twitter dell’occupazione: https://twitter.com/#!/AcquaBeneComune