Buone nuove per i rifugiati reatini

Prefettura di Rieti

Ufficio Territoriale del Governo

AREA IV

DIRITTI CIVILI, CITTADINANZA, CONDIZIONE GIURIDICA  DELLO STRANIERO,

IMMIGRAZIONE E DIRITTO D’ASILO

OGGETTO: Situazione rifugiati presenti in provincia.

Con riferimento alla nota con la quale codesta Associazione ha segnalato la questione relativa alle condizioni di vita dei rifugiati politici ad oggi ancora presenti in provincia, si ritiene opportuno precisare quanto segue.

Dal 14 aprile u.s sono cessate per tutti i richiedenti asilo le misure di accoglienza – così come previsto dalla normativa vigente – secondo cui, tassativamente, dopo la pronuncia della Commissione Territoriale e, comunque, dopo non oltre sei mesi di permanenza nei centri di prima accoglienza, il richiedente asilo perde il diritto ad essere assistito.

Tuttavia, nella consapevolezza della necessità di garantire a tutti condizioni di vita dignitose, questo Ufficio si è attivato presso il Servizio Centrale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati ottenendo la immediata sistemazione di tutte le persone che si trovavano in situazioni di maggior bisogno (donne sole con bambini, donne in gravidanza, nuclei familiari con disagi). Per quelle ancora in via di sistemazione (16 rispetto ai circa 100 presenti al 14 aprile scorso) sono in corso quotidiani contatti con il Servizio Centrale.

In data odierna risultano inseriti per un progetto di seconda accoglienza, gestito dal Servizio stesso, ulteriori otto persone, mentre per le otto rimanenti è stata data assicurazione per una collocazione in tempi brevissimi.

Si evidenzia, comunque, che nei mesi di permanenza nelle strutture di prima accoglienza sono stati effettuati, a cura degli enti gestori, percorsi ad hoc volti all’apprendimento delle basi della lingua italiana e delle regole fondamentali della convivenza civile, con lo scopo di avviare il processo di integrazione e di inserimento nel mondo del lavoro.

Ora tutti i rifugiati sono in possesso di permesso di soggiorno che li abilita allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa nonché di tessera sanitaria che consente di fruire del Servizio Sanitario Nazionale.

IL PREFETTO

(Silvana Riccio)

Pubblicità