Rapporto Hammarberg: per il Consiglio d’Europa l’Italia è razzista

L’inascoltato

Rapporto Hammarberg: per il Consiglio d’Europa l’Italia è razzista
di Roberta Bartolozzi

Dopo le Nazioni Unite arriva il Consiglio d’Europa a bacchettare l’Italia in fatto di razzismo e xenofobia. È stato reso noto in questi giorni il Rapporto che il Commissario per i diritti umani, Thomas Hammarberg, ha stilato a seguito della visita effettuata nel nostro paese tra il 13 e il 15 gennaio, in seguito ad una precedente del 19 e 20 giugno 2008.

In questa prima visita, riferendosi soprattutto alla situazione di rom e sinti, il Commissario aveva denunciato non solo i gravi atti di violenza avvenuti in Italia ai danni dei campi nomadi ma, soprattutto, il fatto che tali atti fossero avvenuti senza una effettiva protezione da parte delle forze dell’ordine che a loro volta avevano condotto raid violenti contro gli insediamenti degli stessi gruppi.

Non solo, l’alto esponente del Consiglio d’Europa si era detto preoccupato anche per “l’approvazione, diretta o indiretta, di questi atti da parte di certe forze politiche, singoli politici e da parte di alcuni organi di informazione”. “Falsità clamorose” erano state definite, allora, in aula a Montecitorio dal Ministro dell’Interno Roberto Maroni, che invitava il Commissario a fornire “casi concreti e documentati”.

Ora, a sette mesi dalla prima visita, il Commissario torna in Italia e torna a dirsi preoccupato “per le relazioni che riferiscono, con una certa continuità, l’esistenza in Italia di una tendenza al razzismo e alla xenofobia che prende di mira, a volte in modo estremamente violento, soprattutto gli immigrati, i rom e sinti o cittadini italiani di origine estera, anche nel contesto dello sport”.

E questa volta, in risposta all’”indignazione” del nostro Ministro, il Commissario porta casi concreti. Quello di “un cittadino ghanese di 22 anni che nel settembre 2008 è stato arrestato dalla polizia municipale di Parma perché ingiustamente accusato di essere uno spacciatore. Secondo alcune fonti, all’uscita dal centro di detenzione il giovane aveva un ematoma, una ferita alla mano e portava una busta, consegnatagli dalla polizia municipale, su cui era indicato ‘Emmanuel Negro’.

Oppure la “dichiarazione resa dal sindaco di Treviso il 17 settembre 2008, diventata accessibile al pubblico italiano attraverso un ‘blog’ e definibile come un’“espressione di odio”, in particolare contro gli immigrati, i rom e sinti e i musulmani”. Oppure la denuncia “di ben 18 gruppi razzisti su facebook, contenenti messaggi di odio razziale, soprattutto nei confronti di rom, e istigazioni alla violenza razzista, sottolineando anche la necessità di un maggior controllo delle situazioni di questo tipo”.

Il Rapporto parla anche della situazione dei richiedenti asilo e del rimpatrio forzato di cittadini stranieri verso paesi in cui sussiste il reale rischio che vengano sottoposti a torture o maltrattamenti gravi se respinto in conformità all’art. 39 della Corte europea dei diritti dell’uomo. E il Commissario sottolinea che “la necessità di riconoscere un’attenzione particolare al fatto che tra gli immigrati irregolari figura di norma un numero considerevole di persone che fugge da persecuzioni o violenze e che quindi ha bisogno di una tutela internazionale da parte degli Stati europei. Alla data del 1° settembre 2008, l’Italia figurava all’ottavo posto, con una percentuale del 4,4%, tra i 44 paesi industrializzati destinatari di domande di asilo, dopo Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito, Svezia, Germania e Grecia” manifestando “preoccupazione per le nuove draconiane misure in materia di immigrazione e di asilo, già adottate o in esame in Italia”.

L’Europa ci osserva e anche con attenzione. Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa Thomas Hammarberg ci osserva così bene che da giugno ad oggi ha già scritto, sugli stessi punti, ben 2 rapporti e l’immagine dell’Italia che ne è esce è quella di un paese razzista e porta anche dei dati. “Secondo un sondaggio condotto da Eurobarometro e pubblicato dalla UE nel luglio 2008, l’Italia si classifica agli ultimi posti tra gli Stati membri per quanto riguarda “i sentimenti di disagio rispetto all’idea di avere un vicino di diversa origine etnica” e, in particolare di origine rom” inoltre “un’altra indagine speciale sull’Italia dello stesso istituto della UE riportava una percentuale superiore alla media UE (il 76 contro il 62%) di persone che considera la discriminazione su base etnica come “molto o abbastanza diffusa”.

Questo secondo rapporto è passato piuttosto inosservato. Pur ribadendo e sottolineando le stesse problematiche del primo. Forse ai nostri governanti non interessa più neanche il punto di vista dell’Europa.

(27 marzo 2009)

Pubblicità