CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

Con l’approvazione a maggioranza dei Sindaci presenti oggi nell’assemblea dell’ATO3 dello schema di convenzione regionale sull’interferenza relativa all’acquedotto Peschiera-Capore, si è consumata una delle pagine politiche più buie della storia della provincia di Rieti.

A sancirlo non siamo noi associazioni, o i 6 Sindaci che hanno votato contro, ma il Sindaco del Comune di Rieti che nel suo intervento non lascia dubbi: “se approviamo questa convenzione facciamo un falso in atto pubblico”.

Peccato che, dopo un consulto con il coordinatore e Presidente della Provincia Rinaldi ed una conta dei Sindaci presenti, Cicchetti ha pensato bene di lasciare l’aula prima del voto dando via libera all’atto che, se non impugnato, sancirà la svendita del più importante patrimonio idrico esistente: 14.700 litri di acqua al secondo che continuerebbero ad essere derivati comunque, senza concessione (ma si dichiara esserci, con “falso in atto pubblico”?), senza Piano Regolatore Acquedotti aggiornato (ma si fa finta di non saperlo, con “falso in atto pubblico”?), senza aree di salvaguardia approvate (ma si fa finta che lo siano, con “falso in atto pubblico”?) e, soprattutto, senza fare i conti con la crisi idrica che questa estate ha messo a rischio l’incolumità di milioni di persone.

Dispiace che il Comune di Roma, nonostante abbia il merito di aver avviato il percorso di ripubblicizzazione di Acea Ato2 S.p.a. costringendola finalmente ad un programma di riduzione delle perdite, non abbia valutato le ripercussioni di questa convenzione, in una materia così delicata e che richiede un’attenzione particolare alle normative ambientali a cui non si può derogare.

FarfaSorGente – verso il Contratto di Fiume Farfa-Le Capore
www.facebook.com/FarfaSorGente/ – rietica.toffia@gmail.com – post.tribu@gmail.com – www.postribu.net

Carovana dell’acqua: http://www.acquabenecomune.org/ – www.facebook.com/acquabenecomune/

Continua a leggere CONVENZIONE PESCHIERA-CAPORE: PER CICCHETTI È “FALSO IN ATTO PUBBLICO”, MA POI ESCE PRIMA DEL VOTO E LA DELIBERA PASSA

Pubblicità

Salviamo il Fiume Farfa: firma la petizione

Il fiume Farfa, che attraversa la suggestiva Sabina reatina per poi sfociare nel Tevere in provincia di Roma, sta morendo e con esso rischiano di essere definitivamente compromessi gli habitat e le specie protette che caratterizzano il SIC-ZSC/ZPS del corso medio-alto, il “Monumento naturale delle Gole del Farfa” e la Riserva Naturale “Tevere-Farfa”.

Continua a leggere e firma la petizione

Terminillo Stazione Montana: aperto il procedimento per assenza autorizzazioni

Il caso dei lavori su Campo Stella, a Leonessa.

Aperto un procedimento che permetterà di fare luce anche sulle molte opacità del progetto Terminillo Stazione Montana

Si apre in questi giorni il procedimento a carico, tra gli altri, del Sindaco di Leonessa Paolo Trancassini, per fatti che risalgono al periodo 2013-2015 riguardanti i lavori – eseguiti dal Comune di Leonessa in località Vallorgano – di sostituzione della seggiovia di Campo Stella nonchè di riassetto della strada che porta ai campi da sci Campo Stella ed al Residence l’Orsetto. Continua a leggere Terminillo Stazione Montana: aperto il procedimento per assenza autorizzazioni

Basta col ratto dell’acqua: blitz al Fiume Farfa

Il Farfa, affluente di sinistra del Tevere, nasce come torrente originato dalla confluenza di due fossi nei Comuni di Poggio Moiano e Monteleone, ma è nel territorio del Comune di Frasso Sabino che il corso d’acqua sarebbe dovuto diventare Fiume grazie all’apporto idrico delle sorgenti “Le Capore”.

In realtà la portata di tali sorgenti, circa 5 m3/s, è quasi totalmente captata dall’ACEA  Continua a leggere Basta col ratto dell’acqua: blitz al Fiume Farfa

Il Farfa è a secco. Domenica 30 luglio diciamo Stop al disastro ambientale.

Comunicato stampa del Gruppo promotore “FarfaSorGente” verso il Contratto di fiume

Il Farfa è a secco. Domenica diciamo Stop al disastro ambientale.

FarfaSorGente è un gruppo informale di cittadini, associazioni e amministratori che, da un mese, ha deciso di intraprendere un lungo percorso fondato su un’idea condivisa di sviluppo sostenibile per i territori del bacino idrografico del fiume Farfa, attraverso la costituzione di un Contratto di fiume. Continua a leggere Il Farfa è a secco. Domenica 30 luglio diciamo Stop al disastro ambientale.

Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Il Comune di Greccio propone un weekend di attività culturali, previste da venerdì  9 a domenica 11 giugno, per promuovere il rispetto dell’ambiente e l’inclusione sociale, festeggiando con un ricco programma il progetto Greccio Social Ambiente, che per 6 mesi ha coinvolto tutta la cittadinanza in attività di educazione ambientale, veicolando una cultura del futuro basata sul rispetto dell’ambiente a partire dal tema dei rifiuti. Continua a leggere Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale

Torna la Scuola Natura a Tularù

Due settimane di avventura con Campi Estivi Residenziali e Centri Estivi bambini a due passi da Rieti

Fai vivere ai tuoi figli l’esperienza di un campo estivo in montagna!
L’associazione Postribù e l’Azienda Agricola/Centro di Produzione Sostenibile Tularù organizzano per l’estate 2017 attività settimanali per bambini e ragazzi: Continua a leggere Torna la Scuola Natura a Tularù

Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Si conclude il progetto Greccio Social Ambiente con le “Feste della Terra”, il 9, 10 e 11 giugno, un fine settimana di attività, spettacoli e musica tutti gratuiti.

Il Comune di Greccio, in collaborazione con l’associazione Postribù Onlus e il contributo della Regione Lazio, chiuderà con una grande festa il progetto “Greccio Social Ambiente” Continua a leggere Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno

Tornano le api “Casini” ad Amatrice

Un grande passo avanti per il progetto “Miele di Vita”, all’interno della nostra campagna PosTerremoto in aiuto delle aziende colpite dal sisma

Oggi finalmente abbiamo riportato le api della ex azienda apistica Casini a Rocchette di Amatrice.

Dopo aver superato l’inverno a Chiaravalle (AN) dall’amico apicoltore Massimo Marcucci, e dopo aver risistemato e sterilizzato arnie e melari, l’apiario ereditato da Orietta e Vanda (sorella e madre di Eugenio Casini) riparte per il momento con 38 famiglie di api.

Abbiamo nel frattempo seminato campi melliferi, augurandoci che le fioriture saranno abbondanti e riusciremo ad avere una buona smielatura estiva.

Iniziative di Aprile : una primavera all’insegna della sostenibilità (Rieti e dintorni)

Ecco tutti gli eventi a cui collaboriamo nel mese di Aprile
21-22 aprile Corso per la costruzione di un impianto a Thermo-compost tenuto da Andrea Brugnolli – a Tularù, Ponzano di Cittaducale
Info e iscrizioni: info@tularu.it347.1077789328.6666038
22-23 aprile Corso di Orticoltura Urbana all’interno del progetto Greccio Social Ambiente -prenotazione obbligatoria via mail a post.tribu@gmail.com

Sabato 22 aprile ore 17.00 Proiezione del documentario “Domani” (uscito da poco nelle sale), presso il Centro Rigliani di Spinacceto di Greccio, nel progetto Greccio Social Ambiente. Un documentario bellissimo e con una visione positiva sul futuro, per trovare le soluzioni per cominciare a cambiare il mondo….domani.

ingresso gratuito. Consigliamo di coinvolgere nella visione del film ragazzi dai 12 anni, al fine di sensibilizzarli sul loro futuro.

Trailer del film: https://youtu.be/khw1kC55FWk

Martedi 25 aprile – Festa di Liberazione a Tularù

Escursione lungo le Falesie di Grotti (una camminata di circa 3 ore)

Pranzo con grigliata nell’incantevole scenario dei laghetti (cibo anche vegetariano/vegano)

Musica e balli con Stefano Pace dei Grazie Mario

Info e prenotazioni: info@tularu.it347.1077789328.6666038

Mercoledi 26 aprile ore 14 – Laboratorio di Cucina Ecologica con Niki Fasano e l’associazione “Il Gusto della Gentilezza” (laboratori di integrazione sociale con ragazzi disabili e bambini della scuola elementare) all’interno del progetto Greccio Social Ambiente

Domenica 30 aprile ore 17.00 Proiezione del Film di Animazione “Nausicaa della Valle del Vento” di Miyazaki – presso il Centro Rigliani di Spinacceto di Greccio, nel progetto Greccio Social Ambiente. Un cartone animato dallo spirito ambientalista, ambientato in un futuro post apocaliptico. Adatto dai 7-8 anni.
Ingresso gratuito. Trailer del film: https://youtu.be/iRMbcDdIFZs

Corso gratuito di Orticoltura Urbana a Greccio

orticoltura450x250Il Comune di Greccio e l’associazione Postribù Onlus vi invitano a partecipare al corso gratuito di “Orticoltura Urbana”, che si terrà – all’interno del progetto “Greccio Social Ambiente– presso gli spazi comunali adiacenti il Centro Rigliani di Spinacceto, nelle 4 date sotto riportate. Continua a leggere Corso gratuito di Orticoltura Urbana a Greccio

A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL

Al via il primo Festival della cultura ambientale

Comunicato Stampa Comune di Greccio

Parte il 25 gennaio con il suo programma fittissimo di laboratori creativi, orti in giardino, film ambientali, spettacoli teatrali e tanto altro, il progetto GRECCIO SOCIAL AMBIENTE, realizzato dal Comune di Greccio con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio ed in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, già partner comunale da diversi anni nei progetti legati all’educazione ambientale. Continua a leggere A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL

Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

GIORNATA  MONDIALE  DELL’AMBIENTE
Rieti la celebra con la proiezione del docu-film “Un mondo in pericolo” – venerdi 18 novembre 2016 ore 18.00 a Rieti
presso la sala AGORA’, messa gentilmente a disposizione dalla Chiesa Avventista, in piazzale Angelucci (adiacente centro commerciale Futura)

Continua a leggere Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita

SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.

IBAN  IT50D0501803200000000132022

L’associazione Postribù Onlus, all’interno del più ampio progetto “PosTerremoto“di sostegno alla rinascita e riconversione dell’economia delle zone terremotate, lancia il progetto MIELE PER LA VITA, ovvero l’adozione della ex azienda apistica Casini, che nel terremoto di Amatrice ha visto cancellata una famiglia intera, ma non la voglia di ripartire, espressa dai familiari rimasti.

Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”

Aggiornamento situazione post terremoto: acquisti solidali, donazioni, produttori e progetti

A tutti i gruppi di acquisto italiani, le associazioni, le scuole e i singoli cittadini che in questi due mesi ci hanno contattato per chiederci informazioni e offrire il loro sostegno alle zone terremotate, vi scriviamo per rendervi partecipi delle nostre riflessioni post-terremoto e degli ultimi aggiornamenti e progetti da noi intrapresi. Continua a leggere Aggiornamento situazione post terremoto: acquisti solidali, donazioni, produttori e progetti

Appuntamenti di ottobre e novembre

vi segnaliamo le nostre prossime attività e quelle dei nostri amici di Tularù (Centro di Produzione Sostenibile a Ponzano di Cittaducale), per il periodo di ottobre e novembre 201613094262_1733360320243562_7300215077367978115_n

28-29-30 ottobre – Corso di Autocostruzione di una Stufa Pirolitica

Dove: Tularù (15 km da Rieti)

Obiettivi: imparare anche attraverso la costruzione pratica, a realizzare autonomamente una stufa ad alta efficienza energetica e basse produzioni di CO2

Info: http://www.tularu.it/our-events/stufa-pirolitica/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/

30 ottobre – Corso di Intonaci in terra cruda (GRATUITO)

Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Obiettivi: imparare a realizzare autonomamente una parete intonacata con terra cruda e argilla.
Info: http://www.tularu.it/our-events/gli-intonaci-in-terra-cruda/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/

6 novembre – Pranzo conviviale e riunione del Gruppo di Acquisto Solidale GASTRIBU
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Dalle 10:30 riunione del g.a.s aperta a chiunque: prossimi ordini e progetti in corso
Pranzo a 10 euro, bambini 5 euro. Segnalare esigenze alimentari particolari (vegetariano/vegano)
Info e prenotazioni: gas.tribu@gmail.com – 3487641366

13 novembre – raccolta in campo dei kiwi
Dove: Osteria Nuova – azienda agricola Pompilio Cenciotti
Alle 10:30 ci troveremo presso l’azienda per raccogliere i kiwi ordinati e ritirare l’olio (per chi l’ha ordinato).
L’attività è aperta a tutti (i bambini sono i benvenuti!) previa prenotazione.
Info e prenotazioni: gas.tribu@gmail.com – 3487641366

Progetti in corso:

Progetto all’interno del quale stiamo per attivare un sostegno diretto ad un’azienda apistica. Seguiteci sul sito e su Facebook per rimanere aggiornati.

Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma

Domenica 16 ottobre siamo stati nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto.
Ci siamo incontrati con la sorella di un apicoltore morto nel terremoto, per proporle un progetto di adozione dell’azienda apistica, poi pranzo in un ristorante nei pressi di Amatrice, e alle 15 ad Arquata del Tronto, per caricare in macchina oltre 200 kg tra patate e legumi di Mirko Trenta (azienda agricola biologica Santolini Santa) ordinati dal nostro gruppo di acquisto solidale, per poi presidiare all’importante incontro con le associazioni no profit di giovani aggregatisi dopo il sisma ad Arquata e Pescara del Tronto. Continua a leggere Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma

A UN MESE DAL SISMA, IL PROGETTO DI ATTIVISMO CIVICO DIGITALE “TERREMOTOCENTROITALIA” LANCIA UNA APP PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE

Circa 800 ad oggi le segnalazioni aperte e gestite dal progetto, tra bisogni, disponibilità, donazioni, raccolte fondi e informazioni utili. 

TerremotoCentroItalia è un progetto partito all’indomani del sisma che ha colpito l’Italia Centrale lo scorso 24 agosto; è nato quella notte dall’idea di un gruppo di hacker civici che già in altre occasioni avevano messo a disposizione le loro competenze informatiche per creare valore per cittadini attivi e progetti sociali. Continua a leggere A UN MESE DAL SISMA, IL PROGETTO DI ATTIVISMO CIVICO DIGITALE “TERREMOTOCENTROITALIA” LANCIA UNA APP PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE

postribù è sostenibilità