Il Comune di Greccio propone un weekend di attività culturali, previste da venerdì 9 a domenica 11 giugno, per promuovere il rispetto dell’ambiente e l’inclusione sociale, festeggiando con un ricco programma il progetto Greccio Social Ambiente, che per 6 mesi ha coinvolto tutta la cittadinanza in attività di educazione ambientale, veicolando una cultura del futuro basata sul rispetto dell’ambiente a partire dal tema dei rifiuti. Continua a leggere Greccio: i Riciclato Circo Musicale e Marco Graziosi per promuovere una nuova cultura ambientale
Archivi categoria: iniziative
Torna la Scuola Natura a Tularù
Due settimane di avventura con Campi Estivi Residenziali e Centri Estivi bambini a due passi da Rieti
L’associazione Postribù e l’Azienda Agricola/Centro di Produzione Sostenibile Tularù organizzano per l’estate 2017 attività settimanali per bambini e ragazzi: Continua a leggere Torna la Scuola Natura a Tularù
Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno
Si conclude il progetto Greccio Social Ambiente con le “Feste della Terra”, il 9, 10 e 11 giugno, un fine settimana di attività, spettacoli e musica tutti gratuiti.
Il Comune di Greccio, in collaborazione con l’associazione Postribù Onlus e il contributo della Regione Lazio, chiuderà con una grande festa il progetto “Greccio Social Ambiente” Continua a leggere Feste della Terra, a Greccio spettacoli e attività dal 9 all’11 giugno
Tornano le api “Casini” ad Amatrice
Un grande passo avanti per il progetto “Miele di Vita”, all’interno della nostra campagna PosTerremoto in aiuto delle aziende colpite dal sisma
Oggi finalmente abbiamo riportato le api della ex azienda apistica Casini a Rocchette di Amatrice.
Dopo aver superato l’inverno a Chiaravalle (AN) dall’amico apicoltore Massimo Marcucci, e dopo aver risistemato e sterilizzato arnie e melari, l’apiario ereditato da Orietta e Vanda (sorella e madre di Eugenio Casini) riparte per il momento con 38 famiglie di api.
Abbiamo nel frattempo seminato campi melliferi, augurandoci che le fioriture saranno abbondanti e riusciremo ad avere una buona smielatura estiva.
Corso gratuito di Orticoltura Urbana a Greccio
Il Comune di Greccio e l’associazione Postribù Onlus vi invitano a partecipare al corso gratuito di “Orticoltura Urbana”, che si terrà – all’interno del progetto “Greccio Social Ambiente” – presso gli spazi comunali adiacenti il Centro Rigliani di Spinacceto, nelle 4 date sotto riportate. Continua a leggere Corso gratuito di Orticoltura Urbana a Greccio
A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL
Al via il primo Festival della cultura ambientale
Comunicato Stampa Comune di Greccio
Parte il 25 gennaio con il suo programma fittissimo di laboratori creativi, orti in giardino, film ambientali, spettacoli teatrali e tanto altro, il progetto GRECCIO SOCIAL AMBIENTE, realizzato dal Comune di Greccio con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio ed in collaborazione con l’Associazione Postribù Onlus, già partner comunale da diversi anni nei progetti legati all’educazione ambientale. Continua a leggere A GRECCIO L’AMBIENTE SI FA’ SOCIAL
Un mondo in pericolo: proiezione del documentario e presentazione del progetto Miele per la Vita
GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
Rieti la celebra con la proiezione del docu-film “Un mondo in pericolo” – venerdi 18 novembre 2016 ore 18.00 a Rieti
presso la sala AGORA’, messa gentilmente a disposizione dalla Chiesa Avventista, in piazzale Angelucci (adiacente centro commerciale Futura)
SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Per continuare a produrre un miele di montagna, aiutando l’ambiente e mantenendo viva la memoria di chi non c’è più.
IBAN IT50D0501803200000000132022
Postribù ha deciso di salvare e adottare l’azienda, occupandosi della conservazione e salvaguardia delle arnie e degli sciami, facendo rete con associazioni di categoria e apicoltori marchigiani e reatini. Continua a leggere SALVIAMO LE API DI AMATRICE – Adotta un’azienda e sostieni “Miele per la Vita”
Appuntamenti di ottobre e novembre

28-29-30 ottobre – Corso di Autocostruzione di una Stufa Pirolitica
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Obiettivi: imparare anche attraverso la costruzione pratica, a realizzare autonomamente una stufa ad alta efficienza energetica e basse produzioni di CO2
Info: http://www.tularu.it/our-events/stufa-pirolitica/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/
30 ottobre – Corso di Intonaci in terra cruda (GRATUITO)
Obiettivi: imparare a realizzare autonomamente una parete intonacata con terra cruda e argilla.
Info: http://www.tularu.it/our-events/gli-intonaci-in-terra-cruda/
Facebook: https://www.facebook.com/events/306963369670375/
Dove: Tularù (15 km da Rieti)
Progetto all’interno del quale stiamo per attivare un sostegno diretto ad un’azienda apistica. Seguiteci sul sito e su Facebook per rimanere aggiornati.
Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
Domenica 16 ottobre siamo stati nelle zone colpite dal sisma del 24 agosto.
Ci siamo incontrati con la sorella di un apicoltore morto nel terremoto, per proporle un progetto di adozione dell’azienda apistica, poi pranzo in un ristorante nei pressi di Amatrice, e alle 15 ad Arquata del Tronto, per caricare in macchina oltre 200 kg tra patate e legumi di Mirko Trenta (azienda agricola biologica Santolini Santa) ordinati dal nostro gruppo di acquisto solidale, per poi presidiare all’importante incontro con le associazioni no profit di giovani aggregatisi dopo il sisma ad Arquata e Pescara del Tronto. Continua a leggere Domenica 16 ottobre tra progetti e assemblee nelle zone colpite dal sisma
A UN MESE DAL SISMA, IL PROGETTO DI ATTIVISMO CIVICO DIGITALE “TERREMOTOCENTROITALIA” LANCIA UNA APP PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE
Circa 800 ad oggi le segnalazioni aperte e gestite dal progetto, tra bisogni, disponibilità, donazioni, raccolte fondi e informazioni utili.
TerremotoCentroItalia è un progetto partito all’indomani del sisma che ha colpito l’Italia Centrale lo scorso 24 agosto; è nato quella notte dall’idea di un gruppo di hacker civici che già in altre occasioni avevano messo a disposizione le loro competenze informatiche per creare valore per cittadini attivi e progetti sociali. Continua a leggere A UN MESE DAL SISMA, IL PROGETTO DI ATTIVISMO CIVICO DIGITALE “TERREMOTOCENTROITALIA” LANCIA UNA APP PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE
SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
Chi e cosa sostenere? Un punto di vista locale
Lettera aperta a tutti i gruppi di acquisto solidale italiani
Cari amici,
In un susseguirsi di amatriciane solidali, collette, raccolte fondi pro terremotati, passerelle mediatiche più o meno mastodontiche, prima di ipotizzare qualsiasi tipo di progetto, volevamo avere una mappatura quanto più precisa del tessuto economico locale prima del terremoto da confrontare con ciò che ne rimane oggi: chi ancora lavora, chi produce, cosa produce. Tutti questi dati siamo andati a recuperarli sul campo: viaggiando di frazione in frazione, chiedendo a chi è rimasto, incontrando allevatori e piccoli imprenditori scampati alla tragedia e che cercano di rimettersi in piedi.
Continua a leggere SOS Amatrice: Ripartire dall’economia reale e sostenibile
SOS Pecorino di Amatrice: acquisto solidale
Appello in favore dei pastori terremotati di Amatrice: dopo il sisma del 24 agosto, quasi tutti stanno vivendo in tenda e molti hanno avuto gravi danni. Qualcuno ha perso quasi tutto. Gli animali sono quasi tutti sani e salvi e continuano ad aver bisogno di essere munti e a produrre latte. Quasi tutti i piccoli caseifici artigianali esistenti hanno subito danni ed hanno dovuto interrompere l’attività. Buona parte del latte viene ritirato attualmente dal Consorzio di tutela “L’Amatriciano: il Pecorino dei Monti della Laga”, fondato fra i produttori nel 2014, che per fortuna non ha subito danni tali da pregiudicarne l’attività ma che appunto per questo sta rischiando di andare fuori produzione, anche perché i turisti non vengono più a comprare i formaggi.
AIUTIAMO i pastori terremotati cercando di favorire la commercializzazione dei loro prodotti e far ripartire la loro difficile economia montana artigianale e di qualità!
Chi è interessato ad aiutare può contattare:
1) Rinaldo D’Alessio, Presidente del Consorzio
facebook: https://www.facebook.com/lamascionara/
email: info@pecorinoamatriciano.it
cell. 340 233 4530 / tel. 0862 904774
2) Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli – consorziato
website: http://aurelibio.webnode.it
facebook:
https://it-it.facebook.com/Azienda-Agricola-Bio-Aureli-Antonio-e-Capanna-Paola-1670113093223886/
email: antonio.aureli75@gmail.com
cell. 3393933950
Vi preghiamo di diffondere questa mail presso altri punti di acquisto locali o gruppi di acquisto solidale (gas)
appello arrivato da Stefano Carrano – Associazione Culturale Il Viaggio della Transumanza
Per maggiori informazioni sul Consorzio di Tutela:
http://www.transumanzaamatrice.it/PAG/Itcheese6.htm
Per maggiori informazioni sul Viaggio della Transumanza:
http://www.transumanzaamatrice.it/index.htm
Post Terremoto
Il terremoto delle 3 e 36 che ha colpito Amatrice (RI), Accumoli (RI), Arquata e Pescara del Tronto (AP)
Dopo gli eventi catastrofici che alle 3:36 del 24 agosto 2016 hanno colpito la zona di Amatrice e tutti i comuni e frazioni limitrofe, la nostra associazione si è impegnata nell’offrire un supporto sul posto a tutti i terremotati, monitorando e cercando di soddisfare tempestivamente i bisogni che emergono giorno dopo giorno e che spesso non trovano risposta attraverso i canali ‘istituzionali’ o ‘centralizzati’.
Come ci siamo attivati
Ci siamo anche impegnati per ragionare e proporre in un secondo tempo, passata la situazione di imminente emergenza, progetti a lungo termine di ricostruzione del tessuto economico e sociale ad oggi fortemente messo alla prova. Ma prima di riuscire a proporre qualcosa di tangibile abbiamo bisogno di avere una mappatura chiara, come ad esempio sapere quante sono le aziende ancora in piedi, quali sono i loro bisogni e che cosa si può fare per non far morire i borghi colpiti, oltre alla ricostruzione fisica e alla messa in sicurezza delle abitazioni, che impiegherà molto tempo.
Al momento le nostre attività sul posto si coordinano con il Centro Servizi per il Volontariato di Rieti ed altre associazioni di volontariato, con gruppi locali di Protezione Civile che gestiscono dei campi sfollati nell’amatriciano, e con associazioni fuori regione che anche loro sono sul territorio per dare una mano, come Action Aid e il Comitato 3e32 de L’Aquila.
Informazioni in tempo reale
Per non disperdere le informazioni e avere un punto di riferimento costantemente aggiornato, vi rimandiamo al sito www.terremotocentroitalia.info e al gruppo facebook TerremotoCentroItalia , sia per essere aggiornati sia per comunicare informazioni a riguardo.
Cercheremo anche di tenere aggiornato il nostro sito con le ultime news o bollettini sulla nostra attività sul campo, che puoi trovare qui.
Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni
A Ponzano di Cittaducale (Rieti) l’8, 9 e 10 luglio si miete il grano tutti insieme, tra laboratori, presentazioni e spettacoli per riscoprire la vita rurale
Secondo anno per la Festa della Mietitura, che si terrà a Tularù – Centro di Produzione Sostenibile, a Ponzano di Cittaducale (Rieti) nei giorni 8, 9 e 10 luglio, organizzata dall’associazione Social Valley in collaborazione con Postribù Onlus e Deafal ong. Continua a leggere Festa della Mietitura: Una festa per riscoprire il grano e le antiche tradizioni
Scuola Natura, Avventura e Scienza: le attività di luglio per bambini e ragazzi
Per il mese di luglio abbiamo in programma tantissime iniziative per bambini e ragazzi, che svolgeremo alla Scuola Natura di Tularù (Ponzano di Cittaducale – Rieti). Di seguito il programma delle diverse attività. Continua a leggere Scuola Natura, Avventura e Scienza: le attività di luglio per bambini e ragazzi
Il 19 giugno Festa della Smielatura alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile
Una giornata per parlare di api e ambiente, con seminari, laboratori e attività per tutti, in una bellissima location, a conclusione del progetto Apiamoci
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1731515950461172/
Vedi tutto il PROGRAMMA Continua a leggere Il 19 giugno Festa della Smielatura alla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile
Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti
Un mercatino del baratto conclude il progetto sui rifiuti svolto
da Postribù con le scuole
Si conclude il progetto “Io Faccio la Differenza”, promosso dal Comune di Greccio e realizzato da Postribù Onlus nelle scuole elementare e media di Limiti di Greccio a supporto della raccolta differenziata “porta a porta” con una giornata finale dedicata allo scambio e al baratto. Continua a leggere Le scuole di Greccio diventano un modello di buone pratiche nella gestione dei rifiuti
Il 21 Maggio Open Day della Scuola Natura
Sabato 21 maggio 2016 dalle 15.00 alle 19.00 ci sarà l’open day della Scuola Natura, presso Tularù a Ponzano di Cittaducale (RI): una giornata gratuita dedicata alle famiglie, per assaggiare le attività che proporremo per i bambini durante tutta l’estate.
Saranno proposti giochi e laboratori gratuiti per bambini dai 3 agli 11 anni, come anteprima del Campo Estivo “Scuola Natura” che si terrà a Tularù dal 13 giugno al 29 luglio 2016, dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 16, con pranzi e merende biologiche.
Continua a leggere Il 21 Maggio Open Day della Scuola Natura
Allevamenti sostenibili, a Rieti unica tappa italiana dell’esperto internazionale Pinheiro
Rieti protagonista nazionale del lancio di un progetto formativo per rendere gli allevamenti italiani sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.
E’ quanto avverrà i prossimi 3 e 4 giugno 2016 presso l’azienda agricola Tularù di Cittaducale (RI) nell’ambito del corso organizzato da Deafal in collaborazione con Postribù Onlus – con il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti, dell’Ordine dei Dottori agronomi e forestali della Provincia di Rieti e dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Rieti- che sarà tenuto dal docente brasiliano Luiz Carlos Pinheiro Machado, sul tema “Pascolamento Razionale Voisin (PRV) – Aumentare le rese di carne e latte attraverso la rigenerazione dei pascoli“. Continua a leggere Allevamenti sostenibili, a Rieti unica tappa italiana dell’esperto internazionale Pinheiro