Rifiuti? No, compost!!


Presentato il progetto “Dai Rifiuti al Compost”

Cosa viene fuori se uniamo scarti da cucina con fogliame e potature? Rifiuti? No, compost! «In pochi mesi si ottiene del buon compost che, ad esempio, noi utilizzeremo per concimare naturalmente i terreni dell’Azienda Agricola dell’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente ‘Strampelli’ di Cittaducale», spiega la professoressa Claudia D’Ambrosio coordinatrice, in base ad un’idea dell’Associazione PosTribù che promuove nelle scuole progetti ambientali, del progetto “Dai Rifiuti al Compost” che è stato presentato sabato 14 novembre nell’ambito della Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile alle numerose classi delle scuole medie che hanno aderito all’iniziativa (“Angelo Maria Ricci”, “Basilio Sisti”, “Giovanni Pascoli” di Rieti, “Galileo Galilei” sedi di Cittaducale e di Santa Rufina, scuola media di Greccio).

Un progetto che verrà illustrato nuovamente nella mattinata del 21 novembre presso la Sala consiliare della Provincia di Rieti nell’ambito della manifestazione ‘La Festa del riciclo, del baratto e dell’usato’. «La compostiera principale – continua la D’Ambrosio – è stata realizzata interamente con scarti di materiali riciclati provenienti da assi di legno scartate da aziende del nucleo industriale e da pezzi di ferro che avevamo nei magazzini.

A costruirla ed a gestirla i volonterosi studenti dell’Istituto che hanno ben interpretato lo spirito del progetto, mostrandolo poi con orgoglio ai più piccoli delle scuole inferiori». Tra questi gli studenti-tutor Mirko Nardini, Mirko Austeri, Maria Pia Palmegiani, Lorenzo Patacchiola, Federico Lupattelli ed Enrico Bruni e con la collaborazione del direttore Giancarlo Lunari, Andrea Tosoni, Paolo Guidobaldi, Orlando Leonardi, Mario Masci e Luigi Panitti.

C’è poi una seconda compostiera donata dal Comune di Cittaducale, dove si sta realizzando un compost più acido utile per le aziende florovivaistiche. Nelle compostiere stanno confluendo il fogliame e le potature dell’azienda agricola dell’Istituto agrario ma anche gli scarti alimentari della Cooperativa Sociale Solidea, che gestisce le mense scolastiche di Cittaducale, con cui l’istituto ha avviato una collaborazione per realizzare del compost di qualità.

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Gerardina Volpe, particolarmente sensibile nei confronti del tema dei rifiuti e del riuso dei materiali, e dall’assessore ai Lavori pubblici, Infrastrutture e Ambiente di Cittaducale, Claudio Cesarini, che ha ricordato che e’ in fase di definizione la gara d’appalto per la gestione della raccolta differenziata ‘porta a porta’ di cui la parte organica, da cui si ricava il compost, rappresenta circa il 30% dei rifiuti prodotti dalle famiglie.

>>leggi l’articolo originale http://www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_f1.asp?id_news=16533

Pubblicità