Sabato 2 febbraio 2013, a partire dalle ore 9:00, l’Associazione PosTribù Onlus ha organizzato a Rieti il seminario “Strategie per una gestione virtuosa dei rifiuti urbani”, occasione di arricchimento tecnico-culturale per tutti e momento di confronto con amministratori italiani che hanno raggiunto risultati encomiabili in termini di riduzione e riciclo dei rifiuti.
L’evento, che si inserisce all’interno del più ampio progetto “Previeni i Rifiuti, Cambia la Vita!” realizzato grazie al co-finanziamento della Comunità Europea e dell’Associazione Mani Tese, prevederà fino ad agosto 2013 interventi specifici in 16 comuni sabini allo scopo di diffondere buone pratiche e strategie mirate alla riduzione e gestione “sostenibile” dei rifiuti urbani.
Il seminario si terrà presso la Biblioteca delle Officine Fondazione Varrone (Rieti, Largo S. Giorgio) e prevederà una sessione mattutina dedicata alla formazione, mentre nel pomeriggio è in programma un tavolo tecnico di confronto. All’evento parteciperanno numerosi amministratori locali, aziende, tecnici, associazioni e cittadini che potranno contribuire con ipotesi di sviluppo economico e culturale, in presenza di alcuni dei maggiori esperti del settore.
Interverranno per Postribù la presidente Giorgia Brugnerotto e la giornalista e scrittrice Marinella Correggia (Il Manifesto, Altreconomia); Roberto Cavallo, presidente dell’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale e autore del libro e spettacolo Meno 100 chili, che proporrà ricette per “la dieta della nostra pattumiera”; Enzo Favoino, docente presso la Scuola Agraria del Parco di Monza e Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Rifiuti Zero, che illustrerà le migliori e più vantaggiose strategie di gestione dei rifiuti; Ezio Orzes, assessore del Comune più riciclone d’Italia – Ponte delle Alpi (Bl) – e fondatore della Scuola di Alt(r)a Amministrazione; Alessio Ciacci, premio Personaggio Ambiente 2012 e assessore del Comune di Capannori (Lu), primo Comune ad aver fissato come obiettivo “Rifiuti Zero” per il 2020 (oggi sono 117 i Comuni per 2,5 milioni di abitanti).
Patrocinano l’iniziativa il Comune di Rieti, le Unioni dei Comuni Valle dell’Olio, Val d’Aia e Nova Sabina, la IV Comunità Montana, la Riserva Monte Cervia e Navegna, Legambiente Bassa Sabina e l’Associazione Germogli, l’Istituto Ugo Ciancarelli che parteciperà con alcune classi della scuola agraria e dei geometri.
Hanno offerto inoltre patrocinio gli Ordini professionali provinciali degli Ingegneri e degli Architetti, l’Ordine dei Geologi del Lazio, il Collegio provinciale dei Geometri e l’Ordine dei dottori Agronomi (questi ultimi due hanno già approvato l’assegnazione dei Crediti Formativi Professionali).
Per aderire al seminario, completamente gratuito, è necessario compilare la scheda di partecipazione al seminario ed inviarla entro il 27 gennaio 2013 all’indirizzo email post.tribu@gmail.com.
Segreteria organizzativa: post.tribu@gmail.com – 348.7641366
Evento facebook: http://www.facebook.com/events/591179074232385/
Programma
ore 9,00 – Iscrizione partecipanti
ore 9,15 – Saluti Istituzionali
Simone Petrangeli – Sindaco Comune di Rieti
SEZIONE PREVENZIONE E RIDUZIONE
ore 9,30 – Introduzione e presentazione del progetto “Previeni i Rifiuti Cambia la Vita!”
Giorgia Brugnerotto e Marinella Correggia – Associazione Postribù Onlus
ore 10,00 – Meno 100 chili in un anno. Il Compostaggio comunitario di prossimità.
Roberto Cavallo – Presidente AICA e della Coop. E.R.I.C.A.
SEZIONE RIUTILIZZO E RICICLO
ore 10,45 – Riduzione, Raccolta Differenziata e strategie di trattamento del rifiuto residuo: opzioni e benefici alla luce del quadro strategico e delle politiche europee.
Enzo Favoino – Scuola Agraria del Parco di Monza, Coordinatore del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Rifiuti Zero.
SEZIONE AMMINISTRAZIONI VIRTUOSE
ore 11,30 – Meno rifiuti, più posti di lavoro, la formula del Comune più riciclone d’Italia.
Ezio Orzes – Assessore all’Ambiente Comune Ponte delle Alpi, docente alla “Scuola di Alt(r)amministrazione” ed esperto nella gestione pubblica del ciclo dei rifiuti
ore 12,15 – Se non si può riparare, riutilizzare o riciclare non si deve produrre: Rifiuti Zero al 2020.
Alessio Ciacci – Assessore all’ambiente Comune di Capannori (LU), premio Personaggio Ambiente 2012
ore 13,00 – Rinfresco a buffet
TAVOLO TECNICO
ore 14,00 – In provincia di Rieti e nel Lazio si può! Esperienze a confronto per un nuovo Piano Regionale e una provincia a Rifiuti Zero.
Livio Martini – Vice Sindaco di Corchiano (Associazione Comuni Virtuosi)
Antonio Zacchia – Sindaco di Toffia (per l’Unione Valle dell’Olio)
Andrea Dotti – Sindaco di Selci (per l’Unione Nova Sabina e Val D’Aia)
Vincenzo Leti – Presidente IV Comunità Montana Sabina
Sergio Pirozzi – Sindaco di Amatrice
Angelo Toni – Sindaco di Contigliano
Alfredo Graziani – Sindaco di Magliano Sabina
Roberto Ermini – Sindaco di Cittaducale
Carlo Ubertini – Assessore all’ambiente Comune di Rieti
Giancarlo Felici – Assessore ai rifiuti Provincia di Rieti
Sono invitati a partecipare aziende, tecnici, amministratori locali, associazioni e cittadini che potranno contribuire con ipotesi di sviluppo economico e culturale alla presenza di alcuni dei maggiori esperti del settore.